.............................. ~·····························, ! DaMosca : • • • • • • • • • • • • • • • • ·-----------, . ■ , quale è adeguato il richiamo all'ar- catrjan, sulla cui produzione vale za fondamentale di questo mae- : • ■ Mostre d'estate te grafica, e del suo connazionale la pena di soffermarsi, in quanto si stra, e non soltanto nelle sue ecce- •■ . Luzkus, le cui composizioni ci ri- distingue per l'ottima tecnica e un zionali doti tecniche». ■ Gli umori culturali in estate so- cardano Chagall. elevato grado di interiorizzazione. Michela Zernitz ■ : no, di norma, piuttosto dimessi ed Dall'inizio dell'estate è aperta L'arte di Chacatrjan stupisce tanto ~-------------. ■ ■ è quindi più facile percepirli in alla Casa degli artisti la prima Mo- più poiché viene esposta, anche se Cinema e distribuzione ■ ■ quelle manifestazioni che, pur con- stra sul restauro che, come quella per la prima volta, con tutti i crismi _____________ _. ■ ■ tinuando a rifletterli, sono in realtà sull'arte della beresta, si inserisce di quell'ufficialità che di norma al- Oltre ai più famosi Tarkovskij, ■ ■ risultato del lavoro invernale. Non nel quadro di un recupero delle tra- tro non sancisce se non il grigiore, Michalkov, Koncalovskij e all'e- : ■ è casuale, pertanto, se questa nota dizioni nazionali, in particolare il gregarismo e l'assenza di talento sordiente Evtusenko, la cinemato- ■ ■ estiva sull'atmosfera culturale mo- dell'artigianato ad alto livello, nel- dell'arte che va a premiare. grafia sovietica contemporanea ■ ■ scovita si svolgerà lungo un percor- le singole repubbliche. Da vari an- I motivi che hanno consentito possiede anche altri più che digni- ■ ■ so di mostre e cinematografi, unici ni nell' Urss si persegue l'obiettivo l'affermarsi a Mosca di un artista tosi registi, i cui film, però, sono ■ ■ nodi vitali di questa stagione asson- del ripristino e della conservazione di talento, il cui messaggio è estra- poco conosciuti. Molti si stupireb- ■ ■ nata. dei beni artistici, per fare fronte, neo a connotazioni ideologiche o bero al sapere proiettato nell'Urss ■ ■ Cominceremo dal nord, dalle con ritardo, ai danni del tempo e di propaganda, possono essere in un film che denuncia apertamente ■ : numerose province siberiane, i cui delle politiche culturali. Esempio parte individuati. In primo luogo, la corruzione burocratica e ancor ■ ■ artigiani hanno mandato le loro tipico sono i« Musei dell'architettu- Chacatrjan non è russo, perciò la più si stupirebbero delia crudezza di : ■ creazioni in scorza di betulla in ra»: ampi territori fuori città che sua opera viene misurata con il me- tale 'denuncia. Prescindendo ora da ■ ■ una chiesetta dello Zarjad' e (oggi ospitano una collezione di costru- tro che si suole adottare per la valu- un'analisi puntuale delle critiche, ■ ■ via Stepan Razin), tra l'albergo zioni etnograficamente rilevanti e tazione della produzione artistica vanno fatte due considerazioni: an- ■ ■ Rossija e la città vecchia. Come è rappresentative delle tradizioni ar- delle popolazioni sovietiche non zitutto, tali film esistono e sono an- ■ ■ noto, intrecciando striscioline di chitettoniche di una determinata russe: è un metro piuttosto genero- che piuttosto numerosi; inoltre, ra- ■ ■ beresta, primo morbido strato del zona. Questa mostra offre una va- so che, quando viene applicato ai ramente giungono in Occidente. ■ ■ fusto della betulla, nascosto solo sta panoramica delle più importan- popoli sud-orientali, è palesemente Questo si spiega non soltanto per ■ : dalla squamosa corteccia, si