' Guida editori x: IJ:'i :'\.1pnli ·, i.1 \'.:nt.1gli.:ri XJ ld. (:Ili) J-t°IX·B Novità Anna Maria Rao IL REGNO DI NAPOLI NEL SEITtcENTO pp. 166 Lire 8.000 Olof Gigon PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA ANTICA pp. 297 Lire 25.000 Elio Matassi HEMSTERHUIS. ISTANZA CRITICA E FILOSOFIA DELLA STORIA pp. 162 Lire 15.000 Francesco Gaudiòso PIETÀ RELIGIOSA E TESTAMENTI NEL MEZZOGIORNO pp. 114 Lire 13.000 Tommaso Pisanti POESIA DELL'OTTOCENTO AMERICANO pp. 216 Lire 8.000 Arthur de Gobineau NOVELLE ASIATICHE pp. 311 Lire 12.500 AUHU& DI Go11wuu a cura di Paola Sodo prefazione di Clotilde Izzo ............................................ ., ! DaBucarest : • • • • ·---------- . • •■ , monia di nozze in campagna «sen- si sono diffusi in vari paesi europei =■ «Progetti dal passato» za venire nemmeno identificate o e in America, ma costituiscono un interrogate», per essere deportate vero stimolo per lo sviluppo di ■ ■ È orm~i tradizionale il conferi- in un territorio deserto, con l'asso- nuove ricerche nel campo della /et- ■ : mento, a fine anno, dei premi del- Iuta interdizione di abbandonare il teratura, della stilistica, del folk/o- ■ ■ l'Unione degli scrittori nei vari posto o anche di tentare di avvici- re. ■ ■ campi dell'attività letteraria (poe- narsi a qualche paese, che del resto La casa editrice «Univers» di ■ ■ ·sia, prosa, drammaturgia, critica e non esiste a una distanza raggiun- Bucarest, specializzata in traduzio- ■ ■ storia letteraria, letteraturaper /'in- gibile a piedi. Questa gente è so- ni letterarie, ha fatto stampare di ■ ■ fanzia, traduzioni, ecc.). Quest'an- pravvissuta, per undici anni, a tutti recente, col titolo Cos'è la lettera- ■ ■ no l'area è stata ampliata: vifigura- i pericoli e le difficoltà, riprenden- tura?, una raccolta scelta degli ■ ■ no nuovi «campi»: pubblicistica e do l'esperienza di Robinson Cru- scritti più noti dei formalisti russi. : ■ reportage, opere prime, edizioni soe (negli anni cinquanta del no- L'autore di questa antologia, il se- ■ ■ critiche. stro secolo), senza alcun contatto miotico rumeno Mihai Pop, ha ■ Tra i vincitori dei premi nell'83 con il mondo esterno, come in un'i- operato una selezione davvero rap- : : troviamo scrittori molto noti ai /et- sola persa nell'oceano. Un giorno, presentativa (che per Pop è stata ■ ■ tori rumeni: poeti come L. Dimov, di nuovo senza alcuna spiegazione anche un ritorno a quando era ■ ■ I. Malancioiu, A. Dumbraveanu, e senza che nessuno si assuma la membro del Circolo linguistico di ■ ■ prosatori come F. Neagu, M. Mo-· responsabilità del loro esilio, rice- Praga, e un omaggio alla memoria ■ ■ raru, R. Rusan, drammaturghi co- vono all'improvviso l'annuncio che dei suoi compagni e amici d'un ■ ■ me D. Solomon, A. Seve;, critici possono tornare a casa loro e ri- tempo: Jakobson e Bogatyriov). ■ ■ come M. lorgulescu, L. Raicu. Ma prendere la vita normale. Questo volume di oltre settecento ■ ■ forse la novità di questa stagione è Analogamente, nel racconto del pagine raccoglie i saggi «classici» ■ ■ stato il conferimento del premio al- viaggio dell'autrice nel paese della dei «classici» della scuola formali- : ■ la poetessa Ana Blandiana per il sua infanzia (In campagna), tutto è sta russa: Eichenbaum, Tynianov, ■ ■ suo primo libro di prosa, Progetti deserto e in abbandono- le casette, Tomasevski, Jakobson, Sklovskij;. ■ : dal passato. i giardini, i campi. Il ricordo della ma il lettore troverà anche nomi ■ ■ Tutti i racconti della Blandiana campagna fiorente di un tempo ur- forse nuovi, come M.A. Petrovski, ■ ■ sono scritti in prima persona, ma ta contro il quadro terrificante del O. Brik, S. I. Bernstein. E oppor- ■ ■ non solo per questa ragione l'autri- presente, dove tutto è in d~faci- tunamente Pop ha inserito anche ■ ■ ce è la protagonista; tutti i racconti mento. Tonnellate di frutta giaccio- scritti di Jirmunski e Vinogradov, ■ ■ sorgono dalla sua biografia, e rea- no a terra, diventate da anni strani che allargano la nostra prospettiva ■ ■ lizzano un interessante diario inti- residui di un'altra era geologica; le sul fenomeno. : ■ mo. L'autrice stessa definisce la case sprangate, deserte, sono testi- T.N. ■ ■ sua narrativa come «progettiper ri- moni muti, fantomatici; la chiesa è I , ■ ■ costituire una realtà che può essere coperta da nidi di uccelli, fino alla «Poes_iae pace» •■ : considerata misteriosa, come mi- cima del campanile. . ■ sterioso è tutto ciò che viene sepol- La narratrice scopre presto il Sotto il titolo Poesia e pace, si è ■ ■ to per sempre dal tempo (. ..) un motivo di questo spettacolo irreale: svolto a Bucarest un convegno al ■ ■ progetto del passato, che può esse- il paese è stato abbandonato dai quale, oltre a noti scrittori rumeni ■ ■ re accettato o no al concorso di ri- giovani, partiti per lavorare in cit- (L. Fulga, I. Hobana, M. Beniuc, ■ ■ costruzioni, che sempre, in ogni tà; i soli sopravvissuti sono alcuni V. Teodorescu, A. Paunescu, ecc.) ■ ■ momento, la storia bandisce... » vecchi, figure quasi spettrali. L'in- hanno preso parte poeti stranieri di : ■ Il carattere allucinante e apoca- contro con questi strani fantasmi undici paesi (Italia, Unione sovieti- ■ Nuovecollane NARRATIVA Siegfried Kracauer GINSTER Introduzione di Saverio Vertone Nella Germaniaguglielminadel 1914 un giovanearchitetto«fa finta di non sapere,manoncapiscedavvero»,come scrisseAdorno, il drammadellaprima guerramondiale. La storiadi un uomo chevivecondistaccoe ironiaunalragedia comunee che rivelaKracauernarratorelucidoe penetrante. Mendele Moicher Sfurim FISHKE LO ZOPPO Introduzione di Daniela Leoni La millenaria emarginazione degli ebreide~'Europaorientale,chiusinell'isolatomondodellashtetl,cantatanel- !' epicaumanisticae tragicadi Mende/e MoicherSfurim, «padre»dellaletteraturajiddisch. Charles Sealsfield TOKEAH E LA ROSA BIANCA Introduzione di Gabriella Rossetto Sertoli Un libro di continuee illesistibiliavventureraccontate da un ex-preteaustriacoe cittadinoamericanodell'800, agentesegretoamericano,collaboratore di Metternich,amicodi Bonaparte, giornalista,ma soprattuttocoraggioso avventurieroe imprevedibilescrittore. FILOSOFIA Sergej Nikolaevic Bulgakov IL PREZZO DEL PROGRESSO Saggi (1897-1913) A cura di Pier Cesare Bori Coerenzarazionaleed esigenzamistica, marxismo,idealismoe ortodossia: lo straordinariopercorsointellettualedi unoriginalepensatorecherivelaun'immaginemenopreconcettadellaRussia deglianni Venti. Emmanuel Levinas NOMI PROPRI Introduzione di Francesco Paolo Ciglia In quest'operaoriginaleil più discusso filoso/o del momentosi confrontacon il linguaggiopoetico. Saggisu Celan, Derrida,Jabès, Kierkegaard,Proust, Wahl,ecc. caseaditrmiceariett ■ /ittico della realtà si abbina al fan- non sorprende solo