LABIRI TI collana di scienze sociali delle religioni diretta da Arnaldo Nesti R. Bendana, D. Camacho Monje, A. Carbonaro, C. Corghi, F. Delich, A. Filippi, G. Girardi, F. Houtart, G. Lemercinier, D. Liano, A. Melis, A. Nesti, A. Opazo Bernales, J. Ortiz, R. Peter, A. Radaelli, H. Rodriguez, E. Segre, J. Solis RELIGIO I E SOCIETÀ NELCENTRO AMERICA a cura di A. Nesti in stampa R. D. Baird lr) RELIGIO E ~ E RELIGIONI .s ~ t:i. ~ -. Ricerca di una definizione Prefazione di Petro De Marco 8 A. Rizzi ti ~ I FINITO E PERSONA -~ Ermeneutiche cristiane -- ~ di fronte alla crisi di senso ............................................... ■ Stanley Fish. In America, per zione sta nel fatto che essa riescea so la New York Universitydal 22 al ■ ■ quanto ciò non venga ancora gene- destabilizzare radicalmente quasi 24 marzo 1979,sono statiraccoltiin : ■ ralmente riconosciuto, la stagione tutto ciò che tradizionalmenteveni- un volume dal medesimo titolo ■ ■ della «teorialetteraria»èfinita. Ta- va consideratoparte dellasituazione (New York-Norristown-Milano, ■ ■ le periodo viene ormai considerato letteraria:il testo, la nozione stessa Out of London Press, 1983, pp. ■ ■ storicamente, ed è sintomatico il di 'letteratura',i lettori, la comunità 354, lire18.000. In Italiail volume è ■ ■ pullulare di antologie a uso univer- critica, i tipi di criticapossibile, ecc. in venditae/o Oolp, via Grigna12, ■ : sitario sull'argomento. Il motivo va D. Come è nata e come si artico- Milano, oppure e/o Licosa, via La- ■ ■ ricercatonelfatto che la teorialette- la la sua recente critica dell' «anti- marmora 45, Firenze). ■ ■ raria, in quanto progetto, si è auto- professionalità accademica»? Tom Harrison, il curatore, ha ■ ■ distrutta nel momento in cui i suoi Fish. Poiché consideravoogni ca- supplito ai ritardidi pubblicazione e ■ ■ presupposti 'essenzialisti', metafisi- tegoria descrittivae ogni criterio di al rischio della fossilizzazione che ■ ■ ci, sono stati messi in luce grazie al evidenza come funzioni dellacomu- spessominacciagli attidei convegni, : ■ contributo di Foucault, Derrida e nità interpretativa,molti mi accusa- combinando alcuni testilettiin quel- ■ ■ altri. Per un lungo periodo, l'«ecci- rono di legittimarela 'professionali- la datacon altriscrittipiù recentide- ■ ■ tazione» per la teoria letterariaera tà'. Quest'accusa è assolutamente gli stessi autori. L'operazione di ■ ■ stata molto simile a quella che si corretta e ho cercato di chiarire la riaggiornamento è ben riuscita e ■ : respirava durante la rivoluzione mia posizione con un lavoro volto buona parte dei materialiè effettiva- ■ ■ chomskiana e la costruzione dei in due direzioni: l. descrivere le mente inedita. ■ ■ 'modelli'. Tra le lezioni che alcuni strutture dell'attività professionale, Il volume contiene testipoetici di ■ ■ di noi hanno appreso dagli scrittidi 2. articolareuna critica dell' 'anti- Nanni Cagnone, Alfredo Giuliani, ■ ■ Derrida e Foucault c'è che astra- professionalità', termine con cui in- Jacques Garelli, Andrea Zanzotto, ■ ■ zioni e formulazioni di principio tendo ogni atteggiamentoche impo- Angelo Lumelli, Luigi Ballerini, : ■ sono sempre articolate all'interno ne una distinzione tra lavoratori Raffaele Perrotta, Antonio Porta, ■ ■ di un ambito storico dell'indagine. professionisti da un lato e l'identifi- insieme a saggi di Jacques Garelli, ■ ■ Una volta chiarito ciò, se ne è de- cazione di ciò che è vero dall'altro. Gianni Vattimo e Stefano Agosti, il ■ ■ dotto che il progetto chomskiano La mia tesi è la seguente: ogni posi- tutto diffusamente introdotto dallo ■ : era impossibile, o meglio che ogni zione anti-professionale è necessa- stesso Harrison (pp. 17-54)e corre- ■ ■ grammatica competenziale era in riamente essenzialista. dato di appendice. ■ ■ realtà una grammatica performati- La scritturaanti-professionalein- I motivi di interesseper