Alfabeta - anno VI - n. 65 - ottobre 1984

.. ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■,■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■, ! Da New York: : i il Presidente l'uomo i ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ • ■ ■ ■ ■ ■ : C' è il presidente Ronald Rea- mente espone la sua versione dei non possono che portare dopo le so Jumblatt e del premier siriano mente allepubbliche relazioni e da ■ ■ gan con la sua politica e c'è fatti, o quando Reagan ben più elezioni a un secco aumento delle Assad due protagonisti, oltre a do- lì, con la stessa capacitàcarismati- ■ ■ l'uomo Ronald Reagan: brillantemente risponde a una con- tasse. Quali ceti debbano colpire, è vere incassare un orribile macello ca, alla politica. E eletto governa-• ■ insieme sono favoriti, dai sondag- ferenza stampa, il meccanismo è si- argomento che investirà il prassi- di marines. tare e poi battuto da Ford nel '76, ■ ■ gi, dalla stampa, dall'opinione mi/e. Non importa se il cittadino è mo Presidente, a gennaio. Ma questi due temi «simbolica- come candidato repubblicano - ■ ■ pubblica, nelle elezioni presiden- un contribuente che guadagna Gli economisti, di scuole diver- mente» non possono entrare nella ..«troppo vecchio per riprovarci», : ■ zia/i americane del novembre 1984 120.000 dollari l'anno e paga tasse se, non precisano quanto l'abbatti- campagna di Mondale, non solo e scrive la stampa. Sarà presidente ■ ■ contro il candidato de"!:ocratico che la ricettareaganianaha ridotto mento dell'inflazione, punto sma- non tanto perché il candidato de- quattro anni più tardi e sfuggirà ■ ■ Walter«Fritz»Mondale. E difficile di 12.000, o un falegname che gua- gliante della piattaforma di Rea- mocratico è stato come sempre in- miracolosamente a un attentatopo- ■ ■ stabilirequale delledue metàporte- dagna 25.000 dollari l'anno e per gan, sia dovuto a cause internazio- certo nel definire la sua posizione chi mesi dopo l'elezione. Svegliato ■ ■ rà Reagan allaprevista vittoria. cui la riduzione scende a 1000. Il nali - come l'inversione della ten- sul Medio Oriente, ma soprattutto alla fine dell'operazione ride e ■ : Quattro anni fa, quando Reagan cittadino viene investitodal medesi- denza a salire del prezzo del petro- perché il Presidente inserisce la scherza: per gli americani è uno di ■ ■ sfidò l'allora presidente Jimmy mo messaggio: meno invadenza fio e dell'energia - e quanto invece sventurata spedizione mediorienta- loro. ■ ■ Carter per la Casa bianca, il suo dello Stato significa più profitti, alla conduzione della politica eco- le in tutto il suo rapporto con i temi Abbondano negli ambienti di si- ■ ■ maggior oppositore all'interno del meno tasse,più ripresa, l'esatto op- nomica americana. Ma di questo si della Patria, dell'Esercito e dell'A- nistra e progressisti, in Europa e in ■ ■ partito repubblicano fu l'ex capo posto del «vetusto keynesismo» che curano gli economisti e non gli e/et- merica. America, barzellette battute corsivi : ■ 'dellaCia, George Bush, oggi feli- regnerebbenel campo di Mondale. tori, che vedono in Reagan il disin- Non c'è soluzione di continuità saggi sul «cowboy di Hollywood ■ ■ cemente vice di Reagan. Bush, in Che cosa è dunque rimasto del volto interprete della svolta. agli occhi dell'elettore del Middle diventato Presidente». Non credo ■ ■ un discorso rimasto celebre nelle «voodoo economics» con cui Bush Così, ad esempio, nel leggere il West tra Reagan che concede deci- siano in alcun modo utili a capire le ■ ■ cronachepolitiche americane, defi- criticava il suo attuale Presidente