l'autrice. An- ca, Bulgaria, Grecia, Germania, ■ 1----------------1 ■ tastico, distrugge le frontiere tra la che i vecchi non possono credere Svezia, Ungheria, Mongolia, ecc.). ■ ■ realtà e il sogno. L'autrice «teoriz- che una persona giovane sia venuta L'Italia è stata rappresentata dai ■ FRANCO CESATI EDITORE : : za» la sua inclinazione per il sogno a trovarli. Questa inattesa visita ri- poeti Raffaella Spera e Ettore Vio- ■ ■ «solido e indubitabile come la real- sveglia in loro un po' di energia, /ani. ■ Belforte Editore Libraio Via Grande 91, 57100 Livorno tel. 0586/22379 - 23668 Casella postale 747 FUTURISTI/FONTI DELLEAVANGUARDIEDEL '900 collana diretta da Luciano Caruso coedizione Spes-Salimbeni Firenze FORTUNATODEPERO. DeperoFuturista. Libromacchina imbullonato. Firenze, Spes-Salimbeni, 1978. 400 copie numerate. L. 80.000. FORTUNATODEPERO. Numero unico futurista Campari. Firenze, Spes-Salimbeni, 1978. 400 copie numerate. L. 20.000. CORRADOGOVONI. Rarefazionie parole in libertà. Firenze, Lib. Ed. Salimbeni, 198L 445 copie numerate. L. 18.000. Manifesti e documenti teorici del Futurismo 1909 - 1944. A cura di Luciano Caruso. Firenze, Spes-Salimbeni, 1980-81. Quattro contenitori-con 324 manifesti, 37 volantini, proclami, locandine, ecc., 9 numeri della rivista sintetica «Il Futurismo», numeri unici di riviste e scritti vari, riprodotti nel loro formato originale, per complessive 2.000 pagine circa. 400 copie numerate. L. 300.000 LE BRACHE DI GUTENBERGISTORIA collana diretta da Luciano Caruso ■ tà», un sogno che ha «il proprio ma lo fa in un modo primitivo, Cominciato a Bucarest, il dia/o- ■ ■ contenuto, che gli basta, e il pro- brutale: non vogliono più lasciare go è continuato, anche se con un ■ ■ prio stile, plasmato dal tempo». I partire la giovane donna. Non vo- caratterebilaterale, a Milano, dove ■ ■ sogni «inprosa» di Ana Blandiana gliono perdere «un esseregiovane» a fine giugno si è svolta una tavola : ■ hanno alla loro base fatti reali; ma che per loro s'identifica con il se- rotonda sui problemi e indirizzi ■ ■ .l'assurdo che li avvolge, il loro ca- greto della vita normale, scampar- della letteraturarumena contempo- ■ ■ rattereallucinante, rendono impos- sa dal loro paese. Qui l'angoscia è ranea, con la partecipazione di ■ : sibile ogni tentativo di inserirli nel percorsa da un filo di ironia, come scrittori rumeni (G. Balaitza, M. ■ ■ reale. altre volte, per esempio nei raccon- Mincu, R. Mares) e italiani (M. ■ ■ La sfumatura di questi «sogni- ti I volatili da consumo e La ginna- Cugno, M. Baffi, L. Valmarin, J. ■ ■ fatti reali»è sempre tragica, emble- stica serale. Gutzia, C. Magris, M. Corti, S. ■ ■ maticamente riassunta nella storia Tatiana Nicolescu Guarnieri) sotto il patrocinio del ■ ■ che ha dato il titolo al volume (Pro- -------------- Centro italo-rumeno di studi storici ■ ■ getti dal passato). «Cos'è la letteratura?» di Milano. : ■ Ana Blandiana riprende il rac- ._____________ __, T.N. ■ ■ conto-ricordo di uno zio, per nar- Oggi gli scritti dei formalisti rus- ■ rare in prima persona la drammati- si sono più vivi, suscitano maggior (Pagina a cura : ■ ca vicenda di un gruppo di nove interesse di mezzo secolo fa, quan- di Tatiana Nicolescu ■ Via Ruffini, 1 50129FIRENZE Baudelaire I fiori del male nella traduzione di Edoardo Soprano «Tradurre Baudelaire è qualcosadi più di unpuro esercizio letterario, ha il valore di unascelta eprima di una vocazione» (dalla prefazione di Carlo Bo) L.25.000 : persone, arrestatedurante una ceri- do na'cquela loro scuola. Non solo e di Maurizio Ferraris) ■ • ■ Delmay-Lori ■ ■ Baudelaire dallo specchio ·:. DaN· ew1·, · k ·: allascena: uno stadio ripetitivo «Lo studio che si leggerà qui fa apparire chiaramente ■ ■ le articolazioni • • dell'implicazione inestricabile ■ .