Alfabeta - anno VI - n. 60 - maggio 1984

Città senza confine repertori della cultura attuale Ponùgli~o d'&co - Napoli 26maggio - 19giugno 1984 intermittenza del tecnologico • e trasmittenza del corpo Pittura estasi le figure estetiche fuori della loro storia co~i che giocano sull'estasi mostri senza cornice Tecnicamente dolce centouno storie zen attraverso il video ············································~ ■ saggio «La letteratura della pie- mie immagini preferite, che osses- ■ nezza»? siona regolarmentela mia scrittura, Edward Said : ■ John Barth. Penso che, ancora è quella di Sherazade che racconta Letteratura e politica ■ ■ più di quanto sostenni allora, insi- una storia dopo l'altra per salvare ■ ■ sterei sul fatto che sono un narrato- la propria vita e il proprio regno. Edward Said, professore di Lette- ■ ■ re di storie, non un teorico o un Ho sempre avuto l'ambizione di ratura inglesee comparata alla Co- ■· ■ critico, e sono più che mai convinto scrivere un'opera composta da un lumbia Universitydi New York, si ■ : che siano la critica e la teoria a ciclo di novelle narrate da diversi occupadell'aspettopolitico dellacri- ■ ■ adattarsi all'opera letteraria, e non personaggi: e adesso la sto scriven- tica letterariae si propone di ricosti- ■ ■ viceversa. E per quanto io non ab- do. Si chiamerà The Tide-Water tuire il legame che essa dovrebbé ■ ■ bia doti di profeta, sono dell'idea Tales. A nove! ( I racconti della averecon lastoria delle istituzioni. f ■ ■ che infuturo le direzioni della lette- marea. Un romanzo). Ho aggiunto testi letterari, infatti, non possono ■ ■ ratura in tutti i paesi saranno quelle laparola 'romanzo' semplicemente essere compresi senza una cono- : ■ segnate dal lavoro individuale de- per distinguerlo da una collezione scenza del contesto storico in cui si ■ ■ gli autori (i quali, come me, forse di racconti che in questo periodo formano, e nel contempo essi rivela- ■ ■ non sanno affatto che cosafaranno .. -------------. no - a/ternandopresenza e assenza ■ ■ in futuro). ,___ di riferimentispecifici - la struttura ■ ■ Quando scrissi il saggio che lei dellasocietàdi cui fanno parte. Nel ■ : ha citato, la mia idea di letteratura suo ultimo libro (The World, the ■ ■ postmoderna si basava principal- Text, and the Critic, Harvard Uni- ■ ■ mente su due esempi, Gabriel Gar- versity Press, 1983,20 dollari) Said ■ ■ eia Marquez e Italo Calvino, che ha raccoltoarticolivari (apparsipre- ■ ■ hanno in comune il modo di inserì- cedentementesu riviste, tra cui Criti- ■ ■ re situazioni fantastiche in uno ....,,_...,.. cal Inquiry e Boundary2, di cui si è : ■ sfondo reale. Allora pensavo che la .,,,,.- ............ _...,J-. parlatosu Alfabeta n. 45) che si oc- ■ ■ letteraturapostmoderna si sarebbe - cupano di letteratura,di filosofia e ■ ■ orientata, se fosse dipeso da me e di criticaletteraria. ■ ■ da autori come Donald Barthelme, '---------'••iiìl'-_. Il pensiero di Said si inseriscepo- ■ : fohn Hawkes e Thomas Pynchon, ••••-••-••••- lemicamente nel dibattito sull'inter- ■ ■ verso una fusione del fantastico ---- prelazione - e soprattuttosull'uso - • ■ con il realistico. dellafilosofia francese contempora- ■ ■ Al contrario - e questa è stata nea negli Stati uniti. Egli, infatti, ha ■ ■ una piacevole sorpresa - l'aspetto variamentedifeso o attaccatoDerri- ■ ■ più interessante della letteratura da e Foucaulta proposito del/'orga- : ■ nordamericana contemporanea è •---- •-~ nizzazione politica del loro discor- ■ ■ dato dallasorprendente rinascitadi so. L'affermazione di Derrida se- ■ ■ un racconto di tipo iperrealistico, ~--r, condo cui «il n'y a pas de hors-tex- ■ ■ quasi del tutto privo di elementi ,..,_ _. te» rappresenta un certo modo di ■ : fantastici. Ora non saprei dire se • ~--la--~~~ pensare la testualità costantemente ■ ■ questi scrittori si possono conside- •~---••••••••· attaccatoin questi saggi. L'autore si ■ ■ rare 'postmoderni', ma devo ag- propone di reinstaurarela dimensio- ■ ■ giungere che non me ne importa 