Alfabeta - anno VI - n. 59 - aprile 1984

~ANCHIDA EDITORI angel amigo PONCHO la fuga da segovia introduzioni di vincente serrano izco luigi bruni jack london LA BOXE due racconti a cura di vincenzo ruggiero victor serge DUE RACCONTI il vicolo san barnaba l'ospedalé di leningrado a cura di ermanno gallo vincenzo ruggiero ida travi UN MATERASSO CHE VA A VAPORE esperienze sulla comunicazione grafica nella scuola materna con una nota di elvio fachinelli roberto vaccani .. E LA TESTA RITROVO' LE MANI proposte concrete di lavoro in classe gallo-ruggiero-silvi GLI OSTELLI DELLO SCIAMANO alle radici della tossicomania coll.111.1 l l'.I"" ,·1,t1 luigi bruni E.T.A. storia politica dell'esercito di liberazione dei paesi baschi introduzione di eva forest matériaux IL RIFIUTO DEL LAVORO gli operai contro lo stato TI:.\\l'llllJ.\ I ll!Hll:l e,> r ") ci ," n S , :2 '.J : -J i 1 , il . : : u kl. (I~) (j~•-~l.:J le immagindiiquestonumero· C'è stata un'evoluzione importante nel fumetto italiano degli ultimi quattro anni: a far data dall'uscita del primo numero di Frigidaire nel 1980 e dalla costituzione della cooperativa Storiestrisce, gruppo di autori che gestiscono in proprio i frutti del loro lavoro. Da allora, in termini di mercato, si è sviluppato uno scambio assai ricco di materiali su svariate riviste italiane (Alter, Frigidaire, Linus) che sta ormai assumendo connotazioni internazionali e sempre meno marginali su un asse culturale che passa da New York (la rivista Raw, di Art Spiegelman, i cui materiali vengono in Italia pubblicati da Maus di Linus, e da Frigidaire le storie di Charles Burns), Parigi (Metal Hurlant, L'Echo des Savanes e la nascitura testata a fumetti di Actuel), ma soprattutto da Milano, Bologna e Roma. Nel 1982, coraggiosamente, FrancescaAlinovi esponeva i lavori di alcuni fumettisti italiani all'interno della Galleria d'Arte Moderna di Bologna. Era, evidentemente, un discorso rivolto più all'entourage de~'arte che a quello del fumetto (due mondi che si sono spesso sbirciati ma che non hanno mai comunicato realmente, almeno in Italia), ma era comunque la testimonianza di una ricerca competitiva nei confronti di un'arte sempre più rarefatta, decorativa e consolatoria. Gli autori sono quasi tutti sotto i trent'anni e, novità notevole, esiste tra di essi un alto livello di comunicazione e di interscambio; in altri termini, si è venuta formando una Storiestrisce sorta di tendenza, di «scuola», che generalmente si muove su linee culturali aggreganti: il Nuovo Fumetto Italiano. È il superamento degli scherrzie degli stereotipi classici del fumetto d'avventura, e la riappropriazione di riferimenti sia grafici che narrativi assaipiù ricchi e complessi. Mi pare che l'elemento unificante della ricerca portata avanti dai nuovi autori italiani (quelli di Storiestrisce che pubblicano abitualmente su Alter e Frigidaire e alcuni altri) sia la progressiva disaffezione nei confronti dell'elemento decorativo fine a se stesso e, d'altro canto, l'arricchimento di un segno che si fa sempre più elemento portante della narrazione: un'espansione dellepossibilità di sintesi evocativa contenute nelle sequenze d'immagini disegnate. Paradossalmente, alla maggiore precisione e ricchezza di ogni singola immagine corrisponde un'aumentata importanza dello «spazio bianco» lasciato tra le vignette - spazio che rappresenta lo specifico fumettistico ovvero, al di là dei rapporti tra segno e parola scritta, il margine di libertà d'interpretazione tra due immagini definite, che è poi lo spazio d'autonomia del lettore: a testimonianza del fatto che comunque il fumetto vive essenzialmente del rapporto con la massa del pubblico. In particolare, i lavori che compaiono su questo numero di Alfabeta sono concepiti come visualizzazione di questo aspetto «narrativo» del segno: ad ogni sequenza rappresentata è giustapposta una ricerca segnica «pura», che dà la misura della qualità del lavoro. D'altra parte, il Nuovo Fumetto Italiano - attraverso questo suo arricchimento in termini grafico-narrativi - diventa contenuto-contenitore di rimandi nei confronti di altri mezzi di massa e forme d'arte, ed è proprio da questi presupposti e in vista dellapossibilità di gestire in proprio i momenti d'interconnessione con altri settori che nasce Storiestrisce. Così Massimo Iosa Chini sviluppa attraverso il suo fumetto i rapporti con gli ambienti architettonici e il disegn; Giorgio Carpinteri arricchisce le sue vignette di riferimenti e giochi che rielaborano la lezione delle avanguardie artistiche del Novecento (con citazioni da Balla, Depero, Léger e dal costruttivismo russo), con un'impostazione della vignetta che .