lndex-archivio critico dell'informazione, Il dollaro e la seconda rivoluzione americana, (Giornale dei Giornali), n. 70, marzo 1985, p. 38-39. lndex-archivio critico dell'informazione, Telecomunicazione globale, (Indice della comunicazione), n. 70, marzo 1985, p. 38. lndex-archivio critico dell'informazione, Rai in analisi, (Giornale dei Giornali), n. 71, aprile 1985, p. 38. Index-archivio critico dell'informazione, Global Market, (Indice della comunicazione), n. 71, aprile 1985, pp. 38-39. lndex-archivio critico dell'informazione, L'informazione a scuola (II), (Giornale dei Giornali), n. 72, maggio 1985, pp. 30-31. lndex-archivio critico dell'informazione, America del Nord e Yuppi-do, (Indice della comunicazione), n. 72, maggio 1985, p. 30 lndex-archivio crHicodell'informazione, Dopo le elezioni, (Giornale dei giornali), n. 73, giugno 1985, pp. 38-39. Index-archivio critico dell'informazione, Aggiornamenti, (Indice della comunicazione), n. 73, giugno 1985, p. 38. lndex-archivio critico dell'informazione, Bruxelles, 29 maggio 1985, (Giornale dei Giornali), n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 30-31. Index-archivio critico dell'informazione, Confronto e ascolto, (Indice della comunicazione), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 30. lndex-archivio critico dell'informazione, Live Aid, (Giornale dei Giornali), n. 76, settembre 1985, p. 36. lndex-archivio critico dell'informazione, Confrontar chi legge, (Indice della comunicazione), n. 76, settembre 1985, p. 36. lndex-archivio critico dell'informazione, Fisici a Erice, (Giornale dei Giornali), n. 77, ottobre 1985, pp. 46-47. lndex-archivio critico dell'informazione, Cultura da satellite, (Indice della comunicazione), n. 77, ottobre 1985, p. 46. lndex-archivio critico dell'informazione, Crisi e riforma del sistema monetario, (Giornale dei Giornali), n. 78, novembre 1985, pp. 34-35. lndex-archivio critico dell'informazione, Videoglut, Indice della comunicazione), n. 78, novembre 1985, p. 34. lndex-archivio critico dell'informazione, Da Sigonella a Ginevra, (Giornale dei Giornali), n. 79, dicembre 1985, pp. 44-47. lndex-archivio critico dell'informazione, Legge ad alta definizione (Indice della comunicazione), n. 79, dicembre 1985, p. 44. lndex, Professioni, terziario avanzato e impresa cooperativa (cfr.), n. 76, settembre 1985, p. 15. Ivanov V.V., Il cromatismo di Ejzenstejn, (Testo), n. 68, gennaio 1985, pp. 19-21. Jaspers K., CarteggioArendt-Jaspers, (citazione da), n. 79, dicembre 1985, p. 20. Just L., Un nuovo libro su Lacan. Intervista a Joel Dor, (Da Parigi), n. 76, settembre 1985, pp. 12-13. Knapp Cazzola M., Rispecchiamento e irritazione, (Da Vienna). n. 71, aprile 1985, p. 18. Knapp Cazzola M., La psicoanalisi nel 1785, (Da Vienna), n. 77, ottobre 1985, p. 12. Knapp Cazzola M., Ferraris M., (a cura di), Da Vienna, n. 77, ottobre 1985, p. 12. Kreider L., Homo academicus, n. 70, marzo 1985, p. 27. La Ceda F.-, Unprogramma di Weizenbaum, (Ripensando al computer I), n. 77, ottobre 1985, p. 30. Langer A., I verdi e la sinistra, (Le immagini dell'ambiente V), n. 77, ottobre 1985, p. 29. Lascaut G., L'uomo che ama le donne, in Il fondoschiena di Venere, Supplemento al n. 76, settembre 1985, p. IV. Leali M., Concerto e interpretazione, n. 78, novembre 1985, p. 28. Lebel J.