Evoluzionism0;•gig•i055°Clrio d'auto e (Bateson) A DATTAMENTO: Caratteristica di un organismo per cui esso pare inserirsi meglio nel suo ambiente e modo di vivere. Il processo con cui viene conseguito questo inserimento. ANALOGICO: Vedi DIGITALE. CASUALE, CASUALITÀ: Una successione di eventi è detta casuale se non c'è alcun modo di prevedere un evento di un dato genere sulla base dell'evento o degli eventi chel'hanno preceduto, e se il sistema obbedisce alle regolarità della probabilità. Si osservi che gli eventi che diciamo casuali sono sempre elementi di un qualche insieme limitato. Il risultato del lancio di una moneta non truccata viene detto casuale. Ad ogni lancio la probabilità che il risultato successivo sia testa o croce resta invariata.Ma la casualità è all'interno dell'insieme limitato: è o testa o croce, non si devono considerarealtrepossibilità. CIBERNETICA: Branca della matematicache studia i problemi del controllo, della ricorsività e dell'informazione. COEVOLUZIONE: Sistema stocastico di cambiamento evolutivo in cui due o più specie interagiscono in modo tale che i cambiamenti dellaspecie A preparano il terreno alla selezione naturale dei cambiamenti della specie B. I successivi cambiamenti della specie B, a loro volta, preparano il terreno per la selezione di cambiamenti più simili nella specie A. DIGITALE: Un segnale è digitale se tra esso e altri segnali dai quali dev'essere distinto vi è discontinuità'. Ad esempio, sì e no sono segnali digitali. Quando invece una grandezza o quantità del segnale viene usata per rappresentare una quantità variabile in modo continuo del referente, il segnale si dice analogico. EIDET1co: Un'immagine mentale è eidetica se possiede tulle le caratteristiche della cosa che viene percepita, specialmente se è riferita a un organo di senso, e sembra cosìprovenire dall'esterno. ENERGIA: In questo libro io uso il termine energia per indicare una quantità che ha le dimensioni: massaper il quadrato della velocità (mv2). Altri, compresi i fisici, usano il termine in molti altri sensi. ENTROPIA: Il grado di mescolanza, disordine, indifferenziazione, imprevedibilità e casualità (s. v.) delle relazioni tra le componenti di un qualunque aggregato. Il suo contrario è l'entropia negativa (neg-entropia), il grado di ordine, classificazione o prevedibilità di un aggregato. In fisica certi generi di ordine sono legati alla quantità di energiapresente. ENTROPIA NEGATIVA: Vedi ENTROPIA. EPIGENESI: I dell'embriologia consideràti ad ogni stadio, nei loro legami con lo stato EPISTEMOLOGIA: Combinazione di un ramo della scienza con un ramo della filosofia. Come scienza, l'epistemologia studia come gli organismi particolari o gli éiggregati di organismi conoscono, pensano e decidono. Come filosofia, l'epistemologia studia i limjti necessari e le altre caratteristiche dei processi di conoscenza, pensiero e decisione. FENOCOPIA: Un fenotipo (s.v.) che ha in comune certe caratteristiche con altri fenotipi, nei quali tali caratteristiche sono causate da fattori genetici. Nella fenocopia queste caratteristiche sono causate dal cambiamento somatico indotto dalla pressione ambientale. FENOTIPO: L'insieme delle proposizioni che compongono la descrizione di un organismo reale; l'aspetto e le caratteristiche di un organismo reale. Vedi GENOTIPO. FILOGENESI: La storia evolutiva di una specie. FLESSIBILITÀ: Vedi TENSIONE. GENETICA: In senso stretto, la scienza della genetica studia tulli gli aspetti dell'ereditarietà e della variazione degli organismi e i processi di crescita e differenziazione all'interno dell'organismo. GENOTIPO: L'insieme delle prescrizioni e delle ingiunzioni che costituiscono il contributo ereditario alla determinazione del fenotipo (s.v.). IDEA: Nell'epistemologia proposta in questo libro, la minima unità del processo mentale è una differenza o distinzione o notizia di una differenza. Ciò che viene chiamato idea nel linguaggio corrente sembra essere un aggregato complesso di queste unità. Ma nel linguaggio corrente si esiterà a chiamare idea, per esempio, la simmetria bilaterale di una rana o il messaggio di un singolo impulso neurale. INFORMAZIONE: Qualunque differenza che generi una differenza. LINEARE E LINEALE: Lineare è un termine tecnico della matematica che qualifica quelle relazioni che sono rappresentate da una retta quando le due variabili siano rappresentate una in funzione del- !'altra in coordinate cartesiane ortogonali. Si dice che una serie di cause o di argomenti presenta una relazione lineale se la successione non torna al punto di partenza. L'opposto di lineare è non lineare; l'opposto di lineale è ricorsivo. MOTO BROWNIANO: Movimento costante, a zig-zag e imprevedibile delle molecole, causato dai loro reciproci urti. MUTAZIONE: Nella teoria evolutiva tradizionale la prole può differire dai genitori per i seguenti ordini di ragioni: 1. Cambiamenti del DNA, detti mutazioni. 2. Rimescolamento dei geni nella riproduzione sessuata. 