V) ........ c::s .s ~ 1::1.. ~ ........ .9 c::s ~ ~ ~ O() ~ i:: ~ ~ ~ ~ 1985.Indiceperautori A nche gli Indici di Alfabeta hanno una microstoria. Sin dall'inizio delle pubblicazioni ci siamo resi conto della indispensabilità di uno strumento bibliografico di questo tipo; e infatti sul numero 12 (aprile 1980) davamo gli indici, per autori e per soggetti, della prima annata (dal n. 1, maggio 1979, al n. 11, marzo 1980). Per le annate successive, il problema si fece più complesso: con l'introduzione del «testo», dei «cfr. », delle bibliografie analitiche, ecc., la quantità di referenze bibliografiche cresceva esponenzialmente; e così, saltata la scadenza della seconda annata, pubblicammo gli indici del secondo e del terzo anno, insieme, sul n. 37 (giugno 1982), dal n. 12 (aprile 1980) al n. 36 (maggio 1982). In quel caso, si dava l'indice per autori, mentre il complesso problema dell'indice per soggetti veniva aggirato pubblicando per esteso i sommari delle due ultime annate. Restava la necessità di un indice complessivo, per autori e per soggetti. Tentammo di rispondervi, due anni fa, con un indice analitico dal n. 1 al n. 57 (febbraio 1984). Ma era straordinariamente voluminoso (oltre cento pagine dattiloscritte) e un numero di Alfabeta sarebbe stato appena sufficiente per ospitàrlo. Quel dattiloscritto necessario ma impubblicabile è comunque a disposizione dei lettori interessati, che possono richiederne una fotocopia. Con questi ultimi indici, qui pubblicati, dal n. 68 (gennaio 1985) al n. 79 (dicembre 1985), contiamo di regolarizzare l'informazione bibliografica su Alfabeta. In questo numero diamo l'indice per autori, sul prossimo quello per argomenti. E così faremo regolarmente nei prossimi anni, con la medesima cadenza e ripartizione. Indice per autori gennaio-dicembre 1985 AA.VV.: S. Agosti, A. Arbasino, G. Celli, G. Conte, M. Coviello, M. De Angelis, G.C. Ferretti, A. Gargani, A. Guglielmi, F. Leonetti, R. Luperini, G. Majorino, F. Muzzioli, A. Porta, G. Raboni, E. Sanguineti; Discussione generale, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. XVII-XXIV. Accarino B., Il tempo della paura, n. 73, giugno 1985, p. 28 Accarino B., Dalla qualità alla prestazione n. 70, marzo 1985, pp. 19-22 Accarino B., F. Parkin, Classi sociali e Stato. Un'analisi neoweberiana, (cfr.), n. 77, ottobre 1985, pp. 15-16. Agamben G., Holderlin-Heidegger, n. 69, febbraio. 1985,pp. 4-5. Ancarani A., «Britannicus» di Racine al Thé/ìtre royal du pare, (Da Bruxelles), n. 73, giugno 1985, p. 12. Ancarani A., Esposizione Félicien Rops, (Da Bruxelles), n. 73, giugno 1985, p. 12. Ancarani A., Ferraris M. (a cura di), Da Bruxelles, n. 73, giugno 1985, p. 12. Aprile R., (senza titolo), (Prove d'artista), n. 77, ottobre 1985, p. 9. Arbasino A., Domande e risposte (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. IV-V. Arendt H., CarteggioArendt-laspers, (citazione da), n. 79, dicembre 1985, p. 20. Attisani A., Alcuni esempi italiani, (Tendenze di ricerca/featro) n. 69, febbraio 1985, pp. 8-9. Attisani A., Out Off, Tartarughe dal becco d'ascia, (cfr.), n. 70, marzo 1985, p. 