Alfabeta - anno VII - n. 79 - dicembre 1985

ADELPHI Douglas R. Hofstadter Daniel C. Dennett L'IO DELLA MENTE « Biblioteca Scientifica», pp. 496, L.38.000 EdgarWind. MISTERI PAGANI NEL RINASCIMENTO Nuova edizione riveduta «Il ramo d'oro», pp. 482, 102111., L. 60.000 Henri-Charles Puech SULLE TRACCE DELLA GNOSI « Il ramo d'oro», pp. 614, L. 65.000 Jurgis Baltrusaitis LA RICERCA DI ISIDE « Fuori collana», pp. 256, 139 ili. e 12 tavv. a colori, L. 80.000 Etty Hillesum DIARIO 1941-1943 « La collana dei casi», pp. 260, L.18.000 Paul Valéry QUADERNI VOLUME PRIMO A cura di Judith Robinson-Valéry « Biblioteca Adelphl », pp. 552, L. 38.000 Elias Canetti IL GIOCO DEGLI OCCHI « Biblioteca Adelphl », pp. 384, L. 25.000 Ne~ami LEYLA E MAJN0N A cura di Giovanna Calasso « Biblioteca Adelphi », pp. 206, 4 tavv. a colori, L. 20.000 Georges Simenon LE FINESTRE DI FRONTE Seconda edizione « Biblioteca Adelphl », pp. 176, L.15.000 Czeslaw Mirosz LA MIA EUROPA « Biblioteca Adelphl ,,, pp. 356, L. 25.000 James Stephens I SEMIDEI « Biblioteca Adefphl », pp. 216, L.16.000 Giorgio Manganelli LA LETTERATURA COME MENZOGNA «Saggi», pp. 224, L. 18.000 Paolo Zellini LA RIBELLIONE DEL NUMERO cc Saggi», pp. 274, L. 22.000 ADELPHI le immagindiiquestonumero Osservando questa serie di fotografie di Vittorio Scanferla viene immediatamente da domandarsi se chi guarda un'opera d'arte o frequenta un museo lofa ancheper essere guardato. Per essere guardato non solo dall'opera che egli sta osservando o esaminando o contemplando, ma insieme da chiunque possa coglierlo nel momento del- ['osservazione. Entra in campo il desiderio immortalato nel linguaggio da Giacomo Leopardi, il gioire nel «mirareed esseremirati». Naturalmente questa reciprocità in un museo o in una galleriad'arte è mediata dall'opera e in più, nel nostro caso, da Vittorio Scanferla che ha saputo cogliere questo momento di interazione tra gli sguardi e subito fissarlo con l'occhio Sommario CosaNostra pagina 3 «Colloquiofranceseitalianosullaricerca letteraria» pagina 4 Editoriae ricerca, anni '60 e '80 Una conversazione di Inge Feltrinelli con Francesco Leonetti e una cronaca di Benedetta Barzini pagine 4-5 MarioSpinella Tre testi di ricerca (Foresta con albero del Caffè, di Edda Squassabia; Da un'immensa distanza, di Felice Piemontese; Una tesi di laurea, di Simonetta Lanza) pagina 7 GiancarloMazzoli Virgilio e i modelli poetici (Virgilio. Il genere e i suoi confini. Modelli del senso, modelli delle forme in una poesia colta e «sentimentale»,· di Gian Biagio Conte; Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano) pagina 8 Proved'artista LuigiMalerba Profili pagina 9 AlbertoBoatto Merz, l'igloo e la spirale pagina 10 Da NewYork Omar Calabrese pagina 11 Comunicazioneai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; . b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi re:censiti; nel caso dei libri occorre indicare: auChiguardaperessereguardato dellamacchina. Un rimando dello sguardo all'infinito, un gioco di scatole cinesi, come ha scritto Roberta Valtorta .. -- - . presentando una mostra di Scanf erla a Milano (Galleria il Diaframma, 1985), ma anche il contrario: un rimando dello sguardo dentro se stesso, rimbalzato dalle istantanee. Va forse sottolineato che queste immagini sono per l'appunto «istantanee», vale a dire che sono il frutto dell'intenzionalità del fotografo, che ha intuito prima questa possibilità di coglieregli sguardi, e del caso che si è inserito in quell'intenzionalità. Adesso siamo noi che guardiamo le foto di chi guarda e questa nostra posizione provoca un effetCfr. pagine 12-15 ChristopherZeeman Psicologia del dirottatore pagine 16-18 ArnaldoCecchini ABC della simulazione pagina 17 RobertoEsposito Politica e menzogna Hannah Arendt/1 pagina 19 AlessandroDal Lago Il presente, una lacuna nel tempo Hannah Arendt/2 pagina 20 CarteggioArendt - Jaspers 1933 pagina 20 