Editoriale JacaBook Humphrey Carpenter Gli Inklings Tolkien, Lewis, Williams e Co. Pagine 328 Lire 19.500 Il mito sumero della vita e dell'immortalità I poemi della dea !nanna trascritti e commentati da Diane Wolkstein e Samuel Noath Kramer Pagine 184 Lire 17.000 Werner Bergengruen Il grande tiranno Prefazione di Giancarlo Pontiggia Pagine 340 Lire 24.000 Roberto Bertinetti Virginia Woolf L'avventura della Conoscenza Pagine 112 Lire 9.500 Roberto Mussapi Il centro e l'orizzonte La poesia in Campana, Onofri, Luzi, Caproni, Bigongiari Pagine 120 Lire 13.800 Marianne Mahn-Lot Bartolomeo de Las Casas e i diritti degli Indiani Pagine 288 Lire 27.000 ........................................................... , i • DaVarsavia i : In un paese dalle salde tradizioni Critica Contemporanea (Lukacs, ne di Montale,. Quasimodo, Un- di Studi Semiotici). Le ricerche : ■ culturali, quale è la Polonia, risul- Lotman, ecc.), del Pensiero Con- garetti, Pasolini, D'Arrigo, Dario italiane purtroppo sono note solo ■ ■ ta sempre possibile per noi italiani temporaneo (libri di divulgazione Fo; il numero del 1981 è esclusiva- attraverso traduzioni americane o ■ : rinvenire specifiche aree in cui la del pensiero scientifico, in ambito mente siciliano, donde la presenza molto raramente polacche. Anche ■ ■ vita letteraria italiana passata e anche economico e sociologico), di Vittorini, Sciascia, Ignazio qui, la medesima riflessione fatta ■ ■ presente è stata oggetto di prezio- dei Memorialisti Polacchi e Stra- Buttitta ecc.; nel 1983 ecco Um- sopra: ben più attiva la Francia ■ ■ sa attenzione da parte di studiosi nieri (Saint-Simon, Cardinale di berta Eco, precisamente i primi nel far giungere il messaggio dei ■ ■ polacchi. Basterebbe, come pre- Retz ecc.), dei Classici della Sto- capitoli del Nome della rosa con suoi studiosi. ■ ■ zioso esempio, l'originale e lunga riografia, le Biografie, la Narrati- articoli di commento, Tomizza L'lbl, oltre a una rivista trime- ■ ■ attività del dottissimo filologo va Polacca Contemporanea, per (tradotto da Eugeniusz Kabatc), strale in polacco, ne ha una in in- : ■ u1:1an~t~~adeusz [!lewi~z del/'U~ non citare che le più importanti. la Giacob~e (tradotta da Cristina· glese e francese, Literary Studies ■ ■ mverstta di Cracovia sui rapporti Meglio vanno le cose per l'Italia Kabatc); mo/tre Zanzotto, Bona- in Poland - Etudes littéraires en ■ ■ fra Polonia e Italia. nell'ambito nella rivista Literatura na swiecie, viri. Particolarmente felice il nu- Pologne, di cui è editor Hanna ■ ■ dei tipografi e stampatori rinasci- • di cui ogni numero è un vero volu- mero del 1984: Landolfi (tradotto Dziechcifzska, studiosa fra l'altro ■ ■ mentali. Ma non è di tali aspetti metto o di carattere monotemati- da una giovane italianista, Anna del genere biografico nella Polo- ■ : che si intende parlare in questa ru- co o dedicato a una specifica lette- Wasilewska), Calvino, Manganel- nia dal Quattro al Seicento, e a cui ■ ■ brica; si vorrebbe bensì dare sem- ratura del mondo. Il primo nume- li (tradotto dalla italianista Alina collaborano ottimi studiosi fra cui ■ ■ plicemente alcune informazioni ro per intero dedicato all'Italia ri- Kralowa), Luzi. Se si pensa alla Michal Glowifzski. La rivista, ■ ■ su qualche canale di ricezione del- -sale al 1974: vi si trova una Pre- fatica spesso improba per avere monotematica, ha trattato di ora- ■ ■ la nostra odierna cultura entro messa del redattore capo della se- fra le mani un testo italiano, a lità e scrittura, di ricezione, di ■ ■ quella polacca. Ne privilegiamo teoria del testo letterarioecc. L'lbl : ■ tre: il primo è costituito dalla casa i-.