Alfabeta - anno VII - n. 79 - dicembre 1985

Colloguiforanceseitaliano sullaricercaI 1 eraria Testo di avvio del convegno: ~1o parlo di un certo mio libro» ~e parie d'un de mes livres» «In tutti i campi di ricerca intellettuale si formano gruppi: scuole storiche, sociologiche, e letterarie, e anche movimenti complessivi come l'espressionismo, il surrealismo, o lo strutturalismo. La ricerca che essi conducono viene definita precisamente, più o meno. Le avanguardie organizzate del NoScrittori invitati Istruzioni particolari Scrittori francesi e italiani invitati per gli interventi e il dibattito: Arbasino, Balestrini, Bertolucci, Camon, Camus, Corti, de la Genardier, Derrida, Eco, Fauchereau, Fortini, Frabotta, Frenaud, Fusco, Gargani, Giudici, Giuliani, Goux, Jabès, Leonetti, Luzi, Macchia, Macé, Malerba, Manganelli, Notizie bio-bibliografiche minime degli scrittori francesi Renaud Camus È nato a Chamalières (Puy-de-Dome) nel 1946. Ha pubblicato: Passage (Flammarion, 1975); Travers (con Tony Duparc) Hachette, 1978; Travers Il (con Denis Duvert) Hachette, 1982; «Chroniques Autobiographiques» Tricks (Magarine, 1979;II ed. Persona, 1982); Journal d'un voyage en France (Hachette, 1981); Romans roi 1983;«Miscellanées»: I, Buena Vista Part (Hachette, 1980); Il, Notes achriennes (Hachette, 1982); III, Chroniques achriennes, 1984; IV, Notes sur /es manières du temps, 1985. È attualmente pensionnaire dell'Accademia di Francia a Roma (Villa Medici). Serge Fauchereau È nato il 31 ottobre 1939a Rochefort. Dopo aver insegnato in Francia e negli Stati Uniti è divenuto consulente letterario e organizzatore di esposizioni al Centro Pompidou dal 1976. Critico letterario, critico d'arte, poeta. Opere maggiori: Lecture de la poésie américaine (Éd. de Minuit, 1968); Théophile Gautier (Denoel, 1972); Expressionisme, dada, surréalisme et autres ismes (due voll. Denoel, 1976); L'avant-garde russe (Belfond, 1979); La révolution cubiste (Denoel, 1982); Fiction complète (Seghers, 1983); Sculpture du XX' siècle (C.N.D.P., 1984); Les peintres révolutionnaires mexicains (Messidor, 1985). André Frénaud Ritenuto uno dei maggiori poeti francesi viventi, è nato nel 1907 a Montceau-les-Mines. Si è rivelato mentre era prigioniero, dur?n :, la guerra, con Les Rois Magcs I suoi poemi sono stati tradotti in italiano (per lo più da Giorgio Caproni). Opere maggicr~: Les Rois Mages (1943); Poèmes de dessous le plancher (1949); Il n'y apas de paradis (1962); L'étage dans la clarière vecento anteriore o di oggi - la Pléiade o il futurismo - hanno reso esplicito nei manifesti e nei testi teorici il modo in cui lavoravano e come, a loro giudizio, si dovrebbe operare. Attualmente non ci sono avanguardie letterarie organizzate ma talvolta gruppi connessi a una rivista o gruppi che mantengono un'affinità di amicizia o sodalizio intellettuale. Oggi questi gruppi conducono ricerche in comune, Moravia, Nadeau, Pagliarani, Pontiggia, Porta, Raboni, Risset, Rossanda, Rosselli, Roversi, Sallenave, Sanguineti, Sarraute, Sciascia, Spinella, Tabucchi, Thibadeau, Volponi, Zanzotto. La direzione di Alfabeta invita anche a partecipare al dibattito del sabato 14 dicembre, avendo seguito i lavori, alcuni critici di letteratura: Stefano Agosti, Renato Barilli, Giancarlo Ferretti, Nadia Fusini, Angelo Gugliemi, Romano (1966); La Sainte Face (1968); Depuis toujours déjà (1970); La Sorcière de Rome (1973); Haeres (1982); tutte pubblicate da Gallimard, come Notre inhabilité fatale, serie di conversazioni con Bernard Pingaud (1979). Cfr. il numero speciale su Frénaud della rivista Sud (n. 39-40, 1981). Mario Fusco Storico della letteratura e specialista della letteratura francese e italiana, docente presso l'Università di Parigi. Autore di una