3. Cambiamenti somatici acquisiti durante La vita dell'individuo in risposta alla pressione ambientale, all'abitudine, all'età e così via. 4. Segregazione somatica, cioè la perdita o il rimescolamento di geni nell'epigenesi, che dà luogo a zone di tessuto aventi costituzione genetica differenziata. I cambiamenti genetici sono sempre digitali (s.v.), ma la teoria moderna preferisce (a ragione) credere che l'evoluzione sia fatta, in generale, di piccoli cambiamenti. Si suppone che molti piccoli cambiamenti mutazionali si combinino nel corso di molte generazioni per creare differenze evolutive più grandi. OMOLOGIA: Somiglianza formale tra due organismi tale che le relazioni tra certe parti di A sono simili alle relazioni Ira le parti corrispondenti di B. Questa somiglianza formale è considerata una prova della correlazione evolutiva. ONTOGENESI: Il processo di sviluppo dell'individuo; è l'embriologia più tutti i cambiamenti che l'ambiente e l'abitudine possono imporre. PARALLASSE: Moto apparente degli oggetti osservati quando l'occhio dell'osservatore si muove rispetto ad essi; differenza tra la posizione apparente degli oggetti vista da un occhio e la posizione apparente vista dall'altro. PROCRONISMo: Verità generale secondo cui gli organismi portano, nella loro forma, prove della loro crescita passata. Il procronismo sta ali'ontogenesi come l' omologia (s.v.) sta alla filogenesi. R1ouz10N1SM0: Compilo di ogni scienziato è di trovare La spiegazione più semplice, più economica e (di solito) più elegante che dia conto di tutti i dati conosciuti. Oltre questo punto, il riduzionismo diventa un vizio se è accompagnato da un'esagerata pretesa che la spiegazione più semplice sia l'unica. Può darsi che i dati siano da capirsi nell'ambito di una qualche Gestalt più ampia. SACRAMENTO: Segno esterno e visibile di una grazia interna e spirituale. SOMATICO: (Dal greco soma, «corpo»). Si dice che una caratteristica ha origine somatica se si vuole sottolineare che essa è stata conseguita mediante un cambiamento del corpo avvenuto durante la vita dell'individuo per azione dell'ambiente o dell'esercizio. STOCAST1co: ( Dal greco stochazein, «tirare al bersaglio con l'arco», cioè diffondere gli eventi in modo parzialmente casuale, sicché alcuni di essi hanno esito più favorevole). Se una successione di eventi combina una componente casuale con un processo selettivo in modo che solo certi risultati del casuale possano perdurare, tale successione viene detta stocastica. TAUTOLOGIA: Insieme di proposizioni connesse in cui la validità dei legami non può essere messa in dubbio. La verità delle proposizioni - invece non è richiesta. Esempio: la geometria euclidea. TAXON: Unit(l o aggregato nella classificazione degli animali o delle piante (ad esempio una specie, un genere o una famiglia). TENSIONE: Difello di entropia, condizione che si presenta quando l'ambiente esterno o una malattia interna pongono richieste eccessive o contraddillorie alla capacità di adattamento dell'individuo. L'organismo difetta e insieme ha bisogno di flessibilità, avendo consumato tutte le sue alternative non marcate disponibili. TIPI LOG1c1: È opportuno dare una serie di esempi: I. Il nome non è la cosa nominata ma è di tipo logico diverso, superiore a quello della cosa nominata. 2. La classe è di tipo logico diverso, superiore a quello dei suoi membri. 3. Le direttive o il controllo derivanti dalla regolazione del termostato domestico sono di tipo logi~ co superiore al controllo derivante dal termometro. (La regolazione è fissata da un apparecchio posto sulla parete che può essere predisposto sulla temperatura intorno alla quale fluttuerà la temperatura dell'abitazione). 4. La parola tumbleweed 1 , è dello stesso tipo Logico di cespuglio o albero. Non è il nome di una specie o di un genere di piante, bensì il nome di una classe di piante i cui membri hanno un loro modo particolare di crescere e propagarsi. 5. Accelerazione è di tipo logico superiore a velocità. TOPOLOGIA: Branca della matematica che ignora le quantità e si occupa solo delle relazioni formali tra le componenti, specie quelle componenti che possono essere rappresentate geometricamente. La topologia studia quelle caratteristiche (ad esempio di una superficie o di un corpo) che restano invariate rispetto a una distorsione quantitativa. (Da Mente e natura, 1979, Milano, Adelphi, 1984, pp. 299-304. - Pagina scelta da Francesco Leonetti). Note (1) Si potrebbe perciò dire che la caratteristica del digitale è l'essere discreto. In italiano nell'uso tecnico, oltre a digitale nel senso sopra definito, si usa anche il termine numerico, specialmente nei senso di 'elaborazione numerica' e simili, dove quindi l'accento è posto più sulla rappresentazione di entità numeriche che sulla discretezza dei segni adoperati. (2) Alla lettera, arbusto rotolante, termine americano usato per una serie di piante che in autunno si staccano dalle radici e rotolano· per le praterie sotto la spinta del vento. ~ preesistente. O\ ...... ~ ... ~ ~ :: ~ .() ~ ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==