Colonetti A., Il braccio e la mente di Cresci, (Le immagini), n. 77, ottobre 1985,p. 2. Colonetti A., G. Gramigna, 1950/80Repertorio, (cfr.), n. 78, novembre 1985,p. 16. Cometa M., Patire la verità, n. 68, gennaio 1985, pp. 29-30. Como Ili G., li bambino della palude, Supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto 1985,pp. X-XII. Conte G., Attraverso il mito, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. Xl. Conti A., Simone o non Simone, n. 73, giugno 1985,p. 34. Coppola F.F., Parola di Coppola, (intervista a cura di C. Castellacci), n. 68, gennaio 1985, pp. 35-36. Corduas S., Pretesto Nobel, n. 68, gennaio 1985, p. 10. Corti M., Un posto nella letteratura. I, (Pagine da), n. 73, giugno 1985, p. 13. Corti M., Da Tirana, (Pagine da), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 11. Corti M., Da Varsavia, (Pagine da), n. 76, settembre 1985,p. 12. Corti M., Ferraris M. (a cura di), Da Tirana, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 11. Corti M., Ferraris M. (a cura di), Da Varsavia, n. 76, setteinbrè 1985,p. 12. Costantini P., Forma urbis photographica, n. 73, giugno 1985, pp. 34-35. Costantini V. (trad. a cura di), Po Chil-i, Strada a sud-est, (traduzione contemporanea), n. 71, aprile 1985, p. 11. Costantini V., Il teatro tradizionale cinese, n. 76, settembre 1985,p. 33. Coviello M., Due passi avanti, tenere la distanza, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985,p. XIII. Cresti R., Bussotti Opera Ballet, (cfr.), n. 77, ottobre 1985,p. 15. Cristante S., (Arci/Kids), Archeologie del presente, in Giovani per forza, Supplemento al n. 72, maggio 1985,pp. IX-X. Cristin R., Heidegger davanti a Husserl, n. 77, ottobre 1985, pp. 20-21. Cristin R., Benatti R. (trad. a cura di), J. Habermas, Chiarimenti, (Testo), n. 78, novembre 1985,pp. 17-18. CucchiM., La profondità d'ignoranza, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. VIII. Cucchi M., (trad. a cura di), L. Senghor, L'Africa-madre, n. 70, marzo 1985,pp. 3-4. Cuniberto F., L'occhio morto di Keplero, n. 74-75, luglio-agosto1985, pp. 19-20. Curi U., Il non reciproco vedere, n. 69, febbraio 1985,p. 21. Curi U., P. Watzlawick, .America. Istruzioni per l'uso, (cfr.), n. 71, aprile 1985,pp. 12-13. Curi U., Tempo e irreversibilità, (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985,p. 26. Curi U. Tutto Einstein, n. 79, dicembre 1985,p. 29-30. n. 79, dicembre 1985, p. 19. Fabozzi A., Mammoliti G., Gli Eretici di Dune, n. 70, marzo 1985,pp. 32-33. Fadini U., Paul Celan, n. 68, gennaio 1985, p.18. Fattorini E., La sposa di Dio, n. 69, febbraio 1985,pp. 14-15. Feltrinelli I., Editoria e ricerca, anni '60 e'B0, conversazione con F. Leonetti, (L'impresa culturale - Feltrinelli), n. 79, dicembre 1985, p. 5. Ferrari N., Lo «Tso», n. 73, giugno 1985,pp. 4-6. Ferraris M. (trad. a cura di), R. Maggiori, Un progetto editoriale e filosofico, (Da Parigi), n. 68, gennaio 1985, p. 12. Ferraris M. (trad. a cura di), R. Maggiori, Gli scopi del corpus, (Da Parigi), n. 68 gennnaio 1985, pp. 12-13. Ferraris M., La magia dei saggi, n. 68, gennaio 1985, p. 25. Ferraris M., Le