face- ti scuole sovietiche di restauro, as- contrassegnato dalla tendenza a in- la loro prevista scarsa commercia- ■ ■ vano oggetti di prima necessità: bilità in Occidente, ma anche per il ■ ■ calzature - lapti ma anche stivaletti particolare tipo di sistema che re- ■ ■ -, preziosissimi portasale da viag- gola la produzione e diffusione ci- ■ ■ gio, cesti, copricapi. Fogli più nematografica nell'Unione sovieti- : ■ spessi di beresta servivano invece ca. Prima di accedere ai circuiti ■ ■ per confezionare secchielli per gra- pubblici, un film deve passare at- ■ ■ naglie, bacche e funghi di stagione, i------- •---• • .--......... •----- traverso una preliminare «visione ■ ■ nonché allafunzione di superfici di ,.._______ ristretta», da parte di una commis- ■ ■ scrittura. La fantasia popolare non sione politico-culturale. In base al ■ : si è fermata all'utile e si è esibita in giudizio espresso da tale commis- ■ ■ questa mostra - indubbiamente fre- sione, al film viene attribuita o me-. ■ ■ sca e interessante non soltanto per no una «categoria», dalla quale di- ■ ■ uno straniero digiuno da sempre di pende il numero di copie in cui es- ■ ■ scorza di betulla - con suppellettili ---11----:i..a so verrà riprodotto, nonché lefasce : ■ di ogni genere. di cinematografi in cui avranno ■ ■ Il Manei (un tempo la più gran- luogo le sue proiezioni, e, infine, ■ ■ de scuderia di Mosca, oggi l'am- quando e in quali termini il regista ■ ■ biente più vasto per un'esposizio- potrà girare il suo prossimo film. ■ ■ ne) è stato sede quest'estate della :""wo-<''llo. Detskij mir di Evtusenko e Be- ■ : prima Mostra pansovietica di foto- ~;~;.l■i..j~ reg di Naumov, presentati all'ulti- ■ ■ grafia. A differenza della mostra ._...:=,,, ___ _.__...;.i,._ • ma Mostra del cinema di Venezia, ■ ■ precedente, l'esposizione fotografi- avevano ricevuto la prima catego- ■ ■ ca ci trova già all'ingresso prevenu- ria, di qui il consenso alla loro ■ ■ ti dal poco fiducioso dubbio di po- esportazione. I film possono rice- ■ ■ ter ammirare fotografie che escano vere una seconda o terza categoria : ■ dai limiti del didatticismo e della oppure non venire affatto qualifica- ■ ■ propaganda. Nel lungo androne L..ll ... iiillll ti, nel qual caso rimangono dominio ■ ■ del Manei si vede, in realtà, un po' '""-----'-.-i:=.==i:;:i.......:-• della cerchia ristretta ammessa alla ■ ■ di tutto. Il realismo è presente nelle prima visione, per lo più addetti ai ■ ■ sue diverse tendenze: da un lato, sai stimate anche ali'estero, ne in- centivare le minoranze etniche e a lavori e loro «conoscenti». . ■ : puro e prevedibile trionfalismo che dica le tecniche e mostra i passaggi garantire loro uno spazio all'inter- Vorrei soffermarmi sul/e. opere ■ ■ esibisce fabbriche modello, territa- del processo di restauro su reperti no dei sistemi di propagazione cui- di un giovane regista russo, che dif- ■ ■ ri ricchi e impervi di recente acqui- di particolare interesse. turale anche russi. In secondo luo- ficilmente arriveranno da noi. Si ■ ■ siti allo sfruttamento umano e, per Di matrice diversa, ma del pari go, l'arte di Chacatrjan è rigorosa- tratta di Vadim Abdrasitov. Esordì ■ ■ contro, una società americana po- indicativa del serio intento di con- mente classica e, ali'apparenza, con un film su un istituto di corre- ■ ■ palata di soli barboni; d'altro can- servazione sistematizzata dei beni non entra in conflitto con i dettami zione minorile, nel 1982 diresse : ■ to, invece, realismo asciutto a di- artistici del paese, è la mostra inau- del realismo. Un terzo motivo, col- «Un