Alfabeta - anno VII - n. 71 - aprile 1985

Franz Rosenzweig La Stella della redenzione trad. it. di Gianfranco Bonola Casale Monferrato, Marietti di prossima pubblicazione Hegel e lo Stato a cura di R. Bodei Bologna, Il Mulino, 1976 pp. 546, lire 15.000 Stéphane Mosès Système et Révélation Paris, Ed. du Seui!, 1982 B enché La Stella della redenzione sia il capolavoro di Rosenzweig e uno dei testi filosofici più importanti di questo secolo, il suo pensiero è stato sinora noto nel nostro paese quasi esclusivamente per un volume, Hegel e lo Stato, considerato un classico nella letteratura fiorita intorno alla filosofia politica hegeliana. Ciò ha contribuito a dare della sua figura non solo una fisionomia parziale, ma per taluni versi anche deformata. Inoltre, nonostante nella prefazione a Hege/ e lo Stato l'autore si preoccupi di sottolineare come il libro, scritto tra il 1909 e il 1913, non corrisponda più nel 1920 (l'anno della pubblicazione) allo sviluppo del suo pensiero, è spesso rimasto in ombra il travaglio che l'ha condotto a rifi.utare l'idealismo (non solo quello hegeliano) e a comporre la sua Lebenswerk: appunto La Stella della redenzione Si tratta di un'opera concepita tra il 1916 e il 1918 nelle trincee dei Balcani e composta in pochi mesi di stesura febbrile. tra il 1918 il 1919. Pubblicato nel 1921, il libro non destò qu<1sialcuna eco. salvo che nei circoli ebraici, dove tendeva a essere posto in secondo piano il suo ver ante propriamente filo~oftco. Ì: solo molto lentamente che si impose - e molto in Biglietti davisita Al servizio 1·1 accede pe, 11bbo1w111r1111011111111//e)11 w1 111111i11d1i 0 6 i11.H·r:io11ia 1111 nwss111wdi 33 111ser:io111I 111od11/h1lponihi /1 sono .1e111pliccl'm. 5.1 x I ..J Lire 30.000 doppw cm. 5.1 >-3 L11·e 50.000. Per 111for11111zio111p111dett11g/w1c.•1crivere o 1e/ejò1111r1c1 Coopera111•a /111rapre111,via Capo.iii, :!., 20/37 Mr/11110 1elc/0111 (02) 5.J5/25.J 545/692. Uffif'io l'11bblic1w. se,-.,i:io HigliNII da Vis1111 Riviste IL COBOLD 12/14 marzo 1985 diretto da Ettore Bonessio di Tcrzet C.P. 707 16100 Genova Abboname1110annuo lire 20.000 Coboldprima: Bonessio di Terzet. Pcrrotta Coboldimpero: Bcrnstcin, Frccman. Cobo/dpoesia: Lunclta, Gambcrini, Coboldarte: Carrella, Olivari, Sozzi, Le Muse Italiche: Barberi Squarolti, Brandolini d'Adda / Ibis: Perrolla, li Cavallo di Troia S Quadrimestrale della Cooperativa Seri/lori e Le/lori Abbonamento annuo Lire 22.000 Edizioni Intrapresa Questa cavallo: Victor Sklovskij: Lettere inedite da «Zoo o lettere non d'amore» Sette domande di Shuhei Hosokawa a Umberto Eco. Dante della Terza: Due manifesti FranzRose questo enso si deve agli studi di Lévinas - la necessità cli leggerlo come un sistema di filosofia. La guerra rappresenta uno dei fattori determinanti nella decisione fatta propria da Rosenzweig di rompere con Hegel e l'idealismo (nel suo significato più ampio, tale da coincidere con la filosofia occidentale nel suo insieme). La guerra è l'elemento decisivo non perché confuti la filosofia hegeliana della storia - ma proprio perché ne è la conferma e la legittimazione. Una filosofia della storia governata dal contrasto tra gli Stati e gli Spiriti dei popoli ha nel conflitto per la supremazia il suo esito conclusivo e catastrofico. Al punto che tutta la storia dell'Occidente si svela in Hegel retta e guidata dal demone della violenza e della sopraffazione. La volontà di respingere questo andamento distruttivo esige che sia rigettato