30. Attisani A., Teatro '84, (cfr. bibliogràfià analitica), n. 71, aprile 1985, pp. 16-17. Attisani A., Limitrofie, n. 72, maggio 1985, p. 28 Attisani A., Magazzini Criminali, Ritratto dell'attore da giovane, (cfr.), n. 73, giugno 1985, p. 15 Attisani A., Teatro della Valdoca, Le radici dell'amore, (cfr.), n. 73, giugno 1985, pp. 16-17. Attisani A., Coop. Nuova Scena, King Lea,, (cfr.), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 15. Balestrini N., Frankenstein e la ballerina. Duetto, (Prove d'artista), n. 68, gennaio 1985, p. 9 Balestrini N., Illusionisti e illusioni, (Cosa Nostra), n. 72, maggio 1985, p. 3 Balestrini N., Vorte.t, (da Ipocalisse, quarantanove sonetti, 1980-1984), supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. VIII Balestrini N., Ferraris M. (a cura di), Un corpus filosofico, (Da Parigi), n. 69, gennaio 1985, p. 12. Balestrini N., Ferraris M. (a cura di), Da Parigi, n. 70, marzo 1985, p. 13. Balestrini N., Ferraris M. (a cura di), Da Parigi, n. 72, maggio 1985,p. 11. Balestrini N., Ferraris M. (a cura di), Da Parigi, n. 76, settembre 1985, pp. 12-13. Barba E., Odin Teatret, storia e oggi, (Tendenze di ricerca/featro), n. 69, febbraio 1985, pp. 6-8. Barilli R., Lo specchio di Robbe-Grillet, n. 71, aprile 1985, p. 7 -Barilli R., Sì per tre crescite, n. 78, novembre 1985, p. 4 Bartezzaghi S., Enigmistica contemporanea, (Testo), n. 73, giugno 1985, pp. 19-22 Barzini B. (a cura di), Editoria e ricerca, anni '60 e '80, n. 79, dicembre 1985, pp. 5-6. Battisti E., Unforte sospetto, (Attribuzione e falso/4), n. 68, gennaio 1985, p. 3 Baudrillard J., Uno scenario fatale, n. 76, settembre 1985, p. 3 Bazzani F., La filosofia scientifica a congresso. Parigi I935, (cfr.), n. 79, dicembre 1985, p. 14. Beck J., Intervista, (a cura di F. Tenaille), n. 72, maggio 1985, p. 4 Béjart M., Danzare, come dire vivere, in La filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, p. VII Bellone E., Scienze: nomi e riferimenti, n. 76, settembre 1985, pp. 27-28 Benatti R., Cristin R. (trad. a cura di), J. Habermas, Chiarimenti, (Testo), n. 78, novembre 1985, pp. 17-18. Berardi F. (Bifo), Tecnologie comunicative, (Le immagini dell'ambiente II), n. 72, maggio 1985, p. 23. Berio L., La danza del cinese, in La filosofia della danza, Supplemento al n. 78, novembre 1985, p. 1-11. Bertetto P., La letteratura e l'irrappresentabile, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, p. VI. Bertetto P., P. Valery, Mallarmé, (cfr.), n. 71, aprile 1985, p. 12. Bertetto P., Milanopoesia-Sezione Cinema, Cinema degli scrittori, (cfr.), n. 72, maggio 1985, p. 12. Bertetto P., Milanopoesia-Sezione Cinema. Il cinema lettrista, (cfr.), n. 72, maggio 1985, p. 12. Bertetto P., H.R. Lottmann, Alberi Camus, (cfr.), n. 73, giugno 1985, p. 15. Bertetto P., A vanguardie giapponesi, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 28. Bertoni A., N. Lorenzini, Il segno del corpo. Saggiosu D'Annunzio, (cfr.), n. 73, giugno 1985, p. 17. Bettini F., La ricerca oggi in corso, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4, n. 69, febbraio 1985, pp. X-Xl. Biuso