Alfabeta - anno VIII - n. 81 - febbraio 1986

n. 71, aprile 1985, pp. 24-25 Caproni G., Tutte le poesie, Milano, Garzanti, 1984, in Verdino S., Caproni, la rima, n. 72, maggio 1985, p. 7 Carboni G., La finzione necessaria. Narrativa americana e postomodernità, Torino, Tirrenia-Stampatori, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Carboni G., Lonati B., Poesie americane: i giochi e la fatica, Torino, Tirrenia-Stampatori, 1984, in Rosso S. «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Carollo C., Mattinale, Pescara, Edizioni Tracce, 1985, in Sarra G., «cfr», n. 78, novembre 1985, p. 16 Carravetta P., Spedicato P. (a cura di), Postomoderno e letteratura, Percorsi e visioni della critica in America, Milano, Bompiani, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Carrington L., Il cornetto acustico, Milano, Adelphi, 1984, in Bompiani G., Lupa mannara, n. 68, gennaio 1985, p. 8 Carte semiotiche, n. 1, Firenze, La Casa Usher, in Calabrese O., «cfr», n. 71, aprile 1985, p. 15 Carteggio Cecchi-Praz, Prefazione di G. Macchia, Milano, Adelphi, 1985, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Carter A., The Sadeian' Women, London, Virago, 1979, in Carella P., L'onnivora Carter, n. 68, gennaio 1985, p. 16 Carter A., La camera di sangue, Milano, Feltrinelli, 1984, in Carella P., L'onnivora Carter, n. 68, gennaio 1985, p. 16 Casa di Dedalo (La), n. 2, «Il sapere come narrazione», Parma, Maccari, 1984, in Di Lisa F., Le costruzioni deliranti, n. 73, giugno 1985, pp. 31-32 Casotti F.M., Il ventaglio di Lady Tippins. «Our Mutuai Friends» di C. Dickens: studio per una struttura narrativa, Verona, Il segno, 1984, in Rosso S. «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Castellana M., (a cura di), Gaston Bachelard. Bilancio critico di un'epistemologia, in Il Protagora, XXIV, n. 5, gennaio-giugno 1984, in Polizzi G., Bachelard, un'epistemologia debole, n. 79, dicembre 1985, pp. 27-28 Castellana M., Epistemologia debole, Bachelard, Desanti. Raymond, Verona, Bertani, 1985, in Polizzi G., Bachelard, un'epistemologia debole, n. 79, dicembre 1985, pp. 27-28 Castri M., Ibsenpostborghese, Milano, Ubulibri, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica», n. 71, aprile 1985, p. 17 Cavallone Anzi A., Varie e strane forme. Shakespeare: il masque e il gusto manieristico, Milano, Unicopli, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Ceccatty de R., «De l'amitié comme mode de vie: Entretien avec Miche! Foucault» in Gai hebdo Pied, n. 126, 30 giugno-6 luglio 1984, in De Martino G., Gay viandanti, n. 68, gennaio 1985, p. 33 Cechov M., Ali' attore - Sulla tecnica di recitazione, Firenze, La casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Celan P., Luce coatta, Milano, Mondadori, 1983, in Fadini U., Paul Celan, n. 68, gennaio 1985, p. 18 Celan P., Poesie, Milano, Mondadori, 1976, in Fadini U., Paul Celan, n. 68, gennaio 1985, p. 18 Celant G., Artmakers, Milano, Feltrinelli, 1984, in Dorfles G., «cfr.», n. 70, aprile 1985, p. 12 Celati G., Narratori delle pianure, Milano, Feltrinelli, 1985, in Barilli R., Si per tre crescite, n. 78, novembre 1985, p. 4 Centauro (Il), n. 11-12,maggio-dicembre 1984, in Ferraris M., «cfr.», n. 72, maggio 1985, pp. 12-13. Centauro (Il), n. 11-12,Napoli, Guida Editore, 1985, in De Giovanni B., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 12 Centro Teatro di Figura di Ravenna, (a cura di), Figura da burattino-Mappa del teatro italiano di marionette, pupi, burattini & C., Ravenna, Longo, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, Teatro '84, n. 71, aprile 1985, p. 17 Certeaux de M., La fable mystique, Paris, Gallimard, 1982, in Fattorini E., La sposa di Dio, n. 69, febbraio 1985, pp. 14-15 Ceserani R., Breve viaggio nella critica americana, Pisa, Ets, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Chaunu P., La durata, lo spazio e l'uomo nell'epoca moderna, Napoli, Liguori, 1984, in Fiorani E., La non certezza «terrestre», (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24. Ciabatti G., Preavvisi al reo, presentazione di R. Luperini, Lecce, Piero Manni editore, 1985, in Bugliani R., «cfr.», n. 79, dicembre 1985, p. 13 Ciardi N., I corridoi della mente, Milano, Unicopli, 1984, in Vergine L., «cfr.», n. 71, aprile 1985, p. 13 Clark K., Il paesaggio nell'arte, Milano, Garzanti, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Colomba S., La scena del dispiacere - Ripetizione e differenza nel teatro italiano degli anni Ottanta, Ravenna, Longo, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Colombo G., Pizzini F., Regalia A., Mettere al mondo. La produzione sociale del parto, Milano, F. Angeli, 1985, ìn Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Colombo (Il tenente Colombo), con Peter Falk, telefilm, (Rai 2), in Dorigo E., I due poliziotti, n. 71, aprile 1985, p. 36 Colonna S., L'orientamento lontano, Genova, Lunarionuovo, 1984, in Porta A., «cfr.», n. 68, gennaio 1985, p. 31 Colonnello I., Canosa R., Storia del carcere in Italia dalla fine del '500 all'Unità, Roma, Sapere 2000, 1984, in Santosuosso A., Storia italiana del carcere, n. 69, febbraio 1985, p. 18 Confucio, Primavera e autunno con i commenti di «Tso», Milano, Rizzoli, 1984, in Ferrari N., Lo «Tso», n. 73, giugno 1985, pp. 4-6 Conte G.B., Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1985, in Mazzoli G., Virgilio e i modelli poetici, n. 79, dicembre 1985, p. 8 Conte G.B., Virgilio. Il genere e i suoi confini. Modelli del senso, modelli della forma in una poesia colta e «sentimentale», Milano, Saggi Blu Garzanti, 1985, in Mazzoli G., Virgilio e i modelli poetici, n. 79, dicembre 1985, p. 8 Cooperativa Nuova Scena, King Leardi William Shakespeare. Studi e variazioni, regia, scene e costumi di L. De Berardinis, in Attisani A., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 15 Corra B., Ginna A., Manifesti futuristi e scritti teorici, Ravenna, Longo, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Corti C., Prospettive joyciane, Ravenna, Longo, 1984 in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Costantini P., Zannier I., Cultura fotografica in Italia, Milano, F. Angeli, 1985, in Giovannetti G., Le foto dissolte, n. 77, ottobre 1985, p. 41 Craveri B., (a cura di), Lettere di Mademoiselle Aissé a Madame C. .. , Milano, Adelphi, 1984, in Vercellin G., Lettere orientali del 700, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 5-6 Cremaschi S., Il sistema della ricchezza, Milano, F. Angeli, 1984, in Zanini A., Metaconomia, n. 79, dicembre 1985, p. 36 Cruciani F., Teatro nel Novecento. Registi, pedagoghi e comunità teatrali nel XX secolo, Firenze, Sansoni, 1985, in Taviani F., «cfr.», n. 79, dicembre 1985, pp. 13-14 Curreli M., Invito alla lettura di Joseph Conrad, Milano, Mursia, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Dahlhaus C., I drammi musicali di Richard Wagner, Venezia, Marsilio, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Dalmasso G., (a cura