il logos che ne ha tramato (e legittimato) lo sviluppo. '• quindi necessario smascherare le pretese di una forma di pensiero che ha descritto l'immagine di un universo regolato da leggi razionali, mediante le quali viene assegnato, all'uomo come alle cose, un posto necessario nella compagine dell'essere. Nelle trincee dei Balcani Rosenzweig ha fatto esperienza di quanto sia illusoria la pretesa - edificante e consolatoria - della filosofia di assegnare a tutto un ruolo nel sistema del Tutt - anche alla mortalità e alla caducit~t dell'uomo. L'angoscia di fronte alla morte, il fatto che ognuno muore solo. riconduce tuttavia il soggetto alla propria oggettività, e lo dispone entro un piano dell'esperienza anteriore rispetto a ogni filosofia. ln realtà, non soltanto la filo~ofia (l'ontologia tradizionale) no sa offrire una ri posta al grido ango-- sciato dell'uomo che si sente tra-• do Edito da: Franco Beltrameui & Patrizia Vicine/li. Con la collaborazione di 10h11Gian. Swmpa • Gianni Castagno/i. 500 copie firmate dagli artisti. e/o Scorribanda productions pobox 3 ch-6826 Riva S. V. Switzerland & e/o Patrizia Vicine/li, Siepe/unga 22 40137 Bologna. ltaly Strategia Quindicinale della comunicazione pubblicitaria/ Agenzie/ Utenti/Mezzi. Abbonamento annuo L. 55.000 Pola Editrice Corpo IO Raccoglie alcune tra le più significative esperienze della scrillura contemporanea Via Lecco 2, 20124 Milano. Telefono (02) 2718758 Autografo 1, Febbraio 1984 Saggi di Segre, Grignani, Ravazzoli Mortara Garavelli. Inediti ùi Morelli. Il Fondo Saba. «Margini,, 84 pagine, Lire 8.000 Autografo 2, Giugno 1984 Saggi di Lotman, Kemeny, Martignoni. Corti, Segre, Lagorio. Racconto di Palazzeschi. Il Fondo Flaiano. «Margini» 13h pagine, Lire 8.000 Edizioni Intrapresa Versus-37 gennaio-aprile 1984 Semiotica della piuura: Danicl Arasse, Annonciation-Enonciation remarques sur un énoncié pictural au Quatrccents / Omar Calabrese, il problema del colore nei traltati d"arte del inqucccnio' / Lucia Comun. LIpunto di vi~ia ncll'«Annunciazionc» di Leonardo da Vinci Lire 7.000 Editore Bompiani Il piccolo Hans 45 diretto da Sergio Finzi Nella selva con Dante Dante e il ritrovamento dello specchio nel luogo della fobia, di V. Finzi Ghisi Dante e il potere de/l'analogia, di M. Corti Preliminare «umbrifero» ai simboli della Commedia, di I. Viola scritti di G. Frasca. P. Bollini, R. Mercuri, A. Prete, E. Treccani, R. Roversi Edizioni Dedalo Edoardo Greblo scinato nel vortice della morte, ma le leggi anonime e impersonali che serrano tutta la realtà in un sistema chiuso e coerente abbandonano l'uomo a se stesso, e lo lasciano nudo e indifeso nei confronti di una storia la cui legge essenziale è sopraffazione e violenza. L'angoscia rivela all'individuo come egli non sia un tassello nel mosaico ciel Tutto, ma una realtà vivente e irriducibile. E questa scoperta fa saltare le simmetrie dell'ontologia tradizionale, secondo la quale a ogni essere si può trovare un posto nel sistema. Vi è, in ece, qualcuno che ne è fuori: l'uomo che attende l'irruzione annienrante della morte. Quanto basta perché la hybris della totalizzazione perda il suo potere. Se, fosse anche in un punto soltanto, il monismo dell'essere si lacera, la totalità si frantuma e va a pezzi (insieme al suo presuppo to: l'identità di essere e pensiero). Gli 'oggetti' ultimi sulla base det quali la filosofia ha edificato un sistema unitario del pensiero r della realtà ~i trovano percto proiettati fuori della totalità. Dio, aut aut 204 novembre-dicembre 1984 Sfumature Materiali per rileggere Henn Bergson. Bcrgson. Il possib1k e il reale Simmcl, Bcrgson I Iyppolite, La memoria in Bcrgson l)clcuzc La differenza in Bcrgson Serrcs. Berg on e la scienza Rovatt1. La «nuance» Sossi, Da Bergson a Proust Babilonia Mensile di cultura eseduzione gay, in edicola a [. 