------------------------, non è solo un Istituto di ricerca ■ ■ editrice Piw (sigla di «Istituto C!AMBRIDGE con bella biblioteca e articolato in ■ ■ Editoriale di Stato»), il secondo vari gruppi di lavoro (rispettiva- ■ ■ dalla rivista Literatura na swiecie mente sulla metafora, sulla storia ■ : (Letteratura nel mondo), il terzo SIGNORELLI della retorica in Polonia, su pro- ■ ■ da un settore della Polska Akade- blemi di· traduzione ecc.) ma si fa ■ ■ mia Nauk, Accademia Polacca IONAR O editore di più serie di testi: opere ■ ■ delle Scienze, dedicato alla ricerca DIZ I di lessicografia, bibliografie, edi- ■ ■ e teoria letteraria, detto con sigla ITALIANO-INGLESE zioni di testi (per esempio, l'anti- ■ ■ /bi (lnstytut Badan Literackich, chissimo poema La madre di Cri- ■ ■ Istituto di ricerche letterarie), esi- INGLESE-ITALIANO sto, rinvenuto in un foglio di : ■ stente entro l'Accademia da tren- 0 Oltre 429 _000 entrate e traducenti, .-:-= ....... --.--e---::-,, guardia di un codice giuridico). ■ ■ tolto anni. 362 _000 significati ed esempi. Lungo sarebbe il discorso sulle ■ ■ La casa editrice di Stato Piw of- I"--'--' ... ---'-=-i direzioni della critica oggi in Po- ■ ■ ç □ Ricchezza fraseologica ■ 1re un catalogo davvero notevole e di termini tecnico-scientifici. t--..--::-,-, ,.--=-=-:-1 Ionia: partiti da influssi tedeschi ■ ■ per ricchezza di collane; se la pro0 "'-"->-=" negli anni Venti e dei formalisti ■ ■ duzione francese è molto più rap- Segnalazione delle principali varianti russi negli anni Trenta, cui si è ■ ■ presentata dell'italiana, al solito la grafiche e fonetiche USA. aggiunta la Scuola di Praga, e sue- ■ ■ responsabiità è nostra, cioè del □ Ampia trattazione dei verbi preposizionali cessivamente la fenomenologia, ■ I ■ paese di partenza non di quello con indicazione della loro separabilità gli studiosi polacchi tendono oggi ■ ■ d'arrivo: è una triste considera- 0 ~eno. a differenziarsi in filoni vari: da : ■ zione che chi frequenta molto i □ Volume di 2.280 pagine in formato 17x24. un lato lavori di «poetica» su fon- ■ ■ paesi esteri non può non fare: di- s· lli/Mil. damenti essenzialmente linguistici ■ ■ fetta dei ministeri, degli Istituti di tgnore allO e applicati alla letteraturapolacca, ■ I Jaca Book Via A. Saffi 19 20123 Milano ■ Cultura italiani all'esterno, delle i..------------------------.1 dall'altro studio sociologico delle ■ : case editrici italiane? Giro la tri- forme varie della letteraturapopo- ■ 1-----------------1 ■ ste domanda agli organi compe- zione letteraria Eugeniusz Ka- causa della nostra indifferenza lare o della produzione dei mass ■ r flOVi tà ., ■ tenti, e mi auguro che qualcuno ci batc, testi di Palazzeschi, Saba, nella distribuzione, di cui sopra si media; un panorama vario, più ■ ■ rifletta. Ungaretti, Gadda, Dessì, Pavese, è fatto cenno, va dato particolare orientato sulla Francia che sulla ■ ■ Fra le varie collane della Piw Ginzburg, Fenoglio, Pagliarani, merito a traduttori e editori. ricerca russa e americana, il che ■ Cent'anni di ■ estrapoliamo subito la Biblioteca Porta, Pignotti, Roversi. E