Alfabeta - anno VII - n. 70 - marzo 1985

E~:-::ir·········1a·1e·ri1n·o·1si·········1--~ --= : I limiti della Autoritarismo e democrazia nella società moderna r . , .......... _ 1•.---------~ ■ democrazia . 1111: sua conflittualità, senza compro- na la conflittualità della realtà è : I■\ ■ Letteratura dell'arrivo messo con la convenzionalità e il l'«Alltag», il quotidiano: una di- ■ . liil ■ ._____________ ....J conformismo. Christa Wolf fu la mensione in cui tutte le tensioni che ■ ■ La scena culturale italiana è ri- portavoce più rigorosa di questa dominano il rapporto indivi- ■ · · •■ masta per anni del tutto impermea- esigenza. Queste sue parole, scritte duo-società, tema caro alla Wolf ■ bile ai fermenti letterari che da due in quel periodo, manifestano con anche nelle opere successive, si sve- : : ■ decenni a questa parte si sviluppa- lucidità un programma condiviso /ano attraverso i casuali ricordi, le ■ ■ no in Germania Orientale; basti da molti: «il nostro ottimismo si parole abituali, i gesti momentanei, ■ ■ pensare che solo da poco è nato in fonda sul fatto che sotto l'irrJ.pulso le oscillazioni repentine o pro/un- ■ : Italia, per merito di alcune giovani delle nuove idee e dei nuovi rap- gate di pensiero e sentimento. In ■ ■ case editrici (vedi Edizioni e/o, La quest'opera la scissione obiettiva ■ ■ Tartaruga) un interesse non spora- tra soggetto e oggetto pretesa dal ■ ■ dico per questa letteratura, quanto canone del. realismo viene ancora ■ ■ meno per la parte di mano femmi- rispettata (non sarà così nelle opere ■ ■ nife, mentre negli anni Settanta una successive), la scrittura mantiene la ■ , PRIMO LEVI ■ collana che prometteva molto, limpidità della·prospettiva natura- : L ALTRUI MESTIERE ■ «Narratori dell'Europa Orienta- le. La via d'accesso alle cesure e ■ Le incursioni del Levi saggista ■ Le», di Mursia, è stata messa 'in alla stratificazione del quotidiano, ■ nei territori delle scienze naturali, ■ sonno' dopo pochi titoli e successi- prescelta dalla Wolf, è «il punto di ■ dell'a st ronomia, della zoologia ■ vamente abbandonata . vista femminile»: cioè l'esperienza ■ e della lette:atura. Ri_cord i, divagazioni ■ / tre romanzi che q.ui vengono e l'atteggiamento di una persona ■ e interventi che compongono ■ . . una vivace autobiografia indiretta. ■ segnalat~doc_umentano con ?u~na che essendo stata tradizionalmente ■ « Gli struzzi», pp. v 1. 252 , L. 12 000 . ■ approssimazwne alcune vaneta te- esclusa dalle responsabilità, dal ■ ■ maliche e stilistiche della cosiddetta ruolo cui ora la società la chiama, ■ ■ «Ankunftsliteratur», letteratura vi trasferisce la consapevolezza e ■ ■ dell'arrivo (oppure dell'«appro- l'integrità di uno spirito rimasto ■ J.-PAUL SARTRE ■ do», con lieve licenza ma suono alieno dalle pratiche di potere e dal : FREUD ■ migliore). Sono: Christa Wolf, compromesso. ■ UNA SCENEGGIATURA ■ Der geteilte Himmel, Ber/in und Diversa la funzione della figura ■ L'avventura della nascita della ■ Weimar, Aufbau Verlag, 1975 (ma femminile nel romanzo di ■ psicoanalisi raccontata da Sartre: già apparso in DDR nel 1963), in lrmtraud Morgner, di cui sarebbe ■ in una sceneggiatura cinematografica ■ italiano: Il cielo diviso, Roma, vano qui ricostruire la trama data ■ . degli anni '50. ■ Edizioni e/o, 1983; lrmtraud Mor- la mole dell'opera (si tratta di oltre ■ « Supercorall, », PP- 353, L. 26 000 - ■ gner, Leben und Abenteuer der cinquecento pagine). Una poetessa ■ ■ Trobadora Beatriz nach Zeugnis- provenzale, la «trobadora», s'ad- ■ ■ sen Ihrer Spielfrau Laura, Aufbau dormenta nel Medioevo per sfuggi- ■ GIORGIO DE CHIRICO■ Verlag, 1974 («Vita e avventure re al prepotere maschile e si sveglia : IL MECCANISMO■ della trobadora Beatriz secondo le nella nostra epoca, ove trova forme ■ DEL PENSIERO: testimonianze della sua giullare diverse della medesima protervia. ■ Laura»); Certi Tetzner, Karen Il romanzo accoglie materiali di- ■ CRITICA, POLEM,ICA,■ AUTOBIOGRAFIA 1911.:1943■ W., Halle, Mitteldeutscher Verlag, sparati: spaccati di vita quotidiana, ■ 1974. poesia, lettere, pagine çl.idiario, te- ■ A cura di Maurizio Fagiolo.