3.500 Babilonia Edizioni Flash Ari La Prima Rivista d'Arte d'Europa Ogni copia Lire 5.000 Abbonamento per 8 numeri Lire 30.000 Giancarlo Politi Editore Quarantacinque anno VII - Numero 4 aprile 1985 mensile a cura del Comiwto regionale Lega coopera1ive e mutue del/' Emilia Romagna Abbonamento annuale Lire 25.000 C/C postale n. 18812404 Editrice Emilia Romagna Soc. Coop. Viale Aldo Moro, 16 48100 Bologna Autografo 3 Maria Antonietta Terzoli: Il pozzo sepolto di Ungarc11i Luigi Baldacci: R. Jacobbi critico Marzio Porro: Le pagine morte Giovanni Bardazzi: Lucia e il corpo Guido Lucchini: L'atra riicra Lettere di Saba a Montale Materiali critici di E. Dc Marchi Abbonamento annuo Lire 22. 000 Edizioni Intrapresa Volontà Rivista anarchica trimestrale numero 111985- Quale rivoluzione? numero monografico con scritti di Luciano Lanza, Tomas lbaiiez, Eduardo Colombo, Elis Fraccaro, Roberto Ambrosoli, Joiio Treire, Salvo Vaccaro, Andrea Papi,Orst Stowasscr, Fernando Aguirre, Octavio Alberola una copia L. 4.000/abb. annuo L. 15.000 Ed. Volontà, c.p. 10667, 20100 Milano - e1g l'uomo e il mondo sono co ì ricondotti all'esperienza originaria da cui sono sorti, e vengono a disporsi in una coesistenza enza rapporti e priva di relazioni. L a natura nel pensiero antico, Dio in quello medievale, il pensiero (l'uomo) a partire da Cartesio, hanno di volta in volta assolto all'ufficio di principio unificante, in grado di ricomprendere anche gli altri momenti entro di sé. Lo scartarsi del soggetto dalla totalità interrompe questo processo di riduzione; il mondo si ritrae nella ua contingenza, Dio si isola nella propria trascendenza. Dio, uomo e mondo si manifestano come «i contenuti elementari dell'esperienza», irrigiditi nella loro separatezza. Non sono più preda della filosofia perché non sono 'pensabili', ma anteriori al pensiero, saldi nella loro fattualità. Di essi possiamo avere una conoscenza pre-riflessiva, attraverso un'intuizione elementare che ne riconosce la fatticità. ssa ci pone di fronte alla loro datità e ci riconduce a quella sfera della realtà (più che della storia) che Rosenzweig definisce con il termine dt paganesimo. Le categorie del pensiero mitico afferrano la realtà nella sua configurazione elementare. Al paganesimo è dedicato il primo libro della re/la. fl Dio del mito, la città greca, l'eroe della tragedia, rappresentano in primo luogo l'intuizione della realtà nella sua separatezza - e cioè nella sua pluralità fondamentale. Per questo Lévinas afferma. nella Prefazione al libro di Mosès, che in questo modo «Rosenzweig ci abitua a pensare il non-sintetizzabile, la differenza, contrariamente a una tradizione ftlo ofica in cui il Medesimo assorbe !"Altro nella sua interiorità e 111 cui il pensiero assoluto è un pensiero che pensa Fo~li d'informazione Documenti e ricerche pc, !"elaborazione di pratiche alternative in campo psichiatrico e istituzionale. Nuova serie. Abbonamento annuo L. 25.000 Abbonamento sostenitore. estero, enti pubblici L. 35.000 Coop. Centro di documentazione srl via degli Orafi 29. Pistoia. c.c.p 12386512 Musica/Realtà rivlSla quadrimestrale dire/la da Luigi Pestalozza n. 14, ago to 1984 saggi di: Hans-Wcrncr Heistcr, Enrico Fubini, Sergio Sablich, Luigi Pcstalozza, Franco Fabbri, Michela Garda, Francesco Tasini Edizioni Unicopli Via R. Bonghi 4, 20141 Milano Varie L'eco della stampa dal 1901 legge e ritaglia .'