e documento sulla situazione in Cen- ne di medaglie ai marines dopo lo ragioni del successo di Reagan, fi- ■ ■ nì «voodoo economics» la piatta- compagno di partito? La ricetta è troamerica della commissione pre- sbarco a Grenada, Reagan che gira nora, nella campagna elettorale.Se ■ ■ forma economica di Reagan, che stata applicata,ma solo per due ter- sieduta da Henry Kissinger, ancora commosso per i cimiteri militari il Presidente dichiara che la salsa ■ : così si poteva condensare: tagliare •----------------•----•--• della Normandia, Reagan che apre ketchup «è un vegetale»,se si stupi- ■ ■ le tasse, aumentaremassicciamente i giochi olimpici in un tripudio di sce del numero dei cinesi, o che ci ■ ■ la spesa militare, e riuscireparalle- CARLOBETO cc H I bandiere a stelle e strisce e la foto siano nazioni in America latina ■ ■ lamente a sanare il bilanciofedera- • delle bare dei marines allineate in (pensava non esistesseroStati sepa- ■ ■ le. un hangar. Come dice il Presidente rati), se paragona l'assassinio di ■ ■ Nel dibattito corrente negli Stati TUTTE LEPOESIE agli entusiasti delegati di Dallas: Martin Luther King «a coloro che: ■ uniti questa proposta fu poi rilan- «Nei quattro anni della nostrapre- rompono la legge nella disobbe- ■ ■ ciata con il più sereno nome di sidenza non un centimetro di terre- dienza civile», se si lamenta che «i ■ ■ «Reaganomics», in cui convergono Introduzione di Luigi Baldacci no è stato conquistato dai comuni- poveri hanno in casapiscina e cam- ■ ■ le teorie dei cosiddetti supply-side note ai testi di Luigina Stefani sti». po da tennis», in questo misto di ■ •■ economisti. Un saggio di Paul I d. d . • • Comparando le schede che due luogo comune e gaffes molti eletto- ■ Tutta 'opera in versi 1uno e1magg1on ■ Craig Roberts, The Supply-Side poeti del nostro Novecento collaboratori di Ralph Nader, il ri riconoscono se stessi e simpatiz- ■ ■ Revolution. An Insider's Account ( con una sezione di straordinari inediti). profeta della difesa del consumato- zana. Gli errori e le cadute di tono ■ ■ of Policymaking in Washington re, hanno preparato sui quadri del- assimilano il Presidente all'uomo ■ ■ (Harvard U. P., pp. 327, $ 18,50), Premio Librex - Guggenheim l'amministrazione Reagan in Rea- qualunque, rendendolo più simpa- : ■ offre un racconto in prima perso- "Eugenio Montale per la poesia" gan's Ruling Class (Pantheon, pp. tico. ■ ■ na, polemico e acido, di un «duro» 1984 759, $ 9,95), colpisce lo scarto tra Dal confronto dellasua realepo- ■ ■ della supply-side economics, uno un governo di nuovi ricchi, molti litica economica con l'immagine ■ ■ di quei quadri amministrativi e po- J noefi dei quali (tra essi il segretario alla . che il Presidenteha costruitodi sé i ■ ■ liticiche in questi quattro anni han- r,,. difesa Weinberger) milionari in volumi citati permettono di avan- ■ : no spartito in feudi l'amministra- del/o:Specchio dollari, e l'immagine di uomo sem- zare l'ipotesi che, fra venti anni, ci ■ ■ zione Reagan, contribuendo conJe MOND·ADORI plice, piano, che il Presidentefor- si meraviglierà dell'abilità con cui ■ ■ loro divisioni apermettere al Presi- ',-..