Alfabeta - anno VII - n. 73 - giugno 1985

samente finalizzate imprese di misura, conoscenza e documentazione che hanno avuto-per-oggetto di indagine il territorio veneziano umanizzato. Ma sintesi per molti versi emblematica, anche, di una non solo simbolica costruzione dell'immagine della città, che negli esiti cartografici ha forse l'elemento di maggiore pregnanza storica e di più alta suggestione artistica, ma non certamente l'unico. Non pare infatti casuale che la nuova immagine cittadina faccia riferimento a una (opportunamente elaborata) tecnica fotografica che fin dalla sua apparizione (1839) anche a Venezia si è posta quale espressione continuatrice, ma al contempo profondamente innovatrice, di una eccezionale tradizione iconografica. Un rapporto con la rappresentazione della forma urbis veneziana inequivocabilmente segnato da tratti costanti e decisivi di permanenza e divenire, che troviamo riproposti dal nuovo sistema informativo del fotopiano. La nuova percezione urbana di Venezia, il diverso modo di leggere la città e il suo passato definito nell'Ottocento dalla fotografia, diviene infatti un elemento fondamentale e ineludibile alla costituzione di una sorta di inconscio ottico collettivo ancora oggi largamente.riconoscibile. Il nuovo interesse analitico e interpretativo suscitato dalla. fotografia nel corso dell'Ottocento si estende anche alla conoscenza del costruito e del contesto urbano. L'interesse ottocentesco per i soggetti urbani non è da intendersi allora in senso riduttivamente tematico. Esso risponde invece a quella concezione insieme scientifica e letteraria prettamente ottocentesca di spazio urbano. La potenza evocatrice delle immagini fotografiche dà coesione a quella concezione, rispondendo in modo sorprendente all'esigenza di narrare quegli spazi e di salvare quelle memorie. La narrabilità della città corrisponde così - a Venezia («la città più fotografata del mondo», anche nell'Ottocento) - a nient'altro che a una esplorazione (foto-grafica) all'interno della prima veduta proBi lieHi d g .. a VISila Al servizio si accede per abbonamento annuale. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili sono: semplice cm. 5,1 Xl,4 Lire 30.000 doppio cm. 5, l x3 Lire 50.000. Per informazioni più deuagliate scrivere o telefonare a: Cooperativa Intrapresa, via Caposile 2, 20137 Milano. Telefoni (02) 5451254 - 5451692. Ufficio Pubblicità, servizio Biglie/li da Visita. Riviste Dimensioni 28/29 rivista trimestrale La filosofia scientifica a congresso Parigi 1935 Rougier, Russell, Enriques, Carnap, Reichenbach, Morris, Neurath, Feigl a cura di Gaspare Polizzi Pagine 163, Lire 15.000 Cooperativa Editrice Dimensioni via Paoli 16, 57100 Livorno ccp. 10842573 IL CODOLO 12/14 marzo 1985 diretto da Ettore Bonessio di Terzet C.P. 707 16100Genova Abbonamento annuo lire 20.000 Coboldprima: Bonessio di Terzet, Perrotta Coboldimpero: Bernstein, Freeman Coboldpoesia: Lunetta, Gamberini Cobolliarte: ·earretta, Olivari, Sozzi Le Muse italiche: Barberi Squarotti. Brandolini d'Adda I Ibis: Perrotta. Il Cavallodi Troia5 Quadrimestrale della Cooperativa Scrittori e Lettori Abbonamento annuo Lire 22.000 Edizioni Intrapresa Questo cavallo: Victor Sldovskij: Lettere inedite da «Zoo o lettere non d'amore» Sette domande di Shuhei Hosokawa a Umberto Eco. Dante della Terza: Due manifesti spettica della città, quella di Jacopo de' Barbari (1500) che ricostruisce - attraverso la giustapposizione delle singole immagini - la «veduta globale» che implicitamente, ma spesso (come nel caso del fotopiano) manifestamente, è