I -·- ~ rr-= - aSmùi,ocìalicailtllfN La Pratica Freudiana La psiche elospazio Ferenczi, Hermann e la scuola psicoanalitica di Budapest Etica: psicoanalisi, psichiatria, psicoterapia Nevrosi: una clinica dello spazio Strutture: perversione, fobia, psicosi con gli psicoanalisti S. Finzi, V. Finzi Ghisi, J. Canestri, G. Carloni, J. Clavreul, I. Hardy, S. Marcsek-Klaniczay, L. Nemes «Imago»: lo spazio nell'arte con G. Gramigna, T. Kemeny, A. Pizzati, M. Spinella 24/25marzo1984 ProvinciadiMilano SalaConsiglio Corso Monforte, 35 Segreteria: Tel. (02) 77.40.22.23 MENSILEDI EDITORIA lnf ormarsi per capire meglio l'informazione In edicola a metà mese Abbonamento: 55.000 (undici numeri); estero 110.000. Indirizzare assegno sbarrato intestato a Nuova Società s.r.l. via Boccaccio 35 - 20123 Milano oppure servirsi del conto corrente postale n. 38329207 intestato a Prima Comunicazione via Boccaccio 35 20123 Milano BRUNO BRANCHER MEMORE Edito e stampato a cura e spese dell'autore In vendita presso le librerie Feltrinelli, Calusca, Sapere, Milano Libri, Libreria Fiorentina, Libreria Guida Le immagindii qNsto numero Pubblichiamo su questo numero della rivista una serie di fotografie che fanno parte dell'esposizione che il Comune di Reggio Emilia ha voluto dedicareal cinema austriaco degli anni fra il Dieci e il Venti, promuovendo anche la pubblicazione del volume Wiener Kunstfilm, a cura di Leonardo Quaresima (Firenze, La Casa Usher, 1984 -si veda il «Testo» di questo numero di Alfabeta), e affiancandovi un convegno internazionale curato da Aldo Gargani: «La crisi del soggetto nella cultura austriaca di inizio secolo» (Reggio Emilia, 2-3 marzo 1984). Sommario Shuei Hosokawa I segni imperiali (L'empire des signes - L'impero dei segni - Le grain de la voix, di R. Barthes; Cento haiku, a c. di I. Iarocci) pagina 3 Isabella Pezzini Il morire in Giappone (La ballata di Narayama, di S. Imamura) pagina 4 Carla Vasio Che cos'è il haiku («Maledetti filologi» 7) pagina 5 Cesare Segre L' «espressivismo» (L'espressivismo linguistico nella letteratura . italiana - Roma, 16-18 gennaio 1984) pagina 6 Giovanni Raboni Miopi e presbiti («Il senso della letteratura»3) pagina 7 Francesco Muzzioli L'occasione del 63 («Il senso della letteratura I Riferimenti») pagina 8 Prove d'artista: Sergio Dangelo pagina 9 Piero Bigongiari Il trionfo e l'esilio pagina 10 Comunicazioneai collaboratori di «Alfabeta» •Le collaborazioni devono presentare i ~guenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: auCinema viennese Il lettore vedrà scorrere davanti agli occhi una serie di fotogrammi o di fotografie di scena di film effettivamente prodotti, oppure la riproduzione di una serie di documenti storici o di testimonianze sul peso e la fortuna dell'attività cinematografica di personaggi ben altrimenti noti nel panorama della cultura internazionale. In effetti, quando si pensa a Vienna-Novecento, si parla solitamente d'altro. Si pensa alla letteratura, alla filosofia fra crisi e razionalismo, alle arti visive. E quando si nominano autori come Hofmannsthal, Musi/, Reinhardt, Mirella Bandini Il lettrismo di Isçu intervista a Jsidore Isou pagina 11 Lea Vergine A noi la responsabilità (La città e l'immaginario - Napoli, 2425 novembre 1983) pagina 11 Da