è carica, sovrabbondante, sotto questo aspetto assai simile all'immagine video del clip musicale. Su strade simili, ma con ritmi narrativi più lenti e tranquilli, pare diretto il lavoro di Daniele Scandola. Lorenzo Mattotti e François Berthoud propongono invece un uso più materico del colore, a grana grossa, grandi campiture che paiono sgretolarsi come muri graffitati, un colore che racconta, l'uno giocando con commistioni di riferimenti (si va dai romanzi di Buzzati e Queneau ai video musicali di Peter Gabriel e Laurie Anderson), l'altro con suggestioni legate al teatro lirico. Diversamente il lavoro fumettistico di Marcello lori, Roberto Da Pozzo recentemente e, per aspetti diversi, quello di Elfo rielaborano temi legati all'iconografia e a generi letterari popolari (il fotoromanzo, il romanzo rosa e il giallo hard-boiled, rispettivamente), mentre Giacon accumula immagini badando soprattutto ai rapporti interni di ogni singola pagina in un tutt'uno assieme gelido e ribollente, assai ricco di elementi e riferimenti che interagiscono come in un caotico videogame. Igor!, infine, ama inserire elementi di modernità e di moda in un contesto antichissimo e primordiale, usando strutture narrative e sequenziali più lente, che si rifanno alla narrativa orientale e mitteleuropea dei grandi romanzi di Kawabata, Mishima, Doblin, ecc. In altri termini, questi autori di Storiestrisce paiono condurre una ricerca che va nella direzione di un arricchimento di segnali esterni ed è pronta per esplodere coinvolgendo l' «esterno», a sua volta, in un'ipotesi d'interscambio che è caratteristicadel Nuovo Fumetto Italiano. Fumetto che se ha padri nel suo settore sono padri antichi, da Outcalt (Yellow Kid) a Winsor McCay (Little Nemo), a Lyonel Feininger, a Chester Gould (Dick Tracy) e, per rimanere in Italia, a Rubino e Sto. È probabilmente a partire dal lavoro di questi nuovi autori che il 1 fumetto italiano comincia ad assumere connotazioni internazionali, pur non dovendo rinunciare a un'immagine precisa e forte. Franco Serra Roland Barthes Catherine Maubon Cronache Aragon contro Breton a cura di Isabella Pezzini (Il paesano di Parigi - le n'ai jamais M. Bersani - M. Braschi. Sommario VIAGGIO- • Centro di documentazione sulla legislazione d'emergenza (4) pagina 36 NEL '900 Come leggere i testi della letteratura contemporanea A CURA DI MARIA CORTI VIAGGIO NEL '900 è uno strumento nuovo e affascinante per una lettura critica della letteratura contemporanea, di cui individua i diversi percorsi di lettura tenendo conto anche delle novità metodologiche più significative degli anni Ottanta. 1104pagine - L. 22.500 VIAGGIO NEL '900 I ! 'I rom<~,.. i tt'Wi Jdl.olem•rau.. COOlttO(!<>..,... ~ Michele Cometa Usare il mito (Mythos und Moderne, di Autori vari; Der kommende Gott, di Manfred Frank) pagina 3 Giorgio Franck Rosenzweig (Il nuovo pensiero, di F. Rosenzweig) pagina 4 Giuliano Gramigna Le parole che mancano («li senso della letteratura» 4) pagina 5 Angelo Guglielmi Una democrazia delle forme (« Il senso della letteratura/Riferimenti») pagina 6 Gianni Celati Palomar, la prosa del mondo (Paloma,, di I. Calvino; Espèces d'espaces, di G. Perec; Gioco del mondo senza giocatori, di L. Gabellane) pagina 7 Giorgio Ficara L'astronomia di Calvino (Paloma,, di I. Calvino) pagina 8 Prove d'artista: Dadamaino pagina 9 Alfredo Giuliani . da Anima Asola Malsana pagina 10 pagine 11-12 appris à écrire ou /es «incipit», di L. Da Parigi Aragon) a cura di Nanni Balestrini pagina 26 e di Maurizio Ferraris Sergio Sacchi pagina 13 Boris Souvarine Paola Bonora (Stalin, di B. Souvarine) La stazione di Bologna pagina 27 (Concorso di idee per la ristrutturazio- Charles Debierre ne del nodo ferroviario e per la costru- Bousquet e la ferita zione di una nuova stazione centraledi (Note d' lnconoscenza - Traduit du siBologna) lence - La marguerite de l'eau courante pagina 15 - Joumal dirigé, di J. Bousquet) Federica Sossi pagina 28 Lévinas su Proust Delia Frigessi Castelnuovo (Nomi propri - Le temps et l'autre, di La distinzione E. Lévinas; Esperienza limite, di G. (La distinzione, di P. Bourdieu) Franck) pagina 29 pagina 16 Cfr. Maurizio Ferraris pagina 30 Decostruttori americani Marinella Guatterini conversazione con Paolo Spedicato Solo dance