treno si è fermato» (Ostano- ■ ■ mensione d'uomo che percorre gurata nella seconda metà di luglio legato a entrambi i precedenti, ri- vilsja Poezd): una sorta di giallo ■ ■ l'intera longitudine sovietica con al Museo Puskin, intitolata I qua- guarda il legame con la tradizione: inchiesta su un caso di ostruzioni- ■ ■ una vena di distaccata drammatici- dri dei maestri italiani dal XIV al l'ultimo materiale cui è approdata smo dell'amministrazione e della ■ : tà: dalla cerimonia settimanale al XVIII secolo. Esposizione delle la grafica di Chacatrjan sono delle locale polizia che, per impedire la ■ ■ bagno costruito nei pressi del corso nuove scoperte. La mostra è nata tavolette mesticate a levkas - mesti- rivelazione di troppo scomode ve- ■ ■ d'acqua siberiano, fino alla gior- con il duplice scopo di rendere ac- ca, questa, tramandata nei secoli rità, riescono a insabbiare le inda- ■ ■ nata sempre uguale a se stessa di un cessibili circa ottanta opere di scuo- dall'arte popolare: le icone armene gini sulle gravi responsabilità so- ■ ■ manipolo di guardie alle estreme la italiana sparse in più di trenta erano dipinte sul levkas. eia/i che stanno dietro a un inciden- ■ ■ frontiere meridionali, riprese dal- musei e relativi scantinati dell'Urss L'autore è già noto in Occidente te ferrovi~io apparentemente ba- ■ ■ l'alto su di un suolo squarciato dal- e, contemporaneamente, di proce- per aver meritato a Vienna nel nale. Aba~ itov ha appena porta- ■ ■ l'arsura in un reticolo di fenditure. dere a un serio studio per l'attribu- 1959, a ventidue anni, la laurea dal to a termine un altrofilm (dal titolo ■ ■ E ancora realismo in ritratti ta- zione o il controllo della paternità settimo Festival mondiale dei gio- ancora da definire), la cui qualità : ■ glienti, che suggellano il loro di tali opere. Tra i pezzi di maggior vani e degli studenti. In termini ge- tecnica è nettamente più matura ■ : • sguardo nel vostro: l'Achmadulina rilievo citeremo un delizioso re/i- nera/i, laproduzione di Chacatrjan che non in passato. Obiettivo del ■ ■ e il Pauljuks del fotografo lettone quiario a scrigno, attribuito al co- può essere raccolta sotto la deno- film è la dissacrazione del mito del ■ ::::) ■ L. Tugalev e i volti del lituano Mi- siddetto «Maestro del dittico del' minazione di «grafica». Ma il suo militarismo, che emerge dalla ne- ■ ~ ■ chajlovskij. Non privi di interesse Poldi-Pezzoli» (XW sec.), e una dominio di innumerevoli tecniche vrotica paranoia di cui sono vittime ■ ·Ò(i ■ sono i ritratti di Malysev (Mosca) comppsizione per altare di France- gli ha consentito di riabilitare il di- cinque militari richiamati per le ■ a ■ che, ai confini di un incredibile sco Granacci (1519). Il secolo me- segno come nozione autosufficien- manovre. Il film, che si svolge in ■ ~ ■ Kitsch, sembra offrirci delle inutili glia rappresentato è il XVII, con te. Il poeta Arsenij Tarkovskij, una alternanza di realtà, sogno e ■ Nuove collane Filosofia Sergej N. Bulgakov Il prezzo delprogresso Saggi (1897-1913) A cura di Pier Cesare Bori Coerenzarazionaleed esigenzamistica, marxismo, idealismoe ortodossia: lo straordinariopercorsointellettualedi un originalepensatorecherivelaun'immaginemeno preconcettadellaRussia deglianni Venti. Silvia Ferretti Il demonedellamemoria Simbolo e tempo storico in Warburg, Cassirer, Panofsky Le differenze di pensiero e di intento storiograficodi trefra lemaggiorifigure del Novecento.I concettidi simbolo e di tempostoriconell'impostazionedei problemi di storiadellacultura. Saggistica Vittorio Coletti Paroledal