Alfabeta - anno VI - n. 64 - settembre 1984

'ì ... BORINGHIERI MARIE-L:OUISE V.ON FRANZ' ALCHIMIA ·'Saggi'·:pp. 236, L. 23 000 MIRCEAELIADE . TECNICH.EDEU.QYOGA_ ~uni-versalescientificà'\'pp: '242; .•.. ' '. L. I 3500 •.. · • • • • JAN:.PINBORG : ·LOGICA-ESEMANTICA · NEL:-MEDIOEVO· •'Lectio'; pp.' 224; L. H 000 . . .. SAUL KRIPK.E •• ·WITIGENSTEIN · . SU REGOLE E LINGUAGGIO PRIVATO. . !Lectio', pp. 152, L. 27000 N. ELDREDGE, I. TATTERSALL l'MITI D.ELL'EVOLUZIONE UMANA 'Prove: saggi scientifici', pp. 206, L. 20000 ENZO SPALTRO SENTIMENTO DEL POTERE 'Prove: saggi scientifici', pp. 144, L. I 8000 KEITH HOPKINS CONQUISTATORI ESCHIAVI 'Società antiche', pp. 306, L. 40000 JESPERSVENBRO LA PAROLA E IL MARMO 'Società antiche', pp. 232, L. 30000 STORIA DELLA TECNOLOGIA diretta da C. Singer e T. I. Williams voi. 7: LECOMUNICAZIONI E L'INDUSTRIA SCIENTIFICA 1900-1950 pp. 840, L. 110000 HAOWANG DALLA MATEMATICA ALLA FILOSOFIA 'Logica matematica', pp. 448, L. 50000 ERMANNO BENCIVENGA IL PRIMO LIBRO DI LOGICA 'Logica matematica', pp. 232, L. 23 000 ANSELMO GROTTI SAGGIO SU FELICEBALBO 'Ricerche italiane', pp. 168, L. 19000 RALPH R. GREENSON ESPLORAZIONI PSICOANALITICHE 'Psicologia', pp. 496, L. 60000 ALBERTOOLIVERIO STORIA NATURALE DELLAMENTE 'Etologia e psicobiologia', pp. 172, L. 19000 DIZIONARIO DI ECONOMIA a cura di Giorgio Lunghini voi. 7: CREDITO CRESCITACRISI pp. 320, L. 25000 voi. 8: DOMANDA OFFERTA pp. 188, L. 20000 · BORINGHIERI ~------------~ ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••, MULTHIPLA i .. Da.:Vienna • i • • NOVITÀ • • ·-----------, . : Peter Handke: un'avversione contro l'uomo stori- tedesca è uscita una antologia di ■., SAPE~ E POTE~ ... co, un'avversione più forte ancora nuova letteratura austriaca dal·■· Atti del.Convegno__ . •■ «Il cinese del dolore» che in altre opere della letteratura 1975 in poi: Erkundungen. 4( ■·' (Genova, novembre 19~) •• .■ T, l I h • , 1 d • L' h •• • h. h E "hl (E l ■ .Voluµieprimo • ■ utte e vo te e e sz evo uta are austriaca. uomo non a nessuna osterre1c 1sc e rza er spora- . . . . ; 176 1 . 15 000 • '. • l d li l h • 1 d • • • • • ■ pagme • ire • •• ■ un zmmagme comp essiva e a et- storia e e sz svo ga secon o un pia- zzonz. 41 scrittori e narratori au- Volume secondo . ■ teratura austriaca contemporanea no; nella realtà della vita si cerca striaci, Ber/in, Verlag Volk und : pagin~ 225, lite 15.000 .: ■ si è nominato Handke. Si direbbe ·un pattern o un.rituale. Welt, 1983). l quarantuno auior( ••• ■ quasi che o~ni su9 testo abbiµ _.d! . _[Il,_ que~to sensQ la_çircçJflzione . so_nopresentati in ordine àlfabèìièo = Rie.ro DelGiudice . ■ • volta in vo_tfa anriunciato.un nuovo .._degpautobl,fs,s_irr,,,~qlizza.sJai 11:le':~ .,·. (,ila.H. C. Artmann a l{elmy.t Zen- -■ INVERJ\MENTO 'A M. ■ orientamento ,letterario - è del resto , . cqnismi di.una vita quotidiana a cui .. ker), çon.•estratti dalle l()ro opere ■ Poesie 1980-198'1 '.•·' • ■ l'obiettivò che egli stesso si è prefis- . L9ser .non,pa.rtecipa, sia il passqre , , µi~ ,rappresentative. • _ :-■ .