Alfabeta - anno VII - n. 73 - giugno 1985

1································cosa··10s1ra·······························1 • • • • • • . : :-------------~ ha netta l'impressione che non si comunista italiano). suoi strumenti sono quelli della gio di queste norme può suscitare • : Stupriomologati rinunci a imporre qualcosa che ri- Né si può dire, purtroppo, che il Produzione. perplessità, credo che il 90 per : • Antonio Porta mane violento (l'espressione «zoc- paese abbia saputo ricordare il Lo scandalo consiste nel fatto cento della pubblicità che coinvol- • • ----~--------- colo duro» suona infatti minaccio- quarantennio della Liberazione in che in questo gioco la Rai tv pren- ge i bambini andrebbe respinta dai : : A commento di un nuovo episodio sa e di fatto vuole minacciare). Si modo adeguato e unitario. Tanto de le parti del più forte e si dedica media. Ma non succede nulla. In : : di stupro (in un treno alla periferia dice che il modo di fare politica sta maggior rilievo acquistano perciò allo sfruttamento dell'utente come un libro, L'autodisciplina in Italia • • di Parigi, a mezzogiorno, e in pre- cambiando. Se è vero lo si vedrà incontri e convegni di studio come Canale 5, e in più pretende il pa- (Giuffré, 1983), che raccoglie la : : senza di altri viaggiatori tenuti a proprio sul piano delle omologa- quelli svoltisi a Milano («L'Italia gamento di un canone che dovreb- rassegna completa delle decisioni • • bada con i coltelli a serramanico) zioni: meno ve ne saranno, mag- nella seconda guerra mondiale e be invece essere uno strumento di del Giurì sulle infrazioni alle nor- : : Giuseppe Pontiggia ha scritto sul giare sarà il confronto critico e più nella Resistenza»), a Bergamo sul- salvaguardia dei valori culturali e me del Codice, su 243 pagine solo • • Corriere della Sera (18 maggio saremo sulla strada giusta per argi- l'influenza della Resistenza nella non un ulteriore supporto finan- 5 riguardano infrazioni all'art. 2 : : 1985): «Queste cose succedono nare la violenza. produzione artistica, a Pisa su an- ziario per il rafforzamento del sui bambini e 6 sono i casi di pub- • • non solo perché c'è una minoran- Tu, per il momento, «ipocrita tifascismo e Resistenza alla Scuola consumo coatto. blicità ritenuta scorretta e da con- : : za che le attua ma perché c'è una lettore», sospendi il tuo orrore per Normale e all'Università. dan?are. Condanna che non ~u? • • maggioranza che le prepara». gli stupri carnali, e denuncia le In ognuno di questi incontri es- Rispostea Porta sortue nessun effetto perche Ii : : Un'affermazione come questa cause, non piangere solo le conse- senziale è stato il contributo dell'I- Fausto Lupetti Giurì non ha riconoscimento giu- • • costringe a considerazioni politi- guenze. stituto nazionale per la storia del L-------------- ridico. Quindi sono d'accordo con : : che. Si respira, infatti, un clima di movimento di liberazione in Italia, Divi e pubblicità. Non credo sia la proposta di Porta. • • intimidazione che dal politico di- Dopo quarant'anni cui si deve, tra l'altro, una precisa possibile vietare ai divi Rai di fare Senza canone. Lo dico subito, : : scende direttamente al sociale. Si Mario Spinella intenzione di documentare, attra- pubblicità in privato. È invece non sono a favore di un ruolo per • • vedono sempre più di frequente in L_ ____________ ...., verso un'ampia ricerca, le motiva- possibile usare il danaro dell'a- la Rai simile a quello della Tv pub- : : giro dei giovanotti all'ultima mo- In un suo scritto del 1982, ora ri- zioni individuali - ai vari livelli so- zienda pubblica con un criterio co- blica americana minoritaria e mar- • • da, tipo neoclassico-nerboruti- preso in Insistenze (Garzanti, ciali - che hanno appunto fatto me dicono i francesi di «rentrabili- ginalizzata. Questo ci porterebbe : : abbronzato-monumentale-armani, 1985), Franco Fortini affronta da della Resistenza italiana un feno- té». Avviene nel caso della Rai diritti al monopolio privato e non • • che hanno tutta l'aria, dall'alto par suo - e a proposito dei giovani meno popolare e di massa. Un che essa paga degli ingaggi a dei capisco perché esso sia una cosa : : delle loro gigantesche jeep