dissertazione che fa testo: Italo Svevo, conscience et réalité (Gallimard, 1973). Ha tradotto dall'italiano molti libri, in particolare di Leonardo Sciascia. Jean-Paul Goux Nato a Vesoul (Franche-Comté). Ho 30 anni ed è scrittore. È essenzialmente autore di romanzi: Le montreur d'ombres (Éd. Ipomée 1977), Le triomphe du temps (Flammarion, 1978), La fable des jours (Flammarion, 1980), Lamentations des tenèbres (Flamniarion, 1984). Ha scritto un saggio su Julien Grecq, Les leçons d'Argo! (Éd. Temps Actuels, 1982). Il suo prossimo romanzo, Mémoires de l'enclave, uscirà nel 1986 presso Flammarion. Attualmente soggiorna a Roma, pensionnaire del- !'Accademia di Francia a Roma (Villa Medici). Edmond Jabès È nato al Cairo nel 1912ma ha riceRoma, 13-15 dicembre 1985 hanno un riscontro comune delle loro ricerche individuali? Non accade piuttosto che da qualche tempo ogni scrittore compie la ricerca sua propria con un procedimento peculiare, che egli espone in un suo libro o in vari scritti (così Roussel, Gadda, Vittorini, Ponge e altri) senza proporlo come modello? È questo il tema delle tre giornate di incontro. Si può intervenire in termini critici o in termini Luperini; inoltre invita i collaboratori romani di Alfabeta ad essere presenti particolarmente anche nella mattinata di domenica 15. «Nota bene. Gli interventi liberi (Centre cultura! français: venerdì 13, ore 16-20; sabato 14, ore 1013) sono coordinati dagli oganizzatori (per Alfabeta Francesco Leonetti e Antonio Porta) e devono essere sempre tenuti in 15 minuti, sulla base di brevi scritti o vuto una educazione francese. Dal 1947al 1952ha pubblicato la rivista La part du sable con Georges Hessein. Costretto ad abbandonare l'Egitto nel 1957 si è stabilito in Francia. Molti dei suoi libri sono tradotti in italiano. Opere maggiori: Je batis ma demeure, poèmes 1943-1957 (Gallimard, 1959); Le livre des questions (7 voli. Gallimard 1963-1973); Le livre des ressemblances (4voll., 1976-1981); Le livre du dialogue (Gallimard, 1984); Le livre des Marges (Fata Morgana, 1985). Philippe de La Genardier È nato nel 1949a Salon-de-Provence. Dal 1977al 1983 è stato lettore presso una casa editrice. Ha pubteorici personali. È anzitutto interessante che ciascuno esponga o indichi il viaggio o il problema della sua ricerca, in senso generale o relativamente a un libro. Si discuterà· poi in un dibattito libero e complessivo, con partecipazione anche di altri invitati (nel pomeriggio di sabato) se si può parlare di una o più tendenze comuni o condivise, provenienti dal periodo anteriore o nuovamente orientate; e ancora se oggi vi è una compatìriassunti degli autori, fotocopiati già e circolanti. Il dibattito del 14 pomeriggio (Centre cultura) français) è relativo più strettamente al tema posto dal testo teorico breve e iniziale delle due riviste; è presieduto da Maria Corti e Maurice Nadeau; partecipano ad esso gli autori invitati, sia che abbiano già fatto i loro interventi più estesi sia che preferiscano il solo dibattito, e gli altri invitati al dibattito stesso e anche i ning, Lettera aperta al guardone, Teatro e rivoluzione, L'amore e il denaro, Happening e altri interventi. Gérard Macé È nato nel 1946. Insegnante e romanziere, è appassionato di Roma come il suo amico André Frenaud. Ha vinto il premio Fémina per il suo romanzo Ex libris. Opere maggiori: Les jardins des langues (Gallimard, 1974); Les balcons de Babel (Gallimard, 1977); Ex libris (Gallimard, 1980);. Le bois dormant (Gallimard, 1983); Leçon de chinois (Fata Morgana, 1981). Maurice Nadeau È nato a Parigi nel 1911.Ha debut- .,:•'·.,,:;;::,::::,,~,~;,,,,~,.:::w,?.:Y·,~;·::·<N>'·,~,s-#<~«~~,~~:~<ijr blicato tre libri nella collana «Digraplle», Flammarion: Battue, 1979; La nuit de l'encrier, 