costa -r.. •• •• •• • • •• • • • •• • • •• • •• • •• •• •• •• •• •• •• • •• •• •, &no1an ! • DaNew York : ARCI/media UCCA Sam Shepard Scene americane Rock Star Il bambino sepolto Vero West a curadi Paolo Bertinetti Joe Orton Farse quotidiane Ciò che vide il maggiordomo Intrattenendo il signor Sloane Il malloppo • a curadi MassimoBacigalupo ■ , ■ ■ ■ • ----------, ■ ■ Christian tradition: A history of illuministico. Ed è importante sot- ■ Homo religiosus, the development of doctrine (La tolineare questo elemento, per ra- ■ ■ o morte di Dio? tradizione cristiana: Storia dello gioni che trascendono il caso di ■ ■ Paolo Valesio sviluppo della sua dottrina). Il pri- un'opera singola. ■ ■ .,___________ .,,.... mo volume è dedicato a « L' emer- • Il modo, infatti, in cui modi e ■ ■ Ho dinanzi agli occhi una scena, genza della tradizione cattolica aspetti della riflessione teologica· ■ ■ non frequente ma neppure tanto (100-600)» (Chicago/London, vengono più di frequente accolti ■ ■ insolita, all'interno di una grande University of Chicago Press, nell'ambito generale degli studi ■ ■ università americana: un'aula 1971). Il secondo volume s'intitola umanistici, e particolarmente in ■ •■ enorme (per questa occasione, ha quello della critica letteraria, è un : ■ dovuto esserpreso a prestito l'udi- modo che si colloca sotto l'egida ■ ■ torio della Scuola di Giurispru- del misticismo. ■ ■ denza) dove parecchie centinaia di Ora, non si tratta qui natural- ■ ■ persone convengono a un appunta- mente di sminuire l'importanza di ■. ■ mento settimanaleper ascoltare un quella stupenda tradizione cultura- ■ ■ professore di gran richiamo, le cui le che è la mistica. Ma è importante ■ ■ lezioni non sviluppano soltanto un che l'entusiasmo (a volte un po' ■ ■ normale corso accademicoper stu- vago) non ci faccia perder di vista ■ ■ denti regolarmente iscritti (i quali il fascino intellettuale ed estetico ■ ■ integrano quella lezione pubblica delle combinazioni dei dogmi, : Omaggio a Pier Paolo Pasolini marzo/giugno 85 •■ con esercitazioni durante la setti- della loro fenomenologia e svi/up- ■ ,i!~:t::::..::___J ■ mana), ma costituiscono anche po (oltre la banalizzazione della ■ r,,-;;;::.-~.._.__, ■ un'occasione in cui l'incontro cui- parola 'dogma' •compiuta dal... ■ Leon Battista Alberti Apologhi ed elogi a cura J[ RosarioContarino presentazionedi Luigi Malerba Rossana Bossaglia La Riviera Ligure Un modello di graficaliberty conun saggiodi EdoardoSanguineti a giorni in libreria Nina Kandinskij Kandinskij e io presentazionedi Pontus Hulten Edizioni Costa & Nolan Genova Via Peschiera 21 tel. (010) 873888/9 Distribuzione in libreria Messaggerie Libri ■ turale si allarga oltre la comunità dogmatismo secolaresco e laicisti- ■ Città: ■ accademica. In questo caso, tale è I co). È importante mantener viva la ■ Agrigento, Arezzo, Bari, Ber- ■ l'afflusso del pubblico (il quale consapevolezza che quasi tutti gli ■ lino, Bologna, Carpi, Catania, ■ non sarebbe stato tutto contenuto dpprofondimenti, le eleganti ma- ■ Catanzaro, Codroipo, Cosen- ■ nemmeno in quel vasto uditorio) novre, le strategie della filosofia e ■ za, Crotone, Firenze, Giarre, ■ che il conferenziere ripete la sua della critica, nel Vecchio così come ■ Lamezia, Lucca, Massa, Melfi, ■ lezione in due ore immediatamen- -~ • nel Nuovo Mondo, sono nati, pri- : Napoli, Palermo, Potenza, ■ te successive:dalle quattro alle cin- «Lo spirito della cristianità orien- ma che dalla discussione dei (nel ■ Reggio Calabria, Reggio Emi- ■ que del pomeriggio e, ricomin- tale (600-1700)» (ibidem, 1974); il