Alfabeta - anno VI - n. 58 - marzo 1984

Il piccolo Hans 40 ottobre/dicembre 1983 Poltrone di velluto Scritti di: V. Pinzi Ghisi, F.M. Ferro, L. Ronconi, M. Fabbri, E. Donda, J.L. Rey, G. Schiaffini, G. Orelli, G. Anceschi, G. Sasso, C. Calle, S. Geraci, F. Taviani Cfr. Bibliografia analitica Teatro 1983 La flessione di pubblico teatrale indicata dalle statistiche più recenti non è la registrazione di un fenomeno univoco, ovvero del premio assegnato dal mercato a questa o - quella tendenza, piuttosto il segno di una radicalizzazione di diversi modi di consumo e del momento di sbando che ne consegue, in un quadro generale di diminuzione dei consumi culturali. Ogni settore opera in condizioni che gli sono proprie: così, per esempio, il «teatro di grandi firme» si sostiene con forti investimenti di marketing e con la complicità di grandi media, mentre il teatro più 'colto' o di ricerca sconta duramente la riduzione dei finanziamenti. È comunque privo di senso affermare che stiamo assistendo a una sorta di selezione naturale, inquinata com'è la fase attuale dall'intreccio - tipicamente italiano - delle dinamiche di mercato con persistenti logiche sottogovernative e corporative - (quando non camorroidee). Sempre di più i pubblici dei diversi teatri di una grande città si mostrano impermeabili tra loro, e lo stesso avviene in rapporto ai generi: le singole identità si vanno definendo in una multipolarità di 'specializzazioni', in accordo con quella legge economica secondo cui in fase di espansione dei consumi la strategia di vendita è marketing oriented (nuovi prodotti creano nuovi consumi) e in fase congiunturale è competition oriented (i prodotti si disputano delle quote edizioni Dedalo di mercato predeterminate). Da ciò si dovrebbe dedurre la necessi- • ■ ■ ■ ■■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ tà di lavorare a fondo sulle singole ■ •1l ■ ipotesi e di concepire un apparato • l avo r o . legislativo, distributivo e organiz- ·: ed1·tor1·ale ·: zativo elastico, in grado di suppor- tare i diversi teatri presenti sul mercato con relativa equità, in •■ ~ •■ modo da rendere più 'naturale' l'i- ~ nevitabile selezione. E si dovrebbe • •■ _ .-:- •■ avvertire la necessità di un dibattito culturale, più competitivo del ■ ■ passato forse, ma meno ideologico ■ ■ e difensivo. Cosa che invece man- ■ ■ ca. La gestione di questa fase cui- ■ ~~- ■ turale vede una sinistra che si ■ ■ piange addosso e tutt'al più cerca selezionato una cinquantina di titoli, poi suddivisi in sezioni tematiche. Sono le opere indiscutibilmente più rilevanti e significative, di vario orientamento. I brevi commenti aggiungono a volte delle valutazioni personali del ct.'ratore, a volte si limitano a esplicitare i contenuti. (Hanno collaborato Cinzia Jannelli, Susanna Mariotti, Paola Nobile). 1. Storia e storie L'arte della maschera nella Commedia dell'Arte, a cura di D. Sartorie B. Lanata, Firenze, La Casa Usher, pp. 208, ili., lire 45.000. L'imponente librofa da catalogo alla mostra omonima (dopo Milano è a Venezia, Palazzo Grassi, fino al 19 marzo). Curato dal figlio d'arte' e costruttore di maschere D. Sartori e dallo studioso B. Lanata, Arte della maschera s'incarica di repertoriare con sistematicità sia le fonti documentarie (scrittie iconografia) sia il dibattito ancora aperto sulla Commedia dell'Arte: tutti i suoi interpreti e numerosi uomini di teatro sono tirati in ballo, senza privilegiare questa o quella ipotesi, per evocaresoprattutto le ragioni di vita della maschera, che «quando non serve ad altro che a coprire il volto per non essere riconosciuti» cessa di esistere. Autori