••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• i CosaNostra ~ • • • • • • • • • • • • • • : .---------------- posto a questa etichetta? Come mediati, è pronta a divorare se tessero ritrovare in questo am- che si svolge la «scena di Beirut», : • La coda del serpente possono essere definiti altrimenti stessa, come tutte le ideologie rigi- biente la loro inquietudine origi- dove gli attori, abbandonato tutto • •• coloro che progettano di «rispar- de, nell'illusione di autoconservar- naria, per interpretare insieme il gioco scenico dello spettacolo, si •• Antonio Porta • miare» a costo di sacrificare delle si. Per chi fa notare errori, orrori e l'inquietudine del nostro presente raccontano senza fare alcuna azio- • =---------------' vite che soltanto un ideologo nazi- lacerazioni profonde è pronto un di uomini e di artisti. ne il testo di Sabra e Chatila, sui : • Il ~erpente che sonnecchia dentro sta potrebbe pensare di tagliar insulto di moda, arrivato bell'e Non si è trattato dunque di por- massacri, sulla morte dei fedayn, • : di noi sta dando un nuovo silenzio- fuori dalla società tutta? confezionato dalla provincia Usa tare un cavallo sulla scena e là ma- sulla violenza e brutalità della : • so colpo di coda. Mi riferisco a Ecco, se la legge permette in più codina (dove è riservato a celiarlo: sono stati gli attori a re- guerra a Beirut. • : quel «cervello di serpente» di cui Italia il trapianto di cuore, essa qualsiasi individuo «diverso»): carsi all'interno di un mattatoio Questa azione dura circa un : • ci ha informato, con ricchezza di prevede pure che non possa essere «Comunista!». comunale, quello di Riccione, do- quarto d'ora. • : prove, Rita Levi Montalcini qual- operato, nelle strutture pubbliche, .---------------. ve ogni giorno si svolge il normale : • che tempo fa, dunque a quello chi ha superato i 50 anni ... Allora lavoro di macellazione di bestie a Azione numero cinque • : «zoccolo duro» (questo sì davvero mi chiedo e vi chiedo: se a un me- scopi alimentari. Un attore, declamando il testo di : • duro e dunque davvero minaccio- dico togliete lo scopo fondamenta- La durata dello spettacolo è ri- Artaud, guida gli spettatori verso • : so e minacciante) sopra il quale si le del suo agire, cioè il preservare dotta a circa un'ora e quindici mi- il cancello di uscita. Il cancello si : • è formato il cervello più propria- la vita dell'uomo con tutti i mezzi nuti. chiude: la separazione tra attori e • : mente «umano». E il colpo di coda a disposizione, presenti e futuri, spettatori si è ricostituita. Dietro il : : lo si avverte sempre più forte e che cosa gli lasciate? Nulla: non vi Azione numero uno cancello, mentre gli addetti al ma- • • prolungato dai segni che lascia sul sarà più distinzione tra un medico Il pubblico, ridotto a una settanti- celio compiono gli atti di sempre : : corpo della società tutta, a riprova e un ufficiale dell'anagrafe. na e composto di studiosi, critici e (lavarsi, salutarsi, parlarsi tran- : • che la società opulenta, che si esi- Parlare di «progresso» in un si- addetti, viene fatto entrare attra- quillamente), Artaud termina il • : bisce in tutto il suo fascino spetta- mile quadro suona grottesco, e verso un piccolo cancello nella monologo e lo spettacolo ha ter- : • colare, nasconde in realtà una viene un altro ironico sospetto, stalla del mattatoio dove gli attori, mine. • : struttura da «società selvaggia». che il «progresso» faccia calare i riuniti a rettangolo, recitano le Questa ultima azione dura circa : • Tale struttura, che si può occulta- profitti. Di fatto la ventata regres- battute ispirate al Miracle de la ro- dieci minuti. • : re fino a un certo punto, dà alme- siva, o il riflusso, non mostra in- se e a Pompes Funèbres. : • no due macrosegnali inequivoca- certezze, anzi trova ogni giorno Dietro di loro un cavallo (e ca- Conclusione • : bili di esistenza. nuovi sostegni e sostenitori. sualmente si è trattato di un cavai- Guardare in faccia la morte è diffi- : • Il primo, il più odioso, è il sem- Stupisce e addolora il fatto che lo: avrebbe potuto essere con cile, lo sappiamo. Ma ancora più • : pre più diffuso fastidio per i più il santo padre, Giovanni Paolo II, uguali probabilità un bovino o un difficile è, per noi, constatare e ac- : • deboli, gli anziani e i bambini. Più elogi all'improvviso Parsifal come .---------------, suino) zoppica tenuto tranquilla- cettare l'indifferenza e il freddo • : deboli perché non producono rie- eroe «giusto» per gli adepti di Co- mente da uno dei macellatori. I distacco con cui giorno dopo gior- : • chezza ma ne assorbono e ne ri- munione e liberazione (stupisce e Genet a Tangeri: gesti degli attori sono lenti, i volti no accettiamo morti, violenze, in- • : chiedono sempre di più (il numero addolora almeno chi sente legata una ambientazione quasi immobili. giustizie, genocidi e massacri di : • degli anziani è in aumento, come alla figura di Parsifal la più solen- Magazzini Criminali Questa prima azione dura circa cui la morte di una bestia per ma- • : si sa). Tale fastidio è sempre sul ne e sanguinaria falsificazione mi- ....