Alfabeta - anno VII - n. 71 - aprile 1985

Comune di Suzzara Galleria d'Arte Contemporanea Via Guido 48/B - Tel. (0376) 535593 46029 Suzzara (Italia) «Arte e scienza» ARTE E MODELLI DEL SAPERE conversazioni: • Venerdì 12 Aprile SERGIO FINZI La scomparsa del «luogo della fobia» e il suo disegno: rappresentazione psichica ed economia della natura * Martedì 30 Aprile GIORGIO CELLI Scienza e violenza. Meditazione sull' anato1nia e lettura drammatica dal testo « La zatlera di Vesaglio» * Sabato 4 Maggio MARIO PERNIOLA La crisi delle scienze umane e le occasioni del!'arte * Lunedì 6 Maggio ALBERTO BOA TTO «Figure» (Modelli di comportamento) * Martedì 7 Maggio GIULIO GJORELLO La scienza come impresa senza fine: un punto di vista teo-logico * Venerdì 1OMaggio GILLO DORFLES Recupero de/l'immaginario nel!'arte contemporanea Le conversazioni si terranno tutte presso la Sala Polivalente della Biblioteca Comunale di Suzzara (Via Guido 48/B) con inizio alle ore 21. Informazioni: Galleria Civica D'Arte Contemporanea, Via Guido 48/8, 46029 Suzzara tel. (0376) 535593 Guida editori 80135 Napoli - via Ventaglieri 83 Tel. (081) 341843 SAGGI Egon Lonne IL FASCISMO COME PROVOCAZIONE pp. 406 Lire 35.000 La Germania prenazista di fronte al fenomeno del fascismo. Ritardi e inadeguatene della stampa socialdemocratica di quegli anni. Bruno Moroncini WALTER BENJAMIN E LA MORALIT A DEL MODERNO pp. 148 Lire 35.000 È possibile dar voce alle vittime? C'è una moralità delle rovine? L'autore tenta di rintracciare in tale problematica il nucleo della riflessione benjaminiana. IL DARWINISMO NEL PENSIERO SCIENTIFICO CONTEMPORANEO pp. 314 Lire 28.000 Il libro raccoglie gli atti del Convegno promosso dall'Università di Napoli nel ricorrere del centenario della morte di Darwin. IL CENTAURO Rivista trimestrale di filosofia e teoria politica. In questo numero saggi inediti di Foucault e Habermas. pp. 280 Lire 22.000 ....... ,.i ....... -. ....... I CE TAURO - ,. -.... ·-·~- ... .., ..... ,..., ' r • 11-12 ........................................................... ., ! Pagineda i • • • • ■,----------, • ■ dalla società del denaro, dalla so- di questo tipo, e c'è già chi, a ogni volta c'era addirittura chi si senti-: ■ San Francisco. • cietà materialista e tecnologica. In nuova opera dell'autore, cerca pa- va lusingato. Non è, però, il no- ■ ■ Tre domande a Ferlinghetti un certo senso è come il piccolo ralleli e retroscena per constatare stro caso. Lampante infatti è an- ■ ■ di Nando Minnella Charlot di Charlie Chaplin, l'o- come spesso Bernhard anticipi il che l'insulto. ■ ■ ,.____________ _. metto col bastone e la bombetta, possibile o «dimostri» come /'in- ■ ■ Abbiamo incontrato Lawrence simbolo universale di ciò che è venzione possa diventare realtà. New York. ■ ■ Ferlinghetti nei locali della libre- piccolo e indifeso, nemico natura- Anche l'ultimo romanzo di Bo- Semiotext(e) ■ ■ ria City Lights Book Stare, uno le di tutto quello che limita e sop- tho Strauss ha un rapporto ambi- di Susan Emerling ■ ■ dei più importanti punti di incon- prime le libertà degli uomini. guo con la realtà: esibisce simula- .______________ _, ■ : tro della «Beat generation» degli D. Cosa pensi della poesia ita- cri, allucinazioni, deliri verbali e Attiva da un decennio, la rivista ■ ■ anni Cinquanta, e gli abbiamo ri- liana e dell~ diverse correnti poeti- visivi, e falsità irreali, contami- Semiotext(e), diretta da Sylvère ■ ■ volto qualche domanda sul passa- che presenti all'interno del nostro nan.do generi su generi in un ordi- Lotringer (che insegna nel diparti- ■ ■ to e sulla situazione attuale. Paese? ne narrativo che risponde solo a mento di francese della