Alfabeta - anno VII - n. 79 - dicembre 1985

Ora mi fa male la testa. La tua vita e perfino quella di Julian (3°) mi sembrano ,più levigate. Io non sono un professore, non sono un dottore. Ecco. mente, non si sa. Ogni passo richiede verifiche, quando il discorso riguarda cose così sottili. Puoi essere forte anche senza Aristotele. lo, ma la terribile burrasca dell'ispirazione, in cui il ferro vola, come le foglie e lo sterpo. L'umanità cerca il cammino. Io non sono presuntuoso, deliro con loro. Fisso da un pino la linea del fronte. Non si può altrimenti. Puzzerai, come i piatti sporchi. Una grande rete. L'ampiezza del mare. Chi tirerà la rete che ho gettato. In molte cose sono stato e resto in torto. Nulla è risolto. Solo la rete. Trasparente, quasi come di vetro, agitata dall'acqua. Ma se devi scrivere una «teoria della prosa» (e cioè racconti, romanzi ecc.), allora c'è bisogno pure della storia. Solo il bosco. L'autunno, e le ghiande intorno alle radici delle querce. La casa è quasi finita. La mensola è stata sistemata. Sono state lucidate le tavole. I miei libri mi si son sciupati tra le mani. Non so cosa ho scritto. Non so chi imbastirà il filo della mia vita nella scienza. È autunno, Borja. Più sottile del sottile pende ne~'aria una ragnatela. È come il segno d'una traccia. Cosa è stato scritto da me nell'aria e sull'acqua? La vita ha fatto chiasso e ha disputato. Essa giace come l'acqua sulla strada, riflettendo il cielo. Non rimpiango nulla. Il tempo è passato. Ecco arato il campo. Nel campo è morta l'erba altrui. Non vedrò la mietitura. Non ci sono discepoli. Come una schiera disordinata stanno i libri sottili. Ed ecco la sera, Borja. La terra rotonda scaccia il sole. Ti bacio, amico e fratello. Ho scritto 76 pagine intelligenti e incompiute. Si è sdraiata sulla terra l'erba (per la seconda volta) non falciata. • Fioriscono piccole dalie. Il tempo indugia. Non è finita la vita. Continua con l'abilità. Come Mazepa, legato al cavallo. All'abilità, al talento. Vacilla il cammino. Traballa l'orizzonte rovesciato. Traballa il cielo. L'erba gialla e canuta. Il cavallo corre. Scorrono i fiumi di traverso al cammino del cavallo. Dov'è la Sec dello Zaporoi'e? Il cavallo non condurrà Mazepa. (3 1 ) Le querce levano senza fretta al cielo le loro gialle, verdi foglie. Corre il cavallo. Corre come una freccia. Ecco che anche la sera se ne va come la terra. Ho scritto righe nell'aria. Le ho scritte come una ragnatela. Le ho scritte come un'orma di cavallo sulla dura terra. Tuo Viktor ( ... ) Tuo Borja V. Sklovskij a B. Ejchenbaum Ti bacio, mio amico lontano. Altri non ne ho. Ti auguro una borsa piena di felicità. Tuo Viktor Sklovskij . (... ) (traduzione di Fabio Squil!ante) Note (1) Ju. Tynjanov, Paskevié e Putesestvie v Arzrum vo vremja pochoda 1829 goda, in A.S. Puskin, Sobr. soé. v 6-ti tomach, t. 6, M.-L., GIChL, 1931. (2) V. Sklovskij, Matvej Komarov, iitel' goroda Moskvy, L., «Priboj», 1929. (3) V. Sklovskij, Materiai i stil v romane L'va Tolstogo «Vojna i mir», M., «Federacija», 1928. Tr. it.: Materiali e leggi di trasformazione stilistica. Saggio su Guerra e pace, Parma-Lucca, 1978. (4) Sklovskij lavora ad una sceneggiatura tratta dal romanzo di Tynjanov Smert' Vazir-Muchtara, comparso per la prima volta in Zvezda tra il 1927 e il '28. (5) La casa editrice «Federacija», emanazione della Federazione degli scrittori, poi confluita nelle edizioni «Sovetskij pisatel'». (6) V. Kaverin, amico dei membri