Cfr. Bibliografia analitica Anglistica, americanistica: critica letteraria, 1984-85 Parte prima Stefano Rosso Le opere di critica della letteratura inglese e americana pubblicate in Italia (compresi quindi anche i saggi tradotti m italiano) sono piuttosto numerose. L'ordine con cui i testi appaiono in questa prima parte corrisponde a quello con cui i testi sono arrivati alla nostra redazione. Nelle parti che verranno pubblicate nei prossimi numeri, dopo aver esaurito i saggi critici in volume, fornirò un elenco delle più importanti edizioni critiche di testi letterari; seguirà un elenco molto selettivo di articoli particolarmente significativi, e infine una sezione sulla letteratura dei paesi di lingua inglese diversi da Gran Bretagna e Stati Uniti. Questa bibliografia vuole avere una funzione essenzialmente informativa e perciò ogni mio giudizio è stato limitato il più possibile. Nel segnalare i contenuti degli studi ho generalmente privilegiato quelli pubblicati dalle case editrici meno note. (S.R.) 1. Americanistica R. Ceserani, Breve viaggio nella critica americana, Pisa, Ets, 1984, pp. 141, lire 10.000 Ripensando alla scena della critica letteraria americana dell'inizio degli anni Sessanta, Ceserani racconta la sua recente esperienza negli Stati Uniti (1983-84) fornendo un quadro di grande chiarezza. Grazie all'uso di un linguaggio particolarmente semplice (ma non banalizzante), il suo saggio semiautobiografico può servire ottimamente come introduzione alla critica americana contemporanea. Senza nascondere le proprie simpatie per un approccio sociologico-marxista alla letteratura, Ceserani riesce a presentare in modo molto stimolante anche tendenze tutt'altro che vicine alla sua posizione (ad esempio la decostruzio-. ne). La parte conclusiva del volume è occupata da un'intervista (aprile '84) a S. Greenblatt e S. Alpers, i due direttori _di. ;Representations, una nuova rivista di cultura pubblicata presso l'.universit~di Berkeley. • • M. Ferraris, La svolta testuale. Il decostruzionismo in Derrida, Lyotard, gli «Vale Critiés»,' Pavia, Cluep, 1984, pp. 145, lire 16.000 Ferrarispresenta le diverse· «definizioni» di decostruzione, in particolare in Derrida e 'in Lyotard, per venire poi al dibattito sul • testualismo, e in particolare· a alcune schematizzazioni del filosofo americano Richard Rorty. Di particolare interesse per gli americanisti il Capitolo quarto (pp. 103-32) dedicato al «Testualismo americano», dove viene tracciata, • r---. per la prima volta in Italia, una ....... 13 mappa degli effetti della decostru- .:; zione in America. Contiene sotto- eo ·g_ sezioni sugli «Yale Critics» (P. de Man, H. Bloom, G. Hartman, J.H. Miller), il «distruzionismo» • di W. Spanos e P. Bové, le teorizzazioni «postmoderne» di I. Hassan, l'opera di E. Said ecc. P. Carravetta e P. Spedicato (a cura di), Postmoderno e letteratura. Percorsi e visioni della critica in America, Milano, Bompiani, 1984, pp. 331, lire 25.000 È una raccolta di saggi sul «postmoderno· letterario» in America che permette di cogliere le profonde differenze tra il dibattito americano e quello europeo.· A esclusione di due famosi saggi di • John Barth già apparsi sul-n. 7 di Calibano (volume fuori commercio a causa del fallimento della Savelli), tutti gli altri appaiono in. italiano .per la prima volta. Il volume contiene tre scritti teorici di I. Hassan (uno dei padri fondatori della «critica postmoderna» americana); saggi di M. Kohler,· R. Palmer, C. Owens; una critica del postmoderno di G. Graff; articoli di C. Altieri e dei due principali esponenti del «distruzioni· smo» di Binghamton, W. Spanos e P. Bové; una critica di Carravetta ai due critici di Yale, G. Hartman e J.H. Miller; quattro testi «creativi», di C. Bernstein, R. Prince, R. Silliman, R. Milazzo; il tutto preceduto