da su- - il tema del «controllo dell'o- orientamento ripreso da una pro- divi, che con merito professionale, buona quando il monopolio pub- • • periorità di classe, di non aspetta- blio», una pregnante espressione posta di Candiana Falaschi sull' U- amplificano il successo dello show blico era ritenuto una cosa cattiva. : : re altro che l'occasione per esercì- che egli trae da Le Goff. E, con Le nità, sulle fonti culturali e lettera- e al tempo stesso moltiplicano la L'abolizione del canone richiede • • tare violentemente la loro esibita Goff, ne sottolinea la funzione di rie dei soggetti della lotta antifa- loro notorietà di star. Successo delle leggi uguali per tutti che ga- : : efficienza muscolare che dovrebbe spietato strumento del potere, di scista. Rai e notorietà sono inevitabil- rantiscano la presenza nel mercato • • essere (e va da sé che non lo può sottrazione di ogni possibilità del Forse scavare, descrittivamente mente connessi. Bene. I divi poi in pubblicitario sia della Rai senza : : essere) anche potentemente ses- «patto» tra persone e generazioni. e criticamente, in queste direzioni sede privata vendono la loro noto- canone, che dei networks. Oggi • • suale. . Non si poteva avere migliore ri- potrà contribuire a restituire - al rietà per acquisire contratti pub- queste leggi non ci sono, in quanto : : Un segnale di costume che è pa- prova della validità e del valore di là delle interpretazioni ufficiali blicitari. la Rai opera nel mercato pubblici- • • rente stretto di certi commenti ai delle osservazioni di Fortini che e ufficiose - il suo vero carattere, In campo privato avviene, Ca- tario con il vincolo di non poter : : risultati delle elezioni ammini- attraverso il modo con cui, in Ita- così largamente permeato di una nale 5 per intenderci, che il danaro acquisire più di 620 miliardi di • • strative di maggio, in cui si è dato Jia e nel mondo, si è creduto di componente «etica», alla guerra di sborsato dalla rete televisiva per pubblicità (se le va bene e le viene : : per scontato che l'Italia intera si dover ricordare il quarantennio liberazione in Italia. Una strada l'ingaggio del divo viene recupera- concesso) mentre i networks pri- • • identifica con il pentapartito, li- della fine della seconda guerra che favorisce, se mai ve n'è una, il to, agganciando il successo della vati operano senza vincoli e infatti : : guidando a suon ·di titoli da prima mondiale e della vittoria delle ar- difficile compito di battersi contro trasmissione e la notorietà del di- raccoglieranno più di 1000miliardi • • pagina quel 42% di italiani che mi alleate, nonché, laddove vi era l'oblio, di riuscire a far rivivere, vo a una sponsorizzazione pubbli- di pubblicità nell'85. Quindi per : : non ha votato per l'attuale gover- stata, della Resistenza. Si è cioè nella coscienza di coloro che sono citaria del programma stesso o a non avere una Rai marginalizzata • • no. Un autentico tentativo di stu- fatto di tutto per sottrarre all'im- venuti «dopo», quella profonda, spot pubblicitari che i divi hanno è meglio che essa sia senza canone : : pro politico che in giorni successi- mane conflitto, che ha sconvolto e intensa, esperienza individuale e fatto. Nel primo caso la Rai lascia e abbia libero accesso al mercato • • vi, e più meditati, gli uomini poli- implicato tanta parte della Terra, personale. al divo i guadagni della sua noto- pubblicitario piuttosto che avere il : : tici avveduti hanno cercato di cor- ogni parvenza della sua particola- ---------------, rietà alla quale però ha contribui- solo canone e non la pubblicità. • • reggere. L'uomo saggio sa che rità di guerra contro il fascismo, Rai tv, propostefacili facili to. Nel secondo Berlusconi appli- Ma l'abolizione del canone è: : l'intelligenza del vincitore si mani- nelle sue varianti internazionali, e Antonio Porta ca il criterio di «rentrabilité». Non collegata a delle trasformazioni • • festa prima di tutto nella «clemen- per ridurlo invece a un mero scon- ,______________ __, ha alcun senso che la Rai accetti la politiche e culturali nel sistema in- : : za». . tro tra potenze in lotta per l'ege- Un amico mi ha fatto giustamente logica competitiva e