dell'Opojaz, ne descrisse alcuni nel romanzo Skandalist, ili Veéera na Vasil'evskom ostrove. Polivanov è il prototipo di uno dei personaggi più importanti del romanzo. (7) V. Sklovskij, Zoo ilipis'ma ne o ljubvi, Berlin, Gelikon, 1923. Tr. it.: Zoo o lettere non d'amore, Einaudi, Torino, 1966, e Lettere inedite da «Zoo o letterenon d'amore», in Il cavallo di Troia, n. 5, 1984. (8) N. Ostolopov (1783-1833), autore del Slovar' drevnej i novoj poezii. (9) La lettera è inviata da Praga. Matezius e Mukafovsky (vedi oltre) sono membri di spicco del circolo linguistico di quella città. (10) Gioco di parole tra Opojaz e tezisy (tesi, in russo). (11) Il poscritto è di Jakobson. • (12) Ju. Tynjanov, Archaisty i novatory, L., «Proboj», 1929. II saggio Gli arcaisti e Puskin (vedi oltre) fa parte di questa raccolta. Tr. it.: Avanguardia e tradizione, De Donato, Bari, 1968. (13) Non si tratta di armi da fuoco, ma di macchine da scrivere. (14) R. Kim, Nogi k zmee, in B.A. Pil'njak, Korni Japonskogo solnca, L., «Priboj», 1927. (15) V. Sklovskij, Pod znakom razdelitel'nym. Kanonizatory, in Novyj Lef, n. 11, 1928; nell'articolo Sklovskij attaccava il taglio dato da Tynjanov alla redazione delle opere di Chlebnikov, il cui primo volume, redatto da Tynjanov insieme con N. Stepanov, vide la luce nel '28. V. Chlebnikov, Sobranie proizvedenij, t. 1-5, L., «Izd. pisatelej v Leningrade», 1928-1933. (16) L.Ja. Ginzburg, frequentò l'Opojaz, seguì le lezioni di Tynjanov negli anni Venti presso l'Istituto di storia delle arti. (17) S.M. Tret'jakov (1892-1939),scrittore, teorico del Lef, dopo l'uscita di Majakovskij dalla redazione, curò gli ultimi cinque numeri del Novyj Lef. (21 agosto 1959) Caro Borja. Freddo, come il vento del nord. (... ) (18) E.G. Guro (1877-1913),scrittrice e poetessa futurista. (19) B. Ejchenbaum, Molodoj Tolstoj, Peterburg-Berlin, Izd. Grzebina, 1922; tr. it.: Il giovane Tolstoj, De Donato, Bari 1968. (20) Perifrasi dei famosi versi di Majakovskij: «Ed ecco anche la vita passerà, come sono passate le isole Azzorre». B. Ejchenbaum a V. Sklovskij Viten'ka! (13 dicembre 1957) (21) V. Sklovskij, Kapitan Fedotov (iizn' chudoinika Fedotova), M., «Sovetskij pisatel'», 1959. (22) Nikita Sklovskij (1924-1944),figlio di Sklovskij. Dunque: riguardo al tuo manoscritto. Il mio libro è stato composto, ma non ancora impaginato. Lo trascino attraverso la tipografia con furia tranquilla. Che peccato che non sono stato a Ust'-Narva. Non ho visto un'altra volta la piatta riva. Vidi Narva al tempo della guerra. Era sforacchiata dalle schegge. (... ) Attraverso il bosco passava un doppio steccaio di grezze tavole di betulla. Tra le due pareti era pieno di torba. Al di là dello steccato, una radura e i tedeschi. I proiettili li portavamo sulle spalle. Due per soldato. Io sguazzavo nell'acqua senza fardello. (. ..) (23) I.L. Andronikàsvili (pseud: Andronikov), scrittore di origine georgiana, nato nel 1903. (24) El'za Ju. Triolet (1896-1970), sorella di Liii Brik, scrittrice russa prima, francese poi, sposò Louis Aragon. A lei è dedicato Zoo di Sklovskij (vedi nota 7, Lettere inedite... ). (25) Abaj Kunanbaev (1845-·1904),poeta illuminista cosacco. Sklovskij ne tradusse Nazidanija. Esso si divide chiaramente in due parti: fino a pagina 35 («Sulla descrizione e sul saggio») e dopo di essa. La seconda parte, parlando in generale, è nota, ed arriva dopo la prima in maniera improvvisa. Sono abbozzi, e ancora non vedo come ne possa