Alfabeta - anno VII - n. 73 - giugno 1985

Einaudi ALBERTO ASOR ROSA L'ULTIMO PARADOSSO Un «discorso senza scopo» sulle questioni fondamentali dell'esistenza, una confessione in pubblico candida e provocatoria. «Gli struzzi», pp. vu-196, L. 12 ooo GIUSEPPE FIORI IL CAVALIERE DEI ROSSOMORI VITA DI EMILIO LUSSU Dalla Grande Guerra agli anni '70, la storia trascinante di un italiano irriducibile, un antifascista avventuroso, un socialista irregolare. «Gli struzzi», pp. v1-399, L. 15 ooo COMANDANTE AD AUSCHWITZ MEMORIALE AUTOBIOGRAFICO DI RUDOLF HOSS Primo Levi presenta «uno dei libri piu istruttivi che mai siano stati pubblicati, un itinerario umano a suo modo esemplare». «Gl_istruzzi», pp. x11-233, L. 14 ooo ADOLPHE DI BENJAMIN CONSTANT NELLA TRADUZIONE DI ORESTE DEL BUONO Il romanzo dell'incapacità d'amare tradotto da un narratore delle malattie dei sentimenti. «Scrittori tradotti da scrittori», pp. IV·I07, L, 8500 ENRICO CASTELNUOVO ARTE, INDUSTRIA, RIVOLUZIONI L'arte nell'età industriale, tra rivoluzioni politiche, trasformazioni del mercato e metamorfosi del gusto. «Nuovo politecnico», pp. xxu-158, L. IO 000 JACQUES LACAN IL SEMINARIO LIBRO lii. LE PSICOSI 1955-56 La teoria psicoanalitica rivisitata alla luce di un nuovo approccio al problema delle psicosi. «Paperbacks», pp. 1x-382, L. 36 ooo KENNETH J. DOVER L'OMOSESSUALITÀ NELLA GRECIA ANTICA Una vasta ricerca sugli aspetti quotidiani, sociali e culturali dell'omosessualità nella Grecia classica. «Saggi», pp. xm-248, L. 35 ooo PAOLO BERTOLANI SEINÀ Presentato da Giovanni Giudici un poeta che esplora il sortileg_iodel q_uotid~ano con una lingua dimenticata. «Collezione di poesia», pp. vm-95, L, IO 500 UN PUGNO D'ACQUA SOGGETTO DI EDUARDO. VERSIONE IN TRE ATTI DI RENATO IANNf Un «giallo» paradossale nato dalla scuola drammaturgica di Eduardo. «Collezione di teatro», pp·: 1v-55, L. 7500 PIEMONTE MEDIEVALE Un gruppo di studiosi che si sono formati alla scuola di Giovanni Tabacco ricostruisce le strutture del potere e della società in un territorio di confine. «Saggi», pp. xvr-289, L. 30 ooo Le immagindi questonumero Le illustrazioni di questo numero sono tratte da una delle più straordinarie opere di Max Ernst (1891-1976), Une semaine de bonté, portata a termine nel 1933 durante un soggiorno in Italia, e pubblicata in cinque fascicoli in tiratura limitata (828 esemplari) nel 1934 (Bucher, Parigi). Une semaine de bonté in unico volume è stata ripubblicata dalla Dover, New York, nel 1976 (ed è a questa edizione che ci riferiamo). • Max Ernst si trasferì a Parigi nel 1922 e subito si mise al lavoro con Paul Éluard impostando una serie di libri-collage; Répétitions e Les malheurs des immortels furono i primi, e l'ultimo quello di cui si sta dicendo. Proprio nel 1933 fu pronunciata la condanna nazista delle opere di Max Ernst, e questo potrebbe essere uno dei motivi che hanno acuito la curiosità di Ernst per i romanzi d'appendice, della fine dell'Ottocento, a soggetto criminale. L'ipotesi è suggestiva, ma evidentemente parziale,: la molla profonda di quest'opera è la sollecita- • zione a rifondare una cosmogonia in grado di mettere in evidenza le radici inconsce di quegli enigmi indecifrabili che sono gli atti dell'uomo (come, in fondo, rimane indecifrato l'enigma del nazismo, nonostante le decine di plausibilissime spiegazioni che ci sono state fornite). C'è senza dubbio una parentela stretta tra l'enigmistica (la sfinge, appunto) e· gli interrogativi surrealisti, con il vantaggio, per queSommario Cosa Nostra pagina 3 Niccolò Ferrari Lo «Tso» (Primaverae Autunno, di Confucio) pagina 4 Sergio Sacchi Panait !strati pagina 5 Romano Luperini L'insistente (Insistenze,di F. Fortini) pagina 