Alfabeta - anno VII - n. 71 - aprile 1985

Novità Einaudi JEAN-PAUL SARTRE FREUD UNA SCENEGGIATURA L'avventura della nascita della psicoanalisi raccontata da Sartre. « Supercoralli », pp. 1v-3n, L. 26 ooo. ERNST H. GOMBRICH L'IMMAGINE E L'OCCHIO Pittura, fotografia, caricatura, cartografia, manifesti: la psicologia della rappresentazione pittorica in un'altra fondamentale serie di ricerche di Gombrich. «Saggi», pp. x1-378, L. 4-' ooo. VINCENZO CONSOLO LUNARIA Una favola dell'autore de Il sorriso dell'ignoto marinaio, un apologo che ha il ritmo eta grazia di un «divertimento» mozartiano. «Nuovi Coralli», pp. v-93,.L. 8000. NICO NALDINI VITA DI GIOVANNI COMISSO La riscoperta di un protagonista del Novecento italiano, un ritratto d'artista attraverso le sue amicizie. «Saggi», pp. v111-316, L. 26 ooo. ANTICHE STORIE E FIABE IRLANDESI A cura di Melita Cataldi. Racconti mitologici, epici e fiabeschi del mondo celtico. « I millenni», pp. x11-23J, L. 3.5ooo. Leimmagindiiquestonumero Ci sono alcuni tipi di figure geometriche (piane o tridimensionali) che da lungo tempo fanno impazzire sia i matematici che i lettori di riviste di giochi. Sono quelle figure che giocano sul conflitto fra una percezione come quella umana che è facile da essere ingannata in termini di qualità e quantità delle figure, e invece una produzione topologica programmaticamente errata. In particolare, le geometrie irreali sono note alla matematica almeno dagli anni Cinquanta, da quando cioè nel 1958 i matematici Penrose (padre e figlio) pubblicarono in una grande rivista di psicologia le immagini delle Tribar e delle Endless winding stairs (lefamose scale senza inizio e fine). Il bello è però che simili figure le disegnavano ormai da tempo gli artisti. Uno di questi è Oscar Reutersviird, che fin dal 1934 aveva iniziato a produrre tribar, oppure prospettive giapponesi (cioè le prospettive ·Oscar Reutersvard impossibili), oppure assonarne- zio costruito. 1 più famosi Escher in questo numero (Galleria li satrie irreali, oppure ancora tridi- e Magritte presero spunto dalle lotto, Como, gennaio 1985). IL TEATRO ITALIANO mensionalità illogiche dal punto sue ricerche. Sono i progetti di Vale la pena sottolineare, cointeressano soltanto da un punto di vista geometrico semplice, e neppure da quello artistico puro. Le opere del settantenne maestro svedese, infatti, testimoniano della produttività della relazione fra arte e scienza, e del fatto che i due campi non sempre• sono così distinti come si potrebbe credere. Nel nostro caso la scoperta di un'ambiguità topologica era stata già intravista da un artista, che la rendeva metafora delle fa/se illusioni della percezione. Ma la cosa si è ripetuta altrimenti e altrove. Dopo che Thom ha trattato vagamente il tema di quelle che egli ha chiamato «forme informi» in, Teoria delle catastrofi, ebbene Salvador Dalì ha prodotto cinque disegni concernenti le cuspidi di catastrofe di una figura ambigua: disegni che si son visti nella grande antologica di Ferrara dell'anno passato. Le avanguardie - scientifiche o artistiche che siano - insomma talora si toccano, producendo o una scientifizzazione del- /' arte, o una estetizzazione delle scienze. Omar Calabrese v. IL LIBRETTO DEL di vista della coerenza dello spa- Reutersviird che Alfabeta pubblica munque, che questi disegni non MELODRAMMA DELL'OTTOCENTO ~--------------.--------------~--------------..