I Libri che restano. FEDERICO DE ROBERTO Romanzi Novelle e Saggi I Meridiani . A cura di Carlo A. Madrignani Tutti i romanzi (L'Illusione, I Viceré e L'Imperio) e, per la prima volta, offerta ai lettori un'ampia scelta dalle novelle, i saggi, le prefazioni e le lettere. In un solo volume il "meglio" di De Roberto. GIOVANNI GIUDICI Lume dei tuoi misteri Lo Specchio Una raccolta di poesie salutata subito dalla critica e dai lettori, èome il libro più ricco e completo dell'autore. ANTONIO PORTA Invasioni Lo Specchio Dopo Passi passaggi Antonio Porta ricòflferma con questi versi l'intensità di una stagione poetica singolarmente vitale. JUNICHIRÒ TANIZAKI Gli insetti preferiscono le ortiche Medusa '80 Traduzione di Mario Teti Prefazione di Natalia Ginzburg Un romanzo dell'autore de La Chiave. La storia di un'ossessione condotta con impareggiabile sottigliezza psicologica e con un ritmo narrativo incalzante e impalpabile. MONDADORI BrigittaBerger Pater L. Berger In difesa dellafamlgllaborghese Una ragionevole, laica, non reazionariadifesa dell'istituzione familiare dopo anni di obbligatori anatemi e di stridula retorica «contro» Jean Starobinski Montalgne Il ~radosso dell'apparenza Starobinski legge Montaigne: un incontro d'eccezione, un saggio esemplare di un maestro della critica contemporanea John Forrester Il llnguagglo e le origini dellapslcanallsl Parolecome sintomi, conversazione come terapia: le scienze del linguaggio e il loro ruolo nella scienza della psiche José AntonioMaravall Potere,onore,élltes nellaSpagna .. del Secolod'oro Etica dell'onore e confini di casta: le trasformazioni dell'aristocrazia spagnola nel Seicento il Mulino le immagindii questo numero Mentre il sudario copre alla vista un corpo morto, pur con lafunzione di indicarlo, il sipario è chiuso su un'incognita e si apre su uno spettacolo-sorpresa, richiudendosi poi al suo spegnimento, che rinvia • al sonno (se non alla morte), ai sogni e allefantasticherie dello spettatore. Fino al secolo scorso il sipario funziona in tal senso, o almeno così viene inteso in quel luogo, theatrum, che non è destinato solo alle rappresentazioni drammatiche ma a innumerevoli cerimonie laiche. Il sipario è u'n incipit, interruttore o inaugurazione dello sguardo, svolge la stessa funzione che ritroviamo nel frontespizio decorato di un libro o in quell'unità architettonica che è una soglia. La morbida otturazione della soglia obbedisce a comando, è fatta per aprirsi e dirigere l'attenzione su una finta morte, la rappresentazione. Il sipario è il sudario della morte finta. La mostra L'avventura del Sipario, a cura di Valerio Morpurgo (Prato, Teatro Metastasio), e il catalogo (Ubulibri, Milano 1984, pp. 215, lire 42.000), da cui sono tratte le immagini di questo numero di Alfabeta, costituiscono la più importante sistematizzazione finora tentata di documenti e studi su questo elemento primario del microcosmo teatrale. Anzi, a detta del curatore, microcosmo esso stesso: «Il Sommario Sandra Teroni L'evasione per Lévinas (Dell'evasione, di E. Lévinas; Le Grand Jeu. 1928-1929, di Autori vari; Le traité du style, di L. Aragon) pagina 3 Alberto Boatto Il mito e lo specchio pagina 4 Marco Forti Esempi sintomatici («Il senso della letteratura» 7) pagina 6 Ferruccio Masini La ricerca in Germania («Il senso della letteratura I Riferimenti») pagina 7 Maurizio Cucchi Porta dell'invasione (Invasioni, di A. Porta) pagina 8 • Prove d'artista: Giovanni D'Agostino pagina 9 Cesare Viviani Pensieri per una poetica della veste pagina 10 Nando Minnella La poesia amerindia (In Tota/ Resistance, di Autori vari; Living in Reality, di Autori vari; The Great Sioux Nation, di R. Dunbar