di), Di-segno. La giustizia nel discorso, Milano, Jaca Book, 1985, in Ferraris M., «cfr.», n. 78, novembre 1985, p. 15 D'Ambrosio M., (a cura di), L'affermazione negata. Antologia di «Altri termini». Poesia Teoria Critica, Napoli, Guida, 1984, in Patrizi G., «cfr.», n. 70, marzo 1985, pp. 30-31 Damisch H., Fenetre jaune cadmium, Paris, Seui!, 1985, in Calabrese O., Gli oggetti teorici dell'arte, n. 73, giugno 1985, p. 8 Damisch H., La teoria della nuvola, Genova, Costa & Nolan, 1984, in Calabrese O., Gli oggetti teorici dell'arte, n. 73, giugno 1985, p. 8 De Angelis M., Terra del viso, Milano, Mondadori, 1984, in Frabotta B., «cfr.», n. 73, giugno 1985, p. 16 De Angelis R., Café-chantant, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 . De Carlo A., «I vecchi odori nell'aria di Berlino Est», in Corriere della sera, 4 dicembre 1984, in Wolter C., Bloc-notes di giovane scrittore, n. 68, gennaio 1985, p. 29 Del Carretto G., Li sei contenti, a c. di M.L. Doglio, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1985, in Mortara Garavelli B., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 15 Delforno C.C., Blu Indigo, Milano, Rizzoli, 1983, in Spinella M. Leggende di Del/orno, n. 68, gennaio 1985, p. 11 Delforno C.C., Fiaba estrema, Milano, Rizzoli, 1984, in Spinella M., Leggende di Del/orno, n. 68, gennaio 1985, p. 11 Delforno C.C., «Nel nome di Josef K.» in Il piccolo Hans, n. 31, luglio-settembre 1981, in Spinella M., Leggende di Del/orno, n. 68, gennaio 1985, p. 11 Delforno C.C., Transizione, Torino, Einaudi, 1979, in Spinella M., Leggende di Del/orno, n. 68, gennaio 1985, p. 11 Delforno C.C., Via Palamanlio, Milano, Rizzoli, 1981, in Spinella M., Leggende di Del/orno, n. 68, gennaio 1985, p. 11 Dematteis G., Le metafore della terra, Milano, Feltrinelli, 1984, in Fiorani E., La non certezza «terrestre», (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, p. 23-24 De Matteis S., Molinari R. (a cura di), Famiglia d'arte - Ottanta anni di teatro nella storia dei Carrara, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 De Mauro T., Ai margini del linguaggio, Roma, Editori Riuniti, 1984, in Marinelli L., La lettura per De Mauro, n. 68, gennaio 1985, p. 15 De Robertis D., (a cura di), G. Ungaretti, R. De Robertis, Carteggio I931-1962, Milano, Il Saggiatore, 1984, in Forti M., Carteggio Ungaretti-De Robertis, n. 71, aprile 1985, p. 5 De Robertis R., Ungaretti G., Carteggio 1931-1962, a cura di D. De Robertis, Milano, Il Saggiatore, 1984, in Forti M., Carteggio Ungaretti-De Robertis, n. 71, aprile 1985, p. 5 De Stefanis Ciccone S., Bonomi I., Masini A., La stampa periodica milanese della prima metà dell'Ottocento. Testi e concordanze, in «Orientamenti Linguistici», Pisa, Giardini, 1983-84, in Sabatini F., Linguaggio giornalistico, ['800, n. 76, settembre 1985, pp. 7-8 Derrick (L'ispettore Derrick), con Horst Tappert, telefilm, (Rai 2), in Dorigo E., I due poliziotti, n. 71, aprile 1985, p. 36 Dietrich M., Il diavolo è donna, Edizioni Oberon, 1984, in Casetti F., Angelo di una donna, n. 69, febbraio 1985, p. 21 Di Francesco T., Doppio deserto, prefazione di P. Volponi, Catania, Pellicanolibri, 1985, in Sarra G., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, pp. 17-18 Di Leva G., Bene C., L'Adelchi o della volgarità del politico, Milano, Longanesi & C., 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, Teatro '84, n. 71, aprile 1985, p. 17 Dorfles G., Architetture ambigue. Dal Neobarocco al Postmoderno, Bari, Dedalo, 