da un'introduzione di Spedicato. Sugli intenti del volume cfr. « Decostruttori americani. Conversazione di M. Ferraris con P. Spedicato», in Alfabeta n. 59 (1984), p. 17. G. Carboni, La finzione necessaria. Narrativa americana e postmodernità, Torino, Tirrenia-Stampatori, 1984, pp. 226, lire 18.000 Carboni riprende e sviluppa il discorso incominciato nel 1982, sul n. 7 di Calibano. Il suo studio passa da riflessioni di carattere storico (il ruolo dei progenitori del postmoderno, cioè Borges, Nabokov e Beckett, le origini della letteratura postmoderna alla fine degli anni Cinquanta e i suoi rapporti con l'avanguardia, i New journalists e i fabulators degli anni Sessanta, l'istituzionalizzazione e la «decadenza» del postmoderno nel decennio seguente ecc.) a riflessioni sulla struttura degli intrecci, sulla «teoria del soggetto» in epoca postmoderna, ecc. La ricchezza di informazioni e la chiarezza di stile ren<f,onoquesto saggio accessibile anche allo studente dei primi anni di università. Utile l'ampia bibliografia (pp. 203-26). G. Carboni - B. Lanati, Poesie americane: i giochi e la fatica, Torino, Tirrenia-Stampatori, 1984, pp. 253, lire 19.500 Si basa su~'esperienza didattica. dei due autori ed è soprattutto ri-- volto agli studenti che per la prima vÒlta affrontano la poesia americana; in questo senso si propone di porre delle questioni piuttosto che di formulare delle tesi. La prima parte, curata da Carboni, si prefigge di introdurre «all'attività critica come interpretazione»; la seconda, curata da Lanati ed estremamente ricca di esempi • testuali, è volta a cogliere il rapporto tra i testi, e tra il testo e la tradizione culturale in cui esso nasce. R.W. Horton - H.W. Edwards, I fondamenti della letteratura americana, trad. it. di M. Cardini e S. Romoli, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 406, lire 28.000 È la traduzione italiana della III ed. di Backgrounds of American Literary Thought (Prentice-Hall 1974). Destinato ai corsi universitari di Storia della letteratura americana si prefigge il compito di supplire alle carenze delle storie e delle antologie della letteratura. Per questo vengono trascurate le informazioni fornite dai sommari tradizionali, per dar spazio ali'analisi delle «correnti intellettuali, sociali, politiche ed economiche che costituiscono il sotto/ondo della letteratura». Molto utile la Bibliografia, a cura delle due traduttrici (pp. 375-97). 2. Anglistica M. Skey, Il romanzo gotico. Guida alla lettura e bibliografia ragionata, Roma, Theoria, 1984, pp. 116, lire 15.000 È il perno di una utilissima ope- ·razione editoriale diretta da Skey nell'ambito della collana «I segni», in cui grande spazio è stato dato al gotico (oltre che al fantastico, allo strano e al meraviglioso). Tra le pubblicazioni precedenti val la pena ricordare, per il gotico: Ann Radc/iffe, I misteri di Udolpho; 1984, pp. 680, lire 30.000 (introd., trad. e cura di V. Sanna); Borace Walpole, Il castello di Otranto, 1982, pp. 154, lire 15.000 (introd. e cura di A. Cane; trad. di L. G. Romano; con uno scritto di M. Praz). Parodie del gotico: Thomas Love Peacock, L'abbazia degli incubi, 1983, pp. 152, lire 10.000 (introd. e cura di R. Wright; trad. di V. Brunetti); lane Austen, L'abbazia di Northanger, 1982, pp. 274, lire 12.000 (introd. e cura di M. Skey; trad. di L.G. Romano). L'opera di Skey è sapientemente suddivisa in due parti. La Parte prima consiste in una guida alla lettura a sua volta divisa in cinque sezioni: 1. Bibliografie, storie della letteratura e opere generali sul romanzo o sul periodo; 2. Industria editoriale e industria del romanzo nel secondo Settecento; 3. Il «background» culturale; 4. Studi specifici sul romanzo gotico; 5. Alcuni temi ricorrenti. Unico rammarico è che quest'ultima sezione (che comprende «Scritti