Ortiz; Akwesasne Notes; Oyate Wicaho; Black Hills Paha Sapa Report) pagina 11 Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auCaduta del Sipario Sipario ha sempre rispecchiato, nei suoi diversi periodi, l'evoluzione dello spazio e della scena teatrale, nel mutevole avvicendarsi di riferimenti col circostante ambiente sociale. Un microcosm·o di strutture e rapporti che si trasformava (pur mantenendo alcuni caratteri originari) di pari passo con la tradizione figurativa; finché, a ciclo pittorico ormai concluso sul finire del secolo, allude ormai all'architettura domestica, per epopea di tendaggi simulati (a trompe-l' oeil) in un teatro divenuto luogo consolidato delle ritualità borghesi». L'imponente lavoro di raccolta e classificazione non è certo diminuito dalla considerazione che il sipario teatrale rappresenta solo un aspetto del «dispositivo di soglia», dell'evolversi di ideologie e pratiche di gestione dello sguardo (meglio: interruttore della visione intenzionale). L'avventura del Sipario, infatti, pur non collocandosi esplicitamente in questa prospettiva, accenna e lascia aperta una possibile lettura del sipario in tale contesto di sensi; così come è abbastanza controllata la tentazione pur forte di interpretazioni di marca psicanalitica. Né tocca questo lavoro l' affermazione che di microcosmi da scoprire ce ne sono tanti ancora, anche tali da denunciare per la loro importanza vistose carenze storiograDa Berlino a cura di Kurt Hilgenberg e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da Los Angeles a cura di fon R. Snyder e di Maurizio Ferraris pagina 13 Giovanna Gronda Vittorini e lavoro (Vittorini, la Differenza, di E. Golino; Il romanzo del lavoro. Saggio su Elio Vittorini, di A. Panica/i; Vittorini e Lawrence, di R. Rodondi) .. pagina 15 Remo Faccani Continenti semiotici (Signum 1, a c. di C. Prevignano) pagina 15 Anthony Burg~ Travestita da letteratura pagina 17 Maurizio Ferraris Dorfles arti e costume (I fatti loro, di G. Dorfles) pagina 17 Testo: Giacomo Casanova Icosameron a cura di Folco Portinari pagine 19-21 Roberto Esposito Il conflitto sospeso («Il giorno prima» 3) pagina 23 Mario Spinella I grandi tiratori (Il grande tiratore, di K. Vonnegut; Il futuro nucleare, di M. Mandelbaum; Storia e catastrofe. Considerazioni sul rischio nucleare, di L. Cortesi) pagina 24 Gianni Riotta L'esempio Usa («La stampa limitata» 1) pagina 25 Antonello Sciacchitano Encore? (Ancora. Seminario XX, di J. Lacan) pagina 26 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia; il domicilio e il codice fiscale sono indispensabili per i pezzi commissionati e per quelli dei collaboratori regolari. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di fiche (si pensi, per esempio, alla macchineria teatrale). Qualsiasi microcosmo è creazione dello sguardo, è visibile solo dopo essere stato inquadrato e scoperto da un sipario; solo l'indagine ha il potere di rilevare tracce del mondo e dei suoi cambiamenti in ogni piccolo oggetto. Questa operazione, dunque, segna già una buona differenza da una storiografia teatrale idealisticamente fissata sui testi. Sarebbe opportuno però seguire veramente le tracce e non condizionare il paradigma indiziario alla scelta di un unico mezzo di indagine: non si può pensare al sipario come comparto autonomo della vita materiale del teatro e dell'immaginario spettacolare. La pluralità di contributi storici e teorici attorno a questa mostra tende giustamente, piuttosto che a una documentazione esaustiva, a indirizzare l'attenzione di chi si occupa dello spettacolo a un oggetto plurisignificante, senza celare né le predilezioni dei singoli estensori (sono per