CarloGalli Il coraggio dell'insicurezza Hannah Arendt/3 pagine 21-22 Testo: CarteggioEjchenbaum,Sklovskij, Tynjanov:lettere 1928-1959 a cura di Fabio Squillante pagine 23-26 GasparePolizzi Bachelard, un'epistemologia debole (Revue Internationale de Philosophie; Il Protagora; Epistemologia debole. Bachelard, Desanti, Raymond, di Mario Castellana) pagina 27 EleonoraFiorani Gli innamorati della scienza (L'1neamentidi filosofia della scienza, di Ludovico Geymonat; Scienza e fi· losofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, a cura di Corrado Mangione) pagina 28 UmbertoCuri Tutto Einstein pagina 29 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il. loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per. scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di to curioso, che è la moltiplicazione della fruizione dell'immagine, come per un effetto di «straniamento». Anche il fruitore delle immagini si sente moltiplicato come chi è stato colto nell'istantanea. Sta forse qui il fascino segreto di queste foto: ci si sente coinvolti direttamente nell'operazione creativa dell'autore. In questo momento guardiamo per essere guardati e sfogliando questo numero di Alfabeta potrebbe succedere di guardarci dietro le spalle per controllarese c'è Scanferla in agguato. È questo, azzardo, un caso di iperrealismo? Oppure viene messa in campo la questione della verità della percezione? Il discorso si complica molto e non è il caso di andare avanti su questa strada in LucaPaolazzi Un Nobel: perché a Modigliani? pagina 30 LauraBoella La svolta estetica («Le tournant esthétique de la philosophie • La philosophie allemande des années 20/30», convegno di Cerisy-laSa/le 7-17 settembre 1985; AA. W. «Weimar ou l'explosion de la modernité») pagine 31-32 AttilioMangano Narcisismo americano (La cultura del narcisismo, di Christopher Lasch; Identità, percorsi di analisi in sociologia, a cura di Loredana Scio/la; L'io minimo. La mentalità della sopravvivenza in un'epoca di turbamenti, di Christopher Lasch) pagina 33 GiuliaSis.sa Gli dei sovrani (Gli dei sovrani degli indoeuropei, di Georges Dumézil) pagina 35 AdelinoZanini Metaeconomia pagina 36 OmarCalabrese Intervista a Gombrich pagina 37 BrunoPedretti L'attualità della tradizione (Custodi della memoria; Il senso del- ['ordine; L'immagine e l'occhio; di Ernst. H. Gombrich) pagine 39-40 FredianoSessi Voce e scena dell'espressionismo pagina 41 GiorgioTinazzi Differenze e devianze pagina 42 GiannaSarra Premio di poesia «Rebibbia» pagina 43 collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo un semplice scritto di presentazione; sta di fatto che nell'opera di Scanferla l'intenzione, cioè la poetica, coincide perfettamente con il risultato. È appunto la «coincidenza» che fonda l'opera d'arte e le permette di agire. A.P. Vittorio Scanferla è nato a Sondalo (Sondrio) nel 1950.Vive e lavora a Milano dal 1970.A partire del 1979le sue immagini sono state presentate in numerose mostre realizzate in collaborazione con istituzioni culturali. Pubblicazioni: New York• New Music, catalogo della mostra organizzata dalla Provincia di Milano, 1981; New York, ed. Formicona, Pavia 1982. Il suo dossier fotografico si trova presso il Dipartimento Fotografia della Biblioteca Nazionale di Parigi. Lettere Giorgio S. Luso, Francisco Rico pagina 43 Indicedella comunicazione Da Sigonella a Ginevra pagine 44-45 Alfabeta:Bilancioriepilogativo dal n. 20 (gennaio1981) al n. 67(dicembre1984) pagine 46-47 Le immagini Vittorio Scanferla Chi guarda per essere guardato (a cura di A. P.) alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Floriana Lipparini Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giuseppe Terrone Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GD B fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 ContoCorrentePostale15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==