passage à la singularité, Parigi 25-26ottobre 1984, (cfr.), n. 68, gennaio 1985, p. 31. Ferraris M., Scienza e filosofia, n. 69, febbraio 1985, p. 13. Ferraris M., Filosofi italiani su «Critique», (Da Parigi), n. 70, marzo 1985,p. 13. Ferraris M. (trad. a cura di), J. Derrida, Lettera a un amico giapponese, (Decostruzione, Francia/Usa) n. 70, marzo 1985, p. 23. Ferraris M. (a cura di), Pagine da, n. 71, aprile 1985, p. 18. Ferraris M., Les Halles, (Le immagini), n. 72, maggio 1985,p. 2. Ferraris M. (trad. a cura di), F. Tenaille (a cura di), Intervista a Julien Beck, n. 72, maggio 1985,p. 4. Ferraris M., Il Centauro, n. 11-12,maggio-dicembre 1984, (cfr), n. 72, maggio 1985, pp. 12-13 Ferraris M., (trad. a cura di), J.-J. Lebel, Apro la discussione, Supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto 185, p. 1. Ferraris M. (trad. a cura di), J. Baudrillard, Uno scenario fatale, n. 76, settembre 1985,p. 3. Ferraris M. (trad. a cura di), G. Lascaut, L'uomo che ama le donne, in Il fondoschiena di Venere, Supplemento al n. 76, settembre 1985, p. IV. Ferraris M., G. Dalmasso (a cura di), Di-segno. La giustizia nel discorso, (cfr.), n. 78, novembre 1985, p. 15. Ferraris M., Il segno dei tempi (Su Habermas/1), n. 78, novembre 1985, p. 19. Ferraris M., Ancarani A., (a cura di), Da Bruxelles, n. 73, giugno 1985, p. 12. Ferraris M., Balestrini N. (a cura di), Un corpus filosofico, (Da Parigi), n. 68, gennaio 1985,pp. 12-13. Ferraris M., Balestrini N. (a cura di), Da Parigi, n. 70, marzo 1985, p. 13. Ferraris M., Balestrini N. (a cura di), Da Parigi, n. 72, maggio 1985,p. 11. Ferraris M., Balestrini N. (a cura di), Da Parigi, n. 76, settembre 1985,pp. 12-13. Ferraris M., Cavaglià G.P. (a cura di), Da Budapest, n. 69, febbraio 1985, p. 11. Dal Lago A., Pane e circo, Ferraris M., Corti M. (a cura di), Da Varsavia, n. 69, febbraio 1985,p. 19. n. 76, settembre 1985,p. 12. Dal Lago A. (trad. a cura di), CarteggioArendt-Jaspers, Ferraris M., Corti M. (a cura di), Da Tirana, n. 79, dicembre 1985,p. 20. n. 74-75, luglio-agosto 1985,p. 11. Dal Lago A., Il presente, una lacuna nel tempo, Ferraris M., Knapp Cazzola M. (a cura di), Da Vienna, (Hannah Arendt/2), n. 77, ottobre 1985, p. 12. n. 79, dicembre 1985,pp. 20-21. Ferraris M., NicolescuT. (a cura di), Da Bucarest, De Angelis M., Che cosa fare e come occorre fare, n. 74-75, luglio-agosto 1985,p. 11. (Le tendenz~ di ricerca: tutto il dibattito Palermo '84), Supplemen- Ferraris M., Petz E. (a cura di), Da Berlino Est, to letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. VIII. n. 70, marzo 1985, p. 12. De Angelis M., (testo inedito), (Prove d'artista), Ferraris M., Rosso S. (a cura di), Da New York, n. 70, marzo 1985, p. 10. n. 73, giugno 1985, p. 14. De Benedetti D. (trad. a cura di), W. Wenders, Tokyo-Ga, Ferraris M., Rosso S. (a cura di), Da New York, (Prove d'artista), n. 78, novembre 1985, pp. 10-11. n. 76, settembre 1985,p. 13. De Benedetti R., G. Polizzi, Forme di sapere e ipotesi Ficara G., La scuola di Paloma,, di traduzione, n. 72, maggio 1985,p. 5. (cfr.), n. 77, ottobre 1985, pp. 18-19. Ficara