6 Francesco Leonetti Il libro di Livio Garzanti (Una città come Bisanzio, di L. Garzanti) pagina 7 Omar Calabrese Gli oggetti teorici dell'arte (Teoria della nuvola - Fenetrejaune cadmium, di H.. Damisch) pagina 8 Una settimana di bontà sti ultimi, di non deludere mai con una risposta precisa. Sono sempre possibili, infatti, mille risposte diverse. Per questo motivo abbiamo scelto le immagini di Une semaine de bonté per un numero di Alfabeta che presenta gli enigmi scritti per divertimento, e anche molto sul serio - come è giusto -, da Umberto Eco. Ma rendere enigmatiche le illustrazioni «popolari» della fine de~'Ottocento è solo il primo passo che porta subito a quello successivo: mettere in questione l'inconscio ben rimosso di questi enigmi. In certa misura le illustrazioni popolari, a causa del loro soggetto, mettono già in scena il rimosso. Renderle problematiche significa costringerle a «dire tutta la verità» e nello stesso tempo togliere l'illusione che una verità dei fatti sia possibile. Un'operazione Da Bruxelles Bruno Accarino a curadi Augusto Ancarani Il_t_empo della paura e di MaurizioFerraris (Uberdie Zeit, di N. Elias) pagina 12 pagina 28 Pagine di: Augusto Ponzio Maria Corti Rossi-Landi e la scienza dei segni Un posto nella letteratura. 1 (Metodicafilosofica e scienza dei sepagina 13 gni, di F. Rossi-Landi) Pier Aldo Rovatti pagina 29 Modi di pensare. 1 Romano Madera pagina 13 La terra senza il male Da New York ( La terrasenza il male, di U. Galim~ a curadi StefanoRosso berti) e di MaurizioFerraris pagina 31 pagina 14 Fiorangela De Lisa Cfr. Le costruzioni deliranti Schede (Le psicosi e la maschera - Rom,a,18pagine 15-17 20 gennaio1985;La conoscenzatotaTesto: le, di M. Rossi Monti; La casadi De1: i,I, ~!I colta, dunque, con materiale di «sottocultura». Lo storico del/'arte W erber Spies ha identificato alcune fonti precise, Doré e il romanzo di Jules Mary Les damnés de Paris (I 883). Ma ritorniamo alla ridefinizione cosmogonica che Une semaine de bonté rappresenta. Ogni giorno della settimana, a partire dalla domenica, è dominato da un elemento, e solo due dei sette elementi scelti sono tradizionali: l'acqua e i7fuÒco. Gli altri cinque sono: il fango, il sangue, il nero, la vista e l'inconscio (o sconosciuto). Al sangue si lega Edipo, al nero «Il riso del gallo» e «L'isola di Pasqua», all'inconscio «La chiave dei canti», ecc. Siamo di fronte a una miscela cosmica irridente e insieme sovvertitrice e, per questo, intrigante, emozionante, non eludibile. Poiché le immagini scelte per Alfabeta sono solo una parte del racconto, non sembra opportuno proseguire il cammino di un'interpretazione globale de~'opera; meglio dunque rinviare il lettore ali'edizione italiana edita da Mazzotta nel 1980. Si può aggiungere che questo modo di interpolare le immagini non poteva che interessare anche il cinema in misura notevole. Va ricordato soprattutto il film di Hans Richter, Desire, del 1946 (Ernst ne scrisse i dialoghi e vi apparve come attore), che divenne poi il primo episodio del film Dreams That Money Can Buy (1947). Antonio Porta Indice della comunicazione Aggiornamenti pagina 38 Le immagini Una settimana di bontà a curadi Antonio Porta alfabeta mensiledi informazioneculturale dellacooperativaAlfabeta Stefano Bartezzaghi da/on. 2) Direzionee redazione: Enigmistica contemporanea pagina 31 Nanni Balestrini, Omar Calabrese, pagine 19 e 22 Rodolfo Montuoro Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco Strategie per l'anima Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Dodici indovinelli (Le storie che curano, di J. Hillman; Carlo Formenti, Francesco Leonetti, pagine 20 e 21 La terrasenza il male, di