vari, Ambiguità del comico, a cura di G. Ferroni, Palermo, Sellerio, pp. 174, lire 10.000. Raccolta di scritti ispirati dalla constatazione di una «presenza assai forte del comico nella comunicazione» e però dal fastidio per un «panorama ripetitivo» in cui domina un «comico piccolo borghese cucinato in tutte le salse». Tutti i • contributi rimandano allacomplessità del comico - a volte con astratta faziosità contro quello contemporaneo - richiamandone il senso non pacificante e decorativo. Autori: G. Ferroni, D. Della Terza, G. Gronda, I. Paccagnella, G. Scalise. Autori vari, Oralità, scrittura, spettacolo, a cura di M. Vegetti, Torino, Boringhieri, pp. 226, lire 27.000. La materialità della cultura costituisce l'oggetto e il metodo di indagine di questo volume, il primo di una grande opera collettivasulle culture antiche. Di particolare interesse per lo studioso di teatro: B. Gentili, Oralità e scrittura in Grecia; B. Gentili, Poeta e musico in Grecia; P. Fedeli, Autore, committente, pubblico in Roma; D. Lanza, Lo spettacolo; D. Lanza, L'attore. Con buone note bibliografiche. •■ Cla~dio Lo/li •■ di essere protagonista del nuovo moderatismo, mentre la cultura ■ L'INSEGUITORE ■ moderata si avoca l'interpretazio- W. Benjamin, Strada a senso uni- ■ PETEHR. ■ ne negativa del passato recente co, trad. it., Torino, Einaudi, pp. ■ Con una presentazione ■ per fondare il suo rappel à l'ordre. 305, lire 28.000. ■ di Goffredo Fofi ■ A fronte di questa situazione Qualche anno fa tornava corno- ■ ■ paludosa, i gruppi teatrali più de- do usare il nome di Benjamin per ■ Gilberto Severini ■ terminati e validi trovano comun- nobilitare con la finezza della sua ■ SENTIAMOCI ■ que la forza di affrontare la con- analisi la grettezza ideologica del ■ QUALCHVEO•'JA ■ giuntura economica, mentre il mi- brechtismo e del bambinismo. A ■ L ■ nistro Lagorio sta predisponendo questo scopo si citavano alcuni ■ Con una presentazione ■ un pragmatico rifinanziamento suoi scritti più militanti, scritti per ■ di Pier Vittorio To nd elli ■ che fa sperare in un po' di ossige- amore. Ora sarebbe opportuno ■ Calabrese, Ferretti, Fofi, ■ no: alla fine di questa fase lo stesso leggerealtre sue cose concernenti il ■ Fortini, Paolini, Porta ■ panorama vedrà i peggiori accanto teatro, magari senza poi citarlo. •• CILonsveursPazEioRnLi IBRO •• ai migliori, mentre tendono a Per esempio quelle riportate dal sescomparire le proposte interme- condo volume dell'edizione italia- ■ sul romanzo di successo ■ die. Si va nel senso di una ghettiz- na delle sue opere: le brevi crona- ■ a cura di Alberto Cadioli ■ zazione per generi e specializza- che da Mosca e da Parigi, le recen- ■ e Giovanni Peresson ■ zioni, da accettare e mettere in di- sioni di libri. Ne emergono dei ridi Flaianodegli anni di guerra e del boom economico. Interessanti soprattutto queste ultime, anche perché ci consentono di mettere a fuoco una contraddizione: ci sembrano ricche e suggestive, ma solo se non abbiamo visto gli spettacoli di cui parlano. Su questi ultimi il ricordo e la valutazione sono molto diversi, ancora. L'ironico disincanto di Flaiano convince sfJlo se stai dalla sua parte, ma lui non prende parte. Pregio e limite. C. Gozzi, Il ragionamento ingenuo, a cura di A. Beniscelli, presentazione di E. Pagliarani, Genova, Costa & Nolan, pp. 152, lire 14.000. Il pamphlet del conte Gozzi, apparso in origine come prefazione delle Fiabe, è riproposto nella sua autonomia critica e incastonato in un prezioso sistema di prefazioni e note, teso a restituirne la natura essenziale. In polemica con un teatro colto e realistico, il Gozzi propugna (ma quando i giochi sono già fatti) un «teatroteatrale»che sia industria dell'immaginario, con lo scopo ambiguo di convivere con un mondo che va in rovina e nello stesso tempo di frenarlo. Un documento storico primario e, per chi s'interessa dell'epoca che viene «dopo i Lumi», attualissimo. G. Isgrò, Teatro del '500 a Palermo, Palermo, Flaccovio, pp. 195, lire 16.500. C. Molinari, Storia universale del teatro, Milano, Mondadori, pp. 357, ili., lire 55.000. Testo ultrasinteticoe divulgativo sul tema in oggetto, aggiornato agli anni settanta. Molto illustrato. F. Ruffini, Teatri prima del teatro - Visioni dell'edificio e della scena tra Umanesimo e Rinascimento, Roma, Bulzoni, pp. 228, lire 16.000. Come rappresentante della new wave di studi storici, l'autore è più convincente che come teorico, benché sofferente dello stesso stile pseudocorrosivo. Questo libro si poggia su ana{_isiinedite e di prima mano su Filarete, Cesarianoe sulla Calandria urbinate per dimostrare che «esperienze teatrali significative e consistenti sono state dapprima relegateal rango di 'generi', appunto, minori, e poi sono scomparse, o quasi, dal panorama e dalla considerazione storiografici: in nome de il Teatro». Strindberg nella cultura moderna, Colloquio italiano, a cura di F. Petrelli, Roma, Bulzoni, pp. 188, lire 12.000. Teatro danese del Novecento, Atti del seminario, a cura di K. Ascani, S. Jansen, J. Stender, D. Quarta, Roma, Bulzoni, pp. 128, lire 8500. 2. Traduzioni Diversame!lte dai testi italiani, quelli stranieri vengono tradotti per proposta al teatro vivo e per informazione storica. Pochi, quelli dell'83, e in ritardo rispetto a quanto viene scritto, ma tutti variamente interessanti. Quasi classici ormai. H. Achtembusch, Teatro - Ella, Susn, Uscita per Platting,' trad. it. e cura di G. Gazzero Righi, Genova, Costa & Nolao, pp. 136, lire 12.000. F. Grillparzer, Teatro - Il vello d'oro (trilogia), Le onde del mare e l'amore, trad. it. a cura di M.G. Amoretti, Torino, Utet, pp. 280, lire 7500. Autore tradotto e rappresentato in Italia nel secolo scorso e poi praticamente ignorato. La nuova traduzione coincide cronologicamente con l'allestimento del suo testo forse più importante, Medea, per la regia di K.M. Brandauer (produzione del Teatro Regionale Toscano). J. Orton, Farse quotidiane - Ciò che vide il maggiordomo, Intrattenendo il signor Sloane, Il malloppo, trad. it. a cura di M. Bacigalupo, Genova, Costa & Nolan, pp. 248, lire 16.000. S. Przybyszewska, L'affare Danton, trad. it., Genova, Costa & Nolan, pp. 208, lire 15.000. B. Strauss, Trilogia del rivedersi, trad. it., Firenze, La Casa Usher, pp. 140, lire 12.000. Teatro inglese del rifiuto: H. Brenton, Magnificenza, D. Hare, Abbondanza, B. Keeffe, Barbari, D. Mercer, Tiro a segno al candeliere, trad. it. a cura di Mary Corsani, Genova, Costa & Nolan, pp. 284, lire 16.000. S. Wyspianski, Le nozze, trad. it. con testo polacco a fronte, Bologna, Cseo, pp. 426, lire 19.000. 3. Nuovi testi italiani Pochissimi i nuovi testi teatrali italiani, pubblicati quasi sempre a ridosso della loro messa in scena e raramente come proposta autonoma. M. D'Amico, Lettere di Lewis Carroll, Torino, Einaudi, pp. 75, lire 6000. Lo spettacolo ha debuttato al Festival di Spoleto lo scorso giugno, interpretato da M. Be/lei e diretto da M. Sciaccaluga. E. Isgrò, Agamènnuni, L'Orestea di Gibellina, Milano, Feltrinelli, pp. 88, lire 3000. Spettacolo rappresentato a Gibellina, nel nuovo teatro ali'aperto del paese, nel giugno scorso. M. Luzi, Rosales, Milano, Bur Rizzoli, pp. 128, lire 5500 (anche Genova, Edizioni del Teatro di Genova, pp. 