Alfabeta - anno VI - n. 65 - ottobre 1984

e ca o e ~ edizionciosta & nolan ca I • ~ (.) Testi della cultura italiana collanadirettada EdoardoSanguineti Leon Battista Alberti Apologhi ed elogi a cura di Rosario Contarino presentazionedi Luigi Malerba Apdoghi ed elogi TestidellaQJ/turaitaliana Leon Battista Alberti Presentazi:Jndei luigiMalerba costa pubblicati nella stessacollana Torquato Accetto Della dissimulazione onesta a curadi SalvatoreS. Nigro presentaziondei GiorgioManganelli Giovanni Faldella A Vienna a curadi Matilde Dillon Wanke presentazionedi Enrico Filippini Giovanni Faldella A Parigi a cura di Luigi Surdich presentaziondei SebastianoVassalli Carlo Gozzi Il ragionamento ingenuo a cura di Alberto Beniscelli presentazionedi Elio Pagliarani Le proprietà degli animali Bestiario moralizzato di Gubbio Libellus de natura animalium a cura di Annamaria Carrega e PaolaNavone presentazionedi GiorgioCelti Giammaria Ortes Calcolo sopra la verità dell'istoria e altri scritti a cura di BartoloAnglani presentazionidi Italo Calvino e GiampaoloDossena Edizioni Costa & Nolan Genova Via Peschiera 21 Te!. 010/873888/9 Distribuzione in libreria Messaggerie Libri le immagindiiquestonumero Le immagini di questo numero sono fotografie. Il che non costituisce novità per Alfabeta. Ma si tratta, come si potrà notare, di fotografie un po' particolari, nella tradizione della nostra rivista, cheprivilegia momenti di sperimentazione o di ricerca estetica senza indulgere, se non rarissimamente, nel contenutismo delle immagini o in una 'poetica' della fotografia di stampo figurativo e neo-pittorico. L'autore è uno studio, lo Studio Italiano/Officina Fotografia di Parma, composto da varie sezioni specializzate in diversi campi della professione: ricerca, studio vero e proprio, architettura, arti applicate, spettacolo. Gli autori in carne e ossa sono poi Fausto Barbarini e Giovanni Antonio Brunello, che appunto fanno capo allo Studio Italiano. Il lavoro completo comprende ben cento immagini, di cui questa è una selezione, ed è stato svolto nei mesi di novembre e dicembre 1983 a Parma. È importante citare l'unità di luogo e di tempo del!'operazione, perché la raccolta non è casuale, ma perfettamente progettata come «un viaggio nei luoghi della fotografia». Fotografare, come è a tutti evidente, non è un'operazione naturale. Al contrario, a dispetto del- !'effetto di aderenza alla realtà con cui tutti siamo abituati a pensarla, la fotografia è invece il regno del- !'artificio. Diremo di più: quanto maggiore è l'effetto di naturalezza, tanto maggiore forse è la necessità di artificio sottostante. Sommario Mario Galzigna Scommessa di libertà (L'usage des plaisirs - Le souci de soi, di M. Foucault) pagina 3 Mario Vegetti La virtù antica (L'usage des plaisirs - Le souci de soi, di M. Foucault) pagina 4 Mario Perniola Eros e filìa (L'usage des plaisirs - Le souci de soi, di M. Foucault; L'élégie érotique romaine, di P. Veyne) pagina 5 Renato Barilli Due tipi di romanzo (La vita, istruzioni per l'uso, di G. Perec; Il palio delle contrade morte, di Fruttero & Lucentini) pagina 6 Alessandro Cogolo Vidal: parodia del serial (Duluth, di G. Vidal) pagina 7 Bice Mortara Garavelli Lo scapigliato Faldella (A Vienna - A Parigi - Le «Figurine», di G. Falde/la; Tra storia e ironia, di G. Zaccaria) pagina 8 Nei luoghi della fotografia Ritratto di ignoto Tutto ciò significa che, se lafotografia è artificio, la sua progettazione, realizzazione, produzione è un fenomeno di cultura regolato, come un qualsiasi altro fenomeno di cultura, da specifiche leggi di costituzione del testo-immagine. Tanto a livello di regole tecniche, quanto a livello di immagini prodotte il fotografare è dunque il risultato di precise operazioni teoriche. E ciò è quanto i nostri autori hanno cercato di mettere in evidenza, individuando, invece che l'intero articolarsi di una teoria, alcuni dei suoi Biancamaria Frabotta Esorcismo al chiaro di luna pagina 10 'luoghi' principali, in una lista per ora disordinata e non sistematica, ma tuttavia utile alt'evidenza del fatto. C'è teoria fin dalla prima operazione, squisitamente tecnica. Tutte lefoto sono realizzate con polaroid 230, pellicola 665, ma recuperando il negativo e ristampandolo in bianco e nero. Il cheproduce una particolare grana dell'immagine, che fornisce un primo 'stile' di fondo omogeneo, e che dunque è ilprimo 'luogo' del viaggio nella teoria. Il secondo elemento è il movimento. Catherine Maubon Diari di guerra di Sartre (Les carnets de la drole de guerre - Lettres au Castor et à quelques autres, di Da Parigi J.