senso prevalentemente di «contro ■ lia, Roma, Sarzana, Siracusa, ■ ciando dopo pochi minuti d'inter- volume terzo è dedicato a «Lo i») dogmi, dal dibattito dentro ■ Taranto, Teramo, Terni, Tre- ■ vallo, dalle cinque alle sei. È un sviluppo della teologia medievale (fra, intorno a) i dogmi - dogmi ■ viso, Udine e Verona. : <!,ettaglio,questo, da repertorio (600-1300)» (ibidem, 1978). Il della fede cristiana in contra- ■ I ■ teatrale, che mette in risalto l'ele- quarto volume, uscito come s'è sto/dialogo fitto con quelli delle ■ ■ mento istrionico contenuto in ogni detto quest'anno, si concentra su altre religioni. ■ ■ lezione universitaria. (Questo par- «Riforma della chiesa e del dogma La frase con cui si apre il citato ■ ■ ticolare professore, poi, è assai (1300-1700)».Il quinto volume in- quarto volume di questa storia del : ■ abile nel ravvivare, con poche ma cristianesimo è la seguente: ■ ■ ben situate battute, il suo discorso «Durante i quattro secoli che ■ ■ altrimenti molto impegnativo). corrono dalla morte di Tommaso ■ ■ È l'unico particolare di monda- d'Aquino e di Bonaventura nel ■ PEUGEQT ■ nità in quella che per il resto è una 1274 alle nascite di Johann Seba- ■ : scena austera: la sala è foderata di stian Bach e di George Frederick ■ TALBQT ■ vastipannelli di legno, e la luce del Handel nel 1685, la cristianitàoc- : 1-------------------1 ,-------------""""'! ■ meriggio lotta contro la luce elet- cidentale sperimentò mutamenti ■ ■ tricapassando attraversofinestre/- fondamentali e di portata vasta ■ Amori 12 convenazionL 2281m Domenica24marzo Fraacelc:oAlberonl Amori Venerdì12aprile Sergio Oatazlo Ascetismoebraico: il sesso eDio. Venerdì19aprile llarm Slglaal Lenostre seduzioniquotidiane. (Sull'informazione) Venerdì3maggio Cado llengbl Amoree mortenel caso PierreRivière Venerdì10maggio Daciallaralnl Scritturacomecorpomaterno Venerdì17maggio Anna Del BoBofflno Voiuomini Venerdì24maggio MarioPemlola Eroticadel nudo e dellaveste Venerdì31maggio ClaudloLoW PierVittorioTondelli Amori,librie canzoni Venerdì7 giugno MaurizioFenarls Desiderioe discorsoda Barthes aFoucault Venerdì14giugno GlamdVatttmo Finedellepassioni Concluderàa luglio JeanBaudrillard Laséduction Alle conversazioni, che si terranno alle ore21pressolaSala audiovisivi,Palazzo MengoniFerretti,Piazza del Plebiscito, Anconaè, affiancato un ciclodi film sull'aipore, proiettati in Mediateca e al cinemaAlhambra. Perinformaziontei L 071-22355/29066 ■ le i cui riquadri di vetro colorato nell'interpretazione - invero, nella ■ ■ sono incorniciati di piombo. È, definizione stessa - della chiesa e ■ ■ insomma, lo stile neogotico carat- del dogma». ■ 111G ■ teristico dell'università di Yale: sti- Può sembrar strano, questo rapi- ■ ■ le che crea un lieve ma interessante do passaggio da due santi dottori a ■ MENSILEDI EDITORIA ■ contrasto con i dettagli anche più due musicisti; eppure tali connes- ■ : abituali della modernità - come il sioni sono tipiche della vitalità ■• ■ microfono attraverso il quale que- robusta, del senso concreto d'urna- ■ ■ sto professore dalla canizie scinti/- nesimo, che circolano nell'opera ■ ■ fante pronunzia il suo discorso. di Pelikan. ■ ■ Questa lezione è ascoltata da un iii~~~ ""''-'--'-""""' _ ____. Si comprende allora come il suo ■ ■ pubblico tanto vario quant'esso è fine avrà per oggetto « La dottrina corso nel semestre prossimo avrà ■ ■ numeroso: la cui età spazia dai 18 cristianae la cultura moderna (dal per titolo «La teologia di Bach» e ■ ■ ai 70 anni. Ma insomma, qual è il 1700 in avanti)». sarà tenuto nella cappella Battei