-J., Apro la discussione, Supplemento letterario. 5, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. I. Lebel J. -J., Elogio dello sguardo impietoso, in Il fondoschiena di Venere, Supplemento al n. 76, settembre 1985, pp. V-VIII. Leonetti F. (a cura di), Evoluzionismo, glossario d'autore. (Bateson), (Le immagini dell'ambiente/Antologia), n. 71, aprile 1985, p. 27. Leonetti F., Il libro di Livio Garzanti, n. 73, giugno 1985, p. 7. Leonetti F. (a cura di), I. Prigogine e altri, La complessità II, (Le immagini dell'ambiente/Antologia), n. 73, giugno 1985, p. 25. Leonetti F., L'espressionismo trovato fresco, (Tendenze di ricerca/Letteratura e arte), Supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. III-VII. Leonetti F., G. Baruchello, H. Martin, How to image, (cfr.), n. 76, settembre 1985, p. 14. Leonetti F. (a cura di), M. Serres, I gravi e il calore (Serres), (Le immagini dell'ambiente/Antologia), n. 76, settembre 1985, p. 24. Leonetti F., Il fanciullino di Bo e il materialismo nei partiti comunisti, (Cosa Nostra), n. 77, ottobre 1985, p. 5. Leonetti F., Signor Ministro della Sanità, si può avere la mappa delle industrie a rischio di strage?, (Cosa Nostra), n. 77, ottobre 1985, p. 5. Leonetti F., Pasolini nella sera del 6 settembre 1975, (Le immagini), n. 78, novembre 1985, p. 2. Leonetti F., Da San Francisco, n. 78, novembre 1985, p. 13. Leonetti F., Il ministro ha risposto 391, (Cosa Nostra), n. 79, dicembre 1985, p. 3. Leonetti F., Editoria e ricerca, anni '60 e '80, conversazione con I. Feltrinelli, (L'impresa culturale - Feltrinelli), n. 79, dicembre 1985, p. 5., Leonetti F., Fiorani E., Fuori del mito, n. 78, novembre1985, p. 33. Leonetti F., Fòrnienti C. (a cura di), La complessità (Luhmann), «note lessicali»di D. Zolo, (Le immagini dell'ambiente/ Antologia), n. 72, maggio 1985, p. 25. Lepre A., Manzoni microstorico, n. 78, novembre 1985, p. 8. Lorenzini N., Sul sentimento e sul rapporto letteratura-vita, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. XI Lorenzini N., Libri per Montale, n. 70, marzo 1985, pp. 7-8. Lorenzini N., Paro/ 1, quaderni d'arte, (cfr.), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 15. Lorenzini N., Alcyone, n. 77, ottobre 1985, pp. 8-9. Lugli A., Il collezionista, (Attribuzione e falso/5), n. 68, gennaio 1985, p. 4. Lugli A., L'uso dell'antico, n. 77, ottobre 1985, pp. 39-40. Luhmann N., Amore come passione, (Testo), n. 70, marzo 1985, pp. 20-22. Luperini R., L'insistente, n. 73, giugno 1985, p. 6. Lupetti F., Risposte a Porta, (Cosa Nostra), n. 73, giugno 1985, p. 3. Luso G.S., L'«Homo» veneziano, n. 77, ottobre 1985, p. 44. Madera R., La terra senza il male, n. 73, giugno 1985, p. 31. Madrignani C., Sciascia e il suo dubbio, n. 71, aprile 1985, pp. 7-8. Magazzini criminali, Genet a Tangeri: un'ambientazione, (Cosa Nostra), n. 76, settembre 1985, p. 4. Maggiori R., Un progetto editoriale e filosofico, . (Da Parigi), n. 68, gennaio 1985, p. 12. Maggiori R., Gli scopi del corpus, (Intervista a M. Serres), (Da Parigi), n. 68, gennaio 1985,pp. 12-13. Magrelli V., Amori, (Prove d'artista), n. 73, giugno 1985, p. 11. Majer C. (a cura di), Filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, pp. I-Xl. Majorino