venir fuori un libro. La prima parte mi piace di più, non è però una «teoria della prosa», ma una teoria dell'arte o una teoria del concatenamento nell'arte. Non è forse meglio scrivere proprio un libro intitolato: «La parola nel concatenamento artistico»? Ma è verde ed oro l'albero della vita. Della vecchiaia non aggirarmi il fianco. (... ) (26) Ejchenbaum lavora al saggio introduttivo per un'edizione delle opere di Polonskij (Ja. Polonskij, Stichotvorenija, L., «Sovetskij pisatel'», 1954. Ma c'è il destino della gente, c'è la nostra vita e gli sforzi del popolo. Io non sono uno studioso di letteratura, sono un uomo del destino. Il mio nocciolo duro è l'amore per l'uomo. Non altezzoso, ma ardente. (27) Cicikov è il protagonista de Le anime morte di N. Gogol'. «Assessore di collegio»era un basso grado nella gerarchia burocratica zarista. (28) Mikael Hasan-ogly Rafili (1905-1958),letterato e poeta azerbaidfano. Non so se poi valga la pena di ricorrere così alle citazioni di Aristotele, da Hegel. Se sì, allora li si deve studiare profondamente, per capire le loro parole nel loro sistema e nella loro lingua. Mi sembra che sia meglio abbandonarli, altrimenti «fanno tanto erudito», ma se siano usati giustaSarò felice insieme con loro, in mezzo al mondo sforacchiato dalle schegge. Lontano dal mare. A letto vicino al telefono. Ti auguro fortuna. (... ) Tu avrai letto in fretta il libro. In esso non c'è il noccio- (29) V. Sklovskij, Chudoiestvennaja proza, Razmyslenija i razbory, uscito nel 1959 (M., «Sovetskij pisatel'»). (30) Julian G. Oksman (1894-1970),storico della letteratura. (31) Mazepa: ataman cosacco, eroe del poema puskiniano Poltava. La Sec dello Zaporoz'e era un'entità territoriale cosacca autonoma nell'Ucraina dei secoli XVI-XVIII. Al servizio si accede per abbonamento annuale. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili sono: semplice cm. 5,h<l,4 Lire 30.()()(), doppie cm. 5,Jx3 Lire 50.()()(). Per informazioni più dettagliate scrivere o telefonare a: ' Cooperativa Intrapresa, vÌà-"k.aposile 2, 20137 Milano. Telefoni (02)' 1~51254 - 5451692. Ufficio Pubblicità, servizi'<B>iglietti da Visita. -,."''- • I \, Riviste Steve Rivista di poesia diretta da Carlo A. Siira· via Monte Sabotino 69, 41100Modena ltaly Abbonamento per due numeri Lire 10.000 Edizionidel Laboratorio Versus38-39 Semiotica medievale a cura di Umberto Eco BompianiEditore IL COBOLD1S diretto da Ettore Bonessio di Terzet C.P. 7<J716100Genova Abbonamento annuo lire 20.()()() Coboldprima: Bonessio di Terzet, Perrotta Coboldimpero: Bernstein, Freeman Coboldpoesia: Lunetta, Gamberini Coboldarte: 'Carretta, Olivari, Sozzi Le Muse Italiche: Barberi Squarotti Brandolini d'Adda I lbis: Perrotta Volontàn• 4/198S. Rivista anarchica trimestrale R. Ambrosoli, qui comincia l'avventura ... / M. Bookchin, tesi sul municipalismo libertariQ / D. Colson, anarcosindacalismo e potere/ N. Trifon, il sindacalismo in Polonia / M. La Torre, diritto e potere nella tradizione marxista. Una copia L. 4.000/abb. annuo L. 15.000 • _Ed. Volontà, c.p. 10667, 20100Milano aut aut 205 gennaio - febbraio 1985 Foucault, La questione del soggetto Foucault, Il problema del presente Fontana, La comunicazione impossibile Narbone, Governo militare ·e governo del sociale· Feyerabend, Chi ha paura dell'uomo nero? Ariosto, Feyerabend, sirene e ultimi fuochi Babilonia . Mensile di cultura e seduzione gay, in edicola a L. 3.500 Bab~ Edizioni Flash Art I.A Prima Rivista