Columbia : ■ D. Raccontaci qualcosa di que- Ferlinghetti: Penso che un.a del- ragioni interiori. Der junge Mann University di New York), e che si ■ ■ sta libreria oramai famosa in tutto le maggiori distinzioni nella poe- (Il giovane) è un. romanzo caratte- è qualificata come uno dei princi- ■ ■ il mondo. Cosa ha rappresentato sia italiana contemporanea sia rizzato da un grado quasi super/a- pali punti di incontro fra la cultu- ■ ■ per voi della Beat generation? quella tra 'poesia dei sentimenti' e tivo di tecnicismo e da un linguag- ra europea e quella americana, ha ■ ■ Lawrence Ferlinghetti. Quando 'poesia civile' in senso lato. Con- gio che impedisce di individuare recentemente inaugurato la colla- ■ ■ negli anni Cinquanta cominciò a sidero Pasolini e Montale i più un tessuto intenzionale. La co- na The Foreign Agents Series. ■ : farsi sentire la Beat generation si grandi esponenti della poesia civi- struzione estremamente composi- Sulle copertine dei libri si può leg- ■ ■ era in pieno Maccartismo ed esi- le italiana. Quando Pasolini fu ta del romanzo sembra rifiutare gere la normativa del Governo ■ ■ steva - come si sa - l'Huac, cioè il ucciso ml trovavo in Italia e la qualsiasi nozione di «storicità», americano per gli «agenti stran.ie-■ ■ Comitato per le attività antiameri- stampa mi chiese cosa pensassi di esibendo la pratica impossibilità ri»: «Ogni persona che all'interno ■ ■ cane, che investigava sulla vita lui. A prescindere dalla sua ses- di una rappresentazione struttura- degli Stati Uniti_sia agente di un: ■ privata di tutti, censurava libri e sualità, Pasolini è sicuramente il ta e di un.o svolgimento. mandante straniero (.. .), e che ■ ■ giornali e altre cose di questo ge- poeta italiano più importante e si- Il protagonista, un regista tea- propaghi o in.duca a far propagare ■ ■ nere. Quella contro l'Huac fu una gn.ificativo per la nostra genera- trale, ci coinvolge in un graLuito tramite il sistema postale america- ■ ■ delle battaglie più importanti che zione di poeti e per quelle più gio- gioco di osservazioni astratte e nel no o altri mezzi di diffusione ■ ■ noi combattemmo per la libertà vani. A me pare che la poesia pa- suo continuo ricercare e sperimen- qualsiasi tipo di propaganda poli- ■ ■ dell'individuo, e purtroppo non. è soliniana sia una sintesi, un.a tare situazioni. Ma quel che più tica per o nell'interesse di tale ■ : ancora finita. Voglio dire che og- combinazione della poetica di colpisce è la considerazione che mandante straniero (. ..), dovrà, ■ ■ gi, sotto Reagan, quel gruppo ter- Jean Genet e dell'esperienza cultu- ha il regista, Leon, del suo lavoro, non più tardi di 48 ore a partire ■ ■ roristico internazionale che è la raie e artistica di Anton.in Artaud. la sua convinzione dell'autono- dalla diramazione di quanto detto ■ ■ Cia conduce liberamente ogni sor- Sto traducendo alcuni lavori di mia rappresentativa del mezzo sopra, consegnare a/l'archivio del- ■ ■ ta di operazioni segrete; che l'Fbi Pasolini e spero di ottenere dai teatrale, le cui manifestazioni di- l'Av_vocato generale dello Stato: ■ raccoglie informazioni sui privati scorsive assorbono Leon. in modo due copie del materiale suddetto e ■ ■ cittadini a loro insaputa; che i di- tale da impedirgli di tornare alla una dichiarazione debitamente ■ ■ ritti civili vengono progressiva- realtà, consentendogli solo di gio- firmata da parte o a nome di tale ■ ■ mente soppressi dal governo attra- care con il «doppio» del reale. agente, e che metta in evidenza in- ■ : verso piccoli cambiamenti ammi- formazioni complete circa luoghi, ■ ■ nistrativi ma senza alcuna legge Vienna. tempi e durata della suddetta ope- ■ ■ precisa... Rispecchiamento e irritazione razione di propaganda». ■ ■ L'attività della libreria è comin- di Margit Knapp Cazzola Sono già usciti cinque titoli e ■ ■ ciata nel /953. A quell'epoca ave- _____________ _. stanno per uscirne molti di più, ■ ■ vo come socio il figlio illegittimo Thomas Bern.hard, nel dare al suo una vera epidemia. Il primo grup- ■ ■ di Carlo Tresca, l'anarchico ita- libro Holzfallen il sottotitolo "Ei- po comprende testi tradotti dal: ■ liano ucciso tanti anni fa. I primi ne Erregung» (Una irritazione), francese e ancora inediti in ingle- ■ ■ anni furono duri (Ferlinghetti fu forse non sapeva quanto adeguata se: On the Line di Deleuze e Guai- ■ ■ arrestato nel l 957 e processato per fosse la sua scelta. L'irritazione si tari, In The Shadow of the Silent ■ ■ aver pubblicato la raccolta di versi è annunciata con. il sequestro del Majorities e Simulations di Jean ■ ■ Howl di Allen Ginsberg, ndr). Na- '---------"---------' libro di cui a tutta prima né l'auto- Baudrillard, Pure War di Paul Vi- ■ : turalmente in breve tempo la libre- suoi eredi l'autorizzazione a pub- re né l'editore sono stati informa- rilio e Lotringer, e Driftworks di I ■ ria divenne un vero polo d'altra- blicare un suo libro di poesie in ti. Mentre Holzfiillen scompariva Jean-François Lyotard. La messa I· ■ ziorJe per tanti scrittori e seguaci America. dalle librerie austriache i mass me- insieme di questi titoli non cerca ■ ■ delle culture alternative, come nel .------------------. dia n.e annunciavano l'embargo, di creare una «linea», ma un flus- ■ ■ caso della prima generazione beat Berlino. stuzzicando così la curiosità gene- so di problematiche. I curawri : ■ e, in seguito, della cultura hippie Ultimi libri di Bernhard raie. Molti austriaci, improvvisa- Lotringer e Jim Fleming han.no ■ ■ degli anni Sessanta che può essere e Strauss mente, si sono scoperti interessati scelto i testi per la loro capacità di ■ ■ considerata come «un'evoluzione di Maria Moderna al libro. È pur sempre qualcosa di infiltrazione attraverso le frontie- ■ ■ ideologica e culturale» della Beat ,.___ __,_;_________ _, nuovo dover prenotare all'estero re tra l'Europa e l'America, le isti-■ : generation. Negli anni Settanta c'è L'ultima opera di Thomas autori nostrani. La Germania non tuzioni accademiche e gli ambiti ■ stato un rinnovamento e ci siamo Bernhard, il fluviale autore au- è poi lontana, e Suhrkamp non ce artistici e politici. I : anche ingranditi. Anche se siamo .. striaco, è il romanzo Holzfallen l'ha fatta a soddisfare tutte le ri- Programmati per quest'anno so- I ■ sempre ne~'occhio del ciclone, (Il taglio del bosco, Suhrkamp, chieste - e in due mesi si sono ven- no bolo·'bolo dello scrittore sviz- I ■· speriamo di poter continuare la /984), dal titolo come al solito dute 40.000 copie di Holzfallen. zero P.M.; Behold Metatron Re- ■ ■ nostra attività letteraria e artistica fuorviante per la «cronaca» di una Ma così irritante il libro non è cording Angel di Sol Yurick, il ■ ■ a cui ci dedichiamo ormai da un.a cena a cui il narratore - uno scrit- poi tanto: negli ospiti e invitati primo volume di prosa della serie; : ■ vita. tare sulla cinquantina, proprio della «cena artistica», che esso New Lines of Alliance, un inedito ■ ■ D. Qual è a tuo giudizio la situa- come Bernhard - è invitato. La mette in scena in una Vienna anni di Félix Guattari e di Toni Negri; ■ ■ zione attuale della poesia? cena è pretesto per la rappresenta- Cinquanta, alcuni oggi credono di Foucault Live, un.a raccolta di in- ■ ■ Ferlinghetti: La poesia ha perso zione di una commedia di «ma- potersi riconoscere sentendosi at- terviste con Foucault; Forget Fou- ■ ■ il suo