comunque il fine ultimo della fotografia. La domanda di narrazione dello spazio riflette allora l'esigenza di comprensione (di conoscenza e appropriazione) dell'intera città, di cui anche la sorpresa e la meraviglia iniziali di fronte alle tavole a colori del fotopiano, così come davanti ai primi dagherrotipi, non sono che la manifestazione più superficiale e immediata. S e il riferimento ai documenti/monumenti della restituzione grafica di Venezia (dalla immagine trecentesca di Fra' Paolino a quella cinquecentesca del Barbari alla settecentesca dell'Ughi; fino al rinnovamento radicale fornito dai catasti ottocenteschi), consente di illuminare l'eccezionale sfondo storico nel quale figura il nuovo sistema cartografico, un esame più approfondito dello spessore culturale (e non solo tecnico) del sistema scelto per l'acquisizione e la rappresentazione delle diverse e differenti informazioni territoriali appare quanto mai interessante. La tensione alla· registrazione automatica per accrescere al massimo grado i livelli informativi forniti dalle restituzioni cartografiche, limitandone l'approssimazione, la riduzione e il simbolismo, perfezionando i sistemi di acquisizione e di rappresentazione, ha inevitabilmente portato all'impiego della fotografia aerea, considerata ancora oggi quale «ideale rappresentazione diretta del territorio» e capace, se accuratamente verificata, di fornire con «puntuale fedeltà» quella «rigorosa corrispondenza biunivoca» tra il territorio da descrivere e la sua rappresentazione cartografica, le cui intriganti implicazioni sono state indicate con finezza dai cartografi dell'Impero immaginati da Borges. Un impiego della fotografia combinato alle potenzialità elettriche era stato prefigurato fin dal e/o Edito da: Franco Beltrametti & Patrizia Vicine/li. Con la collaborazione di John Gian. Stampa: Gianni Castagno/i. 500 c_opiefirmate dagli artisti. e/o Scorribanda productions pobox 3 ch-6826 Riva S. V. Switzerland & e/o Patrizia Vicine/li, Siepe/unga 22 4()137Bologna. ltaly Strategia Quindicinale della comunicazione pubblicitaria/Agenzie/ Utenti/Mezzi. Abbonamento annuo L. 55.000 Pola Editrice Corpo 10 Raccoglie alcune tra le più significative esperienze della scrittura contemporanea Via Lecco 2, 20124Milano. Telefono (02) 2718758 Autogr~fo 1,. Febbraio 1984 Saggi di Segre, Grignani, Ravazzoli, Mortara Garavelli. Inediti di Moretti. Il Fondo Saba. «Margini» 84 pagine, Lire 8.000 Autografo 2, Giugno 1984 Saggi di Lotman, Kemeny, Martignoni, Corti, Segre, Lagorio. Racconto di Palazzeschi. Il Fondo Raiano. «Margini»• 138 pagine, Lire 8.000 Edizioni Intrapresa Autografo 3, Ottobre 1984 Saggi di Terzoli, Baldacci, Porro, Bardazzi, Lucchini. Inediti di Saba. Materiali di De Marchi. «Margini» 104 pagine, Lire 8.()()() Autografo 4, Febbraio 1985 Saggi di Gibellini, Bonafin, Ravazzoli, Frare, Lucchini. Inediti di Pascoli e Noventa. Il Fondo Meneghello. «Margini» i 04 pagine, Lire 8. ()()() Edizioni Intrapresa Il piccolo Hans diretto da Sergio Finzi Darwin e l' «origine» della psicoanalisi: Dal viaggio di uno psicoanalista intorno a Darwin, di S. Finzi Evoluzione/ Degenerazione: antinomie della ragione positiva, di R. Villa Kraepe/in in Italia, di F. Stok Storie di case «dove ci si sente», di C. Gallini Anno XIII, n. 46, pp. 224, Lire 8.000 1868 da Luigi Borlinetto, uno dei massimi cultori di materie fotografiche che l'Italia abbia avuto. Nel Trattato generale di fotografia egli osservava come da questa combinazione fosse possibile «ottenere delle osservazioni di una esattezza rigorosa, osservazioni che