1984, in Pedretti B., Anceschi, Dorfles: il barocco, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 9 Dossi C., Autodiagnosi quotidiana, a c. di L. Barile, Milano, All'insegna del Pesce d'oro, 1984, in Grignani M.A., Dossi: utopia e Lombroso, n. 76, settembre 1985, p. 6 Dossi C., Il regno dei Cieli. La colonia felice, a c. di T. Pomilio, Napoli, Guida, 1985, in Grignani M.A., Dossi: utopia e Lombroso, n. 76, settembre 1985, p. 6 Dostoevskij F., Note invernali su impressioni estive, Roma, Editori Riuniti, 1984, in Vasio C., I diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Dumézil G., Gli dei sovrani degli indoeuropei, Torino, Einaudi, 1985, in Sissa G., Gli dei sovrani, n. 79, dicembre 1985, p. 34 Dummett M., Filosofia del linguaggio. Saggio su Frege, Casale Monferrato, Màrietti, 1983, in Penco C., Dummett o Rorty, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 21 Dvorak M., The History of Art as History of Ideas, London, Routledge & Kegan Paul, 1984, in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Edwards H.W., Horton R.W., I fondamenti della letteratura americana, Roma, Editori Riuniti, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Eliade M., Arti del metallo e alchimia, Torino, Beringhieri, 1980, in Zanini A., Lo strumento irriducibile, (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985,p. 23 Eliade M., Storia delle credenze e delle idee religiose, Firenze, Sansoni, 1979, in Zanini A., Lo strumento i;riducibile, (Le immagini dell'ambie.nte III), n. 73, giugno 1985, p. 23. Elias N., Uber die Zeit, a c. di M. Schròter, Frankfurt a/M, Suhrkamp, 1984, in Accarino B., Il tempo della paura, n. 73, giugno 1985,p. 28 Ellis J., Visible Finctions, , London/Boston, Routledge & Kegan Paul, 1982, in Zagarrio V., Attraverso i canali, n. 76, settembre 1985, p. 34 Enciclopedia della pianificazione territoriale e urbanistica, Milano, Franco Angeli, 1985, in Cecchini A., AB C della simulazione, n. 79, dicembre 1985, p. 17 Enegren A., La pensée politique de Hannah Arendt, Paris, Puf, 1984, in Esposito R., Il pensiero politico di Hannah Arendt, n. 79, dicembre 1985, p. 17 English Miscellany, n. 30 (1984), in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 «Einsegnement au tournant (L')», in La Quinzaine littéraire, numero special, n. 445, 1-31agosto 1985, in Perniola M., L'homo academicus, n. 78, novembre 1985, p. 3 Fassbinder R.W., Teatro 1 -Antiteater/Katzenmacher, Preparadise sorry now, Libertà a Brema, Firenze, La Casa Usher, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1986, p. 16 Faure' C., La démocratie sans les femmes. Essai sur le liberalisme en France, Paris, Puf, 1985, in Del Re A., Democrazia senza le donne, n. 78, novembre 1985, p. 26 Favret-Saada J., Les mots, la mort, !es sorts. La sorcellerie dans le Bocage, Paris, Gallimard, 1977, in Borutti S., La virtù dei modelli, n. 68, gennaio 1985, p. 24 Ferraris M., La svolta testuale. Il decostruzionismo in Derrida, Lyotard, gli« Yale Critics», Pavia, Cluep, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Ferrera M., Il Welfare in Italia. Sviluppo e crisi in prospettiva comparata, Bologna, Il Mulino, 1985, in Paolazzi L., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, p. 17 Fiori G., Il cavaliere dei Rossomori. Vita di Emilio Lussu, Torino, Einaudi, 1985, in Guglielmi A., Il raccontare storie n. 77, ottobre 1985, p. 23 Fo D., Il teatro nell'occhio, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Forman