Alfabeta - anno VI - n. 58 - marzo 1984

Cfr. Bibliografia analitica Compagnia drammatico vegetale di Mezzano, Shakespeare e il teatro di figura in Europa. Prima indagine su un repertorio, edizione propria, distribuzione Essegi Ravenna, pp. 120, ill., lire 15.000. La presenza del repertorioshakespeariano nel teatro tradizionale e moderno di burattini e marionette (ma si dice ormai teatro di figura per una definizione più ampia) è l'oggetto di indagine della compagnia che firma il libro e che ha curato una mostra sul tema a Ravenna. Ne vengono fuori centinaia di notizie e immagini: solo una prima panoramica, ma già emerge la correttezza e l'interesse della scelta operata. In tutto il mondo, l'opera del Bardo non finisce di suggestionare qualsiasi tipo di teatro. J. Gelber, La connection, con l'intervento di L. De Berardinis, a cura di O. Ponte Di Pino, trad. e adattamento di F. Pivano (realizzazione dello spettacolo della Cooperativa Nuova Scena), Milano, Ubulibri, pp. 144, lire 10.000. S. Lombardi, M. D'Amburgo, F. Tiezzi., Sulla strada dei Magazzini Criminali, Milano, Ubulibri, pp. 168, ili., lire 17.000. Teatro della Valdoca, Lo spazio della quiete, Cesena, edizione propria, pp. 98, ili., lire 10.000. 5. Attualità e ricerca Questa sezione raggruppa i testi di «teatrologi» contemporanei, ovvero di critici e studiosi di varia provenienza e collocazione che indagano il teatro nella fa~e di mutazione che sta vivendo. E la sezione più affollata. Autori vari, L'attore: tradizione e ricerca, a cura di L. Tinti con la collaborazione di A. De Lellis, Roma, Istituto del teatro e dello spettacolo, pp. 362, sip. Si tratta di un volume d'appoggio al seminario condotto da J. Grotowski (vedi scheda). Contiene diversi testi già editi in italiano, ma anche inediti e trascrizioni di conferenze tenute per l'occasione. R. Barilli, F. Irace, F. Alinovi, Una generazione postmoderna, Milano, Mazzotta, pp. 146, ili., lire 25.000. Catalogo di una mostra promossa dal Comune di Genova e ospitata a Roma, il libro allinea i reperti del postmoderno italiano secondo l'ispirazione degli autori. Del teatro si occupa si occupa F. Alinovi, citando tutti i gruppi ormai canonici della zona. Unpanorama pacificante, una progettualità decorativa di tutto rilievo, ma che tende a ignorare le inquietudini invece più caratterizzanti di artisti e gruppi i quali, pur senza ribellismi clamorosi, non sono semplicemente subalterni a logiche di marketing culturale. Però un catalogo utile, oltre che per i dati e le immagini che allinea, perché lascia leggere la fede pietrosa che spesso sta dietro fenomeni «effuneri». al teatro, con un testo di U. Volli, Firenze, La Casa Usher, 16 fotografie cm. 40x30, lire 25.000. R. Cirio, Serata d'onore, Milano, Bompiani, pp. 317, lire 22.000. Il corpo in scena, a cura di V. Melchiorre e A.M. Cascetta, Milano, Vita e Pensiero, pp. 290, ili., lire 14.000. Un'équipe di docenti del/'Uni0 versità Cattolica di Milano ha condotto una ricercasulle rappresentazioni del corpo nel cinema, teatro, pittura, letteratura. Su uno sfondo di riferimenti bibliografici e artistici pressoché esaustivi della contemporaneità, si tenta una rifondazione teorica del corpo come luogo dell'unità dell'uomo e dell'anima. Risulta una letturafaticosa, lo stile a noi pare per lo più oscuro e intellettualistico - più un insegnamento dell'ortodossia che non un nuovo respiro, - ma può essere che ciò dipenda dalla diversa matrice culturale. Oltre a quelli dei curatori segnaliamo i testi di G. Bettetini, F. Casetti, M. Di Giovanni e C. Bernardi. B. Grieco, Entrare nell'immagine. Per una politica dello spettacolo, Firenze, La Casa Usher, pp. 115, lire 