1981; Naftre, 1983. Collabora alla rivista Digraphe e alla Quinzaine littéraire. Dal 1984 è pensionnaire dell'Accademia di Francia a Roma (Villa Medici). Jean-Jacques Lebel Artista e scrittore multilingue, opera in diversi settori: poesia (scritta e orale), pittura, collage, happening e interventi. A partire dal 1960ha organizzato molte manifestazioni artistiche internazionali e nel 1979 ha fondato il Festival Internazionale di poesia Polyphoni.x. Ha pubblicato diversi libri tra cui Antologia della poesia della Beat-Generation e l'Happe- .:: tato sul giornale Combat, successivamente ha fondato, nel 1953, Les lettres nouvelles (rivista e collana; 1953-1977) e, nel 1966, La quinzaine littéraire che dirige da allora, continuando a pubblicare libri in una casa editrice che porta il suo nome. Opere maggiori: Histoire du surréalisme (Le Seui!, 1945), Littérature présente (Correa, 1952); Miche! Leiris et la quadrature du cercle (Julliard, 1963); Le roman français depuis la guerre (Gallimard, 1967), Gustave Flaubert écrivain (Denoel, 1969 - Prix de la Critique). Jacqueline Risset Vive a Roma dove insegna letteratura francese presso il dipartimento di letteratura comparata dell'Ubilità fra la ricerca nella letteratura e quella nell'arte e negli altri campi. Poiché il punto d'incontro è oggi costituito sostanzialmente dalle riviste, in conseguenza di ciò questo convegno viene promosso dai due giornali La Quinzaine littéraire e Alf abeta: e nella mattina finale del convegno, il 15, per cura dei due giornali, gli scrittori interessati risponderanno alle domande del pubblico». Alfabeta /La Quinzaine littéraire collaboratori di Alfabeta a Roma, iscrivendosi via via. Ogni volta ciascuno parlerà per soli 5 minuti. Ogni mezz'ora, per incarico speciale di coordinamento, Jacqueline Risset esporrà il filo del dibattito in corso, in francese, seguita nello stesso compito da Maurizio Ferraris, in italiano. Domenica alle 10-13 (Accademia di Francia, Villa Medici) il dibattito prosegue con domande del pubblico». niversità La Sapienza; ha fatto parte della redazione della rivista Te! Quel. È autrice di testi poetici: Jeu (Le Seui!, 1971); La traduction commence (Bourgois, 1978); Sept passages de la vie d'une femme (Flammarion, 1985); saggi: L'anagramme du désir, essai sur la Délié de Maurice Scève (Bulzoni, Roma, 1971); L'invenzione e il modello (Bulzoni, Roma, 1973); Dante écrivain (Flammarion, 1982, tr. it. Mondadori 1984); traduzioni: Dante: L' Enfer (Flammarion, 1985). Danièle Sallenave È nata nel 1940.Si è fatta conoscere con due racconti pubblicati nella collana «Digraphe», di cui era allora curatrice con Jean Ristat, successivamente ha ottenuto il premio Renaudot per Les portes de Gubbio. Ha tradotto L'impuro folle di Roberto Calasso (Presses Universitaires de France). Opere maggiori: Paysages de ruines avec personnages (Flammarion, 1975); Levoyage d'Amsterdam ou les règles de la conversation (Flammarion, 1977); Les portes de Gubbio (PolHachette 1980); Un printemps froid (Pol-Hachette, 1984). Jean Thibaudeau È nato a La Roche-sur-Yon nel 1935. Ha fatto parte del gruppo di Tel Quel da cui si è poi separato. Ha diretto la rivista, da lui stesso fondata, Cahiers critiques de la littérature (1976-1979).Ha fatto molte traduzioni dall'italiano, fra le altre: Capriccio italiano di Sanguineti e Ti con zero di Calvino. Ope- ~ re maggiori: Une cérémonie royale .s (Éd. de Minuit, 1960; premio Fé- ~ ~ néon); Ouverture (Le Seui!, 1966); ~ Imaginez la nuit (Le Seui!, 1968); ~ Interventions (Éditions Sociales, ~ 1972); Voilà /es morts (Le Seuil, -e 1974); L'Amérique (Flammarion, ~ 1979). La rivista Digraphe gli ha ~ dedicato un numero nel 1979. ~ s:: ~ <:Il -e ~ - ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==