sul soprannaturale e sul 'perturbante' nella letteratura», «'Fantasy', fantasia e fantastico: il surreale e il mondo dei sogni», «Altri elementi: i fantasmi, i vampiri, il diavolo, le streghe, i 'Doppelganger', l'eroe byroniano, l'Ebreo errante, le società segrete, la chiesa cattolica») sia puramente bibliografica come le altre e non dia vita a un saggio più articolato sulle questioni interpretative del gotico. La Parte seconda è costituita da una bibliografia delle opere di più di trenta autori, pubblicate tra il 1764 e il 1826. Per ogni opera viene riportata la prima edizione, le edizioni successive, se significative, le edizioni successive' in volumi antologici o in collane o serie di una certa importanza, l'edizione «definitiva», _le edizioni critiche recenti, o le ristampe anastati-. che, le traduzioni italiane .se posteriori al 1920. Concludono il volume uim tabella cronologica, un elenco delle parodie del romanzo gotico•e uno delle antologie. Insomma, non si tratta soltanto di un'ottima Bibliografia sul gotico ma di un modello di come si deve compilare un bibliografia e organizzare una guida alla lettura. D. Punter, Storia della letteratura • del terrore. Il «gotico» dal Settecento ad oggi, trad. it. di O. Fatica (titolo originale: The Literature of Terror. A History of Gothic Fictions from 1765 to the Present Day, London, Longman, 1980), Roma, Editori Riuniti, 1985, pp. 376, lire 26.000 Jn questo studio il concetto di «gotico» diventa sinonimo di «letteratura che genera paura», per cui non comp,ende soltanto il'gotico classico, ma anche buona parte dei poeti e romanzieri romantici inglesi, le opere degli americani Charles Brockden Brown, Hawthotne e Poe, il romanzo «sensazionale» di Dickens, Wilkie Collins e LeFanu; e poi Stevenson, Wilde, Henry James e molti altri, fino al «gotico» del cinema del- /' orrore o del postmoderno di John Hawkes, W. Burroughs, T. Pynchon, R. Coover ecc. Il discorso è ricco e articolato, ma l'approccio sociologico-marxista su cui si basa l'ipotesi centrale (per cui «una forma artistica o un genere trae la propria vitalità complessiva (. ..) dal tentativo di affrontare e sondare dei problemi che interessano la società in cui' quella forma d'arte o genere esiste», p. 353) conduce a volte a discutibili generalizzazioni. (Cfr. anche la Bibliografia, pp. 353-69). Carteggio Cecchi-Praz, prefaz. di G. Macchia, Milano, Aldephi, 1985, pp. 166, lire 20.000 A. Serperi, T.S. Eliot: le strutture profonde, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 265 È la ristampa dell'edizione del 1973, con piccole correzioni, soprattutto nell'Introduzione. G. Singh, Thomas Stearns Eliot. Poeta, drammaturgo, critico, Ravenna, Longo, 1985, pp. 194, lire 18.000 Contiene tra l'altro letture di La terra desolata, Mercoledì delle ceneri, Quattro quartetti, Assassinio nella cattedrale, La riunione di famiglia. L'approccio critico (che si rifà a F.R. Leavis) è di impianto piuttosto tradizionale. A. Righetti, Dittico eliotiano. Inquisizioni su «Prufrock» e «Portrait of a Lady», Verona, Il Segno, 1984, pp. 161, lire 11.500 M. Curreli, Invito alla lettura di Joseph Conrad, Milano, Mursia,. 1984, pp. 136, lire 6.000 C. Pagetti, Joseph Conrad, Firenze, La Nuova Italia («Il castoro»), 1985, pp. 166, lire 6.800 Un «castoro» che non si limita alla semplice introduzione e propone alcune interessanti riflessioni critiche. V. Bruni, «La grande burla»: Iéttura critica di «Victory» di Joseph Conrad, Abano Terme, Piovan, 1984, pp. 236 C. Corti, Prospettive joyciane, Ravenna, Longo, 1984, pp. 138, lire 15.000 Tre letture di testi: «The Dead» (una novella contenuta in Dubliners), A Portrait of the Artist as a Young Man, e l'unico testo teatrale di Joyce, Exiles. F.M. Casotti, Il ventaglio di Lady Tippins. «Our Mutuai Frienti» di C. Dickens: studio