G., M. Ricciardi, Giacomo Leopardi. La logica dei canti, De Giovanni B., Il Centauro, n. 11-12, (cfr.), n. 72, maggio 1985,p. 13. (cfr.), n. 74-75, luglio-agosto 1985,p. 12. Finzi S., Il piccolo Hans n. 46, Deh6 V., Gli studiosi malinconici, aprile-giugno 1985, (cfr.), n. 72, maggio 1985,p. 19. n. 78, novembre 1985, pp. 24-25. Fiorani E., Il problema: scienza-arte, Del Pezzo L., Simboli dal «Sogno di Poliphilo», (Le tendenze di ricerca:, tutto il dibattito di Palermo '84), Supple- (Prove d'artista), n. 73, giugno 1985, p. 9. mento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. VI-VII. Del Re A., Democrazia senza le donne, Fiorani E., La non certezza «terrestre», n. 78, novembre 1985, p. 26. (Le immagini dell'ambiente I), n. 71, aprile 1985, pp. 23-24. De Martino G., Gay viandanti, Fiorani E., Leonetti F., Thiry d'Holbach, Il buon senso, n. 68, gennaio 1985, p. 33. (cfr.), n. 77, ottobre 1985, p. 18. De Martino G., (trad. a cura di), R. de Ceccatty, Uno stile di vita, Fiorani E., Gli innamorati della scienza, n. 68, gennaio 1985, pp. 32-33. n. 79, dicembre 1985, p. 28-29. De Martino G., Omosessualità «bianca», Fiorani E., Leonetti F., Fuori del mito, n. 70, marzo 1985, p. 28. n. 78, novembre 1985,p. 33. De MichelisG., L'allegro robot, (Ripensando al computer I), Fiumanò M., Aporie del materno, (Il parto/2), n. 77, ottobre 1985,p. 31. n. 72, maggio 1985, pp. 21-22. Derrida J., Lettera a un amico giapponese, Fiumanò M., J. Guir, Psicosomatica e cancro, (Decostruzione, Francia/Usa), n. 70, marzo 1985, p. 23. (cfr.), n. 73, giugno 1985,p. 16. Devalle B., Fotografia e disegno per «esercizio preliminare», Fiumanò M., AA.VV., I figli della scienza, e C. Brétecher, (1985), (Prove d'artista), n. 78, novembre 1985,p. 9. Il destino di Monique, Di Lisa F., Le costruzioni deliranti, (cfr.), n. 74-75, luglio-agosto 1985. n. 73, giugno 1985, pp. 31-32. Floris L., Il linguaggio non esistepiù, Di Lisa F., Lezioni sull'amore, n. 69, febbraio 1985, p. 12. n. 78, novembre 1985,p. 27. Folio A., Un sentimento inattuale, Di Marco R., La letteratura della fine della letteratura, n. 69, febbraio 1985, p. 10. (Le tendenze di òceica: tutto il dibattito di Palermo '84), Supple- Folio A., Jabès, la scrittura e l'esilio, mento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. IX. n. 77, ottobre 1985-pt . 22. Di Marco R., (testo inedito), (Prove d'artista), Formenti C., Il medium dell'intimità, n. 70, marzo 1985, p. 10. n. 70, marzo 1985, p. 19. Dor J., Un nuovo libro su Lacan, (intervista a cura di L. Jut), Formenti C., Il punto di svolta, (Da Parigi), n. 76, settembre 1985, pp. 12-13. (Le immagini dell'ambiente I), Dorfles G., G. Celant, Artmakers, n. 71, aprile 1985, pp. 24-25. Foucault M., Uno stile di vita, (intervista a cura di R. de Ceccatty), n. 68, gennaio 1985,pp. 32-33. Frabotta B., Alla memoria di M. Foucault, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985,p. VII. Frabotta B., (testo inedito), (Prove d'artista), n. 70, marzo 1985,p. 11. Frabotta B., M. De Angelis, Terra del viso, (cfr.), n. 73, giugno 1985, p. 16. Frabotta B., M. Forti, Il nome di Clizia, (cfr.), n. 