G., Punti di cambiamento, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. XII-XIII. Majorino G., (testo inedito), (Prove d'artista), n. 70, marzo 1985, p. 11. Malerba L., L'attrazione per il vuoto, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. Il ... Malerba L., Profili, (Prove d'artista), n. 79, dicembre 1985, p. 9. Mammoliti G., Fabozzi A., Gli Eretici di Dune, n. 70, marzo 1985, pp. 32-33. Manconi L. Analisi dei Verdi, (Le immagini dell'ambiente/Interventi), n. 76, settembre 1985, pp. 23-24. Mangano A., Narcisismo americano, n. 79, dicembre 1985, p. 33. Manzini E., L'età pseudolitica, (Le immagini dell'ambiente IV), n. 76, settembre 1985, pp. 22-23. Marchesani P., Polonia, qualcosa di terribile, n. 76, settembre 1985, p. 17. Marc'O, La Nouvelle Image, n. 70, marzo 1985, p. 32. Marinelli L. , La lettura per De Mauro, n. 68, gennaio 1985, p. 15. Marinetti F.T., Carteggio, inedito Pascoli-Marinetti, (Testo), n. 71, aprile 1985, pp. 19-21. Mascitelli E., La decisione medica, n. 68, gennaio 1985, p. 28. Mascitelli E., Da un evoluzionismo all'altro, (Le immagini dell'ambiente II), n. 72, maggio 1985, p. 24. Masini F., Le declinazioni di Vattimo, n. 72, maggio 1985, p. 26. Mattiacci E., Spazio meteoritico, (Prove d'artista), n. 71, aprile 1985, p. 9 Mazzoli G., Virgilio e i modelli poetici, n. 79, dicembre 1985, p. 8. Medri S. (Trad. a cura di), V.V. lvanov, Il cromatismo di Ejzenstejn, (Testo), n. 68, genn. 1985, pp. 19-21. Meneguzzo M., A. Bonito Oliva (a c. di), Nuove trame dell'arte, (cfr.), n. 76, settembre 1985, p. 16. Meneguzzo M., Eliseo Mattiacci: frammenti di totalità disegnate, (cfr.), n. 76, settembre 1985, p. 16. Meneguzzo M., Pierre Klossowski, (Milano, Studio Marconi), (cfr.), n. 79, dicembre 1985, p. 15. Milani R., Cinema underground, n. 77, ottobre 1985, p. 43. Mincu M., Falso trattato sull'agnello, (Traduzione contemporanea), n. 73, giugno 1985, p. 10. Minnella N., Tre domande a Ferlinghetti, (Da San Francisco), n. 71, aprile 1985, p. 18. Moderna M., Ultimi libri di Bernhard e Strauss, (Da Berlino), n. 71, aprile 1985, p. 18. Montuoro R., Strategieper l'anima, n. 73, giugno 1985, p. 33. Mortara Garavelli B., C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di un confronto linguistico, G. Del Carretto, Li sei contenti, (cfr.), n. 76, settembre 1985, p. 15. Muzzioli F., Altre cosmicomiche, n. 72, maggio 1985, pp. 4-5. Nicolescu T. (a cura di), lvanov V. V. Il cromatismo di Ejzenstejn, (Testo), n. 68, gennaio 1985, pp. 19-21. Nicolescu T., La prosa femminile, (Da Bucarest), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 11. Nicolescu T., Secolul 20, (Da Bucarest), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 11. Nicolescu T., Ferraris M. (a cura di), Da Bucarest, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 11. Nigro S., La Cazzaria, n. 70, marzo 1985, p. 29. Onufrio G. (trad. a cura di), E. Goldsmith, «Signor presidente della Banca Mondiale», (Le immagini dell'ambiente V), n. 77, ottobre 1985, pp. 26-27. Orlando F., Interpretazioni di «Fedra», n. 71, aprile 1985, p. 4. Orlando F., «Sapere» contro «vedere», (Testo), n. 72, maggio 1985, p. 15. Ottieri O., Versi adolescenziali, (Prove d'artista), n. 71, aprile 1985, p. 10. Panicali A., I