111••1••--•••••~... ne politica dellasignificazioneaura- ■ ■ molto, perché la singola opera arti- ~--....... verso una riformulazione del con- ■ ■ stica è più importante di categorie ·cett.odi referenzialità.Ciò vienefat- : ■ come postmodernismo, premoder- to privilegiando il potere strategico ■ ■ no, pre-postmoderno, post-premo- ael ·linguaggio. In questa prospetti- ■ ■ demo, ecc. va, ilprogetto derridiano(decostrui-■ ■ D. Lei insegna creative writing. re la metafisicaoccidentale)diventa ■ : Che cosa significa insegnare a seri- marginale e inefficace e il lessico ■ ■ vere letter~tura? ........._... grammatologico rivela una dimeri- ■ Padova, Sala polivalente 24-27 maggio 1984 Convegno internazionale . Organizzazione: MEDIA & MESSAGGI rivista internazionale Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura Beni culturali - Arte del Comune di Padova. In collaborazione con Centre de Création Industrielle. du Centre Pompidou, Paris. Goethe Institut, Trieste. aderiscono: Centro Internazionale A. Beltrame di Storia dello Spazio e del Tempo,· Brugine Il Lavoro Psicoanalitico, Milano Istituto di Cultura Italo-Tedesco, Padova partecipano: Hans Dieter Bahr, Jean Baudrillard, Armando J. Bauleo, Roberto Benatti, Vilma Bittante, Giacomo Contri, Diana Crampton, Giovanna F. Dalla Costa, Alfonso M. di Nola, Paolo Fabbri, !ring Fetscher, Leopoldina Fortunati, Mario µalzigna, Juan C. Iglesias, Wolfgang Kaempfer, Dietmar Kamper, Mare Le Bot, Oddone Longo, Charles Malamoud, Enzo Mandruzzato, Gert Mattenklott, Giancarlo Negri, Ezio Pellizer, Piergiorgio Prudenziato, Gianni Scalia, Mario Spinella, Gianni Vattimo, Pierre Vidal-Naquet, Christoph Wulf. coordinano: Alberto Folin, Filiberto Tartaglia, Alberto Turolla. Incontri al Caffè Pedrocchi venerdì 25 maggioalleore 21,30: serata di poesia con Giorgio Caproni, Edmond Jabès, Mario Luzi, Andrea Zanzotto e Gianni Scalia. sabato 26 maggioalleore 21,30: presentazione di TRA VERSES, rivista del Centre de Création • Industrielle du Centre Culture! George Pompidou di Parigi. Partecipa il Comitato di Redazione. ■ Barth. E un fenomeno curioso e •--••• .. _,...,___ sione ontologica,sottomessaa quel- ■ ■ specificamente americano che nelle ~ .....,.. ._____ ., le stesse categorieche si propone di ■ 1-- __ s_eg_r_e_ie_ri_·a_: 0_ 4_91 _366 _81 -6__56_7_5_3 __ ■ università e nelle scuole non solo si - decostruire. ■ B... gli abitatori dell'iconosfera • offrano corsi di questo business l."-ill••-----... Said, inoltre, si confronta con il: ~ bertani editore ■ che si chiama 'creativewriting', ma -•••••••••••lii\ tentativo di Foucault di utilizzare ■ il soniso del gatto a nove cavi t") ...... i:::s .s bo i:::s Piccoli racconti decifrazioni sul quotidi~o. modi di pensare, figure critiche, letteratura-immagine: F. Menna, V. Fagone, M. d'Ambrosio ... pitture di: graffiti americani, nuovi espressionisti tedeschi, figurazione libera fr~cese e varie pitture di: selvaggi italiani video di: berlinesi, americani e italiani foto di: napoletani Ideazione: Giulio de Martino, Gabriele Perretta, Bruno Roberti ~ Coordinatore: ~ Gabriele Perretta ...... -9 ~ t: Graficae allestimenti: Lucia Gangheri, Enrico Ricciardi ■ che si distribuiscano anche premi, (o di aver utilizzato, almeno ini- ■ ■ diplomi e dottorati. Tutti i miei .--- zia/mente) strumenti analitici mo/- ■ ■ amici europei sorridono di queste to vicini a quelli del marxismo, che ■ : cose. Ad esempio, qui alla Johns vanno mantenuti o recuperati.·Se- ■ ■ Hopkins io insegno a studenti di condo Said, Foucault non fa altro ■ ■ due livelli, graduate e undergra- ~~~.;.. 11111111 ,.. che rielaborare certe idee che il ■ ■ duate. Questi giovani hanno biso- --._ ■ pensiero marxista aveva già svilup- ■ ■ gno di istruzione, soprattutto nel pato; Gramsci, molto prima di ■ ■ nostro paese dove, nella maggior Foucault, capì che la cultura serve ■ ■ parte dei casi, gli apprendisti scrit- il potere non perché questo reprime : ■ tori non hanno letto ciò che un .....___ .... ma perché sa persuadere. ■ ■ aspirante scrittore dovrebbe cono- L _____ __.