■ , U ·i■ La «Letteratura dell approdo», legrammi, slogan pubblicitari e po- ■ na gustosa sorpresa: tutto 1 . . ■ De Chirico scrittore dai manoscritti■ come viene denominata tutta la porti sociali gli uomini cominciano litici, amalgamati nel flusso della della Parigi anni dieci all'incontro■ produzione letteraria tedesco-o- a cambiare. (. .. ) Ma il progresso costante ironia con la quale Bea- ■ scontro con Bret~n ed Eluard ■ rientale contemporanea, ha una avanza solo quanto noi lo lasciamo triz, calandosi nei vari aspetti Jet ■ alle poesie del periodò ferrarese:■ precisa data di nascita, il 1959, an- avanzare, fa dire Brecht al s1,1.Goa- l'odierna condizione femminile, : fino alla crescita della metafisica.■ no in cui Walter Ulbricht espose le lileo. Qui ci sono le grandi idee, le demistifica i pregiudizi, gli atteg- ■ «Saggi», pp. x-5o;, L. 6o 000• ■ sue cosiddette «tesi di Bitterfeld». favole degli scrittori socialisti del giamenti, la sclerosi della mentalità ■ ■ La metafora dell'«Ankunft», di cui nostro tempo; e la letteratura deve maschile. Compiuta quest'opera di ■ : allora in Germania Orientale si fe- restituire a queste favole tutta la garbata ma tagliente maieutica la ■ THEODOR W. ADORNO■ ce un gran parlare, esprimeva la conflittualità che esse hanno real- poetessa muore nel modo più em- ■ STELLE SU MISURA■ necessità che la letteratura abban- mente». blematico e casuale: sbrigando le ■ donasse i paramenti accademici ed faccende casalinghe. ■ La natura e le motivazioni ■ di un fenomeno sociale: l'astrologia. ■ « Nuovo Politecnico», pp. 1x-131, L. 9000. ■ •• • NICO NALDINI ■ VITA DI GIOVANNI COMISSO ■ L . d. . ■ a nscoperta 1 un protagonista ■ del Novecento italiano: ■ la vita, l'arte, gli amici. ■ «Saggi», pp. v111-316, L. 26 ooo. ■ • • GIOVANNI LEVI ■ L'EREDIT~ IMMATERIALE: La carriera di un esorcista nel Piemonte ■ del Seicento. Una «microstoria» ■ formicolante di contadini, notabili ■ e preti racconta quante cose rilevanti ■ succedono quando apparentemente ■ non succede nulla. ■ «Microstorie», pp. v11-202, L. 8000. ■ • ■ • ERNST H. GOMBRICH ■ L'IMMAGINE E L'OCCHIO: LA PSICOLOGIA DELLA ■ RAPPRESENTAZIONE PITTORICA ■ abbracciasse le tensioni del paese, L'opera di Certi Tetzner aggior- ■ impegnato con le difficoltà di con- na invece la struttura dell' « Entwi- ■ solidamento della società sociali- cklungsroman» infondendovi la ■ sta. Agli scrittori Ulbricht chiedeva tensione emotiva e intellettuale del- : di entrare nelle fabbriche, nei la ricerca di chiarezza dentro se ■ Kombinat, nelle altre strutture pro- stessi e nei rapporti con il proprio ■ duttive, e di amalgamare la loro ambiente. Karen affronta tutte le ■ sensibilità alle esperienze concrete incognite di una separazione vo- ■ della gente. Non fu una polemica lontaria dal marito per smaschera- ■ epidermica: gli scrittori e gli intel- re la frattura che il suo atteggia- ■ lettuali più sensibili fecero il gran mento inconsapevolmente uni/ate- ■ passo. Brigitte Reimann, trasferita- raie, accentrato su di sé, ha intro- ■ si nel Kombinat del carbone di Ho- dotto fra loro, e con lafiglia si rifu- ■ yerswerda, scrissepoco dopo il pri- gia in campagna, nel suo paese na- : mo romanzo 'nuovo', che procurò tale. L'integrazione nella nuova ■ agli altri la denominazione colletti- piccola comunità è ostacolata tutta- ■ va: Ankunft im Alltag ( Ber/in, via dal passato nazista del padre e ■ 1961), «Approdo al quotidiano»: dai suoi attriti giovanili, tuttora ■ un titolo programmatico.