esempio praticamente assenti tutti i generi minori) né i soggettivi punti di fuga interpretativi. Il teatro di questo secolo segna non solo il passaggio a un'insistenza sul «sipario decorato» ma soprattutto la caduta di funzionalità della vecchia cortina rispetto a una scena generalmente più vitalistica, Marisa Fiumanò Il legame degli analisti (Il gioco impari, di Autori vari; Jacques Lacan et la question de la formation des analystes, di M. Safouan) pagina 27 Sergio Givone Un altro nichilismo (Nichilismo ed etica, di A. Caracciolo; La croce e il nulla, di S. Quinzio) pagina 27 BrunoAccarino Il gusto della discrezione (Vita nobiliare e cultura europea, di O. Brunner; Verità e metodo, di H.G. Gadamer) pagina 29 Alberto Giovanni Biuso Le vite di Nietzsche (La catastrofedi Nietzsche a Torino, di A. Verrecchia; Nietzsche. Una biografia intellettuale, di L.A. Salomé; Nietzsche e il circolo vizioso, di P. Klossowski; Vita di Nietzsche, voli. 1-3, di C.P. Janz) pagina 30 Cfr. pagina 31 Cfr. Bibliognuaa analitica La saggistica teorica 1983-1984 a cura di Maurizio Ferraris pagine 32-33 Giorgio Pas.serone Cinema secondo Deleuze (L'immagine-movimento. Cinema I, di G. Deleuze) pagina 34 Antonio Attisani Il fondamento del mimo (Parole sul mimo, di É. Decroux) pagina 35 Umberto Curi Le devastazioni dell'emergenza pagina 36 Centro di documentazione sulla legislazione d'emergenza (6) pagina 36 collaborazioni su commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeto è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, dise_gnie fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo che presuppone un cambiamento dell'intero luogo teatrale e persino dei modi di ricezione dello spettacolo. Così, il meccanismo che copre e che scopre esplode in mille invenzioni e il sipario di una volta viene casomai incorporato nella scenografia come-citazione leggibile o come frammento metaforico. Oggi, dopo essere stato straniato, assieme ad altri topici del teatro all'italiana, il sipario può tornarea essere convenzione significante, univoca e flessibile al tempo stesso. Una tecnica ha mostrato i suoi diversi moventi culturali e può dunque essere nuovamente scelta. Il catalogo di L'avventura del Sipario, molto ricco e ben curato come è nello stile Ubulibri, entra nella biblioteca dello studioso soprattutto per gli scritti di cui diamo elenco: Sipari teatrali (Jean-Louis Barrault), 11sipario come fattore diasistematico (Gilio Dorfles), Il sipario dal mito all'illusione (Anna Panica/i), La soglia della metafora del sipario (Francesco Leonetti), Storia dei sipari decorati in Germania e in Austria (Karl Bachler), Il sipario simbolista russo (Gabriella Di Milia), Il sipario teatrale in Russia (Tatiana Borisnova Klim), Pour en finir avec le rideau (Denis Bablet), Il sipario perduto (Franco Quadri, Oliviero Ponte di Pino). Antonio Attisani Romano Canosa Amedeo Santosuosso Un ammonimento strano intervista a cura della redazione pagina 37 Giornale dei Giornali Telegiornali e quotidiani (2) pagina 38 Indice della comunicazione Pubblicità pagina 38 Le immagini Caduta del Sipario a cura di Antonio Attisani alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Comitato di direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Formenti, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giovanni Alibrandi Coordinamento markLting: Sergio Albergoni Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139 Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici AbbonamenJo annuo Lire 35.000 estero Lire 45.000 (posta ordinaria) Lire 55.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 5.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==