perversa di formativo. Mi spiego. L'alto costo • : In una società i segnali culturali, monia mondiale. rilevare che parlare della Rai tv in mercato degli ingaggi televisivi del sistema dei telegiornali e delle : • piccoli o grandi, corrispondono Il rozzo gesto del Presidente de- termini di generica seppure indi- senza ripagarsi secondo la logica testate giornalistiche della Rai giu- • : esattamente tra loro (celo ha inse- gli Stati Uniti a Bitburg (un gesto, gnata protesta può non servire a del mercato. stifica il canone. Ma sono i partiti : • gnato Lotman insieme a altri). Ec- sia detto tra parentesi, che l'esito nulla, tanto ci sono abituati, loro, La proposta di Antonio Porta a imporre alla Rai quel sistema in- • : co, allora, la società letteraria che delle elezioni in Renania-Westfa- che hanno il bastone del comando. mi suggerisce una riflessione che formativo spartito, duplicato, : • omologa acriticamente falsi valori lia ha palesato persino contrario ai Ecco allora tra le molte possibili non va nella direzione di una pos- complesso e costoso. La riforma • : che hanno il crisma del successo suoi fini) ha espresso in maniera due proposte facili facili, che non sibile e vincente idea debole di della Rai aveva sancito il rapporto : • (come l'ultimo romanzo di Milan diretta un tale intento. Ma, se esso costano nulla ma che possono aiu- mercato. La televisione è il luogo che conosciamo fra informazione• : Kundera, decisamente scadente ha suscitato una certa, sia pur cau- tare a fare un po' di pulizia, al di là dell'irripetibilità delle star autenti- e partiti che con l'avvento dei net- : • rispetto al precedente ma quasi ta, protesta, non sembra che i della logica perversa dello sfrutta- che (quelle che vendono sogni ai works deve ora trovare un nuovo • : ignorato lavoro dello scrittore) op- mezzi di informazione si siano sof- mento del mercato (la legge del quali non si può applicare un listi- assetto complessivo. Si può infatti: • pure opporsi accanitamente al si- fermati su una realtà di per se stes- mercato non è affatto quella dello no prezzi) in star-prodotto. La te- notare che le poche trasmissioni • : curo valore di opere che hanno il sa assai più grave: il fatto che non sfruttamento). levisione purtroppo produce delle giornalistiche dei networks hanno : • torto di avere successo. vi sia stata alcuna celebrazione co- Primo: vietare per contratto, a vedettes e delle starlettes ed è tutte una impostazione che tende • : Anche questa babelica confu- mune degli ex alleati, o almeno dei chi lavora in tv e gode di un meri- quindi giusto che facciano pubbli- a garantire presenze pluralistiche: • sione è un segno di violenza, fatta maggiori tra essi, Stati Uniti, tato successo divistico, di fare cità. Marylin, Bogart, James sia nella scelta dei giornalisti che• : soprattutto a chi «sta fuori dai gio- Unione Sovietica, Inghilterra, pubblicità a qualsivdglia prodotto, Dean, Clark Gable e Brigitte Bar- collaborano, Giorgio Bocca, Arri-: • chi» ed è costretto a subire, da Francia, Cina, della loro ~torica siano le pagine gialle della Seat o dot non hanno mai fatto pubblici- · go Levi, Zucconi, Montanelli, sia• : semplice lettore ma anche da ope- vittoria di quarant'anni or sono. le caramelline alla menta o le cuci- tà. Potevano solo ispirarla. nelle presenze degli opinion lea- : • ratore culturale che si sente co- Così facendo non solo si canee!- ne «più amate dagli italiani». Bambini e pubblicità. Bastereb- der o politici invitati ai dibattiti. : : stretto, pena l'espulsione dal cir- la la storia, non solo si manipola Secondo: non accettare pubbli- be che i pubblicitari, agenzie, pro- Certo ci sono orientamenti prefe- • • colo, ad acconsentire. Il peggio è l'oblio, ma si falsifica quella pro- cità che coinvolga direttamente i duttori, ecc., i media, la Rai, i net- renziali ma proposti con cautela. I: : che chi si scaglia contro i «libri più fonda realtà che, al di là degli stati bambini e neppure pubblicità che works, ecc., applicassero le rego- comportamenti non sono di molto • • venduti» di norma persegue inte- maggiori politici e militari, ha sottolinei, invece che la qualità di le, che a parole dicono di