BORINGHIERI LOU ANDREAS SALOMÉ IL MIO RINGRAZIAMENTO A FREUD "Il movimento psicoanalitico", 153 pp., L. 19 000 STEFANO MISTURA ATIRAVERSO LO ZUIDERZEE: FREUD TRA CLINICA E FILOSOFIA "Ricerche italiane", 177 pp., L. 20 000 ENZO SPALTRO SENTIMENTO DEL POTERE "Saggi scientifici", 144 pp., L. 18 000 HARllY McGURK (a cura di) LO SVILUPPO SOCIALE DEL BAMBINO "Programma di Psicologia, Psichiatria, Psicoterapia", 343 pp., L. 35 000 SAUL KRIPKE WITIGENSTEIN SU REGOLE E LINGUAGGIO PRIVATO "Lectio", 156 pp., L. 27 000 Le immagindiiquestonumero Tutti sanno che anche il Paperino di Walt Disney - s-iaquello americano sia quello, fortunatissimo, dei fascicoli mondadoriani di Topolino - era disegnato da molte mani (eprobabilmente mai o quasi mai da Disney in pe'rsona). Tuttavia, la ·pleiade dei fumettisti di Paperino perseguiva un modello, di tipo formale e spirituale, sempre riconoscibileper quanto modificato nel corso degli anni (ma molto meno di Topolino - a differenza di quest'ultimo, Paperino, come tutti gli altri paperi di Paperopoli, non si è mai messo i calzoni, non ha mai spinto sino in fondo il processo di umanizzazione). Ora, quel tipo-ideale di Paperino possiede un'anima che con il tempo si è contrapposta a Topolino in modo sempre più dichiarato. Anche questa è una vicenda nota: Paperino gode di consensi molto maggiori di quanto non accada a Topolino. Se il topo è moralista, perfezionista, e molto abile (uno Sherlock Homes senza violino e cocaina il cui Watson sarebbe Pippo), e realizza perciò il paradosso di un roditore proposto come ideale per l'Umanità intera, il papero è quasi un eroe negativo: pigro, povero, goffo, addirittura libertino, e L'anima di un papero , '"' " ' /· ·-~--,,. ~~~w;,'l,<(> • ~" Ugo Nespolo per di più disoccupato (qualità che da parte di que~'Umanità messa in per debiti; Topolino è l'Idéal, Paimmagini di questo numero. I disegnatori non appartengono alla Disney Factory, ma sono fumettisti come Pazienza, o Liberatore ecc.;, e spesso non sono neppure fumettisti, ma pittori (Baruchello, .. .), registi (Fellini), poeti (Evtusenko ). Perciò quanto si conserva non è il papero reale, codificato dalla tradizione disneyana, ma precisamente il papero ideale, attraverso una interpretazione espressionistica, astrattao anagogica. non mancano di suscitare una soggezione dalla bravura di Topo- perino lo Spleen. ANTHONY KENNY maggiore simpatia, e che rendono lino). Topolino aiuta la polizia, Ed è proprio l'anima di quel paOgni immagine sceglie e accentua uno o più tratti presenti nella gamma degli attributi morali di Paperino: il papero dal volto umano Papertino (la testa di Pertini e il corpo di Paperino come critica del machiavellismo politico, nella vignetta di Forattini); il libertino (indirettamente, nei disegni di Comes, e direttamente nel Paperino in cuoio e catene di Liberatore o nel papero bon vivant senza fortuna di Angese); il brav'uomo impacciato (per esempio, nelle immagini di Staino). E che questa sia la tendenza prevalente delle 'letture di Paperino' qui raccolte, è testimoniato in modo del tutto esplicito dalle parole di Cocco Bill nel fumetto di Jacovitti («Molto più di Topolino a me piace Paperino»), o nella didascalia vagamente flaubertiana dell'immagine di Cecilia Capuano: «Paperino siamo noi». Maurizio Ferraris WITIGENSTEIN molto più facile l'identificazione Paperino è minacciato dalla galera pero che viene rappresentata nelle "Universale scientifica Boringhieri", 1-------------------,-----------------...----------------------------------1 256 pp., L. 15 000 ERMANNO BENCIVENGA IL PRIMO LIBRO DI LOGICA "Logica matematica", 232 p_p., L. 23 000 WERNER HEISENBERG FISICA E OLTRE "Saggi scientifici", 261 pp., L. 25 000 MARIE-LOUISE VON FRANZ ALCHIMIA "Saggi", 236 pp., L. 23 000 MIRCEA ELIADE TECNICHE DELLO YOGA "Universale scientifica Boringhieri", 240 pp., L. 15 000 KEITH HOPKINS CONQUISTATORI E SCHIAVI Sociologia dell'impero romano "Società antiche", 306 pp., L. 40 000 JESPERSVENBRO LA PAROLA E IL MARMO Alle origini della poetica greca "Società antiche", 236 pp., L. 30 000 JEAN STAROBINSKI RITRATTO DELL'ARTISTA DA SALTIMBANCO "Saggi", 168 pp., L. 20 000 BORINGHIERI Sommario Stefano Agosti Dialogo tra Mallarmé e un redattore di Alfabeta («Il senso della letteratura» 14) pagina 3 Giuseppe Pontiggia Interrogarsi («Il senso della letteratura» 15) pagina 4 Francesco Leonetti Pasolini e la sinistra oggi pagina 