•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• i CosaNostra i • • • • • • : r----------------. re da almeno un decennio dell'io- blee elettive - per il miglior fun- ne di questo intellettuale politico, toriale (cui non fa ancora riscon-: • Illusionisti e illusioni teresse per il privato che sostituì- zionamento di quella che si è co- aperta come essa è a una esperien- tro, come sappiamo, l'apparato: : Nanni Balestrini sce quello per la politica? E che le minciata a chiamare «l'azienda za di studio ormai non solo o non statale nel suo complesso) rischia-• • . . arti e la musica siano oggi (parola Italia». E dobbiamo confessare, più «provinciale», e neanche sol- no di_diventar_ein Italia un eufor~-: : Già ce l'avevo su con Alb~rom per di Alberoni) rigogliose, è cosa ben . non senza amarezza, che le moda- tanto «europea» - il che sino a co mito che distrugge se stesso. E • • quella storia del cinema. E succes- difficile da dimostrare, se parago- lità specifiche del suo lavoro, la qualche decennio fa era già una ben noto che il movimento turisti- : : so due o tre mesi fa, quando un nate con quelle di un passato re- sua figura stessa di «specialista po- eccezione. Un'esperienza che è co e il richiamo culturale sono di-• • suo articolo annunciò dalla prima cente. E la vita amorosa? Basta litico», per dirlo con Gramsci, anche di vita, sino all'intimità del- ventati nel nostro paese una fonte: : pagina della Repubblica la nascita frequentare i giovani d'oggi, inve- hanno dovuto alle circostanze del- la famiglia: cosa di non secondaria di ricchezza tale che perfino i poli-• • del Nuovo Cinema Italiano. Mor- ce dei film di Samperi, per render- la sua morte la loro possibile mes- importanza. tici più ottusi l'hanno capito, pro-: : to e sepolto quello vecchio, Fellini si conto che non è all'acme. sa in rilievo. Una conseguenza, Vi è poi la contemporaneità di ponendo l'immagine un poco voi-• • Tognazzi Sordi Antonioni e com- Quando però Alberoni procla- certo, di una miope ottica diffusa - un impegno insieme universitario gare ma non priva di efficacia di: : pagaia, ecco adesso il nuovo astro ma poi che l'italiano di oggi vi- alla quale non è facile sfuggire, e politico, meno infrequente, que- «petrolio italiano»; ma è forse me-• • sfolgorante, anzi due, perché ci sa- vrebbe in una dimensione estetica, per contrapporvisi, nel giro usuale sta, nella società italiana, ma tut- no noto che questa fonte di rie- : : rebbe il Nuovo Cinema Italiano quasi un nuovo rinascimento al- dell'informazione e dei suoi stru- tavia, nel caso di Tarantelli, carat- chezza più che salvaguardata vie- • • Comico e il Nuovo Cinema Italia- l'insegna della moda «made in menti d'uso. terizzata dalla unità e dalla non- ne oggi saccheggiata, come succe- : : no Erotico. Dato che abito in ltaly», è difficile non restare inter- Adesso di Ezio Tarantelli sap- separazione dei due momenti, an- de per la normale pratica della• • Francia, dove gli unici film italiani detti. Va bene che Milano, auto- piamo alcune cose essenziali: che zi dalla loro reale integrazione. caccia che da noi si trasforma subi-: : proiettati sono quelli dei fratelli definitasi con orgoglio la capitale da ragazzo, a sedici anni, per gua- Ma ciò che appare più significa- to in sterminio. • • Taviani (V.C.1.), decido subito, mondiale del pret-à-porter, è di- <lagnare qualcosa, aveva fatto la tivo è l'atteggiamento, per così di- L'immagine orrifica che mi os-: : piuttosto eccitato, di dedicare un ventata il paese dei sarti come guida turistica, che era stato stu- re, personalizzato, anti-ideologi- sessiona è quella del centro di Fi- • • pomeriggio a colmare la mia grave Cremona è il paese del torrone e dente «prediletto» dell'economi- co, con il quale questo nuovo renze e degli Uffizi. Mi è capitato : : lacuna culturale. Disastro! Amatricia il paese delle balie, ma sta Federico Caffè, che aveva la- «quadro» si muove e agisce nel di recente di tentare di muovermi • • Ho resistito mezz'ora in una sa- ciò non è sufficiente per farci ve- vorato presso il Servizio studi del- suo fare politico. Uomo, certa- nei dintorni del Duomo e di rima- : : la semivuota davanti a un film (di dere l'intera nazione attraverso i la Banca d'Italia, che si era recato mente, di sinistra, profondamente nere bloccato da una folla impavi- • • cui ho rimosso il nome) di Sampe- tabernacoli tessili di via della Spi- a completare la sua formazione coinvolto sul tema del lavoro e da quanto compatta. Un fiume di: : ri, garantito da Alberoni come il ga davanti a cui sfilano e si pro- negli Stati Uniti, alla scuola del della disoccupazione, specie gio- umani palesemente non pensanti e • • capolavoro del N.C.I.E. (ma non sternano i laudatori dei tempi e Mit dove, in seguito, aveva anche vanile, Tarantelli opera nella Cisl, solo