1985.Indiceperargomenti AA.VV., American History I American Television. lnterpreting the Video Past, a c. di J.E. O'Connor, New York, Ungar, 1983, in Zagarrio V., Attraverso i canali, n. 76, settembre 1985, p. 34 AA.VV., L'avventura del sipario. Figurazione e metafora di una macchina teatrale, Milano, Ubulibri, 1984, in Attisani A., «cfr.», bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985 AA.VV., «La cognizione del dolore» in Il Centauro n. 7, gennaio-aprile 1985, in Cometa M., Patire la verità, n. 68, gennaio 1985, pp. 29-30 AA.VV., «L'estetica del remake», in Cinema & Cinema, n. 39, Venezia, Marsilio, 1984, in Sesti M., Remake di massa, n. 72, maggio 1985, p. 28 AA.VV., I figli della scienza. Riflessioni sulla riproduzione artificiale, a c. di M. Sbisà, Milano, Emme ed., 1985, in Fiumanò M., «cfr», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 14 AA.VV., Una finestra sul reale, Cooperativa ed. Il Manifesto, 1980-1985, in Sarra G., «cfr», n. 72, maggio 1985, p. 13 AA.VV. Hollywood in progress. Lungo gli anni sessanta, Mostra internazionale del Nuovo Cinema, 1984, in Zagarrio V., Attraverso i canali, n. 76, settembre 1985, p. 34 AA.VV., «Il problema della sofferenza 'inutile'» in Giornale di Metafisica n. 1, nuova serie IV, gennaio-aprile 1982, in Cometa M., Patire la verità, n. 68, gennaio 1985, pp. 29-30 AA.VV. il problema delle scienze nella realtà contemporanea, Atti dei Seminari varesini, a c. di M. Massafra e F. Minazzi, Milano, F. Angeli, 1985, in Vidoni F., Un dibattito scientifico, n. 77, ottobre 1985, p. 38 AA. VV., «Speciale: i remake», in Segnocinema, n. 15, Vicenza, Cineforum di Vicenza, 1984, in Sesti M., Remake di massa, n. 72, maggio 1985, pp. 28-29 AA. VV., Lo storicismo di Luigi Russo: lezioni e sviluppi, Firenze, Vallecchi, 1983, in Galzigna M., Il diavolo quarantenne, n. 78, novembre 1985, p. 25 AA.VV., Weimar ou l'explosion de la modernité. Actes du Colloque «Weimar ou la modernité», sous la direction de G. Raulot, Paris, Edition Anthropos, 1984, in Boella L., La svolta estetica, n. 79, dicembre 1985, pp. 31-32 Abert H., Mozart. (La giovinezza: 1756-1782), Milano, Il Saggiatore, 1984, in Boschi C., Quell'imbecille di Mozart, n. 71, aprile 1985, p. 35 Adams Sitney P., Visionary film, New York, Oxford Un. Press 1974, in Milani R., Cinema underground, n. 77, ottobre 1985, p. 43 Aft Rivista trimestrale del!'Archivio Fotografico Toscano, n. 1, maggio 1985, in Giovanetti G., Le foto dissolte, n. 77, ottobre 1985, p. 41 Alfabeta n. 30: Fiumanò M., Edipo e narciso in Usa,, in Mangano A., Narcisismo americano, n. 79, dicembre 1985, p. 33 Alfabeta n. 50: Spinella M., L'etica amorosa, in Di Lisa F., Lezioni sull'amore, n. 78, novembre 1985, p. 27 Alpers S. ,.Arte del descrivere. Scienza epittura nel Seicento olandese, Torino, Boringhieri, 1984, in Cuniberto F., L'occhio morto di Keplero, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 19-20, e in Calabrese O., «cfr.» bibliografia analitica, n. 78, novembre 1985, pp. 14-15 Anceschi L., L'idea del barocco. Studi su un problema estetico, Bologna, Nuova Alfa Ed. 1984, in Pedretti B. Anceschi, Dorfles: il Barocco, n. 74-75luglio-agosto 1985, p. 9 Anceschi L., Progetto di una sistematica dell'arte, Modena,Mucchi, 1983, in Pedretti B., Anceschi, Dorfles: il barocco, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 9 Angelini F., Petrolini. La maschera e la storia, Bari, Laterza, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, Teatro '84, n. 71, aprile 1985, p. 16 Angelini M.G., Il Monaco e la parabola, Brescia, Morcelliana, 1981, in Fattorini E., La sposa di Dio, n. 69, febbraio 1985, pp. 14-15 Archeo, Attualità