10.000. Il responsabile teatrale del Pci propone le sue personali riflessioni su tutto l'arco di problemi relativi al lavoro teatrale. E stabilisce un altropunto d'appoggio a prospettive d'azione, diverso da quello - purè interno alpartito e pure personale - di un A. Abruzzese. J. Grotowski, Tecniche originarie deU'attore, dispense dell'Anno accademico 1982-83, a cura dell'Istituto del Teatro e dello Spettacolo dell'Università di Roma, trad. it. di L. Tinti, pp. 305, fotocopie distribuite da Bulzoni, Roma, lire 8000. Queste trascrizioni del seminario tenuto da Grotowski ali'Università di Roma sono di eccezionale interesse, soprattutto se si considera che l'ex registapolacco non ha più raccolto le sue riflessioni dopo gli anni sessanta, se non in forma rapsodica di articoli e trascrizioni di conferenze. In queste dispense egli parla innanzi tutto delle tecniche che producono modificazioni degli stati di coscienza, prendendo in esame dei rituali molto strutturati e riattraversando con lucidità il repertorio documentario etnografico disponibile. L'analisi, che si avvale di un ormai ventennale lavoro sul campo e dell'esperienza di un gruppo internazionale da lui stesso diretto, tiene presente la prospetticontrappunto nell'intento di «rifare i conti con questi recenti-lontani dieci anni che (non) hanno cambiato il teatro» eper dare un contributo a un «dibattito sulle ragioni e sui possibili modi di superamento della crisi profonda che travaglia attualmente la ricercateatralein un clima politico-culturale complessivo di ripiegamento e di restaurazione». Oltre al legittimopiacere di ritrovare il ruolo fondamentale svolto da una rivista come Scena e dalle sue propaggini nel decennio in questione, Al termine del teatro risulta. utile perché propone e riordina un ricchissimo panorama di citazioni che davvero possono consentire di 'mettere sui piedi' una rifles- , sione sul passato recente. D. Mebdige, Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale, Genova, Costa & Nolan, pp. 160, lire 12.000. Il Patalogo cinque e sei. Annuario 1983 dello spettacolo, vol. secondo: Teatro, pp. 304, ili., lire 42.000. Raccolta di dati la più completa possibile sulle stagioni '81-82e '8283, sui festival, i libri, i defunti celebri, ecc. Discontinua per livelli di scrittura e cose da dire laparte saggistica. Diversi reperti dei gruppi e dei protagonisti della scena. A margine o al centro - a seconda del punto di vista - i premi assegnati dai collaboratori dell'annuario e da buona parte dei critici italiani ai «migliori» di ogni specialità. Poltrone di velluto, in Il piccolo Hans n. 40, ottobre-dicembre 1983, Bari, Dedalo, pp. 221, lire 6000. La rivista di una delle correnti lacaniane dedica il suo ultimo fascico/o dell'anno al teatro. Si segnalano: L. Ronconi sul Sogno strindberghiano messo in scena con gli allievi dell'Accademia, M. Fabbri sulle Baccanti da lei interpretate in chiave solista, J.-L. Rey sulle fonti di Artaud, una «minuta» di S. Geraci e F. Taviani sulla svista a teatro, che mostra «la naturaforse più intima e feconda della tradizione del teatrooccidentale:quellaper cui gli spettatori e gli attori convengono senza con-sentire». N. Pranteddu, Attività lavorativa nello spettacolo, Milano, Unicopli, pp. 207, lire 13.000. Tutto ciò che si deve sapere su contratti di lavoro, collocamento, previdenza e assistenza. va biologica, quella religiosa, la N. Savarese, Anatomia del teatro. storia ambientale e la psicologia, Un dizionario di antropologia teasenza snobismo interdisciplinare trale, Firenze, La Casa Usher, pp. ma per la centralità concreta del- 230, ili., lire 45.000. • l'uomo-attore -: donde la pertinen- È