Alfabeta - anno VII - n. 69 - febbraio 1985

Settecento Napoletano DocumentiIl a curadi FrancoStrazzullo pp. 368 L. 30.000 Miche IJeanneret La scrittura romanticadella follia II caso Nerval pp. 216 L. 15.500 AndreaGareffi La filosofia delManierismo La scena mitologica della scrittura in Della Porta, Bruno e Campanella pp. 146 L. 11.000 AntimoNegri Nietzschee/o Finnocenza del divenire pp. 222 L. 16.000 RobertSolomon Il sistemamonetario internazionale (1945-1981) pp. 556 L. 35.000 RomanoLuperini Montaleo Fidentità negata pp. 236 L. 16.500 F. FrabboniE. Lodini M.Manini La scuoladi base a tempolungo Modelli, curricolo, contenuti pp. 200 L. 15.000 PaoloDelogu I Normanni n Italia Cronache della conquista e del regno pp. 277 L. 20.000 Educazionee sviluppolocalee regionale Esperienze europee a curadi PaoloOrefice pp. 604 L. 38.500 RobertoEsposito Ordinee conflitto Machiavelli e la letteratura politica del Rinascimento italiano pp. 220 L. 15.500 NicolaMerola La letturacome artificio e.altri saggi di letteratura contemporanea pp. 168 L. 13.500 i_ Più libri più idee le immagindii questo nùmero «È a partire dal 1962 che si è diffusa in forma planetaria l'attività artistica legata all'istituzione postale, grazie alla New York Correspondance School of Art, fondata da Ray Johnson». Di qui l'accettazione un po' passiva del termine Mail Art che giustamente Giovanni Lista rifiuta preferendo il più rigoroso e originale (perché legato alle origini e non al successo di diffusione) Arte postale. Ed è a partire dal bel saggio di Lista (L'art postai futuriste, Jean-Michel Piace Editore, Parigi, 1979) che si possono fare alcune considerazioni utili, si spera, presentando le immagini del numero 69 di Alfabeta. Due sono i nomi che s'impongoSommario Paolo Volponi Dall'ombra del potere pagina 3 Antonio Porta Accademia Guttuso pagina 3 Giorgio Agamben Holderlin-Heidegger pagina4 Eugenio Barba Odin Teatret, storia e oggi ( «Tendenze di ricerca/Teatro») pagina 6 Antonio Attisani Alcuni esempi italiani ( «Tendenze di ricerca/Teatro») pagina 8 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli· b) tutti gli articoli devono essere corredati. da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auArte postale no: Balla e Ivo Pannaggi. Le loro opere «postali» sono ormai nei musei e questo non è un male, di per sé, tutt'altro, ma significa pure che il lavoro «postale» dei futuristi è arrivato a risultati imprevisti. Essi non pensavano a una crisi globale della posta come forma generalizzata di comunicazione ma inconsciamente o inconsapevolmente l'hanno prevista trasformando la corrispondenza postale in un'arte, divenuta man mano «povera», «concettuale», «marginale», ecc. In fondo la risposta dei futuristi alla «morte dell'arte», passaggio fondamentale dell'ultimo ventennio del secolo scorso per tutte le arti, è stata quella di estetizzare il Alberto Folio Un sentimento inattuale (Histoire du traitement de la mélanconie - Democrito parla, di J. Starobinski; Saturno e la melanconia, di R. Klibansky - E. Panofsky F. Sax/) • pagina 10 Da Budapest a cura di Qiampiero Cavaglià e di Maurizio Ferraris pagina 11 • Luciana Floris • • • Il linguaggio non esiste ~iù (Il dissidio - La condizione postmoderna, di J. -F. Lyotard) pagina 12 Leonardo Sciascia De l'amour pagina 13 Maurizio Ferraris Scienza e filosofia pagina 13 Emma Fattorini La sposa di Dio (La fable mystique, di M. de Certeaux; Cultura monastica e desiderio di Dio -I monaci e l'amore nella Francia del XII secolo, di J. Leclercq; Le parole dell'estasi, di M. M. de' Pazzi; Il monaco e la parabola, di M. G. Angelini) pagina 14 Cfr. pagina 17 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale ~ono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o persònali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista &icomponç prevalentemente di mondo intero (la «ricostruzione futurista dell'universo»), in linea con le prime intuizioni delle avanguardie (Lautréamont) che proclamavano l'utopia dell'arte di tutti. Di conseguenza la «morte della posta» serve a dare vita ali'arte, senza volerlo o programmarlo. IL rapporto personale, privato, con l'opera d'arte, viene moltiplicato all'infinito, non tanto dai passaggi postali e dall'intervento del caso nella composizione, pure molto rilevante, ma dalla pratica di massa. Tutti gli artisti dovrebbero fare dell'arte postale, come tutti i poeti giapponesi scrivono haiku. Del resto quando si scrive una semplice lettera si va ormai molto al di là Amedeo Santosuosso Storia italiana del carcere (Storia del carcere in Italia, di R. Canosa e I. Colonnello) pagina 18 Al~dro Dal Lago Pane e circo (Il pane e il circo, di P. Veyne) pagina 19 Umberto Curi Il non reciproco vedere (Paris, Texas, di W. Wenders) pagina 21 Francesco Casetti Angelo di una donna pagina 21 Giornale dei Giornali Maltempo (e altro) pagina 22 Indice delle comunicazioni Neoturisti o neoartigiani? pagina 22 Le immagini Arte postale di Antonio Porta Supplemento Supplemento letterario. 4 collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo della comunicazione semplice (per essa si usano i mezzi elettronici) e si entra nel campo personale della comunicazione artistica, inventiva, provocante, vitale come gli altri mezzi, freddi, non possono essere. L'arte postale è arcaica come i graffiti di Lascaux o dell'Addaura. Curiosa metamorfosi: il futuro dei futuristi ci sta insegnando, oggi, a essere come gli antichi. Antonio Porta Le cartoline postali pubblicate in questo numero appartengono alla Collezione di Serse Luigetti. Sotto: cartolina di Chris Lutman, Udine. alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Direzione e redazione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Maurizio Ferraris, Carlo Formenti, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Art director: Gianni Sassi Editing: Marisa Bassi (AER-Milano) Grafico: Bruno Trombetti Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giuseppe Terrone Pubbliche relazioni: Monica Palla Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile: Leo Paolazzi Composizione: GD B fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica, viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==