''AMBIENTE VENEZIA,, Festa nazionale dell'ambiente PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI POLITICHE E CULTURALI Venezia, 13-23 luglio 1984 VENERDÌ13 LUGLIO Spazio 1°, ore21.00 L'Italia trema: il dopo terremoto in Irpinia-Umbria-Abruzzo partecipano rappresentanti delle Regioni colpite dal terremoto, espérli e il rffin&troZamberletti .-• Spazio 2°, ore21.30 Il viaggio e l'avventura Incontri a soggetto «Soli tra le cime» con Santon (scalatore K2) SABATO14 LUGLIO ore16.00 Incontro internazionale dei giovani su Pace e Ambiente Spazio 1°, ore21.00 A. Peccei: riflessioni sulla sua opera. Questione demografica e uso delle risorse DOMENICA15 LUGLIO orell.00 • I Verdi: tra partito e movimento partecipano i leaders dei movimenti ecologici italiani, francesi, tedeschi LUNEDÌ16 LUGLIO Sala Sindacato Mestre, ore17.30 La salute nei posti di lavoro: è ancora un problema? partecipano G. Berlinguer - R. Tonini - Prof. Gafuri Spazio 1°, ore21.00 Consumi e consumatori: Ambiente-Produzione-Consumo partecipano T. Cortese - G. Nebbia Spazio 2°, ore21.30 Le isole abbandonate della Laguna proposte di riutilizzo partecipano E. Salzano e Gruppi di progettazione del IUAV di Venezia MARTEDÌ17 LUGLIO ore9.30 Convegno nazionale . Gli ecosistemi delle zone umide Tutela e valorizzazione, legislazione, normativa, progetti di intervento partecipano esperti del settore, amministratori pubblici, rappresentanti dei movimenti ecologici Spazio 1°, ore21.00 La scienza e l'impatto ambientale Lo stato della ricerca ambientale in Italia partecipano R. Misiti, Biondi, Montalenti Spazio 1•, ore21.30 Venezia e il suo ambiente nella storia della letteratura: critica di un'immagine partecipa F. Rella MERCOLEDÌ18 LUGLIO ore16.30 Lo smaltimento dei rifiuti: distruggere o riciclare partecipano amministratori pubblici, dirigenti di aziende specializzate, studiosi del settore coordina Ganapini Spazio 1°, ore21.00 Il viaggio e l'avventura Incontri a soggetto «Mito e realtà nel film MarcoPolo. L'avventura di una troupe in Cina» partecipa G. Montaldo GIOVEDÌ19 LUGLIO ore9.30 Convegno nazionale L'ambiente e l'uso dei suoli nella pianificazione e gestione del territorio Collaborazione PCI-INU-IUAV Spazio 1°, ore21.00 Il viaggio e l'avventura Incontri a soggetto «L'armata perduta» partecipa G. Ligabue VENERDÌ20 LUGLIO ore9.30 Convegno nazionale La salvaguardia di Venezia progetti di intervento su acque alte, inquinamento, difesa a mare, tutela ambientale, valorizzazione economica, residenza collaborazione PCI - Comune di Venezia Spazio 1°, ore21.00 L'ambiente Venezia e il suo mito partecipano B. Placido, A. Cipriani, N. Romanelli, D. Crivellari; G. Mazzariol SABATO21 LUGLIO Spazio 1°, ore21.00 Abitare nelle zone umide I problemi della salute dei cittadini partecipano medici specialisti, studiosi, dirigenti di centri tli cura e riabilitazione Spazio 2°, ore18.00 Il Parco della Laguna veneta: proposte a confronto incontro con le Associazioni naturalistiche veneziane ore21.00 Il •viaggioe l'avventura Incontri a soggetto L'ambiente nei documentari di Folco Quilici DOMENICA22 LUGLIO Spazio 2°, ore19.00 Dentro il mare: la morte del capodoglio ore21.00 L'ambiente: una risorsa per un nuovo sviluppo con A. Reichlin LUNEDÌ23 LUGLIO Spazio 1°, ore21.00 Una laguna pulita in un mare pulito Le politiche di disinquinai:nento delle acque in Laguna e nell'Adriatico Le immagindiiquestonumero L'edizione 1984 di Milanopoesia ha sottolineato una nota dominante, quella dello «stile» della poesia dei poeti che leggono. È stato il pubblico, come sempre, a mettere in rilievo, apprezzandolo, il salto di qualità che si è operato in questi ultimi anni, conseguenza del fatto che i poeti hanno imparato a leggere e riescono a fare arrivare agli ascoltatori la forma e la forza della propria scrittura. Così non si può più notare alcun calo di tensione spettacolare quando si passa da Leonetti o da Sanguineti che semplicemente leggono ciò che hanno scritto, a Gino Paoli che interpreta le sue canzoni, tanto per fare un esempio. Perfino una poesia certo non tra le più agevoli da capire al primo ascolto, come quella di Cesare Greppi, è arrivata con una lucidità che ha sorpreso un po' tutti. Si poteva seguire con precisione ogni passaggio di immagine e cogliere il senso prossimo e lontano di analogie e metafore; ma, soprattutto, la costruzione di ogni poesia - nervature e pilastri, porte e finestre - si delineava con chiarezza e si offriva come modello di logica. Osservazione che va1e per tutti, o quasi, i poeti, da Giuliani a Cucchi, da Giudici a Franco Loi (e gli altri che non nomino s'intendano come nominati, da Viviani a Ercolani, da Giacomini a Ortesta, da Sommario Giornale dei Giornali Berlinguer e l'affermazione comunista pagina 3 Alfabeta Una sentenza da cancellare pagina 3 Marinella Guatterini Il poeta muto Viganò (Il sogno del coreodramma, di Autori vari; Presentazione del libro. Prolusione orale, di A.M. Milloss) pagina 5 Augusto Illuminati Il processo stocastico (Potere e secolarizzazione, di G. Marramao; Mente e natura - Verso un'ecologia della mente, di G. Bateson) pagina 6 Francesco Leonetti