so va posto sul conto del nichilismo»21 • Certamente, l'Eros taoista ottimizza il gqdimento femminile, elaborando una tecnica sofisticata di risparmio dello sperma: quando l'uomo sente venire l'orgasmo, impedisce l'eiaculazione esercitando una pressione digitale su un punto preciso del suo corpo, tra l'ano e lo scroto; da questo momento, m luogo dei «cinquanta-cento colpi pelvici» che appartengono, secondo gli specialisti, alla ginnastica coitale maschile dell'occidentale media22, il cinese può dare mille colpi, cinquemila colpi, e, perché no, diecimila colpi - senza ferire ... Non c'è dubbio che così si ecciti l'energia Yin: quale donna non accetterebbe simili onori, subendo quale unica contropartita la rinuncia all'idea che il suo compagno, per essere felice, debba eiaculare a tutti i costi? Rifacciamoci a un esperto, Jolan Chang, autore del best-seller Il Tao dell'arte d'amare23 : nato nella graziosa città di Hang-cheou - che Marco Polo chiamava, in modo quasi profetico, «Quinsay», un luogo che pare invitare alla tenerezza24 -, Chang ha «cominciato ad interessarsi alla bellezza delle donne all'età di sette anni»; a dodici anni si masturbava, e ha provato per la prima volta a «masturbarsi in una vagina» - delicata espressione per indicare il coito - a diciotto anni. · Fino a trent'anni, si è sforzato di eiaculare tre volte al giorno - con l'unico risultato di suscitare nella sua compagna «un desiderio insaziabile»25 : lui stesso, «malgrado· l'alimentazione ricostituente», .si· sentiva «perennemente spossa~o» , e dormiva «per lunghe ore».· Tutto è cambiato quando Chang, ha scoperto la ritenzione del seme e messo in pratica gli accorgill}enti taoisti: a sessant'anni fa l'amore, come a vent'anni, tre volte al giorno e più - ma senza eiaculare_.La sua donna non se ne capacita. Ad uso del lettore amencano, J. Chang suggerisce di sostituire .al· jogging la pratica dell'amore senza eiaculazione; non c'è dubbio che sia questo il prezzo della pace coniugale. 9. A questo prezzo? Ma, tuona Lyotard, il cinese esalta l'energia della donna, proprio per sottrargliela meglio! «Le secrezioni della bocca, dei seni, della vagina, sono aspirate dalla bocca e dal meato dell'uomo, entrano in quel frammento del corpo libidinale che è come un surplus di energia»26 • «Dunque, da una parte le fonti liquide che nascono dalle cavità e dalle pieghe della banda-corpo pulsionale m eruzione, e che è chiamata donna, e dall'altra una verga dura che beve a piena bocca questi liquidi, e che li conserva: coitus reservatus»27 . Benché il taoismo si presenti in realtà come un super-tantrismo: l'ingestione tantrica delle «materie immonde» vi si ritrova, ma metaforizzata; il volto è sceso verso il culo, mentre la bocca - verticalizzata, come nella donna - si è fermata all'estremità del pene. E inversamente, la rosea. calvizie del sesso eretto rinvia alla testa, alla scatola cranica. Così dall'alto- 'in basso, poi dal basso i_n alto, le_ energie circolano - come conferma la medicina (o l'alchimia medica), con i suoi tracciati e tragitti interni, intracorporei. Lo Scopo di tutto ciò è nel circuito stesso: tutto passa attraverso la testa. E l'idea recondita del taoista - come quella della sua sposa, se è vero che la donna può assorbire, da parte sua, lo Yang, se rinuncia all'orgasmo - è l'immortalità nel senso dell'accumulazione, c1oe della produzione di «belli e bravi bambini»28 • La testa, infine, non è mistica, ma burocratica: è quella di un capofamiglia che dispone non soltanto di un tesoro di sperma ma di una donna, di molte donne, di tutte le donne, come fonte di energia; il taoismo si risolve in ultima analisi nel confucianesimo, perché ricerca attraverso lo sperma cinese - seme capitalizzato - una riproduzione estesa29 • L'erotica