accettare dissimili da quelli della Rai. : : ressi strettamente personali. Sca- mosso milioni di coscienze indivi- un prodotto, il premio che si riser- e hanno sottoscritto, presenti nel Questo ci fa meglio comprende-• • gliare pietre cartacee in perfetta duali, ed è stata la base stessa, la va ai consumatori bambini. Codice di Autodisciplina Pubblici- re che se Canale 5 continua a esse-: : malafede equivale, insisto, a uno ragion d'essere, della Resistenza. Se si leggono bene le conse- taria. Codice che nessuna legge re una specie di juke box, come• • stupro. Ma, lo si sa, è facile con- Particolarmente gravi sembrano gueJJ.Zedi queste due possibili de- dello Stato gli impone. Si dice nel- Berlusconi stesso lo ha definito, e : : dannare gli stupri degli altri: sono poter essere le conseguenze di una cisioni, si vedrà che passa di qui la l'art. 2 del Codice: i messaggi le News, i telegiornali, non li ha• • un perfetto alibi per i propri. tale impostazione per un paese co- linea di demarcazione tra il merca- «non devono inoltre abusare della ancora realizzati, ciò non è dovuto: : Chi stende questa nota non si .me il nostro, l'Italia. A differenza to selvaggio e il mercato di cui si loro (dei bambini) naturale credu- al fatto che non gli è stata concessa• • sente affatto innocente. Desidera che in Germania o in Giappone, in accetta e auspica il rafforzamento, lità o mancanza di esperienza o del l'interconnessione e la simultanea : : soltanto non rimanere solo a chie- Italia si è infatti verificata - attra- proprio togliendo di mezzo tutti loro senso di lealtà». In particola- ma perché Berlusconi si rende • • dere un minimo di chiarezza, di verso la Resistenza - una vera e gli strumenti di inquinamento e la- re, questa pubblicità non deve in- perfettamente conto che non può : "'"i : analisi, di motivazioni per quel propria rivolta popolare armata sciando al consumatore finale la durre a «ritenere che il mancato andare alla conquista del campo • o::s• che si dice e si fa, secondo l'antico verso il proprio regime fascista: scelta della qualità e del gusto. possesso del prodotto pubblicizza- dell'informazione allo stesso mo- •• .:; . ~ • principio della responsabilità. una rivolta che ha coinvolto in mo- Quando si parla di «fine delle to significhi inferiorità, oppure do in cui è andato alla conquista • c::i...• Nessuno pensa che non si debbano do attivo, direttamente o indiret- ideologie» non ci si rende abba- mancato assolvimento di loro della pubblicità. L'informazione è: ~ : prendere decisioni ma nessuno tamente, milioni di cittadini da stanza conto che si lascia tutto lo compiti da parte dei genitori; non merce particolare. Non siamo ne-• ......•, può credere che si possano pren- Napoli a Roma a tutte le regioni spazio all'ideologia più forte di deve sollecitare altre persone al- gli Usa. L'evoluzione complessiva : ~ : dere decisioni spinte dalla volontà del Centro e del Nord, e che ha tutte, quella che per mezzo del l'acquisto del prodotto pubbliciz- del sistema informativo che tocca • -~ • di sopraffazione. E questo vale, configurato in ampia misura le mercato cosiddetto «libero» sot- zato. L'impiego dei bambini e sia la Rai che i networks farà mol- : :': : evidentemente, anche per chi oggi sorti e gli orientamenti del nuovo trae sempre più spazio alle scelte. adolescenti nei messaggi pubblici- lare la costosa presa dei partiti sul- • ~ • è minoranza. Quando si sente an- Stato repubblicano (e basterebbe L'ideologia liberale, che si definì- tari deve evitare ogni abuso dei la Rai? È questa l'accanita partita: s:: : cora parlare, in casa Pci, di uno rifletter-e un istante sulla «anoma- sce «debole», coincide con un lais- naturali sentimenti degli adulti per che si sta giocando oggi. • ~- • «zoccolo duro» di resistenza, no- lia» - oggettiva e soggettiva - del sez faire tutt'altro che debole ma 1 pm giovani». : l : nostante la sconfitta elettorale, si ruolo e delle posizioni del Partito al contrario prevaricatore perché i Alla lettera, anche se il linguag- • ~ ....................................................................................................... .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==