-------------....,j Tomo terzo. A cura di Cesare Dapino. Introduzione di Folco Portinari. L'ultimo dei tre volumi di una· preziosa storia del libretto da Rossini, Bellini e Donizeni all'epoca post-verdiana. « Gli struzzi», pp. Lxv1-331, L. 26 ooo. WILFRED OWEN POESIE DI GUERRA A cura di Sergio Rulini La pi1hignifìcativa esperienza poetica nata dalla Grande Guerra. « Collezione di poesia", pp. xxxv-161, L. 9.500. LUISA MANGONI UNA CRISI FINE SECOLO La cultura italiana di fine Ottocento di fronte all'avvento della società di massa e ai nuovi problemi delle scienze sociali. « Paperb3cks », pp. x1-234, L. 20 ooo. STORIA D'ITALIA LE REGIONI DALL'UNITA A OGGI LA CALABRIA A cura di Piero Bevilacqua e Augusto Placanica. I caratteri originali, gli assetti•sociali, il territorio, l'agricoltura e l'industria, la classe politica: un nuovo modo di leggere l'identità di una regione. pp. xv-960, L. 8.5ooo. RIVISTA DI STORIA ECONOMICA FEBBRAIO '85 Qirerra da Gianni Toniolo. Paolo Baffi, Via Nazionale e gl{economisti stranieri 1944-53. Winston Fritsch, Il Brasile durante la Grande Guerra: problemi strutturali e politiche economiche. Giorgio Fodor, Perché nel 1947 l'Europa ebbe bisogno del Piano Marshall? pp. 166, L. 1.5ooo. Sommario Cosa Nostra pagina 3 FrancescoOrlando Interpretazioni di «Fedra» (,Fedra, di J. Racine; Fedra, di L. Ronconi) pagina 4 Marco Forti Carteggio Ungaretti-De Robertis (Carteggio 1931-1962, di G. Ungaretti-G. De Robertis; Vita d'un uomo, di G. Ungaretti) pagina 5 MarioSpinella Appuntamento con Dante (Dante scrittore, di J. Risset; Semantica di Gerione - Nella selva con Dante, di R. Mercuri) pagina 6 RenatoBarilli Lo specchio di Robbe-Grillet (Le miroir qui revient, di A. RobbeGrillet) pagina 7 CarloMadrignani Sciascia e il suo dubbio (Croniche/te - La sentenza memorabile - 1/ teatro della memoria - Introduzione a Manzoni, Storia della Colonna Infame, di L. Sciascia) Pagina 7 Comunica~roneai collaboratori di •Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auProved'artista: EliseoMattiacci Spazio meteoritico pagina 9 OttieroOttieri Versi adolescenziali pagina 10 Traduzionecontemporanea Po Chii-i Strada a sud-est pagina 11 Cfr. pagine 12-13-15 Cfr. analitico pagine 16-17 Pagineda (San Francisco, Berlino, Vienna, New York) pagina 18 Testo: ·CarteggioineditoPascoli-Marinetti a cura di Claudia Salaris pagine 19-21 EleonoraFiorani La non certezza «terrestre» («Le immagini dell'ambiente» 1) pagina 23 Carlo Formenti Il punto di svolta («Le immagini dell'ambiente» 1) pagina 24 UmbertoCuri Tempo e irreversibilità («Le immagini dell'ambiente» 1) pagina 26 Evoluzionismo, glossario d'autore (Bateson) («Le immagini dell'ambiente» I Antologia) pagina 27 RobertoEsposito Il pensiero politico di Hannah Arendt (li ritorno alla Grecia; La pensée politique de Hannah Arendt, di A. Enegrén; The Life of the Mind - Lectures on Kant's Politica[ Philosophy, di H. Arendt) pagina 29 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenzrali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di FrancoRella Figure della legge (leone della legge, di M. Cacciari) pagina 30 RobertoCariti L'interruzione di Dio (li libro delle interrogazioni - Le Livre du Dialogue - li libro delle somiglianze, di E. Jabès) pagina 30 EdmondoGreblo Franz Rosenzweig (La Stella della redenzione - Hegel e lo Stato, di F. Rosenzweig; Système et Révélation, di S. Mosès) pagina 32 FedericaSossi La nebulosa Proust (L'età dei nomi. Quaderni della Recherche, a c. di D. De Agostini - M. Ferraris) pagina 33 MarinellaGuatterini Teatrodanza pagina 34 Carlo Boschi Quell'imbecille di Mozart (Amadeus, di M. Forman; Amadeus, Amadeus, di P. Shaffer; Mozart, di H. Abert) pagina 35 ErmesDorigo I due poliziotti (1/ tenente Colombo; L'ispettore Derrick) pagina 36 Se~io Givone Sulla rivolta di Trani pagina 37 Giornaledei Giornali Rai in analisi pagina 38 Indicedelle comunicazioni Global Market pagina,..38 Le immagini Oscar Reutersvard di Omar Calabrese collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Marisa Bassi {AER-Milano) Grafico: Bruno Trombetti Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giuseppe Terrone Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GDB fotocomposizione, via Taghamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale15431208 Tutti i dirittidi proprietà letteraria e artisticariservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==