Alfabeta - anno VII - n. 70 - marzo 1985

Paul de Man The Rhetoric of Romanticism New York, Columbia University Press, 1984 A ccade spesso, nel corso d'una lezione, di citare rapidamente un collega, con un apprezzamentq temperato da una sorta d'amichevole ironia - come se i temi e le idee ricorrenti di quello studioso fossero una di quelle ièliosincras{e sulle' quali si scherza tra amici. E questi riferimenti confermano la vifalità di un commercio quotidiano. Ecco perché, quando si allude • di fronte a un gruppo di studenti, con spontaneo riconoscimento, a un concetto di Paul de Man, lavoce sovente s'inceppa a metà della frase - quando ci si ricorda improvvisamente che questo maestro non è più tra noi ... È questa una riprova del fatto che esiste una «scuola di Yale»? Per null'affatto. Fenomeni come questo provano invece l'inadeguatezza e del concetto e della terminologia. Quello che si era costituito negli ultimi anni a Yale era qualche cosa di molto più vivo e assai più complicato che una scuola: era un gruppo di critici che acutamente interrogavano il lavoro l'uno dell'altro, e che accettavano di comparare (operando spesso sugli stessi autori) mondi mentali assai diversi. Troppo spesso si perde il senso di questa fluidità e vitalità, che ha assai poco a che ·tare, per esempio, con il modo in cui il già stanco «decostruzionismo» è stato importato in Italia. Comunque, Paul de Man è stato Bi lieHi d g .. a VISila Al servizio si accede per abbonamento annuale. Da un minimo di 6 inserzioni a un massimo di 33 inserzioni. I moduli disponibili sono: semplice cm. 5,Jx/,4 Lire 30.000 doppio cm. 5,1 x3 Lire 50.000. Per informazioni più dettaglia/e scrivere o telefonare a: Cooperativa Intrapresa, via Caposile 2, 20137 Milano. Telefoni (02) 5451254 - 5451692. Ufficio Pubblicità, servizio Biglietti da Visita. Riviste Il Cobold 12/13 diretto da Ettore Bonessio di Terzet C.P. 707 16100Genova Abbonamenio annuo lire 15.000 Coboldprima: Bonessio di Terzet, Perrotta Coboldimpero: Bernstein, Freeman, Pereira / Coboldarte: Carretta, Olivari, Sozzi, Zwack / Le Muse Italiche: Giorgio Barberi Squarotti, Brandolino Brandolini d'Adda Gli Arcoboldi n° 4: Valesio/Porta Il Cavallo di Troia S Quadrimestrale della Cooperativa Scrittori e Lettori Abbonamento annuo Lire 22.000 Edizioni Intrapresa Questo cavallo: Victor Sklovskij: Lettere inedite da «Zoo o lettere non d'amore» Sette domande di Shuhei Hosokawa a Umberto Eco. Dante della Terza: Due manifesti Decostruzione, Francia-Usa Criticaa Yale Paolo V lesio la figura più completa, nel mondo Vi sono critici in cui il 'senso' di della critica letteraria a Yale e non questa parola resta fortemente lesolo a Yale, in quest'ultima deca- gato alla sua origine - non nel mode. La sua completezza era dovuta do ristretto della designazione di a vari fattori: il profondo cosmo0 un organo sensoriale, ma piuttosto politismo linguistico e culturale (di nel senso lato in cui tatto è fra gli origine belga, de Man si muoveva organi quello che più direttamente magistralmente fra tre lingue e evoca l'eros nella partecipazione quattro letterature: la francese, la alla vita del mondo - e parlo qui, tedesca, l'inglese e l'americana); ben s'intende, di un eros della parla passione didattica; e soprattut- tecipazione calorosa alla vita della to, forse, la pacata lucidità del di- mente, della cultura. scorso. Con la sua scomparsa, si è In altri