The Fa- ■ ■ va travestita. tellettualedi destra ha però una cer- vorite Malice sono molteplici. In- ■ ■ Anch'io, quando ero un reader- ta coerenza, in quanto si basa sulla nanzi tutto, è considerevoleil contri- ■ ■ response critic, credevo di poter credenza in soggetti 'non-situati' o buto di questo volume alladiffusio- ■ ■ fornire - e stabilmente - un reso- 'dis-interessati',che sentono l'obbli- ne dellapoesia e della culturaitalia-: Paul Veyne I greci hanno creduto ai loro miti? Le infinite, contraddittorie certezze a cui non possiamo non credere, l'umano paradosso di una verità che non può essere vera Michio Morishima Cultura e tecnologla nel «successo» giapponese Le armi formidabili della tradizione, la sofisticata tecnologia occidentale: nell'unione irripetibile di antico e moderno il segreto del miracolo giapponese Marzio Barbagli Sotto lo stesso tetto Mutamenti della famiglia In Italia dal XV al XX secolo Le gerarchie; gli affetti, le regole della convivenza: un eccezionale viaggio attraverso sei secoli di vita privata degli italiani ■ conto del modo in cui un significa- go di scoprire veritàessenziali. Essa na in America. E ciò non deve esse- ■ ■ to sorge dall'intersezione testollet- vede la professionalità con tutte le re inteso in senso puramente 'com- ■ Hans Aarsleff ■ tore, e proponevo una generalizza- sue burocrazie e costrizioni come merciaie',ma piuttosto come espor- ■ Da Locke a Saussure : zione di tipo chomskiano. Ho ciò che mette in crisil'essenziale,co- tazione di un prodotto poetico-filo- ■ Saggi sullo studio ■ smesso di essere ------------------------• sofico che ci sta a ■ del linguaggio un reader-re- cuore (e i nomi e la storia delle Idee ■ sponse cntlc Un capolavoro venuto dal nulla appena elencati ■ . Un sondaggio originale, ■ quando mi sono non hanno biso- ■ un'interpretazione polemica, ■ accorto che ogni M. AGEEV gno di commen- ■ la direttrice non-chomskiana ■ specVicazione ti). Inoltre, an- •■ nella storia del pensiero 1, linguistico ■ sul lettore e sulle ROMAN zo che il pubblico ■ ■ sue aspettative italianodi poesia ■ ■ dipendevada no- CON COCAIN dovrebbe essere ■ : zioni interpretati- A perlomeno incu- ■ ■ ve e non da co~ riosito dal modo ■ ■ stanti formali. E Traduzione dal russo e prefazione di Serena Vitale in cui certa no- ■ ■ venuto meno an- Medusa Serie '80 stra poesia ac- ■ ■ che l'impulso a quista risonanze, ■ ■ costruire grandi Pubblicato in russo,nel '34 a Parigi, su una rivista viene compressa ■ di émigrés. Finitonel nulla, riscoperto e ripubbli- ■ ■ sintesi tP.oriche cato l'anno scorso in francese dall'editore Bel- 0 espansa, risul- ■ ■ come quelle di fond, il romanzo che è stato subito accolto dalla ta 'intraducibile' ■ ■ Eco, Iser, Nor- critica e dai lettoricome un autentico, folgorante nella lingua in- ■ ■ man Holland • capolavoro. Un libro aspro e forte, un'iniziazione glese (anche sot- ■ ■ ecc. Mi sono to questo aspetto ■ ■ al male e ai paradisi artificiali, l'autopsia di un ■ messo perciò a mostro. Un'opera sconvolgente, indimenticabile. l'opera di Harri- ■ ■ studiare le strut- son è lodevole). ■ ■ ture delle condi- MON 0 , ADORI Forse pochi di ■ ■ zioni storiche in 1""\ noi sanno che ■ ■ cui si genera il ------•------------------• quasi tutti i poeti ■ pensiero. Alla elencati sopra : ■ domanda tnidi- hanno già un ■ ■ zionale della reo- .. •••••••••••••••••••••••••■ proprio pubblico ■ ■ ria letteraria di lingua inglese. ■ : «qualè l'originedell'autoritàdell'in- me il luogo del contingente, del pu- Ma ciò che è particolarmenteinte- ■ ■ terpretazione?»,le rispostepossibili ramente storico, dell'effimero, del- ressanteè il tema (e il modo in cui ■ ■ erano due: il testo o il lettore. Fino /'insidiosamente retorico, ecc. L'in- viene trattato)che lega i diversi testi ■ ■ ad allora ero stato dalla parte del tellettualedi sinistra, invece (quello e che compare