Alfabeta - anno VI - n. 61 - giugno 1984

··························································,.--~~iii~~~~~~~~~~i ■ Invece, i «Segni d'Acqua» di stessa. Una riletturafrontale, quin- la realtàsuperi le peggiori fantasie; girato il mondo come giocoliere, ■ ■ Helga Mohrke lavorano «con e di, ma anche amplificata, ipnotica un microcosmo di falliti, di inetti, Robert faceva l'attore. E Bernhard ■ dentro la natura» - come scrive nel suo avvicinarsi, per esempio, a di umiliati, e di offesi dalla vita. fa dire all'attore che interpreta Karl ■ Bernhard Kerber nel catalogo. suggestioni figurative (Max Beck- Ma la riduzione dell'ontologia (a Berlino un dignitoso ma non ■ ■ Grandi strisce di carta vengono de- m_anne perfino, s'int,uisce, Joseph bernhardiana alla costante della brillante Erich Schellow, a Bo- ■ poste sull'acqua (in questo caso i Beuys) e nell'esibire trasparenze metafora di una condizione umana chum, per la regia di Peymann, ■ ■ Laghiberlinesi), e tracciano lunghi fantastiche insolite in cui, all'inter- bloccata ci lascia insoddisfatti. nientemeno che il grande Bernhard ■ segni nell'ambiente naturale - per no del meccanismo della visione, il L'insistenza sul pedale dell'orri- Minetti) cose cattivissime proprio ■ cui, al tempo stesso, l'ambiente è regista cerca di aprire degli «effetti do - di cui la nostra quotidianità sugli attori che, «quando sono in ■ trasformato dalla manipolazione Laterali». sarebbe compenetrata, e che egli palcoscenico, non sanno neppure ■ artistica, e i segni emergono dalla Gruber condensa il tempo (fer- vuole restituirci allo stato puro - è che cosa stiano recitando». ■ ■ superficie naturale. (Insieme al ri- mando/o in una notte di tempesta resa da Bernhard con vivida sugge- M.M. : ■ sultato, conta anche il processo di nellla locanda, piena di vagabondi stioné e, nella sua ultima opera tea- ■ ■ formazione del segno sullo spec- e di pellegrini, situata «sulla strada tra/e, messa in scena allo Schiller- Il sintomo della scrittura ■ ■ chio d'acqua). maestra») o Lodilata impercettibil- theater di Berlino da Boy Gobert, .....___________ __. ■ ■ Kurt Hilgenberg mente nelle movenze da contrap- con un'ossessione che ha tratti, ina- Da diversi anni, in molte univer- ■ ■ Dario Voltolini punto dei personaggi, nelle figure, spettati, di irresistibile comicità. sità tedesche (specialmente Dussel- ■ • ■ Gli ultimi spettacoli ■ di Peter Stein ■ e Klaus Michael Griiber . ....._ ____________ ■ Due éechov opposti eppure qua- ■ si complementari: le Tre sorelle ■ nella messinscena di Peter Stein e ■ Larappresentazione (forse Laprima : in assoluto?), per la regia di Klaus ■ Michael Gruber, del primo tentati- ■ vo drammatico di Cechov, L'atto ■ unico Sulla strada maestra, che ■ l'autore russo scrisse a ventiquattro ■ anni ispirandosi a un suo preceden- ■ te racconto. ■ Stein mette in scena éechov sen- ■ za riletture né trasformazioni (ispi- ■ randosi, per di più, dal punto di ■ vista scenografico, direttamente al- : laprima edizione delle Tre sorelle, ■ diretta da Stanislavskij nel /90/); ■ trasfiguraperò Lavicenda in un tri- ■ pudio di forme visive, in una subii- ■ mità di immagine che in realtà non ■ fa che accentuarne l'artificio. E ■ forse proprio per l'adesione a que- ■ sto modulo formale «impeccabile» ■ l'ineluttabilità della storia delle tre sorelle ci appare nella sua più cru- ■ da evidenza. Stein finge di aderire ■ a criteri di perfezione, di ricercaazioni e parole che riflettono altre Der Schein Triight (L'apparenza dorf, Berlino, Friburgo, Gottingen ■ Scena di Luciano Damiani per li giardino dei ciliegi di Cechov, Piccolo Teatro di Milano, 1974 e Marburg), gruppi di teorici della ■ letteratura tentano di rileggere la ■ tradizione del romanticismo cede- ■ sco avvalendosi di chiavi di lettura ■ (post)strutturaliste: dal decostru- : zionismo di Derrida (nel caso di ■ Hamacher) al lacanismo (in quello ■ di Kittler), sino a posizioni più vi- ■ cine alla ermeneutica tradizionale ■ (Horisch, Frank, Bok). ■ Il libro di Jens Schreiber, Das ■ Syntom des Schreibens (Il sintomo ■ della scrittura, Frankfurt-Bern- ■ New York, Lang, 1983, pp. 281), ■ non segue in forma scolastica una ■ tendenza particolare, ma costitui- : sce piuttosto un tentativo, forte- ■ mente originale, di interpretare i ■ romanzi dei preromantici (Schle- •■ gel, Novalis) e Le loro considera- ■ zioni di poetica sul «libro assoluto» ■ alla luce delle considerazioni con- ■ temporanee sulla lettura e la écriture. Al primo capitolo, «Romanzi - Scrivere, leggere, sapere», seguono una analisi piuttosto tradizionale del rapporto tra classicismo e romanticismo; un capitolo centrale sul «Testo impossibile. Libro assoluto e romanzo»; e una interpretazione del romanzo di Novalis Heinrich von Ofterdingen. •• •• •• •• •• • Un manoscritto inatteso rivela un grande scrittore FmnaJ Cahmandrei La vitain<ivisibile Diario1941-1947 ,.,.,,_ . . _ ...... &ftor;Flìlriti Franco Calamandrei La vita indivisibile Diario 1941-1947 prefazione di Rdmano Bilenchi Il piu bel libro di una generazione che affrontò il dissidio tra la politica e la disperazione borghese . «I David» Lire 12.000 ■ tezza dei mez~i ~spressiviper esibi- ■ re un compwc1mento apparente- ■ mente fine a se stesso ma che si ri- figure, azioni, parole; e mette in scena anche il silenzio, Lo rende palpabile, lasciando che Laparola ponga il racconto al suo livello tragico proprio nell'attimo in cui apre attorno alla visione gli scarti multipli della meditazione. inganna - titolo emblematico: Lavicenda raccontata, come la vita, è un gioco di malintesi, di illusioni, di autoinganni) ci presenta un altro endgame, un ennesimo (amaro) bilancio della propria vita che due vecchi - due fratelli - s'apprestano a fare. Complessivamente, emerge una Letturadella narrativa preromantica concepita come un medium conoscitivo irto di vie traverse e di illusionismi, travagliato dall'azione di un inconscio irrequieto e dalle passioni specifiche del leggere e dello scrivere. E l'approccio metodologico (in parte psicoanalitico, in parte deleuziano) non manca di una verve letteraria, e talora volutamente contraddittoria, piuttosto consona all'oggetto. • L~~~~~~_j • • •• •• •• ■ vela invece trasgressivo, per sfog- ■ giare soluzioni estetizzanti non ■ esenti, però, da provocazione. ■ Nell'adattamento di Gruber, che ■ pure condivide con Lamessinscena Maria Maderna Guida editori 80135 Napoli - via Vcntaglicri 83 Tcl. (081) 341843 Novità ■ di Stein La dichiarata volontà di : non interpretazione, l'approccio ■ forse melodrammatico, comunque I due sono separati da un terzo personaggio, Lafigura di Mathi/de, La compagna di Karl da poco scomparsa (anche se perenne oggetto di conversazione), che ha lasciato, stranamente, Lasua casa di campagna in eredità non a Karl ma all'altro fratello, Robert. Kart ha • +---------------; ■ «teatrale», di Stein (quella bellezza ■ del pathos che diventa pathos della ■ bellezza) è sostituito con una ascesi ■ che punta su un'estrema raziona- ■ lizzazione, su una messinscena, dunque, lucidissima e spoglia che mette l'accento sulla storia in se ~oer Schein Triight» di Thomas Bernhard . Un poeta del nonsense, un geometra dell'assurdo, un catalogatore di orrori e miserie, di incubi che diventano realtà e viceversa, quasi Kurt Hilgenberg •• •• •• (Pagina a cura di Kurt Hilgenberg ■ e di Maurizio Ferraris) ■ • i DaLosAngeles i1 • • • • • • •: I Olympic Arts Festival 1· Groupe Émile_ Dubois, Bugaku Royal Opera del Covent Garden FILMEX '84 (Los Angeles Inter-: 11 _ _ (una rarissima forma di danza sa- (Turandot, Peter Grimes, Die national Film Exhibition) sarà di ■ ----------------a era giapponese), ecc. Zauberflòte), Count Basie, Sarah grande interese. FILMEX- Laver- ■ I ■ «D'ailleurs, en Amérique il n'y a Per quanto riguarda il teatro, al Vaughan, Wynton Marsalis, il sione californiana del Festival del ■ ■ pas