Alfabeta - anno VI - n. 58 - marzo 1984

LaGola • • com1nc1a dove lalingua finisce. LaGola Mensile del cibo e delle tecniche di vita materiale Dal numero di gennaio con 16 pagine a colori Campagna abbonamenti1984 A chi si abbona in omaggio una litografia a colori formato mm. 430 x 290 in edizione esclusiva e numerata Abbonamento per un anno (11 numeri) Lire 35.000 Inviare l'importo a Cooperativa Intrapresa Via Caposile 2, 20137 Milano Conto Corrente Postale 15431208 Cfr. Giorgio Tinazzi La copia originale Venezia, Marsilio, 1983 pp. 128, lire 14.000 È singolare che il processo di trasformazione radicale del cinema in atto in questi anni non sia accompagnato da una parallela e adeguata ricerca teorica. Forse la prevalenza degli studi di carattere semiologico - anche se ha rifondato scientificamente il discorso sul linguaggio cinematografico - ha frenato l'elaborazione di interrogazioni di fondo sulle modificazioni allo statuto del cinema provocate dalla nuova tecnologia e dalle ricerche linguistiche più avanzate. La copia originale, ultimo libro •di Giorgio Tinazzi, rappresenta in questo panorama una felice emozione, perché si propone deliberatamente di riprendere, alla luce delle innovazioni e dei problemi emersi negli ultimi anni, un discorso teorico complessivo sul cinema, capace di avvalersi contemporaneamente di una strumentazione critica specifica e di vasti supporti È un itinerario ambiguo e complesso, che punta a superare i limiti della rappresentazione cinematografica per spingersi nel territorio stesso dell'infilmabile: ed è l'orizzonte discorsivo con cui dovrà sempre di più confrontarsi la critica più lucida. Barry Katz Herbert Marcuse Paolo Bertetto and the Art of Liberation. An Intellectual Biography London, Verso Ed. & NLB, 1983 pp. 234, Ls. 15,00/4,50 Questa biografia intellettuale di Marcuse è un evento editoriale di grande rilievo, in quanto colma finalmente una lacuna nella bibliografia critica del filosofo scomparso. Sino a questa data mancava, infatti, nel sia pur vasto e specializzato panorama degli studi su Marcuse, una ricostruzione puntuale e documentata dell'iter intellettuale del filosofo, soprattutto negli anni della sua prima formazione, e questa aporia ha sensibilmente contribuito a deformare la specificità dell'approccio alla sua riflessione, con il privilegiare i suoi sviluppi maturi, privilegio determinato anche dal clima politico del periodo, il '68, in cui questo filosofo fu «scoperto», e con il trascurare, salvo pochissime eccezioni, i suoi esordi e i suoi primi scritti. camente, e di prospettare, sia pure sul piano dell'immagine, ir suo contenuto di liberazione. Glauco Casarico Enrico Baj Automitobiografia Milano, Rizzoli, 1983 pp. 193, lire 50.000 Leggere Baj è un bagno godibilissimo. Baj scrive alla gran lombarda con un senso cantilenante dell'umorismo che lo rende cinico nell'amore per l'Allegria (la maiuscola è sua) e patetico nell'odio per il.Sistema (la maiuscola è del '68, poi obliterata con tutto il codazzo). Non, come ora si usa, pateticamente allegri e cinicamente sistemati, tutti. «Vale meglio, nel nostro paesaggio antropologico, chi sia.assorto e pensoso sulle leopardiane 'magnifiche sorti e progressive'», si domanda il nostro letterato pittore, «oppure un bel 'cii alegher', colorito, ottimista e sprizzante sana energia vitale da ogni poro?» E ancora, a indizio dei mostri che questo disadattato del Duemila ha sempre evocato nei collages e ora combatte con la penna: «Il nemico, il veleno, non è forse il pensiero, la cultura, l'arte stessa che tanto hanno fatto-per avallare il trionfo della tecnica, già disprezzata dagli antichi filosofi, e per consolidare l'idolatria del progresso?» una disciplina patafisica, «l'autobiologia», prende in prestito dagli amati Jarry e Roussel una macchina per risalire il corso del tempo, e dunque comincia dal Baj d'oggi, : incazzatissimo contro consumismi e idiozie umane, per finire come e . qualmente nacque a Porta Vitto- . ria. Se è possibile concepire un'autobiografia tutta volta al futuro, che altro non sarebbe che il passato rovesciato come una manica, secondo Nabokov, ebbene Baj l'ha scritta. Lo stesso gran corteo di mitiche figure (Duchamp, Breton, Queneau, in testa), che hanno segnato la sua educazione sentimentale all'arte e sono evocate. con rispetto biricch~no, allontana Baj dal passato senza intristirvelo. «Per me la pittura è