per una struttura narrativa, Verona,. Il Segno, 1984, pp. 174, lire 15.000 R. Rutelli, Il desiderio del diverso. Saggio sul doppio, prefazione di C. Segre, Napoli, Liguori, 1984, pp. 159, lire 13.000 Contiene l'analisi di quattro romanzi inglesi: Frankenstein di Mary Shelley, The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde di Stevenson, The Secret Sharer·di Con. rad, The Private Memoirs and Confessions of a Justified Sinner· di James Hogg. L'approccio di tipo semiologico è rivolto ali'analisi delle azioni e dei punti di vista. La fase interpretativa è sostenuta da strumenti psicoanalitici. S. Maiorana, Lo spazio diviso. Teoria ·e pratica del teatro politico inglese contemporaneo, Venezia, Marsilio, 1984, pp. 208, lire 23.000 Per questo saggio, vedi il «Cfr. Bibliografia analitìca» sul teatro; curato·da Antonio Attisani, in Alfabeta n. 71 (1985), p. 17. G. Ragazzini, Ebrei ed usurai nella società e nel dramma elisabettiani. Il linguaggio mercantile in Shakespeare e Marlowe, Bologna, Clueb, 1984, pp. 248, lire 19.000 M.T. Bindella, Storia umile, storia pittoresca. Saggio sul romanzo storico inglese dell'Ottocento, Verona, Il Segno 1984, pp. 256, lire 12.000 Edizioni Theoria Collana "Riflessi" Roger Caillois. Dalla fiaba alla fantascienza pagine 64 lire 4.500 Dal.meravigliosoal.fantasticoalf.antascien• tifico:una mappaminuziosadei luoghipiu frequentati dall'immaginazioneletteraria. Adan Zzywwurath Il matrimonio del mare e dell'inferno pagine 144 lire 6.500 Lapassioneper il mare, l'incuboe l'avventura èall'originedi questosplendidoraccon· to cheè ancheun viaggiofra gli archetipi egli stilemidei maestridellaletteraturafan· tastica. Johann Wolfgang Goethe La nuova Melusina pagine 64 lire 4.500 Fantasiae realtàsi intreccianoin un giocoso duettofra un allegrovagabondoe una creaturasoprannaturale. * * * Jervis, Galimberti, Griinbaum, Pagni• ni, Caretti, Fornari L'anima e il compasso. Saggisu psicoanalisi e metodo scientifico pagine 300 lire 25..000 L'orizzonteteoricochedelimitai confinitra psicoanalisie scienzaattraversole riflessioni di alcuni fra i maggioriepistemologi. Collana "I Segni" Clara Reeve Il vecchio barone inglese pagine 200 lire 20.000 Un tentativo di metterein gabbiala/anta· siaper riproporreil romanzogoticoin ver· sione riveduta, addomesticata,profonda· mente borghese.Prima edizione italiana. caseaditrmiceariet NARRATIVA Roberto Pazzi CERCANDO L'IMPERATORE Prefazione di Giovanni Raboni Pagine X+176, lire 16.000 Russia1917.La tragicaprigioniadella famiglia imperiale. Il reggimento Preobrajensky, sperduto m Siberia, cercadi raggiungereNicola 11... Una figura del Poteresvaniscenellatempe• sta della Storia. Premio «selezione» Campiello 1985. Nikolaus Lenau FAUST Introduzione di Alberto Cattoi Pagine XVIll+210, lire 19.000 Il «viaggio»d. i Faustin una dellepiù appassionatevicendepoetichedell'Ottocento. Emilijan Stanev LA LEGGENDA Dl SIBIN, · PRINCIPE DI PRESLAV Introduzione di Danilo Manera Pagine 152, lire 16.000 Oltre le-verità«astute»e monolitiche del dispotismopoliticoe delfanatismo religioso,la storiadi Sibine Kalomela ha il fascino di un'avventuradella fi. bertà. SAGGISTICA Edoarda Masi IL LIBRO DA NASCONDERE Pagine 176, lire 1p,OOO Un'intensaesperienza nei più vivi problemi dell'Italia contemporanea. Un libro da nascondere per -chinon ha il coraggio di discutere. Siegfried Kracauer PRIMA DELLE COSE ULTIME Prefazione di Paul O. Kristeller Pagine 208, lire 22.000 Unaproblematicafilosofiadellastoria che è anche chiave di un'originalissima vicendaintellettuale. Olof Lagercrantz IL MIO PRIMO CERCHIO Pagine 136, lire 18.000 L'autobiografiadella giovinezza. Un «romanzofamiliare»nel profilo stari• co dellaScandinaviamoderna. Distribuzione: PDE, Dif. ed. (Roma), Magnanelli (To).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==