d'opéra». Festival parteciperanno il Théatre Quartetto Guarneri, Placido Do- Cinema di New York- sta attraver- ■ : Stendhal du Solei/, il Royal Shakespeare mingo, LaL.A. Philharmonic, ecc. sando un momento di crisi gestio- ■ Company, il Piccolo Teatro di Mi- Molti saranno i concerti di musica nale, ma comunque offrirà al pub- ■ : La città di Los Angeles, spesso Lano(con La Tempesta e Arlecchi- folklorica e popolare. blico film nuovi di più di cinquanta ■ ■ criticata (ingiustamente) per la ca- no servitore di due padroni), e Inoltre, ci saranno mostre sulla paesi diversi, con convegni, dibatti- ■ ■ renza di attività culturali che offre Cricot 2, tra le organizzazioni più scultura californiana, sull'ane con- ti e seminari sul cinema mondiale. ■ ■ ai suoi cittadini, sta attualmente or- conosciute. Ma non si può trascu- temporanea americana, sull'im- Se non gli basta FILMEX, lo spet- ■ ■ ganizzando un immenso Festival rare la presenza di moltissimi rap- pressionismo francese (125 capo/a- tatore instancabile potrà andare al : ■ olimpicq delle arti (0/ympic Arts presentanti (ventisei) dell'avan- vori), sull'arte australiana contem- Festival Nazionale del Video, o a ■ ■ Festival), in occasione delle 0/im- guardia teatralemondiale e del tea- poranea, e moltissime altre. Da quello dei film animati americani e ■ ■ piadi estive. Il Festival si svolgerà tro popolare americano e europeo. non mancare, almeno per chi co- esteri. ■ ~ ■ dal / 0 giugno all'I I agosto a Los Tra le curiosità segnaliamo una nosce Los Angeles, è la mostra Au- Chi desidera ricevere l'opuscolo ■ ~ : Angeles e nei dintorni, ed è senza prima mondiale di una performan- tomobile e cultura, che esaminerà informativo dell'Olympic Arts Fe- ■ -5 ■ precedenti nellastoriaculturaledella ce intitolata Liquid Distanceffi- il rapporto tra automobile e esteti- stivai, con i moduli per ordinare i ■ r ■ California. • med Approach di Laura Fara- ca. Data la probabilità d'ingorghi biglietti, deve scrivere (subito) al ■ "<l'- ■ Chi ama il balletto americano, si bough, che avrà luogo in una pisci- di traffico indescrivibili durante il seguente indirizzo: 0/ympic Arts ■ ~ ■ potrà andare a vedere Elliott Feld, na di Beverly Hills. Festival, gli organizzatori hanno Festival (LAOOC), P.O. Box • 1 e ■ Twyla Tharp, Merce Cunningham, Tra gli spettacoli musicali ci sarà comm1sswnato dei grandissimi 9984, Marina Del Rey CA. 92095, ■ ~ ■ il Joffrey Ballet, il Dance Theater la prima dell'opera di Robert Wil- murali lungo le autostrade della cit- U.S.A. Ma attenzione! I biglietti : ·00 ■ of Harlem, e molte compagnie re- son, The CIVIL warS (con colla- tà per il divertimento estetico degli non si spediscono all'estero: biso- ■ ~ ■ gionali americane. Dall'estero ver- boratori prestigiosi come Philip automobilisti esasperati. gna quindi dare un indirizzo negli ■ _ ■ ranno Pina Bausch, il London Glass, David Byrne, Hildegard Per chi invece ama soltanto il ci- Stati uniti al LAOOC quando si ■ ~ : Contemporary Dance Theater, Behrens e Jessye Norman). Ver- nema, o semplicemente non sop- ordinano biglietti dall'Italia. ■ Maurizio Degl'Innocenti GEOGRAFIA E ISTITUZIONI DEL SOCIALISMO ITALIANO pp. 254 Lire 22.000 Vincenzo Spagnuolo Vigorita UNA GIU~TIZIA PER PUBBLICA AMMINISTRAZIONE pp. 445 Lire 35.000 Luigi Musella PROPRIETÀ E POLITICA AGRARIA IN ITALIA (1861-1914) pp. 130 Lire 13.000 IL CENTAURO N. 9 Rivista quadrimestrale di filosofia e teoria politica MARX E LA FILl>SOFIA ITALIANA pp. 180 Lire 8.000 Archivio del romanzo Massimo D'Azeglio IL SOR CHECCO TOZZI RACCONTI ROMANI pp. 119 Lire 8.500 Arthur de Gobineau NOVELLE ASIA TICHE CURA DI PA:OLASODO PREFAZIONE DI CLOTILDE IZZO pp. 298 Lire 12.500 ~ LSankaijuku, i Ballets Africains, il ranno a Los Angeles anche la porta il sole estivo californiano, JoR R. Snyder ■ ~ ........................................................... ._ _________ ___.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==