76, settembre 1985, pp. 14-15. Franco E., SchavelzonG., (a cura di), Da Città del Messico. Agosto 1985, n. 77, ottobre 1985, p. 12. Franzini E., Tra Bloch e Lukacs (Da Parigi), n. 72, maggio 1985, p. 11. Franzini E., B. Moroncini, Walter Benjamin e la moralità del moderno, (cfr.), n. 77, ottobre 1985, p. 19. Franzini E., R. Barbolini, La chimera e il terrore, (cfr.), n. 79, dicembre 1985,p. 15. Fratantonio C., M. Grasso, Lettere a Lory, (cfr.), n. 76, settembre 1985, p. 16. Fumagalli M., Delle arie antiche, (Le immagini dell'ambiente III), n. 73, giugno 1985,p. 24. Fusini N., Una forma del male, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. XVI. Gaita D., Polemiche in musica, n. 78, novembre 1985, p. 29. Galli C., Il coraggio dell'insicurezza, (Hannah Arendt/3), n. 79, dicembre 1985, pp. 21-22. Galzigna M., Delirio e conoscenza, n. 76, settembre 1985,p. 31. Galzigna M., Il diavolo quarantenne, n. 78, novembre 1985, p. 25. Gargani A., Lo schermo di scorrimento, (Tendenze di ricerca/Epistemologia), n. 68, gennaio 1985,pp. 5-6. Gargani A., La strega di Oxford, (Prove d'artista), n. 72, maggio 1985,p. 10. Gargani A., Il principio della narrazione, Supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto1985,pp. XII-XV. Gasparotti R., Il motivo dell'origine, (Debole/forte 12), n. 68, gennaio 1985,p. 23. Genette G., Il pretesto proustiano, (Testo), n. 72, maggio 1985,p. 17. Giacomini A., Epitome a Diana, (Prove d'artista), n. 76, settembre 1985,p. 10. Giorgi R., Il Tasso: fra distanza e visione, n. 78, novembre 1985, pp. 6-8. Giovannetti G., Le foto dissolte, n. 77, ottobre 1985, p. 41. Giovannoli R., Dalle bande al movimento, e ritorno, in Giovani per forza, Supplemento al n. 72, maggio 1985,p. III Giovannoli R., D. Suvin, Le metamorfosi dellafantascienza, (cfr.), n. 79, dicembre 1985,p. 13. Girard R., La danza di Salomé, in Filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, pp. VIII-XI. Giudici G., Limiti del mentire impunemente, (Le tendenze di ricerca: Tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985,pp. XI-XII. Giuliani A., Mincu M. (trad. a cura di), M. Mincu, Falso trattato sull'agnello, (Traduzione contemporanea), n. 73, giugno 1985, p. 10. Givone S., Sulla rivolta di Trani, n. 71, aprile 1985,p. 37. Goldsmith E., «Signor presidente della Banca Mondiale», (Le immaginidell'ambienteV), n. 77, ottobre 1985, pp. 26-28. Gombrich E.H., Intervista a cura di O. Calabrese, n. 79, dicembre 1985, pp. 37-38. Gramigna G., Pasolini, poesia, n. 70, marzo 1985, pp. 4-5. Greblo E., Franz Rosehzweig, n. 71, aprile 1985, p. 32. Greblo E., Agire senza morale, n. 77, ottobre 1985,p. 34. Grignani M.A., Dossi: utopia e Lombroso, n.76, settembre 1985, p. 6. Groppali E., Camus il malinteso, n. 74-75, luglio-agosto 1985,p. 25. Gualdoni F., J. Beuys, Olfarben 1949-1967, (cfr.), n. 78, novemb_re1985, p. 16. Gualdoni F., P. Icaro, Galerie Verna, Zurigo, (cfr.), n. 78, novembre 1985, p. 16. Guatterini M., Teatrodanza, n. 71, aprile 1985, p. 34. Guatterini M., L'editoria di danza, n..74-75, luglio-agosto 1985,p. 27. Guatterini M., La nuova coreografia