di ■ ■ corso che tante persone ascoltano Si tratta di un'opera, in senso Yale, all'ombra (alla luce) di un ■ : così attentamente? Una divulga- stretto, cruciale: che sta cioè al grande organo che illustrerài punti ■ ■ zione, ad alto livello, dei segreti crocevia di modi di pensiero diver- salienti delle lezioni... ■ ■ della chimica o dellafisica? O delle si (coinvolgendo, oltre le discipli- Ma ecco, così sono tornato alla ■ ■ tecniche economiche, o delle stra- ne storiche, almeno la teologia e la scena da cui ho preso le mosse: ■ ■ tegie politologiche? O di quelle filosofia), e'<Ì[/crocicchioda cui si quell'aula affollata di persone di : ■ analisi letterarie per cui oggi si ogni età. Ciò che si è esposto del- ■ ■ parla (di solito a sproposito) di l'opera dell'illustre docente spiega, ■ ■ una «scuola di Yale»? come s'è detto, in parte quell'af- ■ ■ Nulla di tutto ciò: il corso è dedi- flusso. Ma appunto, quel che acca- ■ ■ cato a un'analisi, teologica e sto- de in questo caso è un vasto avveni- ■ : riografica, delle successive trasfor- mento sociale, non solo accademi- ■ ■ mazioni della figura di Gesù Cri- camente intellettuale, ed appartie- ■ ■ sto attraversola storia - dalproble- ne ~ un sommovimento storico. ■ ■ ma delle origini fino alle divergen- E anche un moto pluralistico, ■ ■ ti e polemiche interpretazioni nella complesso, pieno di elementi con- ■ ■ società contemporanea. traslanti.Ma si può qui tentare una : ■ Ecco allora che la scena, che 11:!I~ brevissima sintesi. La ripetizione, ■ ■ prima avevo definito non compie- dagli anni Sessanta in avanti, del ■ ■ tamente insolita, si rivela invece grido nietzscheano sulla morte di ■ ■ davvero rara;poiché essa avviene, ~--~~ Dio (grido che peraltro in Nie- ■ : non all'interno della Scuola di tzsche era disperatamente nostalgi- ■ ■ Teologia (la Divinity School) di co) è divenuta una formula ormai ■ ■ Yale, ma in un contesto laico. logora. ■ ■ Certo, buona parte della spiega- Il mondo moderno - checché ne ■ ■ zione risiede nella personalità di dicano piccoli gruppi intellettuali ■ ■ grande spicco dello studioso che ·_,_,' urbani, ed eurocentrici - non è il : ■ tiene questo corso. Storico profon- dipartono molte vie per la ricerca mondo qella secolarizzazione ra- ■ Informarsi per capire meglio l'informazione In edicola a metà mese Abbonamento: 55.000 (undici numeri); estero 110.000. Indirizzare assegno sbarrato intestato a Nuova Società s.r.l. via Boccaccio 35 - 20123 Milano oppure servirsi del conto corrente postale n. 38329207 intestato a Prima Comunicazione via Boccaccio 35 20123 Milano ■ do, brillante e prolifico, Jaroslav futura. dica/e. E, piuttosto, il mondo di ■ ■ Pelikan (americano di origine sia- Ma la ponderosità dei titoli so- una religiosità riaffiorante in for- ■ ~ : va) ha aggiunto alla sua lunga lista pra elencati non rende forse piena- me indirette, varie, sincretistica- ■ e ■ di libri U!l,' opera monumentale di mente giustizia al vivace coinvol- mente mescolate- fra di loro, e cori ■ ~ ■ cui è apparso quest'anno - fra le gimento generato da questa inda- la laicità. ■ t-- ■ accoglienze più calorose - il quar- gine. Il tratto distintivo dello stile ■ ; ■ to, e penultimo, volume. _ storico di Pelikan è un razionali- (Pagina a cura di Stefano Rosso ■ ~ Il titologeneraledell'opera è The smo asciutto che oserei definire . e di Maurizio Ferraris) ■ ~ L-----------.i-a-••········································••._ __________ Periniziativa degli Assessoratialla cultu18 del Comunee dellaProvincia di Ancona.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==