del passato, anno 1, n. 1, marzo 1985, Novara, Istituto Geografico De Agostini, in Settis S., «cfr.», n. 72, maggio 1985, p. 12 Arendt H., The Life of the Mind, New York, Harcourt, Brace Jovanovich, 1978, in Esposito R., Il pensiero polttico di Hannah Arendt, n. 71, aprile 1985, p. 29 Arendt H., Lectures on Kant's Politica! Philosophy, Chicago, The University of Chicago Press, 1982, in Esposito R., Il pensiero politico di Hannah Arendt, n. 71, aprile 1985, p. 29 Arendt H., «Il ritorno alla Grecia», Il mulino n. 3, 1984, in Esposito R., Il pensiero politico di Hannah Arendt, n. 71, aprile 1985, p. 29 Arendt H., Politica e menzogna, a c. di P. Flores d'Arcais, Milano, Sugarco, 1985, in Esposito R., Politica e menzogna, n. 79, dicembre 1985, p. 19 Aron J.P., Les Modernes, Paris, Gallimard, 1984, in Kreyder L., Homo academicus, n. 70, marzo 1985, p. 27, e in Piemontese F., L'irrappresentabile, n. 73, giugno 1985, pp. 36-37 Artioli U., Il ritmo e la voce, Milano, Shakespeare & Company, 1984, in Piemontese F. L'irrappresentabile, n. 73, giugno 1985, pp. 36-37 e in Sessi F., Voce e scena dell'espressionismo, (Tendenze di ricerca/Teatro), n. 79, dicembre 1985, p. 41 Artioli U., Bartoli F., Teatro e corpo glorioso, Milano, Feltrinelli, 1978, in Sessi F., Voce e scena de/l'espressionismo, (Tendenze di ricerca/Teatro), n. 79, dicembre 1985, p. 41 aut aut, n. s., n. 204 novembre-dicembre 1984, «Sfumature. Materiali per rileggereHenry Bergson», in Ferraris M., Scienza e filosofia, n. 69, febbraio 1985, p. 13 aut aut, n. 206-207, marzo-giugno 1985, in Rovatti P.A., «cfr.», n. 71, aprile 1985, p. 15 Azzaroni G., L'arte del kabuki, Firenze, La Casa Usher, 1984, in Attisani A., Jcfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Bachelard S., «Quelques aspects historiques des notions de modèle et de justification des modèles» in P. Delattre, M. Thellier, Actes du Colloque «Elaboration et justification des modèles», Paris, Maloine, 1979, pp. 3-19, in Borutti S., La virtù dei modelli, n. 68, gennaio 1985, p. 24 Ballet international, Bilingual European Issue, Ballet International Verlags, Gmbh, in Guatterini M., Teatrodanza, n. 71, aprile 1985, p. 34 Balzac H. (de), La ricerca dell'assoluto, Milano, Garzanti, 1979, in Galzigna M., Delirio e conoscenza, n. 76, settembre 1985, p. 31 Barbolini R., La Chimera e il terrore. Saggi sul gotico, l'avventura e l'enigma, Milano, Jaca Book, 1984, in Franzini E., «cfr.», n. 79, dicembre 1985, p. 15 Bargagli G., Dialogo de' giuochi, Siena, Accademia Senese Degli Intronati, 1982, in Nigro S., La Cazzaria, n. 70, marzo 1985, p. 29 Barile G., (a cura di), Enciclopedia del diritto e dell'economia, Milano, Garzanti, 1985, in Santosuosso A., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 12-13 Barile L. (a cura di), Autodiagnosi quotidiana, Milano, All'insegna del Pesce d'oro, 1984, in Grignani M.A., Dossi: utopia e Lombroso, n. 76, settembre 1985, p. 6 Barisone E., Il gergo dell'underworld elisabettiano, Genova, Il melangolo, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 79, dicembre 1985, p. 12 Barrau J., «Plantes et Hommes au seuil du XXI<siècle» in La pensée, n. 234, 1983, in Fiorani E., La non certezza «terrestre«, (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24 Bartoli F., Artioli U., Teatro e corpo glorioso, Milano, Feltrinelli, 1978, . in Sessi F., Voce e scena dell'espressionismo, (Tendenze di ricerca/Teatro), n. 79, dicembre 1985, p. 41 Baruchello G., Martin H., How to image, New York, macPherson & Co., 1984, in Leonetti F., «cfr.», n. 76, settembre 1985, p. 14 Bateson G., Mente e natura, Milano, Adelphi, 1984, in Leonetti F. (a cura