deambulanti occupano spazi : : è uno che fa film da quindici anni, dei ricchi di turno. Meglio però insegnato, come alle Università di si oppone decisamente alle posi- senza rendersi minimamente con- • : Samperi?) .. Sono poi passato al non prendere per paggi rinasci- Firenze, e ora di Roma. Dirigeva zioni del Partito comunista italia- to di dove si trovano. Occupano e : • N.C.I.C., dove ho trovato un'altra mentali i sanbabilini («paninari» inoltre da alcuni anni l'Ufficio stu- no sulla scala mobile e sul referen- basta. • • vecchia conoscenza, il Benigni, mi dicono che si dice oggi) dalle di della Cisl. dum, ma vota comunista. È capitato a uno dei custodi de- : : delizioso ai tempi di Berlinguer. scarpacce gialle e dagli orrendi Sappiamo anche, attraverso le Da un punto di vista di parte - gli Uffizi di cadere al suolo colpito • • Ma Non ci resta che piangere è un da malore per soffocazione, a cau- : : filmettino proprio gracile e mode- sa della folla ammassata nelle sale • • sto. Risultato complessivo: eroti-111111111111111111111111111111111 della Galleria. Quando mi hanno : : mo niente, comicità carsa, fru- _..raccontatoil fatto (che ha provo- • • strazione e ira per la fiducia inge- cato uno sciopero di protesta più : : nuamente mal riposta. Senza riu- &W!B\iTu~?itfl:sn che giustificato), ho capito che co- • : scire a capire se ero stato vittima sa voleva dire un sovrintendente : • di imbroglio o di delirio. che gode della stima di tutti quan- • • Sono di nuovo a Milano intorno do mi accennava alla ormai non : : a Pasqua e ricomprata malaugura- procrastinabile necessità di «chiu- • : tamente La Repubblica mi ritrovo dere i musei» per evitarne la di- : • un Alberoni intitolato «Il declino struzione. • : della politica». La solita vecchia ifil~~~~filTI Ora è evidente che nessuno si : • solfa sulla fine del marxismo delle sogna di sottrarre cultura alle mas- • ·: ideologie delle fedi delle chiese se, ma è proprio nell'interesse di : • (ma proprio mentre intere pagine un mercato ricco e in continua • : dello stesso giornale sono dedicate espansione che occorre pensare e : • al papa e a un affollato convegno decidere qualcosa per non passare • : di credenti), tutta roba che sareb- alla storia come «nuovi Goti». C'è : • be sostituita oggi dall'interesse per ben altro che il verde dei prati da • : il concreto e il privato (lasciando salvare. Qui non è questione di : • evidentemente al solo Alberoni il ¼fif!W·~-----··--······:; privato o di politico o di ideologi- • : compito di sfornare i Grandi Siste- L:;;;.;;;========================== ~======="""" co ma semplicemente di «pratico» : • mi Ideologici). Propostaottocentescadi riassettodelleHalles(Thorele Chirade) (e il primo segnale di allarme c'è • : Al di là del fatto che bisogne- stato proprio a Firenze che non ha : • rebbe pure cominciare col precisa- giubbotti. «Svolta epocale», que- parole della moglie americana, al limite, settario - si cercherebbe segnato il tutto esaurito per Pa- • : re che cosa si intende per politica sta, «paragonabile a quella avve- Carole Beebe, raccolte da Benia- qui una contraddizione; ma un ta- squa). Questo gioco al massacro è : • (c'è il pensiero politico e l'attività nuta nel 1600 dopo le guerre di mino Placido per La Repubblica, le giudizio non sarebbe che un se- il vero effimero, come l'illusoria • : politica, c'è quella di base, l'istitu- religione»?!? che «aveva una piazza sempre in gno di una tradizione schematiz- ancorché rapida ricchezza che pro-: • zionale, l'internazionale, l'econo- O forse più semplicemente die- mente. Una di quelle piazze dell'I- zante e totalizzante dei modi della duce. • : mia politica, la politica economi- tro questi giochetti di funerali e talia meridionale dove i giovani di- politica e dei comportamenti di un Dunque le necessità sono ricon- : • ca, la cultura politica ... ), mi è ap- battesimi epocali, dietro a questo soccupati (magari laureati) pas- soggetto tanto colto quanto fedele ducibili a due: rifiutarsi di dare in• : parso però chiaro, da quell'artico- proporre sempre come inedito seggiano ... »; che «pensava sempre a se stesso. «lo lavoro sulle idee», p,!sto, letteralmente, a una folla : • lo, che Alberoni non è un folle né quello che c'è già o quello che non alla disoccupazione. Era un'idea diceva Tarantelli, su convinzioni, onnivora opere irripetibili e insie- • : un truffaldino. È solo un utilizza- c'è, si nasconde paradossalmente fissa per lui». Infine dalla stessa cioè, elaborate e meditate perso- me promuovere un consumo cuJ-1: • tore maldestro di quella macchi- un'unica (anche inconscia, maga- fonte sappiamo che era sua inten- nalmente e liberamente. Ha una turale regolato e produttivo. • : netta concettuale, inflazionata dai ri) intenzione, desiderio, illusione: zione, alle prossime elezioni