r ✓ l• --- Interventi,riflessioni,_testimonianze .. Sandro Pertini, Emanuele Macaluso, Alessandro Natta, Natalia Ginzburg, Roberto Roversi, Ugo Baduel, Nino Pinna, Eugenio Manca, Antonello Matt~me, Giovanni B~rlin_gue~,Marco _Sappino, Yito Damic.o, A~drea Liberatori, Ma:isa ~us~, G!llo Pontecorv.o, Mario Spin~lla_,Renz~ Trivel{, Gianfranco Berardi, Giorgio Napohtano, Luciano Barca, Tulho Ancora, Rocco Di Blasi, G10rg10Frasca Polara, Ugo Pecchioh, Ferdmando • lmposimato, Bruno Miserendino, Ferdinando Camon, Eugenio Scalfari, Alberto Cavallari, Piero Ottone, Enzo Biagi, Peter Nichols, Birgit Kraatz, Giampaolo Pansa, Indro Montanelli, Alfonso Madeo, Italo Moretti, Gaetano Afeltra, Giuseppe Fiori, Fortebraccio, Umberto Eco, Cesare Musatti, Antonio Tatò, Francesca Sanvitale, Carla Ravaioli, Laila Trupia, Michele Costa, Luciano Lama, Bruno Ugolini, Giovanni Giudici, Gerardo Chiaromonte, Giuseppe F. Mennella, Giulio Andreotti, .Fausto lbba, Benigno Zaccagnini, Antonio Caprarica, Francesco De Martino, Candiano Falaschi, Giuseppe Chiarante, Alceste Santini, Vincenzo Coli, Domenico Rosati, Nilde Jotti, Marco Fumagalli, Stefania Congia, • Massimo D' Alema, Giovanni Spadolini, Diego Novelli, Aldo Tortorella, Paolo Spriana, Achille Occhetto, Rino Formica, Giuseppe Caldarola, Renato Zangheri, Gaetano Arfè, Giuseppe Saragat, Giuseppe Zamberletti, Antonio Giolitti, Francesco Cossiga, Paolo Bufalini, Enzo· Raggi, Antonio Rubbi, Gian Carlo Pajetta, Armando Cossutta.,. - Ennio Elena, Altiero Spinelli, Giorgio Migliardi, Romano Ledda, Giovanni Galloni, Renzo Foa, Renato Sandri, Giuseppe Boffa, François Mitterrand, Erich Honecker, Yasser Arafat, Hu Yaobang, Siegmund Ginzberg, Vadim Zagladin, Giulietto Chiesa, Stane Dotane, Ennio Polito, Horst Ehmke, Bruno Vespa, Ettore Scola, Carlo Ricchini Straneserate tra cu1ioi- "...VogJio raccontare un episodio ancora sconosciuto. Era il 1979. Io ero presidente del Consiglio e sul tappeto c'era la questione del riarmo atomico. Un mese prima del dibattito in Parlamento volli vedere Berlinguer. Furono due, tre serate davvero straordinarie. Facemmo arrivare, a un certo punto - in casa di com~unic, ari amici - dei' panini, del vino. Lui scherzava dicendo che il vino non era buono. Io gli dissi che tutto avrei immaginato tranne che noi due (vecchi giocatori di carambola e di boccette) ci saremmo un giorno trovati a discutere.di traiettorie.e gittate di Cruise, Pershing ed SS20...". Francesco Cossiga Partito e siadacato"u'n difficile confronto . ••mBerlinguer era pronto a pagare di· persona. Alla Fiat ha incas~to e ba pagato dei prezzi, non si.è limitato a predicare. . ..Nasce da qùi la sua P<)pgl 'tà" _N(Ke)ra iln oratore facondo, capace di far ridere o di far piange~ ~f ••• qU~lla qualità che lo f acèva stimài:e . . . dai lav_o,•,, anche dàg)i avversari, pure qai preti: quando diceva una cs:,sa ci .. Bra a_gli antipodi del politicante ...". • ··; .' : • · ' · · Luciano Lama . • rio qualche domanda, mi distraevo a 'era, e come doveva da ragazzo, e da ancora una volta mi quali erano i tratti o tanto diverso da ogni blico:..". • Natalia Ginzburg Un lll'allile leader sconfitto •·...Il disegno in cui credeva si dimostrò inattuabile: quella fu ta·sua t,;agedia. Berlinguer fu un grande leader sconfitto. Fu un errore scegliere la strada che egli scelse? Può darsi. Ma non fu, se mai, l'unico a sbagliare. Resta il fatto che il suo ciclo si chiuse nel momento in cui accantonò •1avisione strategica che era l'essenza della sua azione...". ... \. • , • · Piero Ottone
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==