A.G., G. Vattimo, Introduzione a Nietzsche, (cfr.), n. 71, aprile 1985, p. 13. Black H.H., Cosa c'è in un nome?, (Da New York), n. 76, settembre 1985, p. 13. Bloom H., Conversazione, (intervista a cura di A. Tagliaferri), n. 70, marzo 1985, p. 25. Boarini V., Cannes 85, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 29. Boarini V., Avanguardie e nuove tecniche, (Tendenze di ricerca/Cinema), n. 76, settembre 1985, p. 35. Boarini V., Anniottanta, n. 77, ottobre 1985, p. 21. Boarini V., L'istituzione Venezia 85, n. 78, novembre 1985, pp. 32-33. Boatto A., L'operaio e l'anarca, n. 77, ottobre 1985, pp. 4-5. Boatto A., Merz, l'igloo e la spirale, n. 79, dicembre 1985, pp. 10-11. Boella L., La svolta estetica, n. 79, dicembre 1985, pp. 31-32. Bolaffi A., Dalla 'decisione' al Nomos, (Testo), n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 16. Bolaffi A. (trad. a cura di), C. Schmitt, Ex Captivitate Salus, (Testo), n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 16-17. Bompiani G., Lupa mannara, n. 68, gennaio 1985, p. 8. Bonatti M. (trad. a cura di), R.F. Ratemar, Venezia: che cosa ti chiedo, (Traduzione contemporanea), n. 76, settembre 1985, p. 11. Bonola G. (trad'."a cura di), F. Rosenzweig, La stella della redenzione, (citazione da), (Testo), n. 77, ottobre 1985, pp. 24-25. Bonuomo M., Dipingere rotondo, Amalfi, 15 dicembre 1984 - 8 gennaio 1985, (cfr.), n. 70, marzo 1985, p. 31. Borillo M., Le macchine non pensano, ma, (Ripensando al computer I), n. 77, ottobre 1985, p. 32. Borutti S., La virtù dei modelli, n. 68,genn. 1985,p.24. Borutti S., Il mito analitico, n. 76, settembre 1985, p. 30. Boschi C., Il giovedì, (intervista a K. Stockhausen), (Tendenze di ricerca/Musica), n. 68, gennaio 1985, p. 7. Boschi C., Quell'imbecille di Mozart, n. 71, aprile 1985, p. 35. Botteri G. (trad. a cura di), L. Just, Un nuovo libro su Lacan. Intervista a Joel Dor, (Da Parigi), n. 76, settembre 1985, pp. 12-13. Bugliani R., Il verso libero non c'è, n. 72, maggio 1985, pp. 7-8. Bugliani R., G. Ciabatti, Preavvisi al reo, (cfr.), n. 79, dicembre 1985, p. 13. Bugliani R., Bertolani P., Seinà, (cfr.), n. 79, dicembre 1985, p. 13. Bussotti S., Dal «Libro mio» alla maniera del Pontormo, (Prove d'artista), n. 73, giugno 1985, p. 11. Cagliero R., Un colpo mancato, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. 7. Cagliero R., (trad. a cura di), E.A. Poe, Poe recensisceManzoni, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 6-7. Cagliero R., (trad. a cura di), H.H. Black, Cosa c'è in un nome?, (Da New York), n. 76, settembre 1985, p. 13. Cagliero R., P. Virilio, Guerre et Cinéma I. Logistique de la perception, (cfr.), n. 71, aprile 1985, p. 15. Calabrese O., Oscar Reutersviird, (Le immagini), n. 71, aprile 1985, p. 2. Calabrese O., Carte semiotiche, n. 1, (cfr.), n. 71, aprile 1985, p. 15. Calabrese O., Piccole masse, in Giovani per forza, Supplemento al n. 72, settembre 1985, pp. V-VI. Calabrese O., Gli oggetti teorici dell'arte, n. 73, giugno 1985, p. 8. Calabrese O., Félicien Rops, (Le immagini), n. 76, settembre 1985, p. 2. Calabrese O., Storia