M. (regia), Amadeus, sceneggiatura di P. Shaffer, in Boschi C., Quell'imbecille di Mozart, n. 71, aprile 1985, p. 35 Forti M., Il nome di Clizia. Eugenio Montale vita, opere, ispiratrici, Milano, All'insegna del Pesce d'oro, 1985, in Frabotta B., «cfr.», n. 76, settembre 1985, pp. 14-15 Fortini F., Insistenze, Milano, Garzanti, 1985, in Luperini R., L'insistente, n. 73, giugno 1985, p. 6 Fotologia, Quaderno di storia della fotografia, n. 3, luglio 1985, Firenze, Fratelli Alinari, in Giovannetti G., Le foto dissolte n. 77, ottobre 1985, p. 41 Frege A., Alle origini della nuova logica, a c. di C. Mangione, Torino, Boringhieri, 1983, in Penco C., Dummett o Rorty, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 21 Frescobaldi D., Canzoni e sonetti, a cura di F. Brugnolo, Torino, Einaudi, 1985, in Porta A., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 14 Freud S., Il disagio della civiltà, in Opere, voi. X, Torino, Boringhieri, in Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Freud S., La femminilità, in Opere, voi. XI, Torino, Boringhieri, in Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Freud S., Introduzione alla psicoanalisi, in Opere, voi. VIII, Torino, Boringhieri, in Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 72, maggio 1985, pp. 21-22 Freud S., Costruzioni nell'analisi, in Opere, voi. XI, Torino, Boringhieri, in Borutti S., Il mito analitico, n. 76, settembre 1985, p. 30 Fuà G., Rosini E., Troppe tasse sui redditi, Bari, Laterza, 1984, in Paolazzi L., «cfr.», n. 70, marzo 1985, p. 30 Galimberti U., La terra senza il male, Milano, Feltrinelli, 1984, in Madera R., La terra senza il male, n. 73, giugno 1985, p. 31, e in Montuoro R., Strategie per l'anima, n. 73, giugno 1985, p. 33 Galzigna M., Conoscenza e dominio. Le scienze della vita tra filosofia e storia, Verona, Bertani, 1985, in Vegetti M., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 14 Gargani A., Lo stupore e il caso, Bari, Laterza, 1985, in Vineis P., Il secondo Wittgenstein, n. 78, novembre 1985, pp. 21-22 Garnham N., «Public service versus the market», in Screen, gennaio 1983, in Berardi F. (Bifo), Tecnologie comunicative, (Le immagini dell'ambiente II), n. 72, maggio 1985, p. 23 •Garzanti L., Una città come Bisanzio, Milano, Longanesi, 1985, in Leonetti F., Il libro di Livio Garzanti, n. 73, giugno 1985, p. 7 Gassmann V., Un grande avvenire dietro le spalle, Milano, Mondadori, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Gensini S., Linguistica leopardiana, Bologna, Il Mulino, 1984, in Carbone R., Il nuovo Leopardi, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 7-8 George P., La geografia nella società industriale, Milano, Angeli, 1981, in Fiorani E., La non certezza «terrestre», (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24 Geymonat L., Lineamenti di filosofia della scienza, Milano, Mondadori, 1985, in Fiorani E., Gli innamorati della scienza n. 79, dicembre 1985, pp. 28-29 Giaccherini E., Il cerchio magico. Il «romance» nella tradizione letteraria inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Ginna A., Corra B., Manifesti futuristi e scritti teorici, Ravenna, Longo, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Givone S., Dostoevskji e la filosofia, Bari, Laterza, 1984, in Cometa M., Patire la verità, n. 68, gennaio 1985, pp. 29-30 Godard J.L. (regia), Prénom Carmen (film), in Prezzo R., Carmen, l'alterità, n. 68, gennaio 1985; p. 34

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==