am- sua idea sulla scala mobile, e si Ecco una prima proposta: i bi- : • maitres-à-penser parigini dell'ulti- arrivare a dimostrare irrimediabil- ministrative, di votare comunista. batte per questa; ha una sua idea glietti a orario, in modo da non • : mo decennio, che consiste nell'ir- mente che niente è cambiato, che Si sa inoltre - e lo si sapeva anche sul quadro politico generale del permettere l'accesso a mostre e : • rompere in scena annunciando pe- niente cambia, che niente può prima che una tragica circostanza Paese, e sulla funzione, in esso, musei a visitatori oltre un certo • : rentoriamente che qualcosa è per cambiare, che tutto è come prima lo portasse sulle prime pagine dei del Pci e vota comunista. «Appar- numero. Le visite devono essere : • sempre finito: la letteratura è mor- e che sarà sempre come prima. quotidiani - che Tarantelli era sta- tiene», perciò, a se stesso, anche prenotate esattamente come una • : ta, il comunismo è defunto, il mo- Prima di cosa? Ovviamente prima to diretto ispiratore del taglio dei se è proprio l'opposto di chi creda camera in albergo o il pullman per : • demo non c'è più, la fotografia è di quello che è e resta sempre (no- punti della scala mobile, e che che ciò significhi rinchiudersi nel la gita scolastica, come si fa al Me- : : scomparsa, il tempo si è dilegua- nostante gli anni plumbei e tutto il aveva fermamente mantenuto tale «privato». tropolitan Museum di New York • • to... resto) l'unica svolta irrimediabile: sua posizione sino a farsi compar- Per tutti questi motivi ci sembra in occasione delle grandi mostre. : : Adesso lì hanno smesso, forse quell'emblematico '68 che ha ve- tecipe di un appello perché al refe- possa affermarsi che Ezio Taran- Esauriti i posti disponibili non si • • perché non c'era più niente da far ramente lui sì solo trasformato rendum su tale argomento si vo- telli si muovesse in un orizzonte entra più, si prenota la visita per : : morire, ma Alberoni ha fatto suo tante cose. Ma della cui irreversi- tasse contro l'abrogazione della etico, scientifico, politico, che su- un'altra ora o per un altro giorno. • • il meccanismo. Il guaio è che vuo- bilità tanti ahìloro non si rassegna- legge che tale taglio aveva sancito. pera positivamente gli schemati- Sembra invece che le nuove am- : : le strafare, non si accontenta di no mai. Non gli resta che pian- È stato anzi questo lo specioso smi, le divisioni, le contrapposi- ministrazioni di «centro», proprio • • essere apocalittico (teme forse di gere. pretesto del suo assassinio. zioni prestabilite e prefigurate. Si a Firenze, vogliano l'apertura in- : ....-,: essere considerato un semplice iet- r----------------. Pochi dati, nella vita di un uomo muovesse cioè liberamente e con- discriminata di tutto per tutti a• ~ • tatore) ma vuole essere anche pa- Ezio Tarantelli che non aveva ancora, del resto, sapevolmente secondo parametri qualsiasi costo, appunto con la: ·~ : lingenetico: non si limita perciò a Mario Spinella compiuto i quarantaquattro anni e e anticipazioni di una società, e di prospettiva miope dello sfrutta- • ~ • constatare i decessi ma annuncia ~-----------~ presumibilmente, visto il suo ap- una visione della politica, appun- mento immediato e devastante del : g! : al tempo stesso anche le nascite. E Nei molti commenti che sono stati passionato impegno sui grandi te- to, libera e consapevole. capitale culturale. È questo un se- • ~ • così, con la buona volontà e l'otti- dedicati alla barbara uccisione di mi dell'economia del Paese e del- gnale di povertà, non di ricchezza, : ~ : mismo costruttivo di Bouvard e Ezio Tarantelli, nei giorni del de- l'azione sindacale, avrebbe assun- Il sacco di Firenze soprattutto di assenza di pensiero, • E • Pécuchet, il nostro solerte giardi- litto, non appare forse sottolinea- to un ruolo crescente nella realtà Antonio Porta intollerabile quando si svende, : ~ : niere propone incessantemente to a sufficienza quanto di nuovo politica italiana. Sufficienti, tutta- _____________ __. con atto arbitrario e prevaricato- • .:: : nuovi germogli e alberini. egli rappresentasse nel personale via, questi dati, a definire un'im- Quelle che vengono definite oggi e re, il frutto di un pensiero millena- : ~ • Purtroppo si tratta sempre di ro- politico italiano, nel quadro cioè magine ben precisa, e tale da fare non senza ragione le «rivincite del rio. • i • ba o vecch~a o inesiste~te (vedi •di c~loro che si adopera_noin mo- riflette~e. . mercato» in u~ q~~dro d! general_e : g : N.C.I.). Chi non ha sentito parla- do duetto- entro o fuon le assem- Colpisce anzitutto la formazio- recupero dell eff1c1enza1mprend1- • ~ ....................................................................................................... .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==