5 Maria Antonietta Grignani Indagini di Segre (Teatro e romanzo, di C. Segre) pagina 7 Roberto Esposito Moderno e individualità (I) (Homo aequalis I, di L. Dumont) pagina 8 Carlo Formenti Moderno e individualità (Il) (Homo aequalis, di L. Dumont; Potere e secolarizzazione, di G. Marramao) pagina 9 Arduino Cantafora Architetture pagina 10 Francesco Dal Co Architetture e parole (Architetture - Stanza di città - Mi spoglierò del mio vestito abituale, di A. Canta/ora) pagina 11 Rodolfo Montuoro Lo sguardo dell'arte (Aby Warburg, di E.H. Gombrich; La rinascita del paganesimo antico, di A. War/Jµrg;aut-aut n. 199-200) pagina 12 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli. devono essere .corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti;' nel caso dei libri occorre indicare: auDa Mosca a cura di Michela Zernitz e di Maurizio Ferraris pagina 13 Anna Panicati Luzi e il linguaggio poetico . (Il silenzio, la voce, di M. Luzi; Ciò che resta del fuoco, di J. Derrida; Il libro della sovversione non sospetta, di E. Jabès; Biffurer, di M. Leiris) pagina 15 Flavia Ravazzoli Due tipi di ironia (L'ironia, di M. Mizzau; Istruzioni per rendersi infelici, di P. Watzlawick; L'incertezza dei sogni, di R. Caillois; Il giardino delle Esperidi, di G. Pontiggia) pagina 16 Antonino Di Sparti Sociolinguistica (Language in Use, a c. di Baugh e Sherzer) pagina 17 Paolo Valesio Lo scritto del parlato (L'italiano negli Stati Uniti - New York, 19-22 giugno 1984; Zettel, di L. Wittgenstein) pagina 18 Testo: Hans Jiirgen Syberberg Wagner secondo Syberberg a cura di Paolo Bertetto pagine 20-21 Edoarda Masi La Cina del viandante (Entrata in Cina de' Padri della Compagnia di Gesù, di M. Ricci e N. Trigault) pagina 22 Gabriella Giurati L'incertezza sulla morte (ABC of Brain Steam Death, di Ch. Pallis; Brain Death, a c. di Korein; La Morte oggi - Milano, 24-26 maggio 1984) pagina 23 Ernesto Mascitelli Etica scientifica (Immagini filosofiche della scienza, di F. Barone) pagina 25 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pa_gine ~ prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e .il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di Federico Vercellone Il simbolo per Creuzer (Dal simbolo al mito, a c. di Moretti) pagina 26 Riccardo De Benedetti Letture di Simone Weil (L'infinito intrattenimento, di M. Blanchot; Simone Weil e Emmanuel Lévinas, di J. Rolland; L'etica della debolezza, di A. Dal Lago; L'agonia di una civiltà - L'ispirazione occitanica, di S. Weil) pagina 27 Federico La Sala; Livelli di realtà (Livelli di realtà; di Autori vari) pagina 29 Ferruccio Masini Attraverso figure (Metamorfosi, di F. Rella) pagina 29 Carlo Sini Impressioni («Debole/forte» 8) pagina 31 Cfr. Bibliografia analitica Critica d'arte a cura di Roberto Benatti, Omar Calabrese, Lucia Corrain pagine 32-33 Omar Calabrese Questioni di piccolo schermo (La conversazione audiovisiva, di G. Bettetini; Un'altra volta ancora, di F. Casetti; La ripresa diretta, di Pratt, Rizza, Viola, Wolf) pagina 34 Umberto Silva Una ghigliottina (Della ghigliottina considerata una macchina celibe, di A. Boatto) pagina 35 Ezio Manzini Tecnologie soffici (Tecnologia e progetto, di G. Ciribini; Le signe et la technique, di G. Hottois; Penser la technique, di Ph. Roqueplo; Attaccarsi al freno d'emergenza, di C. Offe) pagina 37 Giovanni Giovannetti Fotografia dopo la militanza pagina 37 collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto clie il criterio indispensabile del lavoro intel-. lettuale· per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di liv~llo universitario iniziale, di preparazi6ne culturale media e non specialista., Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo Giornale dei Giornali La questione morale pagina 38 Indice della comunicazione La moneta elettronica pagina 38 Le immagini L'anima di un papero a cura di Maurizio Ferraris alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Comitato di direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gioo Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leooetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Formeoti, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione: via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giuseppe Terrone Coordinamento marketing: Sergio Albergoni Pubbliche relazioni:· Monica Palla . Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==