critici invece il tatto s'avèreato uno squilibrio doloroso, vicina piuttosto all'altro, più tardo che non si può nemmen pensare di ,.,.,·eastratto, significato - quello per coJmare, per il momento. cui è pertinente la categoria del Ma non si renderebbe giustizia «tatto morale» elaborata da una alla severità critica di de Man se si certa filosofia dei valori etici. Il entrasse qui nella via troppo facile tatto, insomma, come manifestadel «de mortuis nihil nisi bene». E zione di una delicata accortezza non è così invero che io vorrei par- nel maneggiare quegli oggetti spilare del suo ultimo libro: The Rhe- golosi che sono le idee. Non vi può toric of Romanticism - una racco!- essere, credo, grande critico nella ta di saggj strettamente collegati cui opera il tatto - nell'uno o nelfra loro che è uscita postuma, a un l'altro dei due significati - non anno dalla sua morte. giuochi un ruolo centrale. De Man Vorrei invece tentare un primo è un grande critico, e rientra nella bilancio critico che, a così breve seconda delle due categorie; il suo distanza, non potrà essere che pre- tatto s'esprime nella creazione di liminare. un suo peculiarissimo equilibrio, Che tipo di critica è quella di bilanciamento: tra filosofia e poePaul de Man? Delineare una tipo- sia, tra la ricostruzione filologica e logia generale dei critici è altret- l'intuizione ermeneutica, tra la lettanto pericoloso che tracciare una tura ravvicinata e l'apertura di vatipologia di poeti o di romanzieri. ste prospettive. La sua analisi, per Eppure, non sembra arbitrario in- esempio, delle poesie di Yeats nei dicare che le esperienze critiche due saggi centrali del volume è un veramente importanti sembrano eccellente esempio del suo brillansituarsi o da un lato o dall'altro te modo di procedere, che <lobbiadello spartiacque marcato dalla duplicità di significato di una parola che è capitale per caratterizzare l'equilibrio fragilmente intenso da cui nasce l'operazione critica: voglio dire, la parola tatto. do Edito da: Franco Beltrametti & Patrizia Vicinelli. Con la collaborazione di John Gian. Stampa: Gianni Castagno/i. 500 copie firmate· dagli artisti. e/o Scorribanda productions pobox 3 ch-6826 Riva S. V. Switzerland & e/o Patrizia Vicinelli, Siepe/unga 22 40137 Bologna. ltaly Strategia Quindicinale della comunicazione pubblicitaria/Agenzie! Utenti!Mezzi. Abbonamento annuo L. 55.000 Pola Editrice Corpo IO . Raccoglie alcune tra le più significative esperienze della scrittura contemporanea Via Lecco 2, 20124 Milano. Telefono (02) 2718758 Autografo I, Febbraio 1984 Saggi di Segre, Grignani, Ravazzoli Mortara Garavelli. Inediti di Moretti. . Il Fondo Saba. «Margini» 84 pagine, Lire 8.000 Autografo 2, Giugno 1984 Saggi di Lotman, Kemeny, Martignoni, Corti, Segre, Lagorio. Racconto di Palazzeschi. li Fondo Flaiano. «Margini» 13h pagine, Lire 8.000 Edizioni Intrapresa Versus-37 gennaio-aprile 1984 Semiotica della pittura: Daniel Arasse, Annonciation-Enonciation remarques sur un énoncié pictural au Quatrecents I Omar Calabrese, il problema del colore nei trattati d'arte del Cinquecento/ Lucia Corrain, il punto di vista nell'«Annunciazione» di Leonardo da Vinci Lire 7.000 Editore Bompiani Il piccolo Hans 45 diretto da Sergio Finzi Nella selva con Dante Dante e il ritrovamento dello specchio nel luogo della fobia, di V. Finzi Ghisi Dante e il potere dell'analogia, di M. Corti Preliminare «umbri/ero» ai simboli della Commedia, di I. Viola scritti di G. Frasca, P. Bollini, R. Mercuri, A. Prete, E. Treccani, R. Roversi Edizioni Dedalo mo costantemente tener presente. Il lato meno convincente del discorso critico di de Man è al tempo stesso quello che, purtroppo, sembra aver fatto presa su molti suoi discepoli-; lo definirei: un nichiliaut aut 204 novembre-dicembre 1984 Sfumature Materiali per rileggere Henri Bergson: Bergson, Il possibile e il reale Simmel, Bergson Hyppolite, La memoria in Bergson Deleuze, La differenza in Bergson Serres, Bergson e la scienza Rovatti, La «nuance» Sossi, Da Bergson a Proust Babilonia Mensile di cultura e seduzione gay, in edicola a L. 3.500 Babilonia Edizioni Flash Art La Prima Rivista d'Arte d'Europa Ogni copia Lire 5.000 Abbonamento per 8 numeri Lire 30.000 . Giancarlo Politi Editore Quarantacinque ;mno VII - Numero 3 marzo 1985 mensile a cura del Comitato regionale Lega cooperative e mutue dell'Emilia Romagna Abbonamento annuale Lire 25.000 C/C postale n. 18812404 Editrice Emilia Romagna Soc. Coop. Viale Aldo Moro, 16 48100 Bologna Autografo 3 Maria Antonietta Terzoli: Il pozzo sepolto di Ungaretti Luigi Baldacci: R. Jacobbi critico Marzio Porro: Le pagine morte Giovanni Bardazzi: Lucia e il corpo Guido Lucchini: L'atra riiera Lettere di Saba a Montale Materiali critici di E. De Marchi Abbonamento annuo Lire 22.000 Edizioni Intrapresa Volontà rivista anarchica trimestrale n. 4/1984 R. Pagés, La libertà, la guerra, la servitù/ R. Dadoun, Vivere l'anarchia/ M. Borillo, Verso un 1984 informatico?/ C. Ward, L'anarchismo e la crisi del socialismo/ R. Guiducci, li potere secondo Galbraith / ... una copia L. 4.000 / abb. annuo L. 15.000 Ed. Volontà, c.p. 10667, 20100 Milano smo morbido. «Nichilismo» è una parola che solitamente evoca atteggiamenti di dramma, prospettive apocalittiche. Ma, nel caso dei procedimenti demaniani, il nichilismo rivela invece il suo lato morbido - un aspetto che si presenta come moderato. Ma un nichilismo moderato non è soltanto un ossimoro formale;· può facilmente divenire un vicolo cieco concettuale. De Man costantemente insiste, con grande sottigliezza, sull'inadeguatezza e sulle interne contraddizioni del linguaggio della grande poesia, che non riesce a esprimere compiutamente il suo oggetto; ma così facendo - se evita ogni semplicismo e superficiale edificazione - viene anche a sottovàlutare quell'aspetto cruciale della poesia per cui essa è realizzazione, potenziamento, di vitalità. In attesa (come si diceva) di analisi più estese e dettagliatamente sfumate, mi limito qui a un esempio che mi sembra particolarmente vivido. Verso la fine del suo saggio Shelley disfigured (il ,quinto dell'opera citata) de Man scrive quanto segue: «E leggere è comprendere) mettere in questione, conoscere, dimenticare, cancellare, sfigurare, ripetere - insomma l'interminabile figura detta prosopopeia, la figura in forza della quale i morti acquistano un volto e una voce, che ci narra l'allegoria del loro decesso e che consente a noi di apostrofarli a nostra volta.» Ecco, fermiamoci un attimo: questa che ho appena citato è un'affermazione eloquente,. la quale situa l'intrapresa della critiLa Gola 29 Mensile del cibo e delle tecniche di vita materiale 40 pagine, 24 a colori, Lire 4.000 Edizioni Intrapresa In questo numero: L'allieta naturale, a cura di AntorJo Porta. L'atleta