pulpito Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare La storia dell'italianodei primi secoli fra lapoliticalinguisticadellaChiesae laparolaribelledeglieretici. Jacques Gernet Cinae cristianesimo Introduzione di Adriano Prosperi In una sorta di «rovesciodell'evangelizzazione», la storia, le strategiee le astuzie dellapenetrazionepacificadel cristianesimoin Cina. Un affrescoche fornisce una nuova immaginedellaragione e dellaculturaeuropea. Narrativa Charles Sealsfield Tokeahe la rosabianca Introduzione di Gabriella Sertoli Continue e irresistibiliavventure in un'America di frontiera raccontateda un ex-prete austriaco dell'Ottocento, collaboratoredi Metternich,amico di Bonaparte,ma soprattuttocoraggioso avventurieroe imprevedibilescrittore. Rudolf Brunngraber Karl e il ventesimosecolo Prefazione di Cesare Cases Un «piccolouomo qualsiasi»partecipa allaprimaguerramondialeed è travolto dalla crisi economicapost-bellica. La delicatissimavicendapersonaledi Karl e la trasformazionetecnologica del mondo: una «cascatadi storia»che intreccialavitadelsingoloconiprocessi collettiviche l'alienano. Studi religiosi André Neher L'essenzadelprofetismo Presentazione di Renzo Fabris Unaletturasuggestivache guida, tra il passatoe ilfuturo, a unacomprensione seriae correttadeiprofetidi Israelestudiati nel loro tragicoeroismodi amore alla giustizia, al proprio popolo e a Dio. Emile Poulat Chiesacontroborghesia Introduzione al divenire del cattolicesimo contemporaneo Prefazione di Maurilio Guasco Progressismo-antiprogressismpol,uralismo-integralismou: no studio che rimette in discussionegli strumenticon cuisi è sempreaffrontatalarealtà-Chiesa. Un libroche ci aiutaa riscoprirela storia politico-religiosadel cattolicesimo contemporaneo. Angelo Turchini La fabbrica di un santo Il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la Controriforma Prefazione di Paolo Prodi Qualifurono leforze religiose,socialie politichechesostennerol'esaltazionedi Carlo Borromeo?Come è stata interpretata e presentatala sua figura? La complessa costruzione dell'immagine del Santo nellapoesia, nel/'arte, nella letteraturae nellapredicazione. ~ ■ tele a olio, ma tale apparente vani- tele di Bernardo Strozzi, Guido punto di partenza della polemica allucinato oltretomba, è costellato : l ■ ficazione dei pregi dell'obiettivo a Cagnacci, Andrea Celesti, Luca spirituale del più noto figlio regi- di echi, citazioni di discorsi pubbli- ■ easae d·, t r,e·e ~ ■ favore di un'oleografia intolierabi- Giordano. Ogni opera è accompa- sta, avverte nella grafica di Cha- ci, brani di canzoni, visioni di eroi ■ 6 ■ le rasenta la possibilità di rave- gnata da illustrazioni e spiegazioni catrjan un «pathos eroico» e così lo del socialismo, eminenze grigie ■ s: ■ sciarsi nel proprio contrario. Di che descrivono il percorso dell'at- commenta: «il credo di Chacatrjan nelle loro vesti più eroiche o più ■ ~ ■ strane sperimentazioni se ne vedo- tribuzione e del restauro. consiste nel riconoscere all'uomo squallide. M.Z. ■ 1 tt I E: : no parecchie a questa mostra; tra le Alla Casa della cultura dei popo- un'elevata forza spirituale, la quale • mar I e I ~ ■ più sottili e convincenti ricorderò li orientali ha avuto luogo la perso- occupa a buon diritto un posto cen- (Pagina a cura di Michela Zernitz ■ ;g_ ■ quelle del lituano Butyrin, per il nate dell'armeno Rudolf Cha- tra/e nel mondo. Qui risiede lafor- e di Maurizio Ferraris) ■ ~ ............................................................... ___________ __,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==