valore profetico: le grandi schere», per l'illustrazione di una taccati dalla ormai consolidata tee- cault di Baudrillart; The Socia! I : voci pro/eliche che una volta na- galleria di personaggi (dell'intelli- nica dell'insulto propria di Factory di Negri e Mario Tronfi; ■ ■ scevano dal suo seno oggi proven- gencija viennese) che il narratore Bernhard. Un Bernhard che, di e Nomad Machine di Deleuze e I ■ gono dal mondo dei mezzibusti fa capire di odiare-amare: e il per- questa tecnica, è il primo a farne Guattari. I ■ della lelevisione di Stato che funge sonaggio più atteso è un attore che le spese. In primavera dovrebbe usrire ■ ■ da filtro della realtà... Lo stesso per l'appunto dà «spettacolo» fa- Lo scandalo, anziché sgonfiar- anche un'antologia dei primi do- ■ ■ Reagan appare all'americano me- cendo una scenata. si, non perde di attualità e il se- dici numeri di Semiotext(e), che: ■ dio come un condottiero a cavallo L'unico grosso evento sembra questro rimane. La querela, spor- comprenderà sia ampie scelte dei I ■ nei viali di Hollywood; è un. po' proprio essere questa sfuriata ma ta dal compositore austriaco Ger- primi numeri, ormai introvabili, ■ ■ come Graham Wood nel gotico l'esilità della «storia» non impedì- hqrd Lampersberg, che si ricono- come Alternatives in Semiotics, ■ ■ americano, che fa parte della cui- sce a Bernhard di concentrarsi, sce nel libro dietro la maschera del The Two Saussurc's e Ego Traps; ■ : lura kitsch ma è anche tradizio- come è sòlito, sulle figure emble- nome «Auersberger», conduce al sia saggi dei fascicoli più recenti, I ne... maliche della condizione artistica processo. Durante la prima udien- che hanno avuto un grosso impat- I : Oggi, nella società post-indu- (nella fattispecie, attori e musici- za ilgiudice sottolinea i limiti del- to sull'ambito artistico newyorke- I ■ striale e militaresca in cui vivia- sti): a riprova dell'idolatria del le proprie competenze, sostenen- se, Schizo-Culture, Autonomia: I 00 ■ mo, che sta appiattendo. e intac- collezionismo tipica di Bernhard, do che nell'ambito del suo inter- Post-Politica) Politics, Polysexua-: "" ■ cando lf. nostre più profonde li- il padrone di casa è un musicista vento è irrilevante che si tratti di lity e The German Issue. 5 ■ bertà individuali, il ruolo del poe- alienato, un compositore ormai arte o di porcherie. Thomas Per informazioni sulle attività: &° ■ ta non può non essere quello del alcolizzato. E la descrizione della Bernhard reagisce proibendo la di Semiotext(e) e The Foreign I ~ ■ paladino ... Dicevo che per defiÌ1i- figura del signor Auersberger si è vendita dell'intera sua opera in Agents Series si può scrivere pres-■ i ■ zione il poeta nasce nemico dello rivelata così incisiva che c'è chi ha Austria. so: Semiotext(e), /ne., 522 Philo-■ ~ •■ Stato e che n.on c'è per lui altro creduto di ravvisare nei suoi tratti Molto rumore per uno che ha sophy Hall, Columbia University, ■ 'i modo di esistere nella coscimza la propria identità, querelando /'i- creduto di riconoscersi. In un li- New York, NY /0027, Usa. I ~ : degli uomini se ~1~nc, ?m~ ~ifenso- gn~ro scritt_ore. A!a Bernhard, b~o. Non è stat_oquest? fino ~ og- I ~ ■ re della soggett1vlla 111d1v1duale abauato a gwcare tn quella zona- gL un tratto lectio, anzi add1nttura I i:: ■ della spiritualità di ognuno di noi, limite tra il credibile e l'incredibi- un segno di qualità della /etteratu- (Pagina a cura di I i Lche sono soppresse e cancellate le, non è nuovo a «coincidenze» ra? Riconoscersi? Déjà vu. Una Maurizio Ferraris) ■ l ----------~ •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 1

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==