nel sottotitolodel vo- ■ il Mulino estetica contemporanea collana diretta da Dino Formaggio ■ lettore(anchese in modo diversoda che si è formato sui testi di Vico e lume, «Ontologia e referenza nella ■ ■ Holland, Eco, Riffaterre, Iser, Marx, Gramsci e Althusser, Fou- poesia italiana contemporanea». Si ■ volumi pubblicati: ■ Bleich, Rosenblatt, ecc.). cault e la scuola di Francoforte,ma trattacioèdi un'indagine(in 'versi'o : ■ Ora, la mia nozione di 'comunità anche l'ultimo Wittgenstein, Rorty, per mezzo di argomentazioni) sul ■ ■ interpretativa'non combina le due Putnam, Hayden White, ecc.), può legame, la relazione, la compenetra-■ ■ posizioni (orientateverso il testo o diventare un anti-professionalesolo zione tra la poesia italianacontem- ■ : verso il lettore) in una sintesi quasi se dimentica le basi della sua posi- poranea e le analisi filosofiche del ■ ■ hegeliana, ma nega l'indipendenza zione intellettuale.Infatti, dopo aver linguaggio, un'indagine che viene ■ ■ di testo e lettore, e al tempo stesso scoperto che la realtàpercepita non riassunta in una doppia domanda: ■ ■ nega che l'autoritàinterpretativade- è naturalema storicamentedetermi- «Qual è la relazionetra linguaggioe ■ ■ rivi dallaloro unione in una relazio- nata, risultacontraddittorioripudia- verità?»e «Checosasignificaciòper ■ ■ ne di rispettoreciproco. Ciò che in- re le strutture istituzionalie abbrac- il destino della poesia?» Ed è evi- ■ ■ vecepropongo io è che sia il testosia ciare qualcosa che va al di là della dente che gli autori rispondano in : ■ il lettoresono funzioni di comunità professione. L'anti-professionalità modi assai diversi. ■ ■ interpretativee di condizioni stori- di destra(quelladi Hirscho di Bate) In conclusione, se è vero - come ■ ■ che e istituzionali.Ciò offrepossibi- ha un senso anche se si basasu falsi scriveHarrison (p. 23) - che «il cli- ■ ■ litàper tuttauna seriedi progettisto- presupposti, mentre quella di sini- ma dellapoesia italiana(a differen- ■ ■ rici che vengono attuati in America. stra (Said, Eagleton, il gruppo di za di quello dellapoesia americana, ■ ■ in questo periodo. «studicriticilegali»,ecc.) è una con- per esempio) è stato preparato (...) ■ : Questiprogettipossono esserein- traddizione in termini. non solo dai maestri del verso mo- ■ ■ tesi come un'indaginesulla situazio- Recentemente ho costruito una demo, ma anche dalle teorie della ■ ■ ne letterarianel passato, al fine di mappa dell'anti-professionalitàe so- parola che hanno condotto a, o che ■ ■ comprendere perché una serie di no giunto alla conclusione che tutti sono derivateda, Heidegger(inpar- ■ ■ operericevonouna certadescrizione sono anti-professionali, a esclusio- ticolare le opere di Derrida, Cada- : ■ o come il canoneassumecerteforme ne di me... mer, Lacan e Vattimo)», allora The ■ ■ particolari e come le modifica. Ad Stefano Rosso Favorite Malice è un luogo 'favori- ■ ■ esempio, io ho condotto un lungo I to' per comprendernemotivazioni e ■ : studio sulle fortune del Paradise ~The Favorite Malice». modalità. ■ ■ Lost dal 1942 al I982, mostrando ..._._________ ___. S.R. ■ ■ come in questi quarant'anni tale Gli Atti del convegno The Favori- ■ Stefano lecchi LA FONDAZIONE UTOPICA DELL'ARTE Kant Schiller Schelling pp. 207 L. 13500 Elio Franzini L'ESTETICA FRANCESE DEL '900 Analisi delle teorie pp. 500 L. 28000 '* Edizioni UNICOPLI Milano ■ poema sia stato completamente tra- te Malice. Onthology and Referen- (Pagina a cura pi Stefano Rosso ■ ~ via A. Riboty o. 18 ■ sformato e riscrittodalla 'comunità ce in Contemporary Italian Poetry, e di Maurizio Ferraris) ■ ~ tele:~! 5 c!~~~ 470 I ■ miltoniana'. Laforza di questaposi- organizzato da Luigi Ballerinipres- ■ via Bonghi, 4 - 20141Milano distribuzione Promeco s.r.I. ~~---------~--■••··········································
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==