Questo taccuino dove raccoglierò tutti i giorni qualche brila dell'anima mia lo terrò sempre sul petto dalla parte destra dalla sinistra ho qualcosa di più caro Maledico fin da ora quelli che trovandolo non lo restituisse a me se vivo e se no ai miei Sarà bene e/edere alla fortuna Il vestimento Sul telo da tenda disteso in terra ci piove un vestito di panno due paia di scarpe pantaloni di tela lo zaino due paia di cravatte due camicie la borsetta da pulizia la gavetta la borraccia il tascapane la spazzola due paia d' aghetti due b.erretti le stellette la scatola per il lucido il farsetto a maglia due pezzuole due cravatte le mutande la cinghia le mostrine picchetti e bastone da tenda tutto nuovo non manca nulla Evviva il massaio Sa/andrai Dopo venti minuti da ognuno dei cento teli dove il caporalino ha buttato alla rinfusa codesta roba si leva un soldato un soldato italiano! Toscani Tutti questi compagni miei piovuti qui per caso mi paiono già tutti fratelli. Avrei da insegnargli tante cose, ma non gli dico nulla; mi piaéciono troppo così. Ognuno ha già preso il proprio posto sulla paglia e nell'idea degli altri. Dopo la noia del vestirsi ci siamo sdraiati un po' sulla paglia e rispogliati perché faceva un'afa asfissiante; s'era in un bagno di sudore. Già molti dei più pieni di sé traboccano un po' d'anima nella camerata ampia che puzza d'uomini, di naftalina e di brodo. I motti e lefacezie di questi toscani che siamo vengono giù freschi a/l'improvviso dalle fonti della razza a levare le macchie della schifa vita quotidiana. I più però stanno taciturni: la guerra che dovranno combattere li fa pensare allafamiglia lasciata, alla fidanzata, alla morte forse. Il fatto sta che, osservati dal mio cantuccio, ognuno di questi toscani angolosi e disuguali è una cascata di passioni latenti sospesa al filo di luce dei suoi occhi castagni. Adattati sulla paglia, senza chieder nulla a nessuno, aria da gran signore. Gino lo scultellatore Il mio vicino di paglia che è alto un metro e novanta si alza, afferra la baionetta e segnando feroci curve nell'aria si dà a gridare: «Io, il figliuolo della Cinquantaccia, lo scultellatore di via S. Gallo, il maestro di tutti i pazzi di S. Salvi, sarà quello che riporterà Cecco Beppe. Sì, io e Cecco Beppe s'ha a tornare insieme. Ignudo lo riporto! Se mi batte sotto l'ugna barba e capelli gni vo' fare. Ti po' credere via! te lo dice Gino, lo scultel/atore di via S. Gallo. «Da borghese ho squartato più morti che unn'ho capelli 'n capo. Da militare voglio sbuzzar più tedeschi che unn'ho peli ne' coglioni. Allegri ragazzi! e sempre affari d'oro». na in mano che pare una rimpiattare/la di sole: Sì, ma ora basta. Esistiamo Noia, noia grossa da tagliarsi a fette. Giorno piovoso e peso, mi vuoi proprio schiacciare alla terra? Tutto un giorno di picchetto malidetto. Finalmente si sono accesi i lumi; i miei compagni hanno voluto che gli parlassi e io gli ho raccontato che esistevano. I visi si sono accesi di vita come i lumi di luce. Si palpavano le membra belle per la gioia d'essersi ritrovati. Evviva l'Italia! Il Capitano Ho conosciuto finalmente il capitano della compagnia. È giovine, alto e buono: mi somiglia, e quello che più conta sa fare il capitano. Con quest'uomo anche la vita è spesa bene. Degli altri ufficiali ne avevo ricevuta un'impressione disastrosa. Non sanno far nulla e consumano tutto il tempo a stare fermi e zitti. Il volontario È un cane da caccia che alcuni soldati portarono in caserma ieri sera. Gli hanno messo due stellette e due mostrine alla collana e ora lo vogliono far giurare. Se