U. Galim- Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Adelino Zanini berti) Gianni Sassi, Mario Spinella, Lo strumento irriducibile pagina 33 Paolo Volponi («Le immaginide/l'ambiente»llI) AJeM8Ddro Conti "'-rt director: Gianni Sassi pagina 23 Simone o non Simone Editìng: Marina Fumagalli pagina 34 Marisa Bassi (Asterisco-Milano) Delle arie antiche Paolo Costantini Grafico: Bruno Trombetti («Le immaginide/l'ambiente»Ill) Forma urbis photographica Edizioni Intrapresa Prove d'artista pagina 24 (Veneziaforma urbis, di Autori vari) Cooperativa di promozione culturale Lucio Del Pezzo Dya Prigogine e altri pagina 34 Redazione e amministrazione: Simboli dal «Sogno di Poliphilo» La complessità Il Alik Cavaliere via Caposile 2, 20137Milano pagina 9 • («Le immagini dell'ambiente/Antolo- La mostra detta di «Corrente» Telefono (02) 592684 Traduzione contemporanea gia») pagina 36 Coordinatoretecnico: Marin Mincu pagina 25 Felice Piemontese Giuseppe Terrone Falso trattato sull'agnello Stefano Zecchi L'irrappresentabile Pubblicherelazioni: pagina 10 Sulla fine del moderno (Artaud, il pubblico e la critica,di R. Monica Palla Prove d'artista: (La fine della modernità, di G. Vat- Bonacina - Il ritmo e la voce, di U. Autorizzazione del Tribunale Valerio Magrelli timo) Artioli - Les modernes,di J.-P. Aron) di Milano n. 342 del 12.9.1981 Amori pagina 26 pagina 36 Direttoreresponsabile: pagina 11 Augusto muminati Lettere Leo Paolazzi Sylvano Bussotti Weininger l'esorcista pagina 37 Composizione: Dal «Libro mio», alla maniera (Ueberdie letzten Dingen, di O. Wei- Giornale dei Giornali GDB fotocomposizione, . del Pontormo ninger) Dopo le elezioni via Tagliamento 4, 20139Milano pagina 11- pagina 27 pagina 38 Telefono (02) 5392546 1----------------..J..-----------------+-------------------1 ·Stampa: Rotografica, Comu.nkazione ai collaboratori core, titolo, editore (con dtta e data), collaborazioni su commissione. viale Monte Grappa 2, Milano di «Alfabeta» numero di pagine e prezzo; - Oécoiré in fine-tenere conto ètiè--i.l Distribuzione: Messaggerie Periodici Le collaborazioni devono presentare c) glì artfcolì devono essere1nv1at1m criterio indispensabile del lavoro inteli seguenti requisiti: triplice copia; il domicilio e _ilcodice lettuale per Alfabeta è l'esposizione· Abbonamento annuo Lire 40.000 a) ogni articolo non dovrà superare ,fiscale·sono indispensabili per .i pezzi degli argomenti - e, negli scritti recen- estero Lire 55.000 (posta ordinaria) le 6 éartelle di 2000battute; ogni ecce- commissionati e per quelli dei collabo- sivi, dei temi dei libri - in termini utili Lire 70.000 (posta aerea) zione dovrà essere concordata con la ratori·regolari. e evidenti per il lettore giovane o di Numeri arretrati Lire 6.000 direzione.del giornale; in caso contra- La maggiore ampiezza degli articoli livello universitario iniziale, di prepa- Inviare l'importo a: Intrapresa rio saremo costretti a procedere a ta- o il loro carattere non recensivo sono razione culturale media e non speciali- , Cooperativa di promozione culturale gli; proposti dalla direzione per scelte di sta. • • via Caposile 2, 20137Milano b) tutti gli articoli devono essere lavoro e non per motivi preferenziali o Manoscritti, disegni e fotografie non Telefono (02) 592684 corredati da precisi e dettagliati riferì- personali. Tutti gli articoli inviati alla si restituiscono. Conto Corrente Postale 15431208 menti ai libri e/o agli eventi recensiti; redazione vengono esaminati, ma lari- Il Comitato direttivo Tutti i dirittidi proprietàletteraria nel caso dei libri occorre indicare: au- vista si compone prevalentemente di e artisticariservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==