Dario Natoli La televisione sprecata pagina 37 Lettere pagina 37 Giornale dei Giornali Le elezioni primarie in Usa pagina 38 Indice della comunicazione Informatica e stampa pagina 38 Le immagini Storiestrisce a cura di Franco Se"a alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta pagina 17 ( Discorso su~evoluzione storica del Comitato di direzione: Eugenio Randi balletto in Italia, di A.M. Milloss; L'e- Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Come mutare il passato voluzione della danza teatralenel Seco- Maria Corti, Gino Di Maggio, (Borges, di E. Rodrfguez Monegiil; lo ventesimo, di A. Testa; La mia vita, Umberto Eco, Francesco Leonetti, L'Aleph, di J.L. Borges; Opere narra- di I. Duncan; Solo mit sofa - Bretter - Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, tive voi. I, di H. G. Wells) Stein, di R. Hoffmann; Banana Lumiè- Gianni Sassi, Mario Spinella, pagina 17 re, di V. Magli; Solotanz-Abend, di I. Paolo Volponi Testi: Doubek; Stato di grazia, di E. Cosimi) Redazione: Boeziodi Dacia pagina 31 Carlo Formenti, Maurizio Ferraris, De summo bono Massimo Marino Memola Marco Leva, Bruno Trombetti a cura di Gianfranco Fioravanti I salti di voce Art director Gianni Sassi pagine 19-20 pagina 33 Edizioni Intrapresa Jurij Lotman Antonio Attisani Cooperativa di promozione culturale Nikolaj Nikolaenko Amleto, Adelchi, Otello Redazione e amministrazionL Dialogo degli emisferi cerebrali (Amleto, di Coop. Nuova Scena, Tea- via Caposile 2, 20137Milano a cura di Simonetta Salvestroni tro Testoni, lnteraction; L'Adelchi di Telefono (02) 592684 pagine 21-23 A. Manzoni, di C. Bene; Otello, di Fai- Coordinatore tecnico: Eugenio Garin so Movimento) Giovanni Alibrandi Il libro di Bucharin pagina 33 Coordinamento marla!ting: (La teoria del materialismo storico, di Giuseppe Moglia Sergio Albergoni N. Bucharin) Il caso centroamericano Composizione: pagina 24 (L'evoluzione recente delle economie GDB fotocomposizione, VincenzoTorneo centroamericane, di G. Rosenthal; Bo/- via Tagliamento 4, 20139Milano Il sistema e la norma lettino Demografico; La situazione del- Te.lefono (02) 5392546 (La teoria del materialismo storico, di la popolazione mondiale, di R. E. Fox; Stampa: Rotografica N. Bucharin) Pensamiento Iberoamericano) viale Monte Grappa 2, Milano pagina 25 pagina 35 Distribuzione: M~ggerie Periodici Comunicazione ai collaboratori tore, titolo, editore (con città e data), Oc.corre in fine tenere conto che il Abbonamento annuo Lire 35_000 di «AJfabeta» numero di pagine e prezzo; criterio indispensabile del lavoro intel- estero Lire 45.000 (posta ordinaria) Le collaborazioni devono presentare c) gli articoli devono essere inviati lettuale per Alfabeta è l'esposizione Lire 55.000 (posta aerea) i seguenti requisiti: in triplice copia e l'autore deve indica- degli argomenti - e, negli scritti recen- Numeri arretrati lire 5.000 a) ogni articolo non dovrà superare re indirizzo, numero di telefono e codi- sivi, dei temi dei libri - in termini utili Inviare l'importo a: Intrapresa le 6 cartelle di 2000 battute; ogni ecce- ce fiscale. e evidenti per il lettore giovane o di Cooperativa di promozione culturale zione dovrà essere concordata con la La maggiore ampiezza degli articoli livello universitario iniziale, di prepa- via Caposile 2, 20137Milano direzione del giornale; in caso contra- o il loro carattere non recensivo sono razione culturale media e non speciali- Telefono (02) 592684 . rio saremo costretti a procedere a ta- proposti dalla direzione per scelte di sta. Conto Corrente Pastaie 154311.08 .gli; lavoro e non per motivi preferenziali o Manoscritti, disegni e fotografie non Autorizzazione del Tribunale b) tutti gli articoli devono essere personali. Tutti gli articoli inviati alla si restituiscono. di Milano n. 342 del 12.9.1981 corredati da precisi e dettagliati riferì- redazione vengono esaminati, ma la ri- Il Comitato direttivo Direttore responsabile Leo Paolazzi ' <""I (l .s -~ ·Q. ~ ..., ~ ... ~ o. <r) i;: s ARNOLDO MONDADORI EDITORE per la scuola menti ai libri e/o agli eventi recensiti; vista si compone prevalentemente di Tutti i diritti di proprietà letteraria ..Q ~~~~~~~~~~~~~~~~_:n:e:_I :cas=o:_d:e::'.i:..'.li:"b:n'.:· _ :occo::'.:rr~e~i:n:d1::·car::_:e:_::_:a::u:-_~co'.:ll:a::bo:=r_:azt:·:o:m:_· _:su:_::co:=numss ::· :i:o:n:e_: .________ ________ t...:e:_:artzs:_::· tica ·=-.'..'.ns:· e:rv=l_ll_l_:·____ _J ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==