(iornali e riviste per documentare artisti e scriuori mila loro auività per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129 Milano Rassegna Nazionale di poesia 1984 Villa Schciber, Milano, Aprile 1985. Tema libero. Dedicato a Cesare Pavese. Possono partecipare poeti italiani e stranieri (in lingua italiana). Per informazioni: Nicola Tedesco e/o V.I.E. Via Salta 7, 20157 Milano l'identità del Medesimo e del I'Altro» (p. 13). Il paganesimo ha un duplice ruolo nell'economia della Stella: è una categoria permanente della realtà, è ciò che ci assicura della sua consistenza al di qua del pensiero; ma è anche, nella misura in cui persiste nella coscienza ebraico-cristiana, ciò che radica quet'ultima nella realtà. In effetti, esso (come intuizione di sostanze isolate) non appartiene alla sfera dell'esperienza, pur costituendola. Perché l'esperienza è relazione reciproca delle sostanze, è incontro e dialogo. Con il pas aggio dal concetto all'esistenza i impone pertanto un brusco passaggio di soglia. li secondo libro della Stella accede ali 'esistenza nella sua concretezza relazionale. Le tre sostanze isolate del paganesimo riappaiono, alla coscienza ebraico-cri tiana. dal punto di vista delle relazioni che giungono a in taurar i. Creazione, rapporto di Dio con il mondo: Rivelazione, rapporto di Dio con l'uomo: Redenzione, rapporto dell'uomo con il mondo. Soltanto adesso siamo impiantati sul terreno dell'esperienza vera e propria, nella realtà costituita dall'incontro con gli altri. dal linguaggio e dal tempo. Tra il mondo dell'elementare e quello dell'esistenza si produce un rapporto di inversione che è simultaneamente anche di conversione. E questo ci fa capire quanto Rosenzweig sia -· nonostante tutto - rimasto ancora legato a quello ste so pensiero che costituisce !"obiettivo polemtco del 'nuovo' pensiero. Q ueste tre relazioni. che formano la trama della nostra vita. sono radicate nel linguaggio Il soggetto vivent prende consistenza solo accettando di andare oltre l'onzzonte della realCooperativa «cinquecentottantanove,. le I-shirt dell'arca omogenea 100% COione (m. l. xl) L. 15.000 spese postali comprese vaglia a: Lucio Castellano via Casimiro Gcnnan 14 00165 Roma Tel. 06/6385749. Libri Giuseppe Morrocchi Meta re prefazione di M. Ramous Biblioteca Cavalieri Distribuzione POE Antonio Carollo Mattinale prefazione di Antonio Porta «La poesia per Carollo è una sorta di corpo strega. Resiste qualcosa di magico nella tecnica del linguaggio ... » (A. Porta) L. 5.000 mediante versamento sul c.c.p. n° 12621652 intestato a Coop. Tracce a r.l. e/o Ubaldo Giacomucci v. Liguria 6, 65100 Pescara Edizioni Tracce Quaderni I Lovato Guerrino: Sfoghi del cuore di un frate amante dell'arte. Edizioni Studio Italiano. Strada 22 luglio 42. 43100 Parma. lm111i11en1e: Jcan François Lyotard Il muro del Pacifico traduzione di Nanni Bales1rini Multhipla Edizioni Murray Bookchin L'ecologia della libertà Una concezione anarchica della natura e della società, nell'opera più recente di uno dei maggiori pensatori americani contemporanei. 548 pagg. / 20.000 lire. Edizioni AntistJlto Viale Monza 255, 20126 Milano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==