si registrano da loro medesime ed i cui tipi conservati religiosamente possono far fede e servire di controllo per l'avvenire. In tesi generale, non si veggono che le cose che interessano al momento dell'osservazione; il resto sfugge quasi sempre all'attenzione non prevenuta. L'osservazione automatica, al contrario, registra tutto, ciò che si cerca attualmente e ciò che si cercherà più tardi». L'immagazzinamento di una quantità strabiliante di dati e informazioni, che è possibile anche selezionare e finalizzare di volta in volta in differenti restituzioni cartografiche automatizzate, le ineaut aut 205 gennaio - febbraio 1985 Foucault, La questione del soggetto Foucault, Il problema del presente Fontana, La comunicazione impossibile Narbone, Governo militare e governo del sociale Feyerabend, Chi ha paura dell'uomo nero? Ariosto, Feyerabend, sirene e ultimi fuochi Babilonia Mensile di cultura e seduzione gay, in edicola a L. 3.500 Babilonia Edizioni FlashArt La Prima Rivista d'Arte d'Europa Ogni copia Lire 5.000 Abbonamento per 8 numeri Lire 30.000 Giancarlo Politi Editore Quarantacinque anno VII - Numero 4 aprile 1985 mensile a cura del Comitato regionale Lega cooperative e mutue del/' Emilia Romagna Abbonamento annuale Lire 25.000 C/C postale n. 18812404 Editrice Emilia Romagna Soc. Coop. Viale Aldo Moro, 16 48100 Bologna Versus-37 gennaio-aprile 1984 Semiotica della pittura: Daniel Arasse, Annonciation-Enonciation remarques sur un énoncié pictural au Quatrecents / Om;ir Calabrese, il problema del colo1:çqei trattllti d'.acte del Cinquecento / Lucia Corrain, il'punto di vista nell'«Annunciazione» di Leonardo da Vinci Lire 7.000 Editore Bompiani Volontà n. 2/1985 Rivista anarchica trimestrale Psicanalisi e Società articoli di: C. Castoriadis/E. Colombo/ R. Dadoun/J. Guigou/M. Morone/ A. Thévenet/A. Schwarz. Dibattito: «L'ecologia della libertà» R. Ambrosoli/N. Berti/J. Clark/P. De Toni/ R. di Leo/R. Guiducci/M.T. Romiti. Una copia L. 4.000 I Abb. annuo L. 15.000 Ed. Volontà, c.p. 10667, 20100Milano sauribili possibilità topologiche e immaginarie offerte dagli innumerevoli percorsi di lettura delle tavole del fotopiano, costituiscono certamente il principale motivo di attrazione nei confronti di questo affascinante puzzle fotografico, ben più sistematico e esaustivo dei precedenti, frammentari quanto fascinosi documenti (dal sommario rilievo topofotografico della città del 1911, risalendo a tutte le esplorazioni-investigazioni dei fotografi ottocenteschi entro il labirinto cittadino). Sorta di mappa, flessibile e aggiornabile, delle possibili interpretazioni - non allusive e non elusive - di quella complessa, e anche ambigua, sfuggente forma urbis. F ar corrispondere all'atto descrittivo, alla registrazione della superficie fenomenica dell'oggetto esaminato, anche un atto narrativo e produrre così, atMusica/Realtà Rivista quadrimestrale diretta da Luigi Pestalozza n. 16, aprile 1985 Saggi di: P. Gizzi, R. Middleton, G. Mayer, C. Piccardi, B. Regazzoni, A. Serravezza. Un numero L. 9.000 Abbonamento: Italia 24.000 - Estero 34.000 Edizioni Unicopli via R. Bonghi 4, 20141Milano Fogli d'informazione Documenti e ricerche per l'elaborazione di pratiche alternative in campo psichiatrico e istituzionale. Nuova serie. Abbonamento annuo L. 25.000 Abbonamento sostenitore, estero, enti pubblici L. 35.000 Coop. Centro di documentazione srl via degli Orafi 29, Pistoia. c.c.p. 12386512 Pani quaderni d'arte a cura di Nanni Menetti n. 1, marzo 1985: interventi di A. Barsi, G. Bonacini, G. Celati, A. Faeti, F. La