nostri frammenti, n. 78, novembre 1985, pp. 5-6. Paolazzi L., G. Fuà, E. Rosini, Troppe tasse sui redditi, (cfr.), n. 70, marzo 1985, p. 30. Paolazzi L., M. Ferrera, Il Welfare in Italia, (cfr.), n. 77, ottobre 1985, p. 17. • Paolazzi L., Il lessico economico di Kaldor, n. 77, ottobre 1985, pp. 37-38. Paolazzi L., Un Nobel: perché a Modigliani?, n. 79, dicembre 1985, p. 30. Papi F., Il lutto per Berlinguer, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 3-4, Pascoli G., Carteggio inedito Pascoli-Marinetti, (Testo), n. 71, aprile 1985, pp. 19-21. Pa~serone P., P. Lapeyre, Le corps inflammable, (cfr.), n. 68, gennaio 1985, p. 31. Patrizi G., D'Ambrosio M., (a cura di), L'affermazione negata, (cfr.), n. 70, marzo 1985, pp. 30-31. Patrizi G., Poesia: idee, percorsi, n. 77, ottobre 1985, p. 13. Pedretti B., Anceschi, Dorfles: il barocco, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 9. Pedretti B., L'attualità della tradizione, n. 79, dicembre 1985, pp. 39-40. Penco C., Dummett o Rorty, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 21. Perniola M., L'homo academicus, n. 78, novembre 1985, p. 3. Perniola M., A. Veneziani, Fototessere del delirio urbano, e P. . Bellasi, Il paesaggio mancante, (cfr.), n. 77, ottobre 1985, p. 15. Petz E., Letteratura dell'arrivo, (Da Berlino Est), n. 70, marzo 1985, p. 12. Petz E., Ferraris M., (a cura di), Da Berlino Est, n. 70, marzo 1985, p. 12. Pezzini I. (trad. a cura di), M. Serres, Il balletto d'Alba, in La filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, pp. Il-V. Pezzini I. (trad. a cura di), R. Thom, La danza come semiurgia, in La filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, pp. V-VI. Pezzini I. (trad. a cura di), R. Girard, La danza di Salomé, in La filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, pp. VIII-Xl. Pezzini I. (trad. a cura di), M. Béjart, Danzare, come dire vivere, in La filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, p. VII. Piccinini A., (Arci/Kids), Frammenti per una storia dell'immagina• rio giovanile, in Giovani per forza, Supplemento al n. 72, maggio 1985, p. XII. Piemontese F., A Napoli la zoccola, n. 70, marzo 1985, p. 15. Piemontese F., Evacuare Napoli, Istituto Francese, Napoli 19gennaio-19 febbraio 1985, (cfr.), n. 70, marzo 1985, p. 30. Piemontese F., L'irrappresentabile, n. 73, giugno 1985, pp. 36-37. Po Chii-1, Strada a sud-est, (Traduzione contemporanea), n. 71, aprile 1985, p. 11. Poe E.A., Poe recensisce Manzoni, (a cura di R. Cagliero), n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 6-7. Polizzi G., La politica, rivista trimestrale, anno I, n. 1, (cfr.), n. 73, giugno 1985, p. 17. Polizzi G., O. Pompeo Faracovi, Il caso Enriques, (cfr.), n. 76, settembre 1985, p. 14. Polizzi.G., Bachelard, un'epistemologia debole, n. 79, dicembre 1985, pp. 27-28. Pomodoro A., Un nuovo metodo di discussione, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. Il. Pontiggia G., Di fronte a Borges, n. 77, ottobre 1985, p. 11 Ponzio A., Rossi-Landi e la scienza dei segni, n. 73, giugno 1985, p. 29. Porta A., S. Colonna, L'orientamento lontano, (cfr.), n. 68, gennaio 1985, p. 31. Porta A., Arte postale, (Le immagini), n. 69, febbraio 1985, p. 2. Porta A., Accademia Guttuso, n. 69, febbraio 