di), Evoluzionismo, glossario d'autore, (Bateson), (Le immagini dell'ambiente/Antologia), n. 71, aprile 1985, p. 27 Bedeschi G., Introduzione a La Scuola di Francoforte, Bari, Laterza, 1985, in Casarico G., «cfr.», n. 79, dicembre 1985, p. 15 Belfagor, n. 1, 15 gennaio 1946, Firenze, Vallecchi Editore, in Galzigna M., Il diavolo quarantenne, n. 78, novembre 1985, p. 25 Belfagor, n. 6, novembre dicembre 1961, (numero dedicato a Luigi Russo), Firenze, Vallecchi Editore, in Galzigna M., Il diavolo quarantenne, n. 78, novembre 1985, p. 25 Bellasi P., Il paesaggio mancante. Per una critica del realismo sociologico, Bologna, Cappelli, 1985, in Perniola M., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, p. 15 Bene C., Di Leva G., L'Adelchi o della volgarità del politico, Milano, Longanesi & C., 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 17 Bene C., Sono apparso alla Madonna, Milano, Mondadori, 1984, in Attisani A., «cfr.», bibliografia analitica n. 71, aprile 1985, p. 17 Benvenuto S., La strategiafreudiana, Napoli, Liguori, 1984, in Borutti S., Il mito analitico, n. 76, settembre 1985, p. 30 Bernhard T., Teatro II (La brigata dei cacciatori, Minetti, Alla meta), Milano, Ubulibri, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71 aprile 1985, p. 16 Bertolani P., Seinq. presentazione di G.Giudici, Torino, Einaudi, 1985, in Bugliani R., «cfr.», n. 79, dicembre 1985, pp. 14-15 Bettini F., (a cura di), Segni di poesia/Lingua di pace, (Libro di poeti per la pace), Lecce, P. Manni, 1985, in Patrizi G., Poesia: idee, percorsi,-n. 77, ottobre 1985, p. 13 Bettini F., Lunetta M., Muzzioli F., (a cura di), Letteratura degli anni ottanta, Foggia, Bastogi, 1985, in Patrizi G., Poesia: idee, percorsi, n. 77, ottobre 1985, p. 13 Bindella M.T., Storia umile, storia pittoresca, Saggio sul romanzo storico inglese dell'Ottocento, Verona, Il segno, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Black M., Modelli archetipi metafore, Parma, Pratiche Editrice, 1983, in Borutti S., La virtù dei modelli, n. 68, gennaio 1985, p. 24 Blanchot M., «La comunità degli amanti», in La comunità inconfessabile, Milano, Feltrinelli, 1984, in Prezzo R., Carmen, l'alterità, n. 68, gennaio 1985, p. 34 Bloom H., de Man P., Hartman G.H., Miller J.H; Per una critica antitetica, a c. di G. Franci e V. Fortunati, in In forma di parole III, (luglio-settembre 1985), in Valesio P., Fine della decostruzione, n. 77, ottobre 1985, p. 35 Blumenberg H., Paradigmi per una metaforologia, Bologna, Il Mulino, 1969, in Borutti S., Il mito analitico, n. 76, settembre 1985, p. 30 Bonacina R., Artaud, il pubblico e la critica, Firenze, La Nuova Italia, 1984, in Piemontese F., L'irrappresentabile, n. 73, giugno 1985, pp. 36-37. Bonito Oliva A., Minori Maniere. Dal '500 alla Transavanguardia, Milano, Feltrinelli, 1985, in Silva U., «cfr.», n. 77, ottobre 1985, p. 17 Bonomi I., De Stefanis Ciccone S., Masini A., La stampa periodica milanese della prima metà dell'Ottocento. Testi e concordanze, in «Orientamenti linguistici», Pisa, Giardini, 1983-84, in Sabatini F., Linguaggio giornalistico, /'800, n. 76, settembre 1985, pp. 7-8 Bookchin M., The eco/ogy of Freedom, Chechire Books, 1982, in Berardi F. (Bifo), Tecnologie comunicative, (Le immagini dell'ambiente II), n. 72, maggio 1985, p. 23 Bookchin M., L'anarchismo nell'età dell'abbondanza, Milano, La Salamandra, 1980, in Vaccaro S., L'ecologia sociale, n. 68, gennaio 1985, p. 27 Bookchin M., Ecologia della libertà, Milano, Antistato, 1984, in Vaccaro S., L'ecologia sociale, n. 68, gennaio 1985, p. 27 Borges J.L., Opere, a c. di D. Porzio, Milano, Mondadori, 1985, in Pontiggia G., Difronte--a Borges, n. 