______ .__, Il programma di Said consiste ■ ■ scere. ••••----••••- dunque nel definire il ruolo del cri- ■ ■ In questo senso, un corso di ,___ tico, che deve rendere note le cose ■ : 'creative writing' trova una giustifi- sconosciute o dimenticate, analiz- ■ ■ cazione quanto un corso di piano- zando i modi della conoscenza. ■ ■ forte - anche se poi uno non vuole o Questo compito, definito per ora ■ ■ diventare concertista. D'altra par- come oppositional criticism, si arti- ■ ■ te, sappiamo che le muse del Par- cola in quattro punti: 1. analizzare ■ • naso non riconoscono la differenza il mondo in cui vengono prodotti i : ■ tra studenti di corso di laurea e di .,.._ _,-■ testi; 2. smascherare il tentativo di ■ ■ dottorato; riconoscono solo princi- ..~--'•• .. •••-, ridurre l'esperienza del testo a una ■ ■ pianti e esperti. Ma una volta se/e- ____-_..... teoria della spiegazione o dell'ari- ■ : zionato un gruppo di giovani scrit- I-----•••"'""'_. ..., gine; 3. analizzare i problemi re/a- ■ ■ tori, il mio compito diventa quello tivi alla teoria, che riguardano (o ■ ■ dell' 'allenatore'. Il problema è che Giovanni Lussu (1980) ignorano) le questioni pertinenti ai ■ ■ la letteraturaesisteda quattro o cin- testi nel mondo storico; 4. analiz- ■ ■ quemila anni e continueràa esistere non vendono bene e non interessa- zare cosa succede quando una cui- ■ ■ anche senza corsi; d'altronde, è an- no alle case editrici. Si tratta quasi tura tenta di capire, analizzare o ■ ■ che vero che gli scrittori di qualsia- esclusivamente di storie raccontate inglobarne un'altra più debole. : ■ si cultura hanno sempre trovato da due personaggi, un uomo e una Il libro ripartisce questo pro- ■ ■ consiglieri e 'allenatori' di vario ti- donna. La donna è prossima a un gramma in vari saggi, che si occu- ■ ■ po. Pochi hanno raggiunto la ma- parto plurigemellare. I due si tro- pano di letteratura (Swift, Con- ■ ■ turità in completo isolamento dalla vano su una barca a velasenza mo- rad), di problemi teorici di lettura ■ : critica. Il fatto di riunirsi per due tore che vaga nella baia di Chesa- dei testi (sull'originalità e sul pro- ■ ■ ore allasettimana in un'aula dell'u- peake, il mio mare, ma questo è blema della ripartizione in Vico), ■ ■ niversità può portare solo a una semplicemente un veicolo, chiedo degli slittamenti politici del mondo ■ ■ maggiore efficienza rispetto alle scusa per la metafora. Infatti la accademico (cfr. i saggi «Riflessio- ■ ■ riunioni di società in Europa o in barca si chiama «Story» e il fatto ni sulla critica letterariaamericana ■ ■ Sudamerica. che non abbia propulsione mecca- 'di sinistra'», «Strade prese e non : ■ D. Ci può anticipare qualcosa nica e vada dove soffia il vento è prese dalla critica contempora- ■ ■ sul romanzo che sta scrivendo? semplicemente una scusa per per- nea») e che sono comunque sempre ■ ■ Barth. La mia opera di narrato- mettere a queste due persone sposa- organizzati attorno alla triade che ■ ■ re ha raggiunto uno stadio tale, che te da tempo e che si conoscono pro- dà il titolo alla raccolta: il mondo, ■ : ormai posso parlarne senza che fondamente di raccontarsi un gran il testo e il critico. ■ ~ ■ questo mi porti sfortuna o mi pro- • numero di storie su se stessi e sulla Roberto Cagliero ■ t! Con il patrocinio .... i:::s dell'Assessorato alla Cultura ■ vochi un aborto. Come Calvino, loro _vi~apassata, compresi gli _ _ ■ Via S. Salvatore Corte Regia, 4 37121 - Verona.- Italia Tel. 045-32686 DISTRIBUZIONE: RETI REGIONALI NOVIT l NOVITANOVITA RIPROPONIAMO UN LIBRO CHE MOLTI BOICOTTANO ... ANONIMO ! L'iNSINUA_ZIONE I .~ del Comune di ■ mi sono sempre interessato al pro- amori d1un tempo. (Pagma a cu_rad1S~e~anoRos_so ■ -.., Lcesso dellafabulazione e una delle Stefano Rosso e dt Maur1ZIOFerrans) • a._ bertani editore t1.....-P_o~_·g_li_-~_o_d_'&_co_._· __ _J ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• .. ~~-------------'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==