____________ _. un quarto d'ora. celio (morte così crudele e umilé e: • punto di trasformarsi in odio e in tologica di questo secolo, quella Pubblichiamo qui la nota inviata che ci accompagna a nostra insa- • : atti di violenza e ne fanno, per co- operata dal nazionalsocialismo, dai «Magazzini Criminali», anzi- Azione numero due puta giorno per giorno) diviene il : • sì dire, fede le denunce che riguar- appunto). Ma ciò che allarma o!- ché nella rubrica delle «Lettere», Si passa al macello vero e proprio, tragico simbolo. Noi stessi abbia-• : dano il Pio Istituto Trivulzio (la tre inodo è il quotidiano rafforza- perché ci sembra vi sia un punto di dove gli operai preposti all'opera- mo vissuto per primi l'azione di : • famigerata Baggina di Milano) e le mento del potere in chi lo detiene contatto significativo con lo scrit- zione sono al lavoro. Essi proce- quella sera in modo lacerante e • : parallele battaglie del Centro di • ormai con cinica saldezza. to che la precede («La coda del dono alle fasi più cruente della doloroso, ma appunto ci sembrava : • soccorso per i bambini maltrattati È il secondo macrosegnale del- serpente»): la denuncia motivata mattanza. Gli attori, in zona sepa- necessario assumere su di noi il • : (il che significa picchiati e tortura- l'influenza della struttura «selvag- di un rimosso fondamentale, con- rata, e senza entrare mai in contat- dolore e la lacerazione che tale at- : • ti, a volte uccisi). gia» di cui si diceva. E richiama tro le facili ipocrisie, sull'onda di to con lo spazio in cui avviene !'al- to provocava. • : Molti avranno seguito il ere- irresistibilmente il funzionamento un perbenismo di maniera, che tra azione, recitano il loro spetta- Ora qualcuno reclama la nostra : • scente interesse e le polemiche su- delle cellule sociali che abbiamo hanno caratterizzato le reazioni a colo: sono i versi più disperati, morte: dovrà essere simbolica o • : ~citate dal problema dell'eutana- sempre definito -~<primitive»e che. questo spettacolo, al di là dei giu- ispirati sempre ai due romanzi reale? Dovrà coinvolgere l'identi- : • sia, quando ci si chiede se sia leci- invece dobbiamo ormai considera- dizi di gusto e di valore. (ndr) precedenti. La recitazione è elo- tà di un gruppo che ha quindici • : to o no dare volontariamente la re come nostre contemporanee, quente, alta, i gesti si ispirano a anni di attività alle spalle e che se : • morte a chi non è più in grado di quelle testimoniate dalla tomba Abbiamo scelto di rappresentare quelli di grandi attori del passato ha compiuto errori lo ha fatto so- • : sopportare la vita e ne fa esplicita del guerriero del Museo archeolo- una versione ridotta dello spetta- (la Falconetti, Artaud, Kean). lamente perché mosso da troppo : • richiesta. La questione posta in gico di Chieti (5000 a.C.). Il guer- colo Genet a Tangeri: senza sce- Successivamente gli attori traccia- amore per la sacralità del teatro e • : questi termini e confini sembra riero era per l'appunto un merce- nografie, senza effetti di luce, sen- no con del sangue (resto di una della vita? O dovrà coinvolgere : • «umanitaria». Ma se la si inserisce nario assoldato da chi doveva di- za oggetti di scena ma solo con la macellazione del giorno preceden- anche fisicamente i suoi compo- • : nel più ampio contesto dell'insof- • fendere l'accumulo della propria presenza nuda degli attori, in un te) delle lettere dell'alfabeto sul nenti? : • ferenza per gli anziani e·della rab- ricchezza, allora riserve di ferro, ambiente urbano preciso: un mat- muro piastrellato di fondo. Dopo Una critica che viene spesso • : bia «per quel che ci costano», il la cui consistenza diventava pari al tatoio comunale in funzione. Lo lavano con getti d'acqua il sangue mossa a spettacoli che affrontano : • sospetto che sia il serpente a parla- potere di chi la deteneva. scopo era quello di determinare delle scritte. il tema della violenza del mondo • : re, e non gli umani, si fa molto Non è un segreto per nessuno il una concomitanza tra lo spa- Durante tutto lo svolgersi del- contemporaneo è quella di essere : : vivace. fatto che oggi il mondo dei paesi zio-tempo della finzione teatrale e l'azione gli attori non guardano, sempre e comunque superati, so- • • Non deve essere un caso, di ricchi sia come una fortezza asse- la normalità di un atto che nella non entrano in contatto con il la- pravanzati dalla realtà stessa: an- : : conseguenza, che contemporanea- diata dai sempre più poveri; e le sua crudezza si ripete ogni giorno. voro dei macellai: è come se quel- che noi lo sappiamo. La scelta di • • mente al problema dell'eutanasia fortezze, si sa, per resistere deb- Volevamo accostare ai temi ge- lo