77, ottobre 1985, p. 11 Boschetti A., L'impresa intellettuale. Sartre e «Les Temps modernes», Bari, Dedalo, 1984, in Kreyder L., Homo academicus, n. 70, marzo 1985, p. 27 Bottin L., Reciprocità e redistribuzione nell'antica Grecia, Padova, Clesp, 1979, in Fumagalli M., Delle arie antiche (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985, p. 24 Bourdieu P., Homo academicus, Paris, Minuit, 1984, in Kreyder L., Homo academicus, n. 70, marzo 1985, p. 27, e in Perniola M., L'homo academicus, n. 78, novembre 1985, p. 3 Boyers P., Boyers R., (a cura di), Omosessualità, Milano, Feltrinelli, 1984, in De Martino G., Omosessualità «bianca», n. 70, marzo 1985, p. 28 Boyers R., Boyers P. (a cura di), Omosessualità, Milano, Feltrinelli, 1984, in De Martino G., Omosessualità «bianca», n. 70, marzo 1985, p. 28 Branciaroli F., Dyonisos, Brescia, Shakespeare & Company, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Brétecher C., Il destino di Monique, Milano, Bompiani, 1984, in Fiumanò M., «cfr.», n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 14 Brilli A., (a cura di), La melanconia nel Medio Evo e nel Rinascimento, Urbino, Quattroventi, 1982, in Dehò V., Gli studiosi malinconici, n. 78, novembre 1985, pp. 24-25 Bronson R., «Computer Simulation - What it is and how it is done», in Byte, march 1984, in Cecchini A., Abc della simulazione, n. 79, dicembre 1985, p. 17 Bruni V., «La grande burla»: lettura critica di «Victory» di Joseph Conrad, Abano Terme, Piovan, 1984, in Rosso S., «cfr.» bibliografia analitica, n. 76, settembre 1985, p. 17 Brusati F., La donna sul letto, Milano, Ubulibri, 1984, in Attisani A., «cfr.» bibliografia analitica, n. 71, aprile 1985, p. 16 Bubner R., Azione, linguaggio e ragione, Bologna, Il Mulino, 1985, in Greblo E., Agire senza morale, n. 77, ottobre 1985, p. 33 Bufalino G., Argo il cieco ovvero i sogni della memoria, Palermo, Sellerio, 1984, in Porta A., «cfr» n. 69, febbraio 1985, p. 17 Burton R., Anatomia della malinconia, Venezia, Marsilio, 1983, in Dehò V., Gli studiosi malinconici, n. 78, novembre 1985, pp. 24-25 Buscaglia A., Buscaglia G. (regia), Gl'innamorati di e.Goldoni, in Porta A., «cfr.», n. 69, febbraio 1985, p. 17 Buscaglia G., Buscaglia A. (regia), Gl'innamorati di C. Goldoni in Porta A. , «cfr.», n. 69, febbraio 1985, p. 17 Cacciari M. Icone della legge, Milano, Adelphi, 1985, in Rella F., Figure della legge, n. 71, aprile 1985, p. 30 Calvino I., Collezione di sabbia, Milano, Garzanti, 1984, in Muzzioli F., Altre cosmicomiche, n. 72, maggio 1985, pp. 4-5, e in Ficara G., La scuola di Palomar, n. 72, maggio 1985, p. 5 Calvino I., Cosmicomiche vecchie e nuove, Milano, Garzanti, 1984, in Muzzioli F., Altre cosmicomiche, n. 72, maggio 1985, pp. 4-5 Calvino I., Palomar, Torino, Einaudi, 1983, in Muzzioli F., Altre cosmicomiche, n. 72, maggio 1985, pp. 4-5 Camus A., Il malinteso, regia di S. Sequi, con A. Valli, e M. Malfatti, in Groppali E., Camus il malinteso, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 25 Canetti E., La coscienza delle parole, Milano, Adelphi, 1984, in Vasio C., I diari delle dame, n. 70, marzo 1985, pp. 17-18 Canosa R., Colonnello I., Storia del carcere in Italia (dallafine del '500 all'Unità), Roma;Sapere 2000, 1984, in Santosuosso A., Storia italiana del carcere, n. 69, febbraio 1985, p. 18 Cappelli Porena P. , «La testa della medusa e l'obolo della lingua», in Studi Tedeschi n. 1-2, 1982, in Fadini U., Paul Celan, n. 68, gennaio 1985, p. 18 Capra F., Il punto di svolta, Milano, Feltrinelli, 1984, in Formenti C., Il punto di svolta. (Le immagini dell'ambiente I),
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==