· non superati, con coloro che ades- ■ La sfida di Ulbricht suscitò una . so sono Le persone di spicco del ■ risposta estremamente creativa, che paese. Né del resto s'è spento il suo ■ oltre ad introdurre nuovi modelli bisogno di riallacciare, su basi ■ tematici, orientati v·érso il mondo nuove, il rapporto col marito. Il ■ del lavoro, originò la ricerca di romanzo si chiude lasciando la si- : strutture narrativepiù adeguate e di tuazione del tutto aperta: non vi ■ nuovi materiali linguistici. Se alcu- sono soluzioni precostituite per un ■ ni si attennero al modello dell'«Ent- tentativo di rinnovamento tanto ■ wicklungsroman» (romanzo del- profondo, radicale e sofferto, co- ■ l'evoluzione interiore), ricevuto in me quello di Karen. La passione. ■ Pittura, fotografia, rappresentazione ■• consegna dalla grande tradizione dell'autrice, forse da identificare ■ cartografia, caricatura, manifesti: la psicologia della rappresentazione ■ borghese e sostenuto dall'estetica con Karen stessa, travasa nella ■ pittorica in un'altra fondamentale serie ■ ufficiale, altri cercarono di fluidifi- scrittura un ritmo talvolta incalzan- ■ a cura di R. Scartezzini L. GermaniR. Gritti pp. 436 L. 33.000 WilliamCarr Hitler Studio sul rapporto tra personalità e politica pp. 240 L. 18.000 Biografia,storiae società L'uso delle storie di vita nelle scienze sociali a cura di M. I. Macioti pp. 244 L. 18.500 Sergio Benvenuto La strategia freudiana Le teorie freudiane della sessualità rilette attraverso Wittgenstein e Lacan pp. 200 L. 15.000 Anna ClaraBova La letteratura dentrodi sé Razionalità e destino nella crisi del primo dopoguerra pp. 216 L. 16.500 Alfredo De Paz La rivoluzione romantica Poetiche, estetiche, ideologie pp. 440 L. 29.500 VitilioMasiello I Mitie la Storia Saggi su Foscolo e Verga pp. 154 L. 12.000 Géza de Francovich Persia,Siria, Bisanzioe il Medioevo artisticoeuropeo pp. 21O L. 30.000 GiacomoCives L'educazionein Italia Figure e problemi pp. 328 L. 23.000 SilvanoPeloso Medioevonel sertào di ricerche di Gombrich. ■ care i canoni del realismo socialista te, talvolta rallentato, circospetto, ■ «Saggi», pp. x1- 37s, L. 45 000 . ■ senza rinunciare all'impegno so- per registrare tutte le eco di un ge- ■ Tradizione medievale ■ eia/e, ma neppure a necessarie ri- Il cielo diviso fu la prima espres- sto, di una situazione: al lettore, ■ europea e archetipi della ■ cerche espressive. · Nel confronto sione concrera di questo program- con coinvolgimento diretto, si chie- : letteratura popolare nel § ■ con quegli autori, da Kafka a Joy- ma .. La vicenda personale dei pro- de di fornire risposta alle domande ■ Nordeste del Brasile c:::i : ce, a Hemingway, a Faulkner, che tagonisti, una storia d'amore dal- sollevate. ■ pp. 206 L. 16.500 : ■ avevano impresso una svolta alla l'esito amaro, è strettamente intrec- Eugenio Petz ■ • ■ letteratura moderna si cercavano le ciata alle vicissitudini del mondo • ■ ~ ■ forme più congeniali al bisogno di attorno a loro. • (Pagina a cura di Eugenio Petz ■ ~- 15 J.rappresentare la realtà in tutta la La cornice entro la quale si dipa- e di Maurizio Ferraris) ■ lllii Più libri più idee :g ·• ••••••••••••••••••••••••• ■ ....................... __________ _. <::i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==