------------- ■ fonnatadalleinterferenze ■ 1976. In taleperiodo ha pubblicato partimento di Inglese della Johns S • dei sistemi di riflessione ■ tanley Fish: l'autorità Surprised by Sin: The Reader in Hopkins University di Baltimora e ■ d U "tà • • delle immagini ■ e e comum mterpretabve «Paradise Lost» (Berkeley, Univ. collabora a New Literary History, ■ • degli scritti. baudelairi_ani». of California Press, /967) e Self- Criticai Inquiry, Modem Langua- ■ • (dalla presentazione • Stanley Fish è uno dei pochi cri- Consuming Artifacts (Berkeley, ge Notes e altriperiodici. Fish sarà ■ di Antoine Ongaro) ■ tici letterari americani la cui noto- Univ. of California Press, /972). in Italia dal 23 al 27 luglio per par- ■ ~ rietà possa essere paragonata a Dopo il /976 si nota uno sposta- tecipare al convegno sulla deco- ■ L. 12•5 00 c::s •■ quella di Bloom, de Man, Hart- mento d'accento che viene chiarito struzione di Urbino. Quanto segue ■ -~ MarioGraziano Parri -.. ■ man e J.H. Miller. Molti sostengo- nella raccolta di saggi Is There a è tratto da una conversazione avuta ■ Cl.. ■ no che è anche l'unico a produrre Text in This Class? (Cambridge, con lui a New York nel dicembre ■ Lesignoredelgioco ~ ■ una scrittura retoricamente 'incisi- Harvard Univ. Press, /980), dove /983. ■ romanzo ...., ■ va' quanto quella dei suoi illustri la nozione di reader-response la- D. Negli ultimi quindici anni la ■ L. 12,000 S: ■ colleghi di Yale. Tuttavia, nessuna scia il posto a quella di «COf!lunità scena della critica americana (e ■ ~ ■ L'editore distribuisce ... ■ delle sue opere è mai stata tradotta interpretativa». In questa opera non solo quella) è stata caratteriz- ■ 0 • il numero 13dei Quaderrù FILIPPO TOMMASO MARINETTI ■ in italiano. Fish dimostra una grande abilità zata da un'esplosione di studi teo- ■ del Circolo filologiCÒ -_·i FILLIA. ■ Fish è stato considerato una sor- nell'alternare efficaci analisi teori- rici. Oggi si sente parlare di impas- ■ M t • l d' fi . d i d linrn,,clico padovano ,,, os ra nazwna e arte utunsta ■ ta i caposcuo a i una teoria er- che su problemi di stilistica e se- se. Come si pongono all'interno di ■ '!:;1\.IJLJU. ~ (Catalogo) diretti da Gianfranco Folena • meneutica che egli ha chiamato miotica, teoria degli atti linguistici e questa 'congi·untura' le sue teoriz- ■ ~ AeropitturaArteSacra Pittura ■ L 17000 Scultura Futuriste. ■ «critica della risposta del lettore» decostruzione, a precisi riscontri zazioni sul «reader-response criti- ■ e.il bollettino di Italianistica, ~ Livorno, Belforte Ed. Libraio, 1984. ■ (reader-response criticism) e che è sui testi letterari. cism» e sulle «comunità interpre- ■ novità editoriali dell'anno ~ 440 copie numerate. Lvenuto perfezionando dal 1966 al Oggi Fish insegna presso il di- tative»? ■ ~ ._L._9_.ooo_. __ _____ ~ ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• .. __ m_d_u_e_f_asc_ico_li_· ___ ~t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==