cinese, in realtà, non. si accontenta del risparmio consentito dalla «pressione delle dita della mano sinistra sul canale seminale», vuole «estrarre dal partner la massima forza possibile; quindi introdurre in un corpo, che sarà il corpo riproduttore, nuove quantità di energia. Non solo l'emissione, cioè lo sperpero, è sospesa (questo è il fattore risparmio); ma si cerca-l'aumento delle forze, per cui la verga non funge più da tubo di scappamento per certi organi troppo pieni, bensì, in senso inverso, serve come un condotto per il cui tramite le sostanze energetiche che dormono nelle , pieghe· del corpo (della terra donna} sono raccolte, immagazzinate (genitali, spina dorsale, testa; stazione di pompaggio, pipe-line, serbatoi) e poi rimesse in circolazione come mezzi di produzione (emissione di seme fecondatore; combustione degli idrocarburi per fini riproduttivi). Però l'analogia è manchevole: bisognerebbe immaginare la trivellazione, di per se stessa, per l'agitazione che introduce nelle falde aperte dal gigantesce glande, e che moltiplica l'energia contenuta in esse. Il che non vale per la trivellazione in sé (per l'intromissione della verga nella vagina), ma per il cracking, visto un po' come le manovre che fanno da contorno alla penetrazione»30 . E perché questa scelta dell'immortalità come riproduzione estesa? Perché questa opzione per la memoria - giacché «mentre copulate al meglio delle intensità non dimentichiate la leggera pressione delle dita della sinistra fra scroto e ano»? Qui si conferma l'accusa di nichilismo. «Eravate sulla circonferenza e( ... ) contate di farvi eiettare o iniettare sul centro vuoto ( ... ). Negoziate. Un simile coito è una guerra? Qui non importa. Importa dire: su, facciamo strategia. Perché la strategia è mercato, la morte rientra nelle eventualità previste»31 • Il pensiero nichilista, sia che prenda in considerazione la morte, e sia che la eviti, finisce sempre. L'incantamento per sfociare in una· «mass1m1zzazion~ del ·profi_ttoenergetico»1 nonostante che ,questo pensiero si adorni di orpelli «cosmologici» o «ontologici.». I cinesi, si sa; sono·· un popolo di mercanti: il loro nichilismo è quello del mercantili- :;mo generalizzato. - generalizzato fino allo sperma e, in conclusione, fino all'osso. 10.. La bellezza del testo di Lyotard fa sì che si esiti a... esitare. Un critico intitolava <~Lyotardpiromane» la sua recensione dell' economie libidinale32 ; per çonclu- . der~ eh~ V,!lela pena d'affrontare questo ~critto incendjario, «quantomeno per sottoporre •le proprie idee alla prova del fuoco». Perché il fuoco dello Yang diffida dell'acqua dello Yin, se non perché questa lo soffoca, lo calma? Se la ritenzione dello sperma è lecita, non è forse perché la donna - inconsapevole dei travagli che causa ai suoi amanti - vampirizza? È in Cina che vanno cercate la signora Nosferatu e la signora Dracula: a Chang accade di paragonare l'eiaculazione a un'offerta di sangue. Eiaculare, ogni uomo lo sa, è un po' come svenire. Far l'amore migliora l'aspetto della donna, e il profumo di sperma le impreziosisce i capelli. Stupitele: privatele (anche solo momentaneamente) della spossatezza cui vi costringono. Rallentate il passo; diradate i colpi di reni. In breve: fatele cadere dall'alto - o meglio dal più in alto possibile. Non ve ne vorranno. Il loro orgasmo non ci rimette . nulla: «Lo Yin agitato dagli spasimi del godimento è acqua in ebollizione, è già fuoco, può passare dalla parte Yang, è una trasmutazion~ non solo degli elementi, ma anche di un principio nell'altro, perché nell'uno c'è già sempre il germe dell'altro, e l'espansione di questo germoglio nell'uno fa sì che esso divenga l'altro»33 • Ma perché Lyotard, che ha espresso tanto bene l'evanescenza e la