colla», nota l'autore a pagina 75. Parla delle sue tecniche, questo collagista di materiali e ora di letterature. Parla di tutto, Baj, dalle teorie di Georgescu-Roegen alla 'macchina agricola' che sarebbe Roberta, la moglie, all'idraulica delle pulsioni e dell'erotismo. Ma all'arte, alla pittura, è tanto incollato, che quasi non ne parla. Tommaso Trini Autori vari Dentro la storiografia filosofica, questioni di teoria e didattica Bari, Dedalo, 1983 pp 256, lire 16.000 culturali, mutuati in particolare & • li • .P Non è frequente che la tematica dall'estetica e dalla sociologia del zo1ftft l della storiografia filosofica e delNovecenÌ:o. • 1,.,1,.,J , l'insegnamento della filosofia venII tema del libro, dichiarato dal- . LL ·-#, • I •,19 'Z ga affrontata con tanta ampiezza e l'ossimoro del titolo, è lo studio avu~a,evl Q CllVut4 0 pluralità di punti di vista come in sulla condizione peculiare del ci- questa raccolta di saggi di un grupnema come arte anomala rispetto Abbonamento per 3 numeri Lire 22 -000 po di docenti dell'Università di Indicare il numero ai canoni dell'estetica tradizionale, dal quale si vuole far deco"ere l'abbonamento Bari, introdotta da Giuseppe Seperché fondata insieme sulla ripro- Inviare l'importo a Cooperativa Intrapresa merari. Proprio in questa premesAbbonamento multiplo ducibilità tecnica e su una tecnica Via Caposile 2, 20137 Milano sa si riconduce la crisi del modello a La Gola, Alfabeta di riproduzione dell'oggetto. Per Conto Corrente Postale 15431208 filosofico finora prevalente (e dele SE Scienza Esperienza Tinazzi l'affermazione della cen- la relativa didattica) alla crisi del ,Lire lOO.OOO tralità della tecnica nel cinema è a sistema sociale di cui quel modello • ••••••••••••••••••••· un tempo il passaggio necessario era funzione, più precisamente al : ,,, • : 1 per l'individuazione del momento logoramento di quella specifica • • costitutivo del fatto filmico, e la mediazione fra scienza e politica : : via per riscoprire nelle realizzazio- che, althusserianamente, la filoso- • •· ni degli anni settanta una sorta di fia aveva esercitato in un determi- : : struttura essenziale in progress del nato contesto italiano. Si tratta • • cinema stesso. dunque della storia della dissolu- : : Attraverso il filtro della tecnica, Quadrimestrale zione successiva di un modello • • Tinazzi può operare una ricogni- della Cooperativa idealistico (con le varianti e le cor- ' : : zione sui processi di riflessione in scrittori e lettori rezioni storicistiche) e di un mo- • • re attorno al problema della pre- diretto da Paolo Mauri dello positivistico (con le varianti e . : : sunta morte del cinema, realizzati le correzioni neopositivistiche e • • dai registi più lucidi nei film del- strutturalistiche) - storia della crisi • • l'ultimo decennio, con un percorso di un modo di «filosofare dall'al- • i di ricerca che sembra dilatare infi- to», secondo l'espressione di Hus- • ZiJNN!NO '83 • nitamente le capacità di significa- seri. • zione dél cinema. Secondo Tinaz- Anticipato, sia pure nelle sue li- Ecco allora i ricordi del capitolo Mentre il contributo di F.P. Mi- , : zi, nel nuovo cinema lo sviluppo nee essenziali, in un saggio appar- «Allegranza e fotti-fotti» definire nerva si sofferma sui problemi del ' • ipertrofico di un atteggiamento so nel 1979nella New German Cri- l'impresa del nostro anti-intellet- ruolo dell'insegnamento della filo- : metalinguistico si configura come tique intitolato «Praxis and Poie- tuale: «il salvataggio cioè dell'Al- sofia nell'ambito della riforma del- • esibizione dei propri procedimenti sis: Towards an Intellectual Bio- legria, l'Allegria (che) è funzione la scuola secondaria superiore - : produttivi ma, soprattutto, come graphy of Herbert Marcuse. 