\ nisce di sé. Pagina dopo pagina, Ronald Reagan riusciva a spostare ■ ■ dente di presentarsi come al di so- •••••••••••■■■•■■••••••••• una cartelladelle tassedopo l'altra, l'attenzione dai guai verso l'ottimi- ■ ■ pra delle parti, garante del popolo nel libro di Brownstein e Easton smo, a omogeneizzare tutta la po- ■ ■ americano di fronte alle beghe dei appare chiaro un altro dei segreti po/azione ai ceti più abbienti, a : ■ «politicantidi Washington». •••-------•••••••••••••••lii del Presidente,parallelo al suo mo- scaricare sull'opposizione i guai ■ ■ Roberts sostiene la linea pura do di maneggiare i dati dell'econo- del presente. ■ ■ dellasua scuola: riducendo le tasse zi. Le tassesono state ridotte e una · una volta si resta ammirati per la mia. È come se Reagan implicita- Suggerirei a tutti la lettura di un ■ ■ si incentiva la domanda di beni di ripresaeconomica è stata innestata. capacità di Reagan di tenersi al di mente suggerisse ai cittadini: «Sia opuscolo sull'aborto di Reagan ■ : consumo e di beni di investimento, L'inflazione è stata contenuta e gli sopra dei dettagli. Nella sua conce- io che voi diffidiamo un po' deipo- ( Abortion and the Conscience of ■ ■ cioè si stimola la «ripresaeconomi- indici della disoccupazione sono zione scientifico-imperiale del litici di Washington, dei ministri, the Nation, Nelson, pp. 95, $ ■ ■ ca», e inoltre - come scrive sinteti- relativamente scesi. La spesa mili- mondo Kissinger suggerisce ricette delle teste d'uovo, per questo io mi 7,95). Divorziato, il Presidente è ■ ■ camente James Fallows (New tare (punto che rimanda, natural- per il Centroamerica, come per la tengo al di sopra, in contatto diret- un campione dellafamiglia unita; i ■ , ■ York Review of Books, 12 aprile mente, allafilosofia di Reagan sul- salvaguardiadellaNato in dibattito to con voi». suoi rapporti con i figli non sono ■ ■ 1984) - «secondo Roberts l'attività la politica internazionale) è stata con Schmidt, profondendo dati, Può essere questo, in definitiva, splendidi ma luipredica le virtù del ■ ■ economica dipende dagli incentivi. aumentata. analisi, ricerche. il tratto della personalità politica paterfamilias e della disciplina; in : ■ La gente deve aspettarsiun profitto Ed ecco che, sorprendentemente Il Presidentenon se ne cura, e mi del Presidente meno compreso in chiesa mette piede raramente ma ■ ■ per l'impegno che mette nel suo la- e a onta di tutte le dichiarazioni an- chiedo se abbia letto il testo. Nei Europa e dall'ala della cultura nei suoi discorsi chiesa, religionee ■ ■ voro, manuale o professionale, per tikeynesiane di Reagan e dei suoi suoi discorsi, con charme, sa toc- americana più europeizzante. Do- Dio sono tre cardini costanti. Le ■ ■ il rischio che corre nel lanciareuna ministri, il condensare la spesa care un tastomeno raffinato ma ef- po decenni di dominio, nellapoliti- contraddizioni non lo scoraggiano ■ : nuova impresa, per i piaceri che pubblica dal «Welfare» alle spese ficace all'orecchio degli elettori ca e nella diplomazia americana, dal presentarsi come uomo tutto ■ ■ rinvia nel tempo quando risparmia militari ha contribuito a creare i (ancora una volta di tutti, trasver- di quadri educati nei colleges a tra- d'un pezzo, né i suoi oppositori ■ ■ invece che spendere. Le tasse ridu- due buchi del bilancio politico ed sa/mente, operai e impiegati e pro- dizione filoeuropea de~'Est, Rea- hanno la capacitàdi metterle in ri- • ■ cono il profitto, e perciò cambiano economico del Presidente. Non so- fessionisti): se - ammonisce Rea- gan ha portato al governo la «ali lievo. ■ ■ le decisioni che la gente vuol pren- lo il rapporto tra spesa pubblica e gan - non"riusciremo a bandire la American» educazione della West Reagan nemico dell'aborto in- ■ ■ dere». prodotto nazionale lordo ha tocca- dittatura comunista in Nicaragua e Coast, un mondo politico e cultu- nervosisce anche le donne del suo : ■ Dunque, secondo la filosofia del to un livello mai raggiunto sotto le a pacificare il Salvador sotto