italiana, n. 78, novembre 1985, p. 30. Guglielmi A., Critica del post-moderno, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. II-III. Guglielmi A., Il raccontare storie, n. 77, ottobre 1985, p. 23. Guglielmi G., La parola temporale, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. XIII-XIV. Guglielmi G., C. Parmiggiani, Alchimia, e Figura che raccoglie un fiore, (cfr.), n. 74-75, luglio-agosto 1985,p. 12. Guiducci R., Sociobiologia, un'autocorrezione, n. 74-75, luglio-agosto 1985,p. 22. Gumilev N., Donluan in Egitto, (Traduzione contemporanea), n. 77, ottobre 1985, pp. 10-11. Habermas J., Chiarimenti, (Testo) n. 78, novembre 1985,pp. 17-18. (cfr.), n. 71, aprile 1985, p. 12. Formenti C., Dopo la cura, in Giovani per forza, Illuminati A., Paradigmi, Dorfles G., Critica della simmetria, (Tendenze di ricerca/Arti), Supplemento al n. 72, maggio 1985, pp. IV-V. rivista quadrimestrale di critica filosofica,(cfr.), n. 72, maggio1985, Supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. Il. Formenti C., (trad. a cura di), M. Borillo, Le macchine p. 19. 'O Dorigo E., I due poliziotti, non pensano, ma, (Ripensando al computer), Illuminati A., Storiografia e scritture. Una proposta europea dal """4 n. 71, aprile 1985, p. 36. n. 77, ottobre 1985,p. 32. 700 al 900, -~ Formenti C., Gli orecchioni di Adriano, (cfr.), n. 73, giugno 1985,pp. 16-17. ~ Eco U., Dodici indovinelli, (Testo), (Cosa Nostra), n. 78, novembre 1985,p. 5. Illuminati A., Weininger l'esorcista, c::i.. n. 73, giugno 1985,pp. 20-21. Formenti C., Solo bravi ragazzi?, n. 73, giugno 1985, p. 27. 'O' Ejchenbaum B., Ejchenbaum, Sklovskij, Tynjanov: lettere (Cosa Nostra), n. 79, dicembre 1985, p. 3. Illuminati A., Due impulsi nietzscheani, ~ 1928-1959 Formenti C., Leonetti F. (a cura di), La complessità (Luhmann), n. 78, novembre 1985,p. 22. ~ (Testo), n. 79, dicembre 1985,pp. 23-26. «note lessicali»di D. Zolo, (Le immaginidell'ambiente/Antologia), lndex-archivio critico dell'informazione, Bhopal, ·'3 Emerling S., Semiotext(e), n. 72, maggio 1985, p. 25. (Giornale dei Giornali), n. 68, gennaio 1985, p. 38. i:: (Da New York), n. 71, aprile 1985,p. 18. Formenti C., Sassi G., Codeluppi V., (a cura di), Giovani per lndex-archivio critico dell'informazione, Mezzi e opinioni, ~ Esposito R., Il pensiero politico.di Hannah Arendt, forza, r (Indice della comunicazione), n. 68, gennaio 1985, p. 38. ~ n. 71, aprile 1985, p. 29. Supplemento al n. 72, maggio 1985, pp. II-XV. Index-archivio critico dell'informazione, Maltempo (e altro), 00 Esposito R., Schmitt e Guardini, Forti M., Carteggio Ungaretti-De Robertis, (Giornale dei Giornali), n. 69, febbraio 1985, pp. 22-23. i:: n. 76, settembre 1985,p. 29. n. 71, aprile 1985, pp. 5-6. lndex-archivio critico dell'informazione, Neoturisti o ~ Esposito R., Politica e menzogna, Forti M., Nel fare poesia, neoartigiani?, -Cl (Hannah Arendt/1), n. 76, settembre 1985,p. 8. (Indice della comunicazione), n. 69, febbraio 1985, p. 22. ~ L--------------------------------------------------,-----------------------------...1~ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==