· T~st? gr~~icodi G·_G~etreschi, ■ d • • • • • • • · · · • '· • • • • • k.'Ferran, T. Vaghen ■ ~o, a operare uno stile diverso i'! .,del temp.o. te .. convuls10,nz qegh.:.. La-riflessione sulla lmgl!q ç~m-... ■ . . . 97 ,. ·n,T 12_000 , • ogni opera. • op'i!ionidi sulla.parete. della c_ueina piuta d~g/i,autori austriaci~ uh .~ri_-:·•··. ~~~~~-:. 'I ., lre • ■ Ma dal 1979 Handke ha scelto v_~ngonopercepite da Loser come ter(o spesso adpttato nel tfntativo· ■ Elic·a Balla ■ una direzione che non solo sembra i( tiçche.ttio di orologi, ..ma l'ora . di differenziare la letteratura «au- ■ CON BALLA ■ inaccettabile per una critica lettera~ esatta non,ha nessuna iniportanza, . St(iaca» da quella «tedl:sca». E S!-( : Voluni~ primo ■ ria che premia tutto ciò.che è nega: neanche (ora della g_iornata,sol- un_a tagliente consapevolezza lin- ■ . ,i ~84; pagine 463; lire 30.000 ■ tività, ma che per di piil fa rapidq- ta_ntola stagione: siamo intorno a guistica si fondano i testi di Ernst. ■ ■ mente calare le tirature dei suoi li- Pasqua. E la vita del protagonista Jan4l. lutto Schutting si.cç1lqsugg1:- :■ ■ bri. Nel 1979 esce un libro il cui può essere letta anche comr una stivamente nella tragica vicenda di ■ ■ titolo. Langsame Heimkehr segna storia di resurrezione. Nel suo ten- un bambino, mente Peter Rosei ri- ■ IMMINENTI : già di per sé la «svolta»; nello stes- (ativo di percepire. le minuzie di capitola spassionatamente le fasi di ■ ■ so anno Handke formula il suo ogni giorno come particelle di un' e- un reato. Peter Henisch segue le ■ ■ nuovo programma estetico nel di- ternità, si sente riconosciuto da una tracce di un viennese tipico.. Come .. ■ scorso di ringraziamento per il pre- don,na: essa gli dice che il suo viso la Schutting, anche Gernot Wolf- ■ ■ mi9 Kafka: «Nel mio sforzo di in- ricorda quello di un cinese e perciò gruber narra una storia-apologo ■ lèan-François Lyotard IL MURO DEL PACIFICO Traduzione di N. Balestrini ■ dividuare, le forme della mia verità si distingue da tutti gli altri volti del con bambino. Nel racconto di : ■ miro a un sommovimento generato posto. Franz lnnerhofer, sullo sfondo di ■ Autori vari ■ dalla bellezza; sì, anche al classico, una città di provincia, in una plum- ■ SPINOZA ■ all'universale, a ciò che, secondo la bea atmosfera, si sviluppa la vicen- ■ Su «L'anomalia selvaggia» ■ teoria/prassi dei grandi pittori, ac~ da di un operaio che non vuole ac- ■ di Antonio Negri : quista forma soltanto nella costante cettare le regole di una falsa riser- ■ ■ osservazione della natura e nel co- vatezza. La descrizione di una fe- ■ ■ stante sprofondarsi in essa». sta di Gert Jonke è dominata dal ■ ■ Anche il dramma Attraverso i tema della ripetizione. ■ ■ villaggi, rappresentato ora (giugno ...cé."'ilw't:!'e.~-.