lo leticano da compagnia a compagnia, e questa povera bestia è intontito dai comandi dei tremila padroni. Finisce per non dar retta ,,,_•lll. che ai cucinieri; guarda coi grandi occhi spalancati tutti e Fagiani lardellati arrosto Affari d'oro Il Lische che entra in camerata con un grillo sereno su una foglia d'insalata e lo scultellatore son bastati a far ritrovare ognuno e tutti insieme si dànno a cantare e ridere in una perfetta anarchia fanciullesca. Si abbracciano e si baciano così, per la sola gioia di esser vivi. Il chiostro Le finestre della mia camerata (ora che ci guardo) dànno in uno dei tanti chiostri cinquecenteschi che cubano grandi blocchi di cielo. Chiusi e duri le pietre e il cielo si guardano muti. Non ci vive nessuno là dentro. Mi vien voglia di pigliar moglie o di abitare in un guscio di noce. Anche di piangere ho voglia. Chi avrà inventato il piangere? Eppure in questo cortile non e' è nulla di straordinario, se ne togli un culo dipinto di cavaliere secentesco che spicca sfacciato di sotto un arco buio. O bellina! una vecchina traversa il cortile con una lucerninessuno e scuote la coda rassegnato, addolorato per non poter ridere. In viaggio Spilimbergo Valeriano Cisterna Cogliereto di Prato Buttrio Monzano lunga marcia Il confine! diluvio Rivista delle riviste • • ster1a il primo trimestrale specializzato sull'editoria periodica Rhitl■ ddk riYbtt' AHOI SuMHO I Maaiol9M Urw 3518 VIDEO VEISUSVEIIUM IL CINEMA DALEGGEIE ,AIOU 01,ACE ,AIOLE DIGUEIIA NOIIEITO IODIO 1S 01t1tidi tilowfio VAUl/O CASTIONOVO ~ ,lido o«oro il ci•lo GOFFIEDO FOF/ Lo ""'9lilò di ro«olllare CAILOS/NI Il giomo dopo il,__ .. n. 1 magalo 84 • tutte le riviste di cinema • tutti gli articoli sulla pace e sulla guerra • tutto su Prometeo, rivista di storia della scienza • dibattito: nuove tecnologie e nuovi saperi n. 2 settembre 84 • tutte le riviste di informatica • tutti gli articoli su droga e tossicodipendenze • tutto su Linus • un editore alla volta: Franco Angeli • dibattito: le riviste fra telecomunicazione e comunicazione scritta Su ogni numero le rubriche: n. 3 dicembre 84 • tutte le riviste di ecologia e energia • tutti gli articoli sulle devianze mentali • tuùo su SE Scienza Esperienza • un editore alla volta: li Mulino • dibattito: riviste erotiche fra cultura e pornografia • inserto: abbonamenti '85 di tutte le riviste n. 4 marzo 85 • tutte le riviste di scuola e infanzia • tutti gli articoli su coppia e famiglia • tutto su Quaderni piacentini • un editore alla volta: Electa periodici riviste a bassa tiratura - riviste nuove - anticipazioni - addetti ai lavori - estero - segnalazioni - presentazioni - schede. ~-------------------------------------- cedola da rispedire in busta chiusa a: la Jllvisterla, Via Daverio 7, 20122 Milano abbonamento 4 numeri a partire dal n ..... . abb. normale L. 12.000 □ abb. enti L. 24.000 □ abb. sostenitore L. S0.000 □ cognome ............................................................. nome ................................ : ........................... . via .............................................................................................................. n...................... . cap .................. città ........................................................................ (.................................... ) pagamento: assegno □ vaglia postale □ versamento su CCP 26177204 □ a ricevimento fattura □ C.F. o Partita Iva ......................................................................................... .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==