mutabilità, parla di nichilismo a proposito del Vuoto centrale, come se fosse un assoluto, indissolubilme_ntelegato al suo luogo? È possibile cioè opporre radicalmente la «circonferenza» del piacere alla «realtà» neutra, assente, del Centro? Quando l'Imperatore ispeziona i quattro angoli dell'Impero, non si «lascia» dietro un centro vuoto, ma porta con sé il centro, ed è sempre al centro. E se il centro è la Madre - la moneta bucata utilizzata nei lanci del Libro delle Mutazioni, lo Yin delL'/ King che deve essere bucata perché è attraversata da tutto ciò che avviene, allora il.centro è ovunque io. sia, ovunque siano i diecimila esseri che vivono in quell'immensa vagina che è l'universo. Opporre il centro alla peri~eria sarebbe possibile se solo i flussi e gli influssi cessassero d'andare e venire dall'uno all'altro - cosa che testimonierebbe proprio la realizzazione del nichilismo come accesso a un nihil absolutum. Per esorcizzare l'accusa di nichilismo, basta tener presente che la nozione filosofica, «canonica», di Nulla appare, nel corpus taoista, solo col Commento a Lao-tse di Wang Pi34 ; e non si potrebbe capire tutto il taoismo riferendosi al solo. Wang Pi ... Dal momento che in commentatori non meno illustri, come gli autori del Kuo Hsiang, 'l'idea del Nulla è eliminata a priori: poiché i divini Lao-tsu e Chuang-tsu hanno insegnato che il Tao non era nulla; perché non prender_lialla lettera e non parlarne· più? La spontaneità di ciascuno dei diecimila esseri, ecco i_lvero Ta<:> 35 • Per una simile filosofia del d~centramento, tutto è superficie, periferia, metafora: volti e culi si incontrano gioiosamente dappertutto - il Caos è tra noi, suì pelq dell'èssere. Peccato: Lyotard si rifà alla fantasia di un taoismo pr~capita.lista, che accumula e memorizza, «mistico e burocratico»: amalgàma col pensiero confuciano. E, infatti, per Confucio l'immortalità gioca in favore della conservazione di Stato, famiglia, società, sotto la triplice insegna della «virtù», del1'«azione» e delle «parole»36 . Sì, ma i confuciani hanno guardato con occhio critico i manuali di erotologia taoista: non rimefrevano forse in discussione la conçlizione femminile? I Trattati del letto ·passavano per letteratura da sex shop31 ; e se i burocrati avessero realmente puntato alla razionalizzazione, al planning familiare, senz'altro non avrebbero confuso il coitus reservatus con l'inseminazione artificiale dei nostri veterinari. Il. L'autore del Corpo taoista, Kristofer Schipper, va per le spicce. «A torto si era accreditata l'idea di 'nutrire lo yang a spese dello yin' del taoismo»38 . E cita questa formula conclusiva di un autore taoista: «se si trattasse semplicemente di non eiaculare, tutti gli eunuchi diventerebbero Immortali»39 • Che cos'è infatti l'immortalità, se non la longevità del saggio, cioè di colui che - Chuang-tsu di- ..._, xit - «può fare del nulla la testa, della vita la colonna vertebrale e della morte il culo»40? Non emettere, «non agitare le essenze seminali», significa per Chuang-tsu occuparsi della sessualità «in modo tale che la si possa, poi, dimenticare»41. L'oblio è oblio di sé, oblio dell'assoggettamento del corpo ai suoi desideri: l'abbandonarsi al divenire, al fluire della Natura. Di qui il ritorno all' «ordine caotico»42 o al «principio d'anarchia» 43 • L'erotismo, allora, riappare: si raffina e si magnifica nelle cerimonie dell'Unione dei Soffi, vere coreografie succedute alle orge contadine, di cui Schipper dà una descrizione toccante44 ; si può allora ritenerlo alle soglie dell'arte e capire come esista una continuità dal coito rit- "~ mato al balletto di corte. Ma esso si esalta ancor più nelle «tecniche del corpo chiamate Alchimia Inte-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==