Polla, N. Lorenzini, N. Menetti, L. Nanni, A. Porta, L. Vetri, C. Viviani, G. Zucchini. pagine 152, L. 8.000 do «Pani», Casella Postale 223, Bologna. L'inesistente n. 11, aprile maggio 1985 Emergenza, dissociazione, amnistia: questioni di tradizione politica. Per una cultura indipendente. Colloquio con Bifo su «Topia». Le forme di coscienza come limite del movimento operaio. Per Godard (Peccato Godard!). Abb. annuo di L. 10.000, ccp 16734402 Redazione: via Moline 2, Bologna. Libri Giuseppe Morrocchi Metare prefazione di M. Ramous Biblioteca Cavalieri Distribuzione PDE traverso la rappresentazione, una conoscenza dei suoi meccanismi interni, è .stat~, da sempre, l'aspirazione che ha guidato le diverse applicazioni della. fotografia alle «scienze d'osservazione». «Nella maggior parte delle applicazioni della fotografia alle scienze si mirò finora solamente ad ottenere siccome il ritratto fedele sia di corpi o di fenomeni celesti o terrestri, sia di oggetti e preparazioni microscopiche; in .pochi casi però si pensò a fissare sullo strato sensibile l'immagine fuggitiva di un dato ordine di fenomeni che si succedono, ed a fissarla in modo da poterne dedurre in ogni tempo di poi delle misure esatte quanto, e più di quelle che si sogliono ottenere coll'assidua osservazione diretta>1. Contenuta in una memoria del 1865, l'intuizione di Ignazio Porro (pioniere dell'impiego della fotografia nel rilevamento topografico) relativa al carattere produttivo della fotografia, alla sua specifica e spesso malintesa capacità di rendere visibile, di svelare ogni «segreto», di indagare e documentare con (indiscutibili?) garanzie di veridicità, si connette idealmente - spogliata di qualunque implicazione positivistica - al progetto conoscitivo .che informa il fotopiano di Venezia; alla sua volontà di porsi come sistema attivo di rapporti . «reali» che consenta di operare ·, sulla città. Le fotografie aeree di Venezia producono pertanto principalmente indizi che attendono di essere interpretati. Il fine cui tendono le 186 tavole del fotopiano che ci offrono una immagine del tutto inedita della città, è allora precisamente quello di portare la pura superficie metropolitana (dove benjaminianamente si imprimono «tratti ctonici finora ignoti») nella piatta superficialità della lastra fotografica. In ciò, ovviamente, sta la loro profondità. La fissità delle fotografie aeree del fotopiano di Venezia è perciò intimamente dinamica. Essa muove il lettore - così come dovrà muovere l'amministratore - alla riflessione. Lo obbliga a connessioni, associazioni, costruzioni, arrestandolo proprio in quella superficie. Quaderni 1 Lovato Guerrino: Sfoghi del cuore di un frate amante dell'arte. Edizioni Studio Italiano. Strada 22 luglio 42, 43100Parma. imminente: Jean François Lyotard Il muro del Pacifico traduzione di Nanni Balestrini Multhipla Edizioni Stelio Pandolfini La fiumara va cosl Romanzo Una parabola costruita sul filo della logica immaginaria che, partendo dal Sud, porta il lettore a interrogarsi, a guardarsi intorno ... 256 pagine, Lire 10.000 Galzerano editore 84040 Casalvelino Scalo (Sa) tel. 0974/62028 c.c.p. 16648842 Varie L'ecu deua stampa dal 1901 legge e ritaglia giornali e riviste per documentare artisti e scrittori sulla loro attività per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129Milano Cooperativa «cinquecentottantanove» le t-shirt dell'area omogenea 100% cotone (m, I, xl) L. 15.000 spese postali comprese vaglia a: , Lucio Castellano via Casimiro Gennari, 14 00165 Roma Te!. 06/6385749.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==