va su- Un terzo canale per i rapporti può essere un limite, ma con un ■ GIORNALE STORICO ■ dei poeti, dove è uscito Ungaretti bito detto che le scelte continuano con l'Italia è, o meglio, può dive- forte recupero degli interessi di ti- : DELLA LETTERATURA ■ in buona traduzione e seguirà sempre bene, sono fatte con viva nire l'Ibl, dove hanno luogo avan- po storico. ■ ITALIANA ■ Montale; la collana La Narrativa sensibilità letteraria e oculatezza, zati studi di storia e teoria della Maria Corti ■ Atti del convegno internazionale di studi Torino 5/6/7 dicembre 1983 Nel 1983 il Giornale Storico della Letteratura Italiana ha compiuto cent'anni di ininterrotta pubblicazione. La ricorrenza è stata l'occasione per un convegno che, senza intenti celebrativi, ha analizzato l'attività della rivista e insieme le vicende della cultura e della critica italiana negli ultimi cento anni. Gli Affi sono in vendita al prezzo scontato di L. 40.000 sino al 30 settembre '85, dal 1 • ottobre al prezzo di L. 50.000. Ettore Bonora Protagonisti e problemi Saggi e note di storia della critica letteraria In occasione del settantesimo compleanno di Ettore Sonora, amici e scolari hanno raccolto in volume i suoi saggi di argomento metodologico. Il volume sarà distribuito in autunno al prezzo di L. 35.000. ■ contemporanea mondiale, dove a virtù non frequenti all'estero, do- letteratura, di critica sociologica o ■ ■ fianco di Bellow, Kadaré, Puig ve è facile confondere i valori e i semiotica (ivi lavora Pelc, il logi- ■ ■ troviamo Vittorini e sono in pre- non valori. co che ha preso di recente il posto ■ : parazione altri autori italiani. Si Curiosiamo ancora: nel numero di Cesare Segre quale presidente (Pagina a cura di Maria Corti ■ ■ segnalano anche la Biblioteca di del 1976 ci vengono incontro pagi- dell'Associazione Internazionale e di Maurizio Ferraris) ■ .. ■ i DaParigi ! ■ ■ : Un nuovo libro su Lacan. ne pluridisciplinare. Potrebbe dir- toporre il mio studio a una verifi- dendo più complesso l'approccio •■ ■ Intervista a Joel Dor ci cosa l'ha portata all'«incontro» ca immediata, attraverso una for- a Lacan, invece di chiarirlo; sia ■ ■ Luciana Just con Lacan? mazione più centrata sulla psico- perché, infine, non sono fedeli al- ■ ■ .____________ ___, Joel Dor. Non mi sono occupa- patologia e la clinica psicoanaliti- l'opera di Lacan, nel momento in · ■ «L'espace analytique», la collana to di psicoanalisi che dopo un cer- ca. Il ritorno all'università è stato cui si provano a commentarla me- : ■■ delle edizioni Denoel diretta da to percorso. Sarebbe più corretto quindi abbastanza decisivo, dal diante un sistema di concetti e ri- ■ ■ Maud Mannoni e Patrick Guyo- dire che è stato piuttosto l'incon- momento che, da allora, ho conti- ferimenti tratti dalle scienze uma- ■ mard, ha inaugurato quest'anno la scio - e i suoi effetti - a occuparsi nuato a frequentarla, e che ora ci ne e dalla filosofia. ■ : sua stagione editoriale con un'ini- di me, durante il percorso. Che è insegno a mia volta. Il mio scopo, tuttavia, non è sta- ■ ■ ziativa didattica e polemica al cominciato con qualche anno di Nel corso di questo studio, sol- to quello di tentare di redigere ■ ■ tempo stesso: la pubblicazione medicina (cinque, se mi ricordo tanto Lacan poteva logicamente un'opera introduttiva per ovviare ■ ■ della Introduction à la lecture de