176, ili., sip). Il secondo, oltre al testo dello ·spettacolo, comprende materiale critico su Luzi e la sua opera. M. Saotanelli, Uscita di emergenza, prefazione di G. De Bosio, Firenze, La Casa Usher, pp. 92, lire 10.000. ■ pp. 132, L. 9.500 ■ scussione al tempo stesso. tratti dei protagonisti del suo tempo ■ Massobrio, Battiste/li, ■ Questa bibliografia 1983 riflette molto diversi da quelli che ci conse- Teatro del Quattrocento. Le corti G. Testori, Post-Hamlet, Milano, ■ ■ abbastanza il passaggio: c'è unari- gna l'oleografia, più convincenti e padane, a cura di A. Tissoni Ben- Bur Rizzoli, pp. 160, lire 5000. ■ Tridente, Del Gatto, ■ duzione complessiva della produ- complessi. Valgaper tutti l'esempio venuti e M.P. Mussini Sacchi, To- ■ Accame, Milanese, ■ zione libraria sul teatro, e si vanno delle trepaginette dedicate a un di- rino, Utet, pp. 752, ili., lire 4. Spettacoli e gruppi ■ Carle~ti,Salamone, ■ definendo alcuni editori specializ- battito nel teatro di Mejerchol'd, 40.000. ■ Boatfl ■ zati (Costa & Nolan, Bulzoni, 'La letto attraverso l'abbigliamento e i L. Allegri, Tre Shakespeare della ■ QUESTIONI ■ Casa Usher, Ubulibri) a gestire ra- gesti degli attori della serata. L. Zorzi, G. Innamorati, S. Ferro- Compagnia del Collettivo - Teatro zionalmente le basse tirature del ne, Il teatro del '500, Firenze, San- 2 (Amleto, Macbeth, Enrico IV), ■ DELLAGUERRA ■ settore. Questi piccoli editori rap- S. D'Amico, Storia del teatro soni, Teatro Metastasio, pp. 107, Firenze, Liberoscambio, pp. 147, ~ : L'istituzione militare e la guerra : presentano anche la parte più ma- drammatico - Edizione ridotta a lire 7500. ill., lire 15.000. .s in un dibattito a più voci tra tura del dibattito, aggiornando cura di A.D'Amico, Roma, Bulzo- Tra la bibliografia ormai rile- Cl() ■ politica, sociologia e diritto. ■ sulle scritture e l'evoluzione criti- ni, voi. I, pp. 352, lfre 16.000; voi. vantesull'argomento, oscillantedal R. Casali, Antropologia dell'atto- g_ : pp. 160 • L. 12 • 000 : ca, mentre le case più grandi sono II, pp. 452, lire 16.000. taglio universitarioavanguardistico re, Milano, Jaca Book, pp. 216, ~ ■ Calzolaio, Gambi e altri ■ piuttosto passive nei confronti del Assieme a quella dell'Apollonio, a quello liceale divulgativo, si se- lire 15.000. ~ ■ LARISORSAFIUME ■ mercato e si limitano a registrarne la più classica delle storie del tea- gnala questo libretto riguardante i Il regista della Comuna Baires, § ■ Un'indagine interdisciplinare ■ dunque gli esiti, accettando facil- tro, riproposta al grande pubblico luoghi (L. Zorzi), i testi (G. lnna- operante a Milano da_ tempo come E ■ sui bacini idrogtafici ■ mente le interpretazioni più «far- in edizione più agile. morati) e gli attori (S. Ferrone) del teatro e scuola multimedia, com00 ■ pp. 160, L. 12.000 ■ ti» in senso conformista. primo teatromoderno. Sono gli atti pendia le sue riflessioni sufi'antro- ""I ■ (seconda ristampa) ■ Siamo partiti da un'informazio- E. Flaiano, Lo spettatore addor- di un convegno del/'82, che registra pologia teatrale. Lo stile espositivo i:= ne, crediamo completa, sulla pro- mentato, Milano, Rizzali, pp. 391, anche la testimonianza dei registi è più quello di un libroper discepo- c:::s ■ il lavoro editoriale, Ancona • ■ duzione editoriale dell'anno appe- lire 16.000. G. De Bosio, R. Guicciardini, A. .li che ·di un confronto col dibattito ~ ■ c.p. 118• te!. 071122355 ■ na passato, e da questa abbiamo Scelta antologicadelle recensioni Trionfo. in corso. g ·············••------------'------------L...-------------'--------------1C:::S

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==