un po' ilpendant collettivo alla za intima del titolo. Le dispense, riflessione grotowskiana, I' antoloperò, raccontano anche del Gro- gia finale di pensamenti che affiora towski che è stato regista, e dunque dalle sessioni '80-81dell'Internatiodel suo rapporto con la rappresen- nal School of TheatreAnthropolotazione e il suo contesto sociale. In- gy diretta da E. Barba. Un caroselteressanti le sue annotazioni sul lo di capitoli organizzati con logica rapporto tra «organicità»dell'atto- di un dizionario e corredati di moire (secondo Stanislavskij) e mon- te foto e disegni. I membri della G. Bartolucci, Teatro italiano • taggio registico, e i paragrafi che équipe pedagogica sono anche gli Italian Theatre, Salerno, 10/17 descrivono i motivi della sua scelta estensori di un libro, mentre i mae- ""l Cooperativa Editrice, ili.; voi. I, di fare teatro. Un testo imprescindi- stri ospiti sono l'oggetto e il punto ""i pp. 61; voi. Il, pp. 77; lire 7500. bile; insomma, per chi sul teatro d'appoggio per una definizione .5 Volumetti di schedatura ultrasin- continua a inte"ogarsi. delle leggi (la Scienza dell'Uno ~ tetica a uso degli Istituti di Cultura frantumata in molti miti) che stan- ~ al/?estero, elaborati su indicazione M. De Marinis, Al limite del tea- no alla base del lavoro teatrale. Più ~ dell'Eti. Nel primo si dice il bene tro, Firenze, La Casa .Usher, pp. il discorso tenta di pervenire a con- -. possibile di Bene, Eduardo, Fo, 274, ili., lire 28.000. vincentiformulazioni, più rischiadi ~ Ronconi, Strehler; nel secondo i Il volume raccoglie una serie di farsi intellettualisticoe confuso, se ~ gruppi amati dall'autore vengono scrittigiàpubblicati e concernenti il non intimidatorio (certo, stiamo E indicati come «postavanguardia», teatro in Italia dal 1968 al 1977. parlando di una scritturae non del- ~ ovvero· l'unica vera buona novità. Questi costituiscono lo schema, che la scuola). Utile soprattutto se letto ~ Dice una saggia pubblicità: «Far viene poi integrato e aggiornato a come· documento di un ambiente ~ male l'amore fa male all'amore». tutto il 1982. L'autore prende le di- culturale e come bazaar di notazio- -0 stanze dalle varieposizioni militan- ni tra cui occorre districarsi con Lo specchio dei cari inganni, a cura di Giorgio Celli, Ravenna, Essegi, pp. 156, ili., lire 20.000. Autocelebrazione di un teatro di provincia, con panopticon f olografico degli interpreti che passano di là (quasi tutti i peggiori, qualcuno dei migliori), e corredo di interviste strappate in camerino, oltre a/l'immancabile «saggio introduttivo» di un lustro intellettuale, in questo caso l'inflazionato Giorgio Celli. Un documento di costume. C. Vicentini (a cura di), Il teatro nella società dello spettacolo, Bologna, Il Mulino, pp. 168, lire 10.000. Riproduce gli atti di un convegno promosso dal Centro internazionale studi di estetica ne/1'82. Si trattadi una radiografiadellasituazione in cui si trovano oggi la discussione teatrale e la riflessione esteticaa confronto con la nozione di spettacolo. Testi di R. Schechner, G. Bettetini, M. Verdone, C. Molinari, M. Cometa, R. Barilli, B. Dort, C. Barker, F. Quadri, M. Prosperi, F. Fanizza, C. Vicentini. 