La materia pensante (Mente e natura, di G. Bateson) pagina 7 Augusto Ponzio Lévinas, la scrittura (Quattro letture talmudiche - Autrement qu'étre ou au-delà de l'essence - L'au-delà du verset. Lectures et discours talmudiques, di E. Lévinas; La communauté inavouable, di M. Blanchot; Judafsme et écriture, di E. Jabès) pagina 8 Alberto Folin Il silenzio dell'ebreo (Nomi propri, di E. Lévinas; Il libro delle interrogazioni, di E. Jabès; L'esilio dellaparola, di A. Neher; Le regioni del silenzio, di Autori vari) pagina 9 Comunicazione· ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) t_utti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auLo stile della poesia Baldini a Patrizia Valduga... ). La presentazione si limita per , ora a questo rilievo, ma annunciando che nel n. 64 (settembre) Alfabeta pubblicherà una cronaca dettagliata di tutta la manifestazione che qui le immagini di Carla Cerati delineano per intero, o quasi. Per raccontare in immagini lo «stile» della poesia ci voleva unf otografo «di stile», dunque un interprete, in grado di propo"e un proprio discorso, di cogliere la forza espressiva della cornice, i bellissimi cortili di Palazzo del Senato di Milano, sede dell'Archivio di Stato più importante del mondo, e la capacità dei poeti di fondere, per una sera almeno, la persona con il linguaggio, in un'unica articolazione. Francesco Hayez, Ritratto dellacontessa Giuseppina Negroni PratiMorosini (particolare) Unfotografo con la sua macchina vede più di quello che noi vediamo e ce ne dà testimonianza, dunque completa il messaggio globale di un avvenimento che ha detto già molto in una Milano che ha tutte le intenzioni di dimostrarsi vitale. Per questo si può dire che Carla Cerati fa parte di Milanopoesia, e parlare di semplice documento sarebbe diminutivo. Il suo è una sorta di «poema fotografico» e sta insieme alle altreforme che hanno interagito con la poesia più propriamente detta, dalla danza alla musica, dalle luci alle voci. Antonio Porta Gilio Dorfles Gli stranieri alla XLI Biennale (XLI Biennale di Venezia, giugno 1984) pagina 11 Lea Vergine Miracolo e pompieri (XLI Biennale di Venezia, giugno 1984) pagina 11 Massimo Cacciari Un'immagine elettorale del Pci pagina 12 Niva Lorenzini La camera del tempo (La camera da letto, di A. Bertolucci) pagina 13 Da Bucarest a cura di Tatiana Nicolescu e di Maurizio Ferraris pagina 14 Da New York a cura di Stefano Rosso e di Maurizio Ferraris pagina 14 Testo: Charles Segai Sulla «Fedra» di Seneca con una nota di Mario Vegetti pagine 16-17 Giampiero Comolli Pensare la pace («Il giorno prima» 4) pagina 18 Umberto Curi ' La giustificazione della guerra («Il giorno prima» 5) pagina 19 Franco Rella La figura che salva («Debole/forte» 2) pagina 21 Edoardo Greblo L'esperienza dell'abbandono («Debole/forte»3) pagina 22 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; _ c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e _ilcodice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di Dario Puccini La funzione culturale dell'Einaudi pagina 22 Carlo Carena Paolo Fossati Corrado Vivanti Le «grandi opere» Einaudi pagina 23 Omar Calabrese All'amico einaudiano pagina 23 Maurizio Ferraris Effetti della decostruzione (JacquesDerrida e la leggedel possibile, di S. Petrosino; On Deconstruction, di J. Culler) pagina 24 Cfr. pagina 25 Mauro Ferraresi Abduzioni e metafore (Dieci piccoli indiani, di A. Christie; Metaphor, di P. Henle; Co/lected Papers, di C.S. Peirce) pagina 26 Da Rebibbia L'uso del pentimento pagina 27 Centro di documentazione sulla legislazione d'emergenza (7) pagin~ 28 Renato Candia Charles Mingus pagina 29 Antonio Attisani Teatro, dibattito e mercato (La scena del dispiacere, di S. Colomba; Le théiìtre,sorties de sécours, di G. Banu; 'Theatrewritings, di B. Marranca) pagina 30 Lettere pagina 31 Le immagini Lo stile della poesia di Carla Cerati collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intel-- lettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo Supplemento Supplemento Letterario. 3 Nota Nello scorso n. 61, per errore redazionale, il nome della nostra collaboratrice Silvia De Laude (€be in quel numero aveva tradotto il «Testo» di Casanova) è stato dato come Delaude. Ci scusiamo con l'interessata e i lettori. mensile di informazione culturale della cooperativaAlfabeto Comitato di direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Formenti, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione -via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 CoordinaJoretecnico: Giovanni Alibrandi CoordinamenJo marketing: Sergio Albergoni Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: MCMaggeriePe~odici Abbonamento annuo Lire 35.000 estero Lire 45.000 (posta ordinaria) Lire 55.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 5.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Correnu Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i dirilti di proprietà lnteraria e artistica riservati ~ g ____________________________________________________________ ..._ ______ __ ___.~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==