dell'arte, (cfr. bibliografia analitica), n. 78, novembre 1985, pp. 14-15. Calabrese O., L'arte povera al P.S.I., (Da New York), n. 79, dicembre 1985, p. 11. Calabrese O., L'Italia da «Bloomingdales», (Da New York). n. 79, dicembre 1985, p. 11. Calabrese O., Altre italianerie, (Da New York), n. 79, dicembre 1985, p. 11. Calabrese O., Intervista a Gombrich, n. 79, dicembre 1985, pp. 37-38. Capatti A., M.D. Grmek, Le malattie all'alba della civiltà occidentale, (cfr.), n. 71, aprile 1985, p. 12. Capatti A. (trad. a cura di), J.-J. Lebel, Elogio dello sguardo impietoso, in Il fondoschiena di Venere, Supplemento al n. 76, settembre 1985, pp. V-VIII. Carbone R., Il nuovo Leopardi, n. 74-75, luglio-agosto 1985, pp. 7-8. Carella P., L'onnivora Carter, n. 68, gennaio 1985, p. 16. Carifi R., L'interruzione di Dio, n. 71, aprile 1985, p. 30-31. Casarico G., D. Kellner, Herbert Marcuse and the Crisis of Marxism, (cfr.), n. 68, gennaio 1985, p. 31. Casarico G., G. Bedeschi, Introduzione a La Scuola di Francoforte, (cfr.), n. 79, dicembre 1985, p. 15. Casarico G., C. Preve, La filosofia imperfetta, (cfr.), n. 79, dicembre 1985, p. 15. Casetti F., Angelo di una donna, n. 69, febbraio 1985, p. 21. Castaldi M., Tre finestre, n. 70, marzo 1985, pp. 15-16. Castellacci C., Parola di Coppola, (intervista a F.F. Coppola), n. 68, gennaio 1985, pp. 35-36. Castellacci C., Un festival lungo un giorno, n. 68, gennaio 1985, p. 36. Cavaglià G.P., Dall'annata letterariaI984, (Da Budapest), n. 69, febbraio 1985, p. 11. Cavaglià G.P., Gli editori, (Da Budapest), n. 69, febbraio 1985, p. 11. Cavaglià G.P., Per il centenario di Luktics, (Da Budapest), n. 69, febbraio 1985, p. 10. Cavaglià G.P., Ferraris M. (a cura di), Da Budapest, n. 69, febbraio 1985, p. 10. Cavaliere A., La mostra detta di «Corrente», n. 73, giugno 1985, p. 36. de Ceccatty R., Uno stile di vita,. (conversazione con Miche! Foucault), n. 68, gennaio 1985, pp. 32-33. Cecchini A., ABC della simulazione, n. 79, dicembre 1985, p. 17. Celli G., Dodici pensieri in rima, (Le tendenze di ricerca: tutto il dibattito di Palermo '84), Supplemento letterario 4 n. 69, febbraio 1985, p.V. Celti G., L'etologo e le sue ombre, Supplemento letterario 5, n. 74-75, luglio-agosto 1985, p. IX. Charles D., Lentezza e oblio, in llfondoschiena di Venere, Supplemento al n. 76, settembre 1985, pp. I-IV. Ciardi N., L'arte di Caro/ Rama, n. 77, ottobre 1985, p. 39. Codeluppi V., (Arci/Kids), Media, trends, trendoids, in Giovani per forza, Supplemento al n. 72, maggio 1985, pp. XII-XIII. Codeluppi V., (Arci/Kids), Strategie reggiane, in Giovani per forza, Supplemento al n. 72, maggio 1985, p. XV. Codeluppi V., Formenti C., Sassi G., (a cura di), Giovani per forza, Supplemento al n. 72, maggio 1985, pp. II-XV. Colace G., Raboni P. (trad. a cura di), D. Charles, Lentezza e oblio, in Il fondoschiena di Venere, Supplemento al n. 76, settembre 1985, pp. I-IV. Colonetti A., La cultura del progetto, n. 72, maggio 1985, p. 26. C::11..-----------------------------------------,,---------------------------------------~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==