bene), fino al giorno in cui ho ra- venire sulla scia di Freud. Da ciò a simili inconvenienti. Il lavoro è, ■ ■ Lacan, presentata come «la prima dica/mente abbandonato l'idea di deriva il mio interesseper quest'o- innanzi tutto, il punto d'arrivo di ■ ■ opera sintetica e rigorosa sui prin- una formazione medica per dedi- pera straordinaria; come pure la un'iniziativa che aveva, come ■ ■ cipi costitutivi de~'opera di La- carmj alla filosofia, alla logica e mia assiduità nello studiarla, e l'o- obiettivo originale, l'elaborazio- : • can». Ne è autore Joel Dor, psi- all'epistemologia, che mi hanno rientamento della mia personale ne di un insegnamento. Questa in- ■ ■ coanalista, professore all'univer- tenuto legato all'università ancora formazione analitica. traduzione a Lacan è nata quindi ■ ■ sità di Paris VII (U.E.R. di scien- per qualche anno. D'altra parte, D. Tra tutti gli analisti che han- come insegnamento destinato a un ■ : ze umane), dove tiene seminari di è nel corso di questa 'tappa' filo- no «incontrato» Lacan, nessuno, o uditorio 'privato', composto da ■ ■ clinica psicoanalitica. sofica che ho cominciato a inte- quasi, ha finora tentato di elabora- analisti, psichiatri, psicologi ecc., ■ ■ In occasione dell'uscita del pri- ressarmi alla struttura dei fatti del- re uno studio introduttivo alla sua che stavano per iniziare la loro ■ C'-1 ■ mo volume della Introduction à la l'inconscio. In particolare il gior- opera. Cosa l'ha condotta a farlo? esperienza clinica, e che non co- ■ "; ■ lecture de Lacan, L'inconscient no in cui mi sono accorto che ai Dor. È vero che nell'attuale let- noscevano l'opera di Lacan, ma ■ -S ■ structuré comme un language ( De- miei studenti di filosofia parlavo teratura psicanalitica non esiste- speravano di arrivarci attraverso : g ■ noel, 1985, pp. 271, ff 118), pro- solo di Freud e di Lacan. va, finora, un'introduzione all'o- una via d'accesso 'didattica'. ■ ~ ■ viamo a ripercorrere con Dor il A vendo già intrapreso io stesso pera di Lacan. I rarissimi lavori D'altronde, il progetto di tenere ■ ~ ■ cammino che l'ha portato, in un l'analisi, era ormai tempo di met- che hanno provato a presentare un tale insegnamento mi pareva ■ ~ ■ momento di crisi e di messa in di- tere in 'ibernazione' la filosofia e qualche aspetto di quest'opera necessario, oltre che urgente, di ■ E LOESCHER ■ scussione di tutta la psicoanalisi - il suo insegnamento, per conti- non sono, in realtà, delle introdu- fronte all'ampiezza della menzo- ■ ~ : e di quella lacaniana in particola- nuare a fare più esplicitamente... zioni, sia perché il lettore, per po- gna che cominciava a colpire tutto ■ ~ - ■ re -, a confrontarsi con l'opera di ciò che stavo già facendo da anni, terle comprendere, deve già passe- ciò che riguardava Lacan, negli ■ ~ I. .Il ■ Lacan. • a mia insaputa - mi riferisco allo dere una certa familiarità con La- ambienti analitici, in quelli uni- ■ s:: ' , ■ Luciana Just. Come molti anali- studio del corpus freudiano. Così can, sia perché esse fanno un uso versitari, e anche in quelli medico- ■ ~ ::::.~~';!;, Lsti, lei ha acquisito una formazio- si spiega l'impegno nel voler sot- ingiustificato della parafrasi, ren- istituzionali. Da una parte Lacan ■ -e .______ --~-----~ ............................................................ i
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==