Alfabeta - anno VII - n. 78 - novembre 1985

caseaditrmicearietti Franz Rosenzweig LA STELLA DELLA REDENZIONE Prefazione e traduzione di Gianfranco Bonola «Filosofia», pagine 592, lire 55.000 «Questo libro inaugura una nuova via del pensiero ... L'intero universo ebraico brilla sotto i nostri occhi come se fosse tutto raccolto in esso». (Gershom Scholem) Franco Fortini L'OSPITE INGRATO Primo e secondo «Saggistica», pagine 238, lire 19.000 Con la solita intelligenza ed acutezza si presentano antiche e nuove pagine di Fortini. Il libro è una miniera di spunti per la riflessione sul nostro tempo. Franco Fortini ancora una volta invita alla responsabilità del pensare. Edoarda Masi IL LIBRO DA NASCONDERE «Saggistica», pagine 176, lire 16.000 Un'intensa esperienia nei più vivi problemi dell'Italia contemporanea. Un libro da nascondere per chi non ha il coraggio di discutere. Distribuzione: POE, Dif. ed. (Roma), MagnaneUi(To). Leimmagindi iquestonumero Il senso preciso di questo contributo iconografico da parte di Alfabeta a ogni studio su Pasolini è dato dall'appunto qui sotto pubblicato dal fotografo che ha realizzato la serie di immagini. E vuol essere anche una memoria degli amici di Pasolini che ora lavorano in Alfabeta, e di tutto il giornale, con atto distima profonda per tutta la sua attività. In questa occasione diamo a fianco l'elenco delle manifestazioni che, dopo quelle di Parigi (delle quali alcuni interventi teorici-critici s01fo apparsi in Alfabeta), in questi mesi presentano complessivamente a Roma agli intellettuali e ai giovani l'opera e l'intervento di Pasolini. Letterasullefotografiedi Pasolini Caro Sassi, questo è tutto. Qui il tema è la faccia di Pasolini (e dunque non mi parrebbe errato insistereper una o più immagini su dettagli dal volto, come nella «ciano» allegata). E va detto che in questa sequenza, a differenza di altri servizi o ritratti, Pasolini non posa, non sa del fotografo (ero tra il pubblico, seduto nelle prime file usavo il teleobiettivo). Questo, credo, dona forza espressi1·a a!!e immagiSommario Mario Perniola L'homo academicus («L'einsegnement au tournant» in La Quinzaine littéraire; Homo academicus, di Pierre Bourdieu) pagina 3 do parlo di un certo mio libro~ pagina 3 Renato Barilli Si per tre crescite (Narratori delle pianure, di Gianni Celati; Piccoli equivoci senza importanza, di Antonio Tabucchi; Rimini, di Pier Vittorio Tondelli) pagina 4 Anna Panicali I nostri frammenti («Per il battesimo dei nostri frammenti» e «Rosa/es», di Mario Luzi; Il nuovo pensiero, di Franz Rosenzweig) pagina 5 Cosa nostra pagina 5 Robina Giorgi Il Tasso: fra distanza e visione (Gerusalemme liberata; Discorsi dell'arte poetica e del poema eroico, a c. di Luigi Poma; I Dialoghi, a c. di Cesare Guasti; Tutte le opere di Giacomo Leopardi, a c. di Walter Binni e Enrico Ghidetti) pagina 6 Cesare Scorati Poesia nella scuola pagina 7 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo_non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute: ogni eccezione òovrà essere concordata con la direzione del giornale: in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; . b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti: nel caso dei libri occorre indicare: auPasolininellasera del 6 settembre1975 in undibattitoal Festivaldell'Unitàa Firenze ni - specie ai primissimi piani - fino a renderle forse più credibili di altrepiù note o altrettanto note. Pasolini morì due mesi dopo quel 6 settembre (Firenze, Festival nazionale dell'Unità, dibattito «Gli orientamenti ideali delle nuove generazioni», con Cesare Luporini e Amos Cecchi insieme a lui), e che io sappia non ha mai potuto vedere nessuna di queste foto. Peccato. I giornali a cui offrii la sequenza non la vollero perché pareva loro troppo di dettaglio, dunque inadatta a essere «tagliata»nell'impaginazione; sicché fu presa in considerazione solo dopo la morte di Pasolini e sempre in foto singole. Il servizio, la sequenza-ritratto, è ancora inedito nell'insieme. In ordine di tempo, a quanto ne so, questo è il penultimo fotoreportage su Pasolini: precede di un mese una serie di Dino Pedriali, mi pare - scattata alla «Torre» dove Pasolini risiedeva e lavorava a periodi (vedi la Vita di Pasolini di Enzo Siciliano) - poi pubblicata in volume: immagini di Pasolini nudo che legge, e altre ancora. Ciao, apresto. Gim·anni Giovannetti Aurelio Lepre Manzoni microstorico pagina 8 Prove d'artista: Beppe Devalle pagina 9 Wim Wenders Tokyo - Ga pagine 10-11 Da San Francisco Francesco Leonetti pagina 13 Cfr. pagine 14-16 Testo: Jiirgen Habermas Chiarimenti (a cura di Roberto Benatti) pagina 17 Maurizio Ferraris Il segno dei tempi (Su Habermas/I) pagina 19 Pier Aldo Rovatti Modi di pensare. 