1898- soprattutto corporale». Ora, per- con una giusta messa in guardia • attraversamento critico ed emble- 1979» (per un esame del quale mi ché Baj è alegher? contro facili tendenze liquidazioni- : matico del processo tecnico che lo sia permesso rimandare i lettori al- Baj ha ripreso ultimamente stiche o riduzionistiche della filo- • • costituisce. Si tratta di un'opera- la mia recensione pubblicata in Al- grande vivacità pubblica per avere sofia a un'area naturalistico-socio- : zione che affianca il cinema alle fabeta n. 45), lo scritto, come di- annusato che nelle cose dell'arte logica e un opportuno richiamo al- • • altre arti che nel Novecento hanno chiara l'autore nella prefazione, è stanno tornando certi umori dei l'esigenza di una formazione per- :.ScienzaEsperienza: fatto dell'analisi sui propri «mezzi stato redatto avvalendosi della suoi fondanti anni cinquanta, manente degli insegnanti- altri in- • di rappresentazione» una forma specifica consulenza dello stesso quando stava bene nella propria terventi vertono sugli aspetti epi- • Il mensile • • prodotto da una cooperativa • .privilegiata di ricerca e di espres- Marcuse - con il quale egli avreb- pelle. Già si sa che l'arte di Baj ha stemologici della trasmissione filo- : di scienziati, ricercatori, docenti, : sione. be discusso singoli aspetti biografi- sempre obbedito alla fotosintesi sofica, in particolare sull'interte- • tecnici e operatori dei servizi • Questo modello estetico, pro- ci e teoretici del progetto in una clorofilliana ma come una pianta stualità del testo filosofico (A. • • prio delle tendenze più radicali serie di colloqui nel triennio 1976- che assorba l'oscurità invece del Ponzio) e sugli effetti di distorsio- : : dell'avanguardia storica, non solo 79 - e utilizzando materiale tanto sole, sempre in mezzo all'attualità ne che si producono nella trasmis- : Campagna :. è oggi presente nel cinema speri- edito quanto, soprattutto, inedito. senza essere presenzialista. Solo sione «archeologica>► del pensiero • mentale di Warhol o di Snow, ma Prendendo ora le mosse dalla nell'83 ha raccolto le grandi opere (G.A. Patella). Di carattere più : abbonamenti1984: costituisce - secondo Tinazzi - la descrizione dell'infanzia del filoso- d'indignazione civile (Pinelli, Wa- storico è il saggio di F. De Natale, • A chi si abbona • dinamica segreta di altri film, che fo e dall'esame dei suoi primi studi tergate, ecc.) a Mantova e quivi che ricostruisce il dibattito tra i fi- • in omaggio il volume • non rinunciano alle possibilità del e delle sue prime letture, Barry tenuto convegno; ha messo in mo- losofi italiani negli anni cinquanta, : Visto dall'interno : raccontare, ma le subordinano a Katz segue passo dopo passo l'in- stra a Milano tutta la Patafisica che segna il passaggio dall'egemo- • di Renzo Tomatis • procedure metadiscorsive più tero arco dello sviluppo intellet- possibile, e anche quella meno pa- nia idealistica al più variegato pa- ~ : Garzanti Editore, Milano : complesse. In Wenders e in Roh- tuale marcusiano, e suo proposito tente, pubblicandone la relativa norama del successivo decennio .s • • mer, in Delvaux, in Antonioni e in - come dichiara nell'Introduzione storia presso Bompiani; ha chilo- (alla cui tematizzazione è dedicato ~ • Abbonamento per un anno • Truffaut, il cinema è diventato un - non è soltanto ricostruire su base metrato pitture allo spray e assem- anche lo scritto di G. Barletta). Il ~ •• (Il numeri) Lire 35.000 •• ~ •grande meccanismo autoriflessivo documentaria ogni tappa di questo blaggi di legni «pour épater les ro- saggio di G. Cera, infine, tratta la _, • Inviare l'importo • ,.... • a Cooperativa Intrapresa • che si appropria di un'infinita ca- percorso, ma anche evidenziarne, bots» presso lo Studio Marconi, e figura dell'omologazione, cioè del- 0 : Via Caposile 2, 20137 Milano : pacità metaforizzante e percorre sul piano ermeneutico, il filo con- pubblicato infine questa Automi- la corrispondenza delle filosofie ~ •Conto Corrente Postale 15431208• itinerari narrativi solo per svilup- dottore, che viene da lui indivi- tobiografia che tutte le feste se le con l'idea di filosofia, e della pos- E • • pare indirettamente (e utopica- duato nel tema dell'estetica, intesa porta via. Tanto attivismo, per sibile riqualificazione di tale no- ~ : Abbonamento multiplo : mente) altre riflessioni e per met- come «arte della liberazione» per chiudere e per aprire. Ecco !'alle- zione hegeliana in un contesto plu- :: • a SE Scienza Esperienza, • tere in atto una propria possibile la sua capacità di negare lo status gria. ralistico di ispirazione ermeneuti- s • Alfabeta e La Gola • verità, pragmatica e infinitamente quo, in virtù del potere di trascen- Baj prende un genere letterario ca e fenomenologica. ~ : Lire 100.000 : variabile. denza che la caratterizza intrinse- alla moda, si biografa teorizzando AugustoIlluminati g ···················•L-------------L---------------''----------------''-------------__,, ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==