__ Dietrich Simon, il curatore della ■ ■ e settembre '84) a Vienna allo raccolta, cerca nella sua postfazio- : ■ Schauspielhaus, e di recente pub- / ne di collegare la letteratura au- ■ In distribuzione nelle librerie Feltrinelli di Milano, Roma, Bologna, Firenze, Torino, Padova, Genova, Parma, Siena e Pisa ■ blicato in Italia, esprime un mes- striaca con lo sviluppo politico del: ■ •■ saggio positivo. Tutto ciò che l'e- ,~""~""'"'"''-"''"""""'"•"'n-r• ·- l'Austria dalla metà dell'Ottocento ■ Multh1"plaed"1z·1on·1 sterica degli ultimi vent'anni aveva in poi - per cui l'esclusione del- ■ ■ ostinatamente negato, vale a dire la l'Austria dai grandi avvenimenti ■ Via Gustavo Modena 3/5, : possibilità dell'universale, del clas- mondiali comporterebbe una vita ■ 20129 Milano ■ sico, viene ritrovato da un Handke autonoma, e peculiare, della lin- ■ ·telefono (02) 2710246 ■ che immortala il paesaggio. rif',~;ib}~ gua. ■ ~---------------1 ■ La possipilità della scrittura ri- M.K.C. : ■ siede ora nella descrizione di perce- ....--------------, ■ ■ zioni - leitmotiv dell'intera opera Calderon: ■ r ., ■ di Handke è il rifiuto del «raccon- «La vida es suefio» ■ ■ tare in sé». «E la forma vuota si '-------------~ ■ L. CASTIGLIONI, S. MARIOTTI ■ chiamava: narrazione. Ma signifi- li dramma La vida es suefio di ■ ■ cava anche che non succedeva Calderon è qui noto soprattutto ■ : niente» - così nel Cinese del dolore _ ~~~-~~~~,~ nelle rielaborazioni di due grandi ■ ■ (Frankfurt a. M., Suhrkamp, - drammaturghi austnac1: Franz ■ ■ 1983). Grillparzer, che ha ripreso questo ■ ■ Andreas Laser, quasi l'unica fi- H-,..,.._ tema nella sua commedia fiabesca ■ ■ gura del romanzo, è un insegnante Der Traum ein Leben come sim- ■ ■ di greco separato dalla moglie. li bolo della vita terrena, interiore, : ■ nome Loser deriva da ascoltare, --..ll.llL.iliJJ._. dell'uomo; e Hugo van Hof- ■ ■ origliare - rumori e colori hanno --...,=:.~,,.,,,,..~~=~,,:;,s;;~= mannsthal, che con Der Turm ha ■ ■ un effetto persistente su di lui. li elaborato una tragedia della civiltà ■ : suo carattere viene tratteggiato at- e del fallimento della ragione in un ■ ■ traverso le osservazioni che egli - mondo dominato dal caos. ■ ■ quasi casualmente - allinea l'una Nel Burgtheater si è ricorso tjue- ■ ■ dopo l'altra. Le descrizioni detta- ,;;:;,~'!T sta volta a/l'originale di Calder6n, ■ IL vocabolario della lingua latina dal primo gradino delle superiori all'università, e oltre: un vocabolarioper sempre ■ gliate di Salisburgo (la città attorno .-lft:lii,.,,. in una rappresentazione che è allo ■ · ■ E. BAIRATI, A. FINOCCHI ■ a cui ruotano i ricordi letterari di • .. stesso tempo storica e attuale. Mi- ■ ■ Thomas Bernhard) parlano di un chael Gruner, per la prima volta ■ t • lt 1• ■ profondo rispetto per il paesaggio. regista al Burgtheater, ha messo in ■ ar e 1n a 1a ■ Per tre volte, il racconto dai tem- scena con successo la sua versione ■ • 1 d I E Lineamenti di storia e materiali pi unghie i atati si 1a evento. Da del pezzo. ■ • di studio quando Loser ha buttato involon- --· , La famiglia reale di Polonia, su ■ : tariamente a terra un passante nella ;, ', cui si incentra l'azione, agisce se- ■ ■ Getreidegasse non insegna più. Poi "~..:_:;,,,._~~~ condo i vincoli della società, men- ■ ■ il problema della «soglia», che gli tre l'erede al trono Sigismondo ere- ■ ■ interessa per motivi archeologici, Loser va in ltalia, a Alghero,- a sce legato a catene di ferro e segre- ■ ■ ha assunto un valore simbolico per Pietole sulle orme di Virgilio - un gato dal resto del mondo: rigore ■ ■ la sua vita. Chiedendo agli amici tentativo classico di trovarsi chepe- della corte da una parte e naturalità ■ ■ coi quali gioca a carte che cosa si- rò fallisce. Solo dopo che ha ripre- della vita dall'altra. Alla fine, la li- : ■ gnifichi per loro «soglia», riesce a so a insegnare e ha confessato al berazione di Sigismondo ha per ef- ■ ■ far parlare ognuno della propria figlio l'assassinio, egli sentirà con fetto una vittoria della ragione - ■ ■ vita. Infine, Loser con una pietra maggiore intensità la vita. E pas- non senza perdite, tuttavia: la sce- ■ : uccide un uomo che sta tracciando seggiando a Salisburgo lungo un na finale, in cui Sigismondo rispar- ■ ■ su un muro delle svastiche con una canale, formulerà pensieri che ri- mia la vita al padre, in cui il rim- ■ (( Unostrumentodi preparazioneistituzionale,da preferirea tu/li gli altri oradisponibilida noi». Ferdinando Bologna ((Adessoc'è un manualedi tipo nuovo: non gerarchizzante,non rigido, non astrai/o. Unadellegrossedifficoltàdelmanualedistoriadell'arte- /a verificasul concreto - è quiper la primavolta,traimanualicheconosco io, superatabrillantemente». Giovanni Romano ■ bomboletta; varca così la soglia, e chiamano un programma di pace provero si dovrebbe trasformare in ■ • da osservatore diviene attore. interiore e che costituiscono la cifra conciliazione, sembra diventare • la r1·cerca ■ li personaggio de/l'osservatore è del libro: «Dal canale medievale nella regia di Gruner un'azione se- ■ • disegnato come privo di energia, sgorgano ora - come le Figuresim- condaria senza importanza, messa ■ 1' ■ EnciclopediamonograficaLoescher ■ come un uomo che, apparentemen- metriche di pietra sul portale della in scena con estrema cautela. Si di- ■ per una cultura di base ■ te, non ha nemici da combattere e il chiesa nel centro della città - quie- rebbe quasi che la fede barocca ■ ■ suo improvviso omicidio stupisce te, scaltrezza, riservatezza, solen- nell'armonizzazione di tutte le for- ■ oltre 100 volumi pubblicati ■ tutti. Significativanienie, non viene nità, lentezza e pazienza». ze opposte sia venuta meno. ■ ■ fatta nessuna indagine. li trionfo di Margit Knapp Cazzola M.K.C. ■ LQESCHER : Loser consiste ora nell'appartenere I J ■ ■ al «popolo di coloro che agisco- Scrittori austriaci . (Pagina a cura ■ I. &_. .I ■ no», rrell'avereuna sua storia. Nel ..._.___________ ..._.. di Margit Knapp Cazzola ■ Q, Llibro di Handke si rispecchia Nella Repubblica democratica e di Maurizio Ferraris) ■ :''"''.,,.. ............................................. _______ --_- ____ _

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==