2 pagina 20 Enrico Testa L'economia dell'astronauta (Le immagini dell'ambiente VI) pagina 20 Paolo Vineis Il secondo Wittgenstein (Lo stupore e il caso, di Aldo Gargani) pagina 21 Augusto Illuminati Due impulsi nietzscheani (L'operaio, di Ernst funger; Jacques Offenbach e la Parigi del suo tempo, di Siegfried Kracauer) pagina 22 Federico Vercellone Il buon padre industriale (L'idea del buon padre. Il lento declino di un'industria familiare, di Fabio Levi) pagina 23 tore. titolo. editore (con città e data). numero di pagine e prezzo: c) ~li articoli denrno essere in,·iati in triplièe copia: il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per 4uclli dei collaboratori re~olari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla çiirezione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli invia.ti alla redazione vengono esaminati. ma larivista si compone prevalentemeote di Nota Oggi osservando la straordinaria testimonianza visiva non vogliamo certo riaprire il problema del poeta assassinato, come in un libro presso Garzanti fu posto subito dopo la sua morte, da diversi intellettuali, da Laura Betti e da me. Noi supponemmo un'oscura trama politica che aveva approfittato di un momento indifeso di Pierpaolo. Poi i processi con diverse conclusioni (come è successo però in altri vari e diversi processi politici per la «destra»). Per la precisione su quegli anni,, si deve dire che Pierpaolo è stato. almeno dal '60 comunista-cattolico, con sconcerto e insoddisfazione di chi lavorava con lui (Fortini e anche Roversi suppongo, e certo io stesso). E dal '68 è stato critico severo verso la «nuova sinistra»: che era tesa nel primo periodo alla verità sulla situazione sociale italiana, in una larga e viva··militanzadi base che aveva le sue linee e i suoi propri giornali, frettolosi talora, rigorosi in altri casi, ricchi di critica, di alternativa, di utopia, di passione, di proposta. Co~ì Pasolini si contraddice\'(/ Valerio Uehò Gli studiosi malinconici (De morbiis artificum diatriba; La melanconia nel Medio Evo e nel Rinascimento, a c. di Attilio Brilli; Anatomia della malinconia, di Robert Burton) pagina 24 Mario Galzigna Il diavolo quarantenne (Lo storicismo di Luigi Russo: lezioni e sviluppi, di Aa. Vv.; Belfagor) pagina 25 Alisa Del Re Democrazia senza le donne (La démocratie sans /es femmes. Essai sur le libéralisme en France, di Christine Fauré) pagina 26 Fiorangela Di Lisa Lezioni sull'amore (Etica della differenza sessuale, di Luce Irigaray; Storie d'amore, di Julia Kristeva) pagina 27 Maria Leali Concerto e interpretazione pagina 28 Denis Gaita Polemiche in musica pagina 29 Marinella Guatterini La nuova coreografia italiana pagina 30 Ferdinando Taviani Teatro e danza pagina 31 Vittorio Boarini L'istituzione Venezia 85 pagina 32 Francesco Leonetti e Eleonora Fiorani Fuori del mito (Villa Eumènidi, di Emilio Isgrò) pagina 33 Giornale dei giornali Crisi e riforma del sistema monetario pagina 34 collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il •criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi. dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale. 9i preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti. disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo con parecchi di noi. Ma quale era diventata nel '70 la sua forzà e la sua qualità di d,enuncia morale e politica! e con quale autentica emozione! Siamo stati insieme, con ipotesi differenti. E come og.gi ci accorgiamo che la strage di piazza Fontana è rimasta cosa ignota dopo diecine di anni, nascondendo dunque in sé un segreto del Centro! Ora, queste immagini complessive di due mesi prima escludono certo in quel periodo uno stato di stanchezza nervosa o di dispersione eccessiva nella presenza e nella persona del nostro amico e compagno, migliore di noi. Quanto ali'oggi: a me pare che alcuni scrittori e intellettuali della stessa generazione di Pasolini e altri, meno o più giovani, contrariamente al parere di vari giornalisti romani (vedi anche Adornato ne/- l'Espresso del 27 ottobre) non siano stati affatto immobili, dopo il vivo periodo di Pasolini, e nelle difficoltà della «restaurazione» attuale abbiano continuato il loro proprio e intransigente discorso. Indice della comunicazione Videoglut pagina 34 Supplemento: Filosofia della danza F.L. (Berio, Serres, Thom, Béjart, Girard) (a cura di Carlo Majer) Le immagini: 28 foto di Pasolini in una sera del settembre '75 di Giovanni Giovannetti alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Fer-raris. Carlo Formenti, Francesco Leonetti. Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: FlorianaLipparini Grafico: Roberta Merlo Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giuseppe Terrone Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GD B fotocomposizione. via Tagliamento 4, 20139 Milario Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica. viale Monte Grappa 2. Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2. 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riser11ati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==