Napo- raledove la Cee e il movimento pa- partito? Reagan nemico dell'abor- ■ ■ reaganianoRoberts, «tassepiù bas- amministrazioni «keynesiane» da leon Duarte, decine di migliaia di cifista europeo appaiono incompa- to alla conferenza mondiale sulla ■ ■ se significano più incentivi a lavo- Roosevelt in,poi, ma il deficit fede- profughi centroamericani conti- ,abilmente più lontani della sfida popolazione a Città del Messico ■ ■ rare, risparmiare, rischiare e inve- raie ha stabilito il massimo storico nueranno, legalmente e illegalmen- giapponese per le nuove tecno/o- mette il Terzo Mondo in subbu- ■ ■ stire. La gente reagisce ai più alti e i tassi di interesse del dollaro so- te, a entrare negli Stati uniti, affol- gie. glia? Il «Grande Comunicatore» ■ : guadagni dovuti alla riduzione, ai no stati definiti da Helmut Schmidt [andane le città, riducendo i salari Bob Slossernel suo Reagan Insi- non se ne cura. Ancora una volta ■ ■ maggiori margini di profitto: ere- «i più alti nella storia, da Gesù in per concorrenza dal basso, occu- de out (Word Books, pp. 203, $ sorride e dice rivolto agli elettori: ■ ■ scono i guadagni e dunque la base avanti». Secondo il Fondo moneta- pando le case con gli affitti minori. 12,95) e Laurence I. Barrett in Vedete? Io restosulle mieposizioni ■ ~ ■ tassabile». rio internazionale il debitofederale Chiaro, semplice, preoccupante Gambling with history (Double- anche se impopolari, sull'aborto ■ ~ ■ Questa prosa e questa filosofia era nel 1983di 1174miliardi di do/- per ogni americano a basso stipen- day, pp. 511, $ 19,95) mettono in come sulla preghiera nelle scuole. ■ 'èi:'o ■ illustrano efficacemente una delle lari, su un prodotto nazionale lor- dio. luce questo dato del reaganismo, Così, in un curioso paradosso, la ■ g_ ■ ragioni costitutive del successo di do di 3264 miliardi di dollari. È questa la «politicadel simboli- sottovalutato da noi eppure decisi- critica della politica degli anni ses- : ~ ■ Reagan e della sua personalità ne- L'economista Samuel Bowles ha smo» di cui scrive Robert Dallek vo: l'ottimismo che il Presidente sa santa e settantae l'insofferenza ver- ■ ~ ■ gli Stati uniti, in questaprima metà chiamato la «Reaganomics», dun- (Ronald Reagan. The Politics of spandere, dopo gli anni cupi del so la classepolitica di Washington ■ ] ■ degli anni ottanta: il Presidente - e que, ·«keynesismomilitare», eque- Symbolism, Harvard U.P., pp. Vietnam, del Watergate, della crisi hanno per ora prodotto questo ■ g ■ per lui i suoi quadri - si rivolge sto impegno ha portato l'unica ar- 261, $ 16,50)? In un certo senso sì. degli ostaggi. Reagan, figlio di un straordinario animale politico che ■ 0 : all'opinione pubblica con un ap- ma disponibile alla fin qui flebile Consideriamo la storia dell'impe- alcolizzato, arriva a Hollywood suggerisceagli elettori ad ogni mo- ■ ~ ■ proccio retoricotrasversaleallana- campagna elettoraledi Mondale: il gno americano in Libano nel 1983. negli anni più neri della Depressio- mento: noi stiamo dalla stessapar- ■ i::: ■ tura economica del paese e alla sua pauroso indebitamento dello Stato Raramente la diplomazia Usa ha ne: ma trova un ottimo lavoro. te. ■ ~ ■ composizione di classe. e le eccessive spese militari che, conosciuto una più seccasconfitta, Quando la sua stella come attore Gianni Riotta ■ i L Quando Roberts puntigliosa- malgrado gli appelli di Roberts, contribuendo a fare del leader dru- declina, ecco che passa fortunata- ■ ~ ■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■•

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==