che si svolge accanto a loro sia affiancare il lavoro di un macello : : si faccia strada una prepotente ri- bono preparare armi sempre più nettiani della violenza, della mor- una «sovrimpressione» al loro in funzione a uno spettacolo sulla • • chiesta di contenimento della spe- potenti e deterrenti. Certo, le cose te, della prigionia e alle sue parole spettacolo. Intanto i macellatori violenza e sulla morte non voleva : : sa pubblica nella forma del rispar- sono molto più complicate e mobi- sui massacri di Sabra e Chatila, un hanno finito il loro lavoro: lavano dimostrare il contrario, ma pro- : • mio sulle spese sanitarie. Obietti- li e ambigue, ma se si arriva al fon- atto di violenza quotidiana, lecita gli arnesi di morte, con metodo, prio dichiarare l'impossibilità del • : vo in sé lecito e commendevole ma do si scopre, per esempio, che la e umile come l'uccisione e succes- con pacatezza. teatro di superare la violenza del : • che diventa subito bifronte quan- più potente banca Usa detiene il siva macellazione di un animale Questa azione occupa circa ven- quotidiano e, insieme, un irriduci- • : do si scopre che non si vuole affat- 75 per cento delle miniere sudafri- destinato a fornire la carne di cui ti minuti. bile desiderio di affermare la sa- : • to risparmiare sulle clientelari cane ... Le conseguenze sono sotto ci cibiamo. Abbiamo pensato che cralità della vita. • : «spese correnti», che portano voti gli occhi di tutti. Che volete che le parole tratte da Genet (soprat- Azione numero tre Sappiamo bene, lo abbiamo di- : • ai partiti, ma sulle prestazioni me- importi a quella banca la sorte tutto quelle relative ai massacri Si passa fuori dal macello, in una mostrato in questi lunghi, difficili • : diche e chirurgiche pure e sem- umana e civile di una maggioranza nei campi profughi palestinesi) e il specie di cortile in cui ci,·sono cu- anni di lavoro, che il teatro è il : • plici. nera che può essere valutata in• teatro di Artaud tratto da Pour en muli di mattoni e dei panni stesi ad luogo della finzione e che l'emo- • : Parlando con un giovane cardio- termini di manovalanza sottopaga- finir avec le jugement de Dieu po- asciugare, dove c'è un cancello e zione teatrale è grande perché av- : • logo, qualche giorno fa, si discute- ta ... Si tratta solo di non perderne ,--------------.... un muro. Viene recitata là la scena viene dentro un codice di finzione. • : va proprio delle polemiche che su- il controllo. dei due vecchi che si tirano le ba- La morte per macellazione, non : • scitano oggi certe terapie a causa Il più forte timore, emerso su- stonate (sono Genet e Burroughs) inserita in nessun codice (nemme- • : del loro costo elevato, per esem- bito, quasi involontariamente, e si dicono gioochi di parole a me- no in quello «teatrale» della corri- : • pio l'applicazione di un pace-ma- quando la spia tedesca occidentale tà tra il teatro dell'assurdo e l'a- da) ma offerta nella sua cruda nu- • ":I- . : ker. Perché far vivere un anziano Tiedge è passata al cosidetto «ne- vanspettacolo. I gesti sono ispirati dità quotidiana, è un atto che ferì- : c::s • dal momento che ormai ecc. E il mico», è stato che il «traditore» a una comicità raffreddata. sce più profondamente. Il nostro • -5 : giovane cardiologo mi riferiva il potesse rivelare i luoghi dove la Questa azione prende circa die- errore è stato quello di credere : [ • caso recentissimo di una signora di classe politica tedesca si è fatta co- ci minuti. che il pubblico, quello presente e • ~ : 91 anni cui aveva inserito un pace- struire i suoi rifugi anti-atomici... quello assente, potesse cogliere i : -. • maker e che viveva felice a casa Non vi sentite un brivido correre Azione numero quattro nessi che noi avevamo istituito. O • ~ : sua, senza problemi. per la schiena? Non vi gela il dub- Si passa attraverso una stanza in credere nella nostra sincerità. Ma : E • A questo proposito mi è tornata bio che «loro» prevedano di rima- cui un attore tiene in mano una lo scontro dei linguaggi simbolici • ~ : in mente una sinistra definizione nere potenti anche in un mondo fiamma ossidrica e un'attrice pulì- propri all'espressione artistica con : ~ • che il famoso politico bavarese disertificato e inanimato? sce con un getto d'acqua il pavi- la crudezza della realtà ha provo- • Ì::2 : Strauss aveva affibbiato agli intel- Sembra evidente che l'ideologia mento. Si esce in un altro cortile. cato un cortocircuito emotivo: in : ~ • lettuali: «Assassini da tavolino». del profitto, la più forte e remune- Gli attori sono seduti a terra, _co- noi, coloro che c'erano, in chi non • ~ : Che non sia il caso di cambiare rativa anche in termini politici im- :.ii:...----------' me arabi, appoggiati al muro. E là c'era. : l ........................................................................................................ ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==