6. Vite d'arte C. Bene, Sono apparso alla madonna, Milano, Longanesi & C., pp. 215, ili., lire 12.000. É. Decroux, Parole sul mimo, trad. it., Milano, Edizioni del corpo, pp. 188, ili., lire 16.000. Uno dei libri più importanti del- ['annata e ovviamente tra i più sott<1valutatip, ersino tra gli studiosi. E l'unica testimonianza del fondatore del mimo moderno, un testo che non codifica un genere ma che racconta la passione civile e il rigore culturale di un personaggio fondamentale nel teatro del Novecento, anche se il suo insegnamento non si è irradiato attraversospettacoli memorabili, né attraverso gli esiti dei suoi allievi riconosciuti e neppure attraverso una letteratura di rilievo. In un certo senso un mistero, in realtà la strategia lapalissiana del teatro: la comunicazione maieutica, dispersa. Il libro, pubblicato in Francia vent'anni fa, raccoglie notazioni sulla vitadel teatro e sulla tecnicadel mimo. La scrittura è piana e ironica, ma discontinua nell'argomentazione: si tratta di una stesura quasi estorta ali'autore, ma poi da lui approvata, anche in questa ultima versione italiana che così inizia: « Limite del libro. I Il Mimo è di moda ... » C. Ferrari, La ~divina~ Isadora Duncan, Milano, Sugarco, pp. 326, ill., lire 20.000. Biografia di una grande interprete della danza che è un mito anche per la gente di teatro. Molto 'documentata, soprattutto sulla prima parte della carriera della Duncan, sul suo lavoro e i suoi progetti nella Russia sovietica. L. Olivier, Confessioni di un peccatore, trad. it., Milano, Rizzoli, pp. 293, lire 25.000. Mario Pasi, I grandi della danza, Milano, Frassinelli, pp. 150, ili., lire 25.000. Venti ritrattidi grandi protagonisti della danza contemporanea, tra cui due considerati con interesse dagli appassionati di teatro:Maurice Béjart e Pina Bausch. C. Tomkins, Vite d'avanguardia - J. Cage, L. Castelli, Christo, M. Cunningham, I>. Johnson, A. Warhol, trad. it., Genova, Costa & Nolan, pp. 256, lire 20.000. R. Valli, Ritratto d'attore, a cura di G. Davico Bonino, Milano, Il Saggiatore, pp. •233, lire 12.000. C. Vatteroni, Martha Graham e la modero dance, Venezia, Marsilio, pp. 129, ili., lire 12.000. Indagine sulle radici della danza moderna in America e sulla figura della Graham. Il recente viaggio italiano di quest'ultima al seguito della omonima compagnia ha dato occasione di confermare, a molti teatranti italiani, il valore storico della sua «grande semplicità». a cura cli Antonio Àttisaru MULTHIPLA NOVITÀ Maurizio Ferraris TRACCE Nichilismo Moderno Postmoderno pagine 174, lire 13.000 SAPERE E POTERE Atti del Convegno (Genova, novembre'"l980) Volume primo pagine 176, lire 15.000 IN CATALOGO IL DIBATTITO SUL PROCESSO ALL'AUTONOMlA (Aprile 1-979-Febbraio 1983) A cura di Francesco Leonetti e di Enrico Rambaldi 1983, pagine 441, lire 20.000 Ernst ]unger AVVICINAMENTI Droghe ed ebrezza 1982, pagine 356, lire 16.000 Maurizio Ferraris DIFFERENZE La filosofia francese dopo lo strutturalismo 1981, pagine 232, lire 8000 Giovanni Lista ARTE E POLITICA Il futurismo di sinistra in Italia 1981, pagine 250, lire 10.000 Paul Virilio · VELOCITÀ E POLITICA Saggio di Dromologia 1981, pagine 135, lire 7000 Arturo Schwarz BRETON, TROTSKIJ E L'ANARCHIA 1980, pagine 220, lire 8000 Jean Baudrillard LO SPECCHIO DELLA PRODUZIONE Introduzione di M. Ferraris 1980, pagine 150, lire 8000 Ludwig Klages DELL'EROS COSMOGONICO A cura di U. Colla 1980, pagine 185, lire 8000 Marcel Duchamp INGEGNERE DEL TEMPO PERDUTO Conversazione con P. Cabanne 1979, pagine 186, lire 8000 Jean-François Lyotard A PARTIRE DA MARX E FREUD Decostruzione ed economia dell'opera Prefazione di G. Vattimo 1979, pagine 260, lire 10.000 In distribuzione nelle librerie Feltrinelli di Milano, Roma, Bologna, Firenze, Torino, Padova, Genova, Parma, Siena e Pisa Multhiplaedizioni ~ M. Buscarino, Portfolio. Dai teatri ti e si dà piuttosto a un'analisi di leggerezza, ironia e buon gustQ. ~.._ ____________ ___. _____________ ---11.... ____________ ---11....-------------L---------------il Via Gustavo Modena 3/5, 20129 Milano telefono (02) 2710246

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==