d'Arte d'Europa Ogni copia Lire 5.000 Abbonamento per 8 numeri Lire 30.000 GiancarloPoliti Editore Carte Semiotiche numero O Teoretica: Umberto Eco, L'Epistola X.111 e l'allegorismo medievale Monografia: La lettera (saggi di Cohen, Grivel, Queré, Schneider, Violi) Studi e ricerche: Giovanni Bottiroli, Metonimia e metafora; Marcello La Matina, Sul caso Chinnici La Casa UsberEditore Strategia Quindicinale della comunicazione pubblicitaria/Agenzie/ Utenti/Mezzi. Abbonamento annuo L. 55.000 Pola Editrice Corpo IO Raccoglie alcune tra le più significative esperienze della scrittura contemporanea Via Lecco 2, 20124Milano Telefono (02) 2718758 Il piccolo Hans diretto da Sergio Finzi L'enigmadell'illustrazione Didascalie per un disegno della clinica psicoanalitica, di V. Finzi Gbisi. Disegni ai margini (Stendhal, Sterne, Freud), di G. . Gramigna. I volti della sofferenza, di F.M. Ferro. Le radici del tempo nella fisica, di llya Prigogine. E, tra gli altri, M. Spinella, E. Krumm, G. Crepax. Anno XIII, n. 47, pp. 208, L. 8.000 Parol quaderni d'arte a cura di Nanni Menetti n. 1, marzo 1985: interventi di A. Bani, G. Bonacini, G. Celati, A. Faeti, F. La Polla, N. Lorenzini, N. Menetti, L. Nanni, A. Porta, L. Vetri, C. Viviani, G. Zucchini. pagine 152, L. 8.000 e/o «Pani», Casella Postale 223, Bologna. L'inesistente n. 11, aprile maggio 1985 Emergenza, dissociazione, amnistia: questioni di tradizione politica. Per una cultura indipendente. Colloquio con Bifo su «Topia». Le forme di coscienza come limite del movimento operaio. Per Godard (Peccato Godard!). Abb. annuo di L. 10.000, ccp 16734402 Redazione: via Moline 2, Bologna. Dimensionin. S Landi - «Il peccato»: G. Boine Colombini - Ernesto Buonaiuti ieri e oggi Zanantoni - Oltre il fascismo Rossi - Cultura e scuola secondo «Civiltà Cattolica» dopo gli anni Venti Lombardi - Suzanne de Brunhoff e il pensiero monetario di K. Marx Gabella - Fra euristica ed ermeneutica: cenni sullo statuto dell'invenzione Libri Imminente: Jean François Lyotard D murodel Padfko traduzione di Nanni Balestrini MulthinlaEdizioni Quaderni 1 Lovato Guerrino: Sfoghidel cuore di un frate amante dell'arte EdizioniStudioItaliano Strada 22 lug_lio 42, 43100 Parma Paolo Guzzi Continuum LucariniEditore Lire 4.500, Pagine 54 Renè Lourau Lo stato incosciente analisidelle istituzioni e dell'immaginariosociale «nella sua opera più matura il capo scuola del/'analisi istituzionale riscopre la prospettiva anarchica» 2{j()pagine 10.000 lire EdizioniAntistato viale Monza, 255 20126 Milano Fabio Bazzani WeitHnge Stirner. Filosofia e storia (1838-1845) Angeli Editore 1985,211 pagine, Lire 16.()()() Varie JcratelliFonnat - architetture sonore - Musica per ambienti, sculture sonore, sonorizzazioni di tutti i tipi, design acustico. Interveniamo su: giardini e parchi, spazi urbani, feste, mostre, sfilate, !ambienti e cose. Progettazioni acustiche di oggetti d'uso comune. FratelliFonnat s.a.s. via Massaia 4 50134Firenze, 0SS/484837 Poeticamente testi A partire dal 1986verrà pubblicato un annuario di poesia I prosa I saggistica I recensioni (in forma di ciclostilato). La collaborazione è aperta a tutti. Inviare le proprie proposte a: Poeticamente via Vegri 11 - 44100 Ferrara l'eco della stampa dal 1 <JO 1 legge e ritaglia giornali e riviste per docu~ntare artisti e scrittori sulla 'loro attività per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129Milano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==