candito, H. Moesch. Geografia della Gola: Rimini. I ristoranti de «Le Soste», A. Piccinardi Moda: Armani, Fiorucci, M.V. Carloni Fogli d'informazione . Documenti e ricerche per l'elaborazione di pratiche alternative in campo psichiatrico e istituzionale. Nuova serie. Abbonamento annuo L. 25.000 Abbonamento sostenitore, estero, enti pubblici L. 35.000 Coop. Centro di documentazione srl via degli Orafi 29, Pisto_ia. c.c.p. 12386512 Musica/Realtà rivista quadrimestrale diretta da Luigi Pestalozza n. 14, agosto 1984 saggi di: Hans-Werner Heister, Enrico Fubini, Sergio Sablich, Luigi Pestalozza, Franco Fabbri, Michela Garda, Francesco Tasini Edizioni Unicopli Via R. Bonghi 4, 20141 Milano Varie L'eco della stampa dal 1901 legge e ritaglia giornali e riviste per documentare artisti e scrittori sulla loro attività per informazioni: Telefono (02) 710181-7423333 L'eco della stampa Via Compagnoni, 28 - 20129 Milano ca nell'appropriata vastità di un dominio spirituale e antropologico insieme (e si noti la presenza insistente di concetti come «cancella- , zione»; «sfiguramento» - che rivelano la stretta connessione tra l'opera di Paul de Man e quella di Jacques Derrida). Ma le parole che seguono immediatamente sono assai bizzarre: «Nessun grado di conoscenza - aggiunge infatti de Man - potrà mai arrestare questa follia, poiché essa è la follia delle parole. Sarebbe ingenuo credere-che tale strategia, la quale non è la nostra strategia come soggetti, dal momento che noi siamo il suo prodotto piuttosto che i suoi agenti, possa esse-· re una fonte di valore e debba di conseguenza essere celebrata o denunziata.» Ma qui l'attributo di «follia» è fuor di luogo. Questa irruzione nietzscheana è sostanzialmente incongrua, in un discorso come quello di de Man, che resta tutto sommato cautamente e sobriamente universitario. Questo nichilismo morbido, allora, può finir per diventare un modo di evitare la scelta tra l'archeologismo e l'impegno dell'ermeneuta - quell'impegno per cui il critico deve accettare (con tutti i connessi rischi di errore e di erranza) di muoversi - pensatore tra i poeti - in totale coinvolgimento .. L'alta opera critica di Paul de Man si solleva al di sopra di queste secche; sta a noi fare attenzione a non raccogliere troppo passivamente questo filo nero di malcontento verso la poesia. Rassegna Nazionale di poesia 1984 Villa Scheiber, Milano, Aprile 1985. Tema libero. Dedicato a Cesare Pavese. Possono partecipare poeti italiani e stranieri (in lingua italiana). Per informazioni: Nicola Tedesco e/o V.I.E. Via Satta 7, 20157 Milano Cooperativa «cinquecentottantanove» le t-shirt dell'area omogenea 100% cotone (m, 1, xl) L. 15.000 spese postali comprese vaglia a: Lucio Castellano via Casimiro Gennari, 14 00165 Roma Tel. 06/6385749. Libri Quaderni 1 Lovato Guerrino: Sfoghi del cuore di un frate amante dell'arte. Edizioni Studio Italiano. Strada 22 luglio 42, 43100 Parma. Imminente: Jean François Lyotard Il muro del Pacifico traduzione di Nanni Balestrini Multhipla Edizioni Francesco Belluomini Il rnelomalessere prefazione di Mario Lunetta I riflessi della vita .vissuta diventano contrasto ritmico, disillusione culturale, amara ironia sospesa e riservata tra i margini angusti della pagina seri/la... L. 8.000 mediante vaglia postale intestato a Coop. Tracce, V. Liguria 6 65100 Pescara Edizioni Tracce

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==