Alfabeta - anno VI - n. 60 - maggio 1984

Nuovecollane Filosofia Hans Georg Gadamer Studi platonici 2 A cura di Giovanni Moretto Il secondo volume degli studi platonici: la parte migliore e più originale della filosofia di-Gadamer. Michael Dummett Filosofia del linguaggio Saggio su Frege A cura di Carlo Penco Un libro fondamentale per capire le propettive attuali del pensiero filosofico. Il più discusso e importante filosofo inglese ribalta le categorie tradizionali del pensiero e, apartire da Fregee Wittgenstein, assegna un ruolo nuovo alla filosofia del linguaggio. Emmanuel Levinas Nomi propri Introduzione di Francesco Paolo Ciglia In quest'opera originale il più discusso filosofo del momento si confronta con il linguaggio poetico. Saggi su Celan, Derrida, Jabès, Kierkegaard, Proust, Wahl, ecc. . Joachim Ritter Metafisica e politica Introduzione di Gerardo Cunico Il maggiore storico della filosofia reinterpreta Hegel e Aristotele in un libro già famoso anche al di fuori della Germania. Leonardo Ceppa Schopenhauer diseducatore Un libro provocatorio che ricupera i, principi teorici della dialettica contro le suggestioni mistiche del pensiero negativo. Saggi religiosi Jean Delumeau Cristianitàe cristianizzazione Introduzione di Daniele Menozzi Superstizione, magia, potere, paura, miracoli: un itinerario storico alla ricerca delle radici della «cristianità» in un libro di grande successo. John W. Rogerson Antropologia e Antico Testamento Introduzione di Cristiano Grottanelli L'interpretazione della Bibbia alla luce dei nuovi sviluppi del/'antropologia sociale: una diversa lettura dell'Antico Testamento che apre ampi squarci agli storici del mondo antico. Karl Barth La resurrezione dei morti Introduzione di Alberto Gallas Il messaggio cristiano della resurrezione dei morti come provocazione e critica della religione in nome dell'assoluta gratuità della fede. I grandi temi dell'Epistola ai Romani rivisitati a pochi anni di distanza (1926) in un testo esemplare del Barth «dialettico». Martin Buber Mosè Introduzione di Pier Cesare Bori Il «padre» dell'ebraismo contemporaneo si confronta con un protagonista per eccellenza della storia di Israele. Narrativa Maarten 't Hart Un volo di chiurli Postfazione di Fulvio Belmonte La storia di un uomo solo che divide la sua vita tra un amore impossibile e il raggiungimento di un ambizioso e sconvolgente obiettivo: riprodurre la copia perfetta di un essere vivente. Un romanzo avvincente di uno dei più apprezzati scrittori olandesi. Margit Kaffka Colori e anni Postfazione di Marinella D'Alessandro La storia di una giovane donna, spettatrice malinconica e disincantata di un'Ungheria fin de siècle. Un profilo ricco e affascinante nel romanzo definito L'educazione sentimentale degli ungheresi. ............................................. , i DaCopenaghen i ■ ■ ■ ■ ■ ■ •.-------------, ■ : perciò una certa autenticità. Numerosi perciò nel 1983 i saggi ■ ■ Letteratura. La svolta Den dag vi vagner ( li giorno in critici pubblicati, le biografie e le ■ ■ degli anni ottanta cui ci sveglieremo), di Maria Gia- cronache varie che descrivono la ■ ■ -------------- cobbe, è una raccoltadi saggipub- vita1 le crisi mistiche, l'infelice si- ■ ■ Seguendo un po' le correnti di blicata nel 1983 dalla casa editrice tuazione familiare e laperiodica in- ■ ■ tutta l'Europa, la letteraturadanese Gyldendal. La Giacobbe, cono- stabilità psichica del grande stori- : ■ degli anni settanta si occupava es- sciuta soprattutto per il suo Diario co, poeta e educatore danese. ■ ■ senzialmente dei problemi della so- di una maestrina eper l'ottima tra- Tra i molti scritti dell'anno vari- ■ ■ cietà, della lotta tra i sessi e tra le duzione in italiano di poesie dane- cordato in particolare il saggio di ■ ■ varie ideologie politiche. Poesia e si, è nata in Sardegna e vive a Co- Poul Borum Il poeta Grundtvig ■ ■ prosa, che intendevano essere di penaghen col marito Uffe Harder, che, come indica il titolo, si occupa ■ : impostazione popolare e di facile anch'egli poeta e scrittore. In due essenzialmente de/l'attività poetica ■ ■ accessibilità, erano «frammenta- dei saggi pubblicati la Giacobbe di Grundtvig. L'evangelizzazione, ■ ■ te», «spezzate», con periodi brevi e descrive la situazione poco felice in la metafisica, lapolitica e le