-P. Sartre; Politique de la prose, di a cura di Nanni Balestrini D. Hollier; Le journal intime, texte e di Maurizio Ferraris sans destinataire?, di J. Rousset) pagina 12 pagina 27 Gianni Riotta Susan Petrilli Da New York: Le intenzioni di Searle il Presidente e l'uomo (Speech Acts - Atti linguistici - Exprespagina 13 sion and Meanìng - lntentionality, di J.R. Searle) Alberto Boatto pagina 28 Linguaggio e ascolto («Il senso della letteratura» 13) Roberto Giacomelli pagina 15 Scuole di linguistica (La neolinguistica e la scuola italiana di Maurizio Ferraris linguistica storica, di A. Ancillotti) Alcune citazioni pagina 29 («Il senso della letteratura I Riferimen- • ti») Cfr. pagina 15 pagina 30 Piero Gilardi Gaetano Berruto Il filo della rappresentazione Al bando («Il senso della letteratura I Interventi») (Supplementi nn. IOe 11 alla «Gazzetta pagina 16 Ufficiale», 1984) pagina 31 Le foto si dichiarano in sequenza, come ottenute mediante il semplice fatto che qualcuno è andato in giro a cercaredelle situazioni fotografabili. Il nomadismo del fotografo e la selezione della realtà sono dunque il secondo 'luogo'. Terza caratteristica: viene sempre messo in scena un medesimo personaggio, _travestito. Dunque, se qualcuno viene messo in scena, allora di lui si racconta. Il racconto del fotografo è un terzo 'luogo'. Naturalmente, durante il viaggio si incontrano oggetti diversi, a diverse distanze, e il fuoco ,della macchina ne risente, producendo (congiunto con lo sviluppo e la stampa) una grana dellafotografia. Il materiale significante è dunque un quarto 'luogo'. Ogni foto, una volta prodotta, e poiché racconta qualcosa, di solito viene intitoJata, producendo magari o effetti di verosimiglianza nel lettore o, al contrario, effetti di spaesamento. Il titolo è un quinto 'luogo'. L'attore nel nostro caso, ma forse chiunque in qùalunque caso, è sì in una situazione narrativa, ma anche in una situazione narrativa già narrata altrove, nel campo dello spettacolo, del teatro, della letteratura o della stessa realtà. Il presentarsi stesso di un attore è dunque un sesto 'luogo'. Ma se un attore si presenta, ha un rapporto non solo con la macchina da presa, ma anche col pubblico che vedrà lafoto. Il mostrarsi è un settimo luogo... Ma, se... Omar Calabrese Amedeo Santosuosso Affari di giustizia pagina 36 Centro di documentazione sulla legislazione d'emergenza (8) pagina 37 Giornale dei Giornali L'altra faccia del dollaro pagina 38 Indice della comunicazione ltalian Television Network pagina 38 Le immagini Studio Italiano a cura di Omar Calabrese alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Giorgio Bonacini Franco Camera Comitato di direzione: Un seminario («Il senso della letteratura I Interventi») Ermeneutica e filosofia pratica Nanni Balestrini, Omar Calabrese, pagina 17 (La ragione nell'età della scienza - Lob Maria Corti, Gino Di Maggio, der Theorie, di H. G. Gadamer) Umberto Eco, Francesco Leonetti, Giorgio Ficara pagina 32 Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Cesare Cantù Roberto Benatti Gianni Sassi, Mario Spinella, (Portafoglio d'un operaio, di C. Cantù) «Traverses» Paolo Volponi pagina 18 Redazione: («Traverses» n. 3 0-3 J) Carlo Formenti, Maurizio Ferraris, Testo: pagina 33 Marco Leva, Bruno Trombetti Michel Serres Marino Niola Art director Gianni Sassi Che cos'è la religione Il silenzio, il segreto Edizioni Intrapresa a cura di Gaspare Palizzi (Il silenzio, il segreto - Padova, 24-26 Cooperativa di promozione culturale pagine 19-.? 2 maggio 1984) Redazione e amministrazione: Massimo Donà pagina 33 •via Caposile 2, 20137 Milano Abitare la contesa C Telefono (02) 592684 arlo Boschi Coordinatore tecnico:. («Il giorno prima» 7) Musica elettronica 1954 pagina 23 • 34 Giuseppe Terrone pagma Coordinamento marketing: Cfr. J.-J. Lebel Sergio Albergoni Bibliografia analitica Uno spettacolo a Gibellina Pubbliche relazioni: Il giorno prima. Materiali (L'Orestea dj,,6ibellina, di E. Jsgrò) Monica Palla a cura di Filippo Ghiacci pagina 35 Composizione: pagine 24-25 Antonio Attisani GDB fotocomposizione, Giorgio Franck Bollettino Siae via Tagliamento 4, 20139 Milano Prove d'artista: L'altro quotidiano (Il consuntivo del 1983. Bollettino Siae Telefono (0 2 ) 5392546 Stampa: Rotografica Claudio Parmiggiani («Debole I forte» 7) - maggio-giugno 1984) viale Monte Grappa 2, Milano ._P_a_g_in_a_9 _ _ ________ _.__p_a_g2_6_in__a________ __.__P_a_gi_· n a3_6 __________ """' Distribuzione: Messaggerie Periodici Comunicazione ai collaboratori di ~Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo Abbonamento annuo Lire 40.000 estero Lire 55.000 (posta ordinaria) Lire 70.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 6.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==