1985, p. 3. Porta A., G. Bufalino, Argo il cieco ovvero i sogni della memoria, (cfr.), n. 69, febbraio 1985, p. 17. Porta A., A. e G. Buscaglia, (regia), Gl'innamorati di C. Goldoni, (cfr.), n. 69, febbraio 1985, p. 17. Porta A., Un'ambiziosa proposta, n. 69, marzo 1985, p. 3. Porta A., Pasolini, teatro, n. 70, marzo 1985, pp. 6-7. Porta A., Censura continua, • (Cosa Nostra), n. 71, aprile 1985, p. 3. Porta A., Falso allarme, (Cosa Nostra), n. 71, aprile 1985, p. 3. Porta A., Il sacco di Firenze, (Cosa Nostra), n. 72, maggio 1985, p. 3. Porta A., Una settimana di bontà, (Le immagini), n. 73, giugno 1985, p. 2. Porta A., Stupri omologati, (Cosa Nostra), n. 73, giugno 1985, p. 3. Porta A., Rai tv, risposte facili facili, (Cosa Nostra), n. 73, giugno 1985, p. 3. Porta A., Milanopoesia 1985, (Le immagini), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 2. Porta A., I cavalli di Milano, Supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. XVXVI. Porta A., La notizia lordata, (Cosa Nostra), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 3. Porta A., D. Frescobaldi, Canzoni e sonetti, (cfr.), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 14. Porta A., G. Majorino, Provvisorio, (cfr.), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 15. Porta A., La coda del serpente, (Cosa Nostra), n. 76, settembre 1985, p. 3. Porta A., (a cura di), Il manifesto di Madrid (Cosa Nostra), n. 78, novembre 1985, p. 5. Porta A., Chi guarda per essere guardato, (Le immagini), n. 79, dicembre 1985, p. 2. Porta A., Ricambi-ogenerazionale e nuovi scrittori, (Cosa Nostra), n. 79, dicembre 1985, p. 3. Prato P., Giappone avanguardia del futuro, (cfr.), n. 77, ottobre 1985, p. 18. Prezzo R., Carmen, l'alterità, n. 68, gennaio 1985, p. 34. Raboni G., Tradurre Proust, (Testo), n. 72, maggio 1985, pp. 15-17. Raboni P., Colace G. (trad. a cura di), D. Charles, Lentezza e oblio, in Il f ondoschiena di Venere, Supplemento al n. 76, settembre 1985, pp. I-IV. Ramat S., Intervento in versi, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. X. Ramous C., (senza titolo), (Prove d'artista), n. 70, marzo 1985, p. 9. Rampello L., Il paradigma del sogno, (Testo), n. 72, maggio 1985, p. 18. Rampello L., Sossi F. (a cura di), Proust a Co/orno, (Testo), n. 72, maggio 1985, pp. 15-18. Rella F., Figure della legge, n. 71, aprile 1985, p. 30. Restivo G., La desemiotizzazione, n. 70, marzo 1985, p. 26. Retamar R.F., Venezia: che cosa ti chiedo, (Traduzione contemporanea), n. 76, settembre 1985, p. 11. Ria A., Segni riaffioranti, (Le immagini), n. 68, gennaio 1985, p. 2. Ria A., Aaron Siskind, (Le immagini), n. 70, marzo 1985, p. 2. Rico F., Paradossi del romanzo, ,,,,._ n. 77, ottobre 1985, pp. 6-7. • Risset J. , Ciò che non si trova da nessuna parte, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. XVI-XVII. Rosenzweig F., La stella della redenzione, (citazione da), (Testo), n. 77, ottobre 1985, pp. 24-25. Rosso S., S. Tani, The Doomed Detective, ~IP (cfr.), n. 69, febbraio 1985, p. 17. Rosso S., Gradiva. A journal of Contemporary Theory and Practice, (cfr.), n. 69, febbraio 1985, p. 17. Rosso S., Anglistica, americanistica: critica letteraria, 1984-1985, Parte I,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==