visioni ■ ■ semplici che si susseguivano quasi cui si trova la Sardegna di fronte del grande teologo passano così in ■ ■ a singhiozzo (si trattava della co- alla nuova cultura tecnologica det- seconda linea;mentre Pouf Borum ■ ■ siddetta knrekprosa o anche della tata dalle multinazionali, che ne - egli stessopoeta - analizza la rie- : ■ knrekpoesi). Tuttavia, l'inizio degli soffocano la molteplicità di idee e chezza delle poesie grundtvigiane ■ ■ anni ottanta ha segnato in parte la di tradizioni. La raccoltasi conclu- (1600 tra salmi e inni vari). ■ ■ rinascitadi una letteraturaraffinata de con una poesia da cui è tratto il B.M.K. ■ : e di una poesia elegante e colta. titolo del libro: «e un giorno ci sve- --------------, ■ ■ Berte/ Haarder, il nuovo mini- glieremo I alla luce del sole I alla I I ■ ■ stro della Pubblica istruzione, non forza del vento I( ... ) e riconoscere- Una biografia di Karen Blixen ■ ■ perde occasione per rammentare mo la terraper la quale siamo na- .._. ___________ ___._ ■ ■ L'importanza della tradizione lette- ti». Non mancano certo biografie ■ ■ raria e dell'ereditàstorica, e gli in- Marianne Rosen ha debuttato della grande Karen Blixen, l'autri- : ■ segnanti delle scuole superiori tor- con successo nel 1983 con la rac- ce di Den afrikanske fann (Lafat- ■ ■ nano anch'essi a sottolineare la ne- colta di novelle Narrebilleder (lllu- toria africana o La mia Africa), ■ ■ cessitàde/l'interessestorico-umani- sioni). La scrittrice abita a Roma ma in occasione del ventesimo an- ■ ■ stico, rimettendo al recentepassato col marito pittore, e a Roma racco- niversario della morte è uscita una ■ : le ideologie politiche e l'impegno glie gli spunti artistici e culturali nuova opera biografica, questa ■ ■ sociale. In poche parole, nel mon- delle proprie novelle, che sono ste- volta della studiosa americana Ju- ■ ■ do culturale danese e'è una certa se con sottile senso psicologico e dith Thurman: Karen Blixen - la ■ ■ tendenza a tornarea una letteratura grande ricchezza di linguaggio. vita di una narratrice. Un libro che ■ ■ élitaria. Il collegamento tra società «Una ben calcolata prosa d'arte ha destato dovunque grande inie- ■ ■ e letteraturanon ha per questo ces- che racchiude intensità e intelligen- resse (ne è fresca di stampa anche ■ ■ sato di esistere, e molti scrittori da- za», hanno scritto i critici. la traduzione italiana, uscitapresso ■ ■ nesi contemporanei continuano a Di Roma parla anche il poeta e Feltrinelli)ma che ha ottenuto so- : ■ basare i propri romanzi su analisi scrittoreJt;rgen Sonne nel suo ulti- prattutto ilfavore della criticaame- ■ ■ psicologiche e sull'impegno socia- mo romanzo Natten i Rom (Notte ricana, chegiàpropone la realizza- ■ ■ le. romana). L'opera, che è in sostan- zione di un film sulla vita della 8/i- ■ : Che il Premio 1984del Consiglio za un romanzo storico, ritrae l'at- xen basato su questa biografia. ■ ■ nordico per la letteraturasia stato mosfera caoticadella Roma papale Non altrettantofavorevole è sta- ■ ■ assegnato allo scrittore svedese, nei primi anni del secolo scorso. ta la criticadanese, che ha definito ■ ■ quasi sconosciuto, Goran Tund- «Che Sonne sia anche - o soprat- l'opera come un denudamento im- ■ ■ strom, ha destato non poca sorpre- tutto - un poeta, lo si sente nelle pietoso dellafigura della Blixen; e ■ ■ sa, ma -· dicono gli svedesi - non è espressioni musicali, ritmicamente la scrittrice Elsa Gress ha espresso : ■ poi tanto ingiusto, visto che l'anno variate, nelle frasi vaporose, sospi- apertamente il proprio disappunto ■ ■ scorso il Premio erastato assegnato ranti, gorgoglianti: una musica per «quest'opera parassitaria (... ), ■ ■ al danese Peter Seebergper la rac- continua, a volume alternato, che un surrogato deteriorante di un ■ ■ colta di novelle Om fjorten dage non permette mai all'orecchio di prodotto autentico». ■ : (Tra quindici giorni). La delusio- perdere la caricae l'entusiasmo ini- B.M.K. ■ ■ ne, tuttavia, è stata grande per la zia/e», scrive il critico Peter Pouf- ------------- .. ■ ■ Danimarca, che aveva sostenuto la sen. I:• ■ candidatura di Dorrit Willumsen Bianca Madorni Kornum ~1 Sepolcri» in danese ■ per il romanzo Marie, ispirato alla -------------... ._____________ __, ■ ■ vita e alle vicende di Madame j J Nel corso del 1984uscirà in Da- ■ Toussaud, la creatrice del Museo 1 Il bicentenario di Gnmdtvig ] nimarca, a cura dell'Istituto italia- : ■ delle cere di Londra. .._. ___________ ___._ no di cultura di Copenaghen, una ■ ■ Bisogna aggiungere, però, che Nel 1983 si è celebrato in Dani- traduzione delle opere maggiori di ■ ■ sulla Willumsen è poi caduta una marca il secondo centenario della Ugo Foscolo. li compito della tra- ■ : vera pioggia di premi letterari da- nascita del poeta e teologo Nikolai duzione dei Sepolcri e di alcuni dei ■ ■ nesi, tra cui quello dei critici e la Frederik Severin Grundtvig, ispira- sonetti maggiori è stato affidato al ■ ■ «corona d'alloro» dell'associazio- tore e fondatore delle Alte scuole poeta danese ](JrgenSonne, che si ■ ■ ne dei librai. E il successodi Marie popolari. Pastore luterano e uomo avvarrà della collaborazione di ■ ■ continua. Benché la Willumsen politico, Grundtvig cercò di risve- Maria Giacobbe. ■ ■ non intendesse scrivere un roman- gliare lo spirito nazionale nella co- B.M.K. ■ ■ zo storico e biografico, ha però se- scienza del popolo danese, e dal : ■ guito accuratamente le vicende di suo insegnamento nacque quel mo- (Pagina a cura di ■ ■ Marie Toussaud nella Parigipreri- to di rinnovamento religiosochefu Bianca Madorni Komum ■ : voluzionaria. Il suo romanzo ha chiamato «Grundtvigianesimo». e di Maurizio Ferraris) ■ • ■ ! DaNewY•k 5 ■ ■ ANTEREM quadrimestraledi ricercaletteraria diretto da FlavioErmini e Silvano Martini n.25 Le ragioni della poesia Testi di Moorhead - Spatola Pontiggia - Gentilini - Carili - Cappi Niccolai - Guarracino Scalise - Fontana Gualtieri - Schieppati Cavallo - Brandolini Menetti - Lunetta D'Egidio - Muiioz Masson - Fontanella Mezzasalma - Gaudio Carravetta - Ballo Mozzambani - Vitiello Manescalchi - Toti Bisinger - Barbui Corman - Lbngville Beltrametti - Leoni Un numero L. 4500 Abbonamento a tre numeri L. 12000 Versamenti sul c..c.p. 10583375 intest.ato a Anterern Via Cantarane 10 37129 Verona LABIRINTI collana di scienze sociali delle rtdigioni diretta da Arnaldo Nesti R. Bendana, D. Camacho Monje, A. Carbonaro, C. Corghi, F. Delich, A. Filippi, G. Girardi, F. Houtart, G. Lemercinier, D. Liano, A. Melis, A. Nesti, A. Opazo Bernales, J. Ortiz, R. Peter, A. Radaelli, H. Rodriguez, E. Segre, J. Solis RELIGIONI E SOCIETÀ NELCE TRO AMERICA a cura di A. Nesti in stampa • • ■ ■ R. D. Baird ■ .-----------. ■ RELIGIONE ■ , stinato a rimanere vivo negli am- del '72 (Rizzo/i, 1974). Non anco- : E RELIGIONI : Tre domande a Jobn Barth bienti universitari (la bibliografia ra tradotti sono Letters del '79 e ■ Ricerca di una definizione . critica e le tesi di laurea su Barth Sabbatical del/'82. ■ Prefazione ~ : Il nome di John Barth, uno dei formano una lista sterminata) e sta L'intervista che segue si è svolta ■ di Petro De Marco :; ■ maggiori scrittori statunitensi degli invece diminuendo presso il grande il 29 novembre 1983 a Baltimora, ■ -5 ■ ~ ■ ultimi venticinqueanni, vienegene- pubblico. presso la Johns Hopkins Universi- A. Rizzi Q.. ■ ralmente_associato alla 'letteratura Sei delle sue maggiori opere so- ty, dove Joh'nBarth insegna 'creati- ■ INFINITO E PERSONA ~ ■ postmoderna', insieme a autori co- no apparse in italiano: L'opera gal- ve writing'. È stata trasmessa il 28 : Ermeneutiche cristiane -. eaSa ·ed ·1 t·r 1· ee ■ me Thomas Pynchon, Donald l~ggiante del '58 (Longanesi, dicembre 1983 nel corso del pro- • o ■ Barthelme, fohn Hawkes, Stanley 1968), Fine della strada del '58 gramma «America Coast to Coast» ■ di fronte alla crisi di senso -~ ■ Elkin, Robert Coover, che subiro- (Rizzo/i, 1966), Il coltivatore del (Rai tre). ■ E 1 tt i ■ no profondamente l'influenza delle Maryland del '62 (Rizzo/i, 1968), D. Che cosa è cambiato in que- ■ EDIT_RICE_IANUA ~ mar I-e I ■ scritture di Borges, Nabokov, Bee- Giles ragazzo-capra del '66 (Riz- sti ultimi quattro anni nel suo mo- ■ OfFIClNA UBRAFIA i::: : kett, ecc. In America, l'interesse zoli, 1972), La casa dell'allegria do di vedere la letteratura ameri- ■ via A. Riboty o. 18 ~ I per le sue opere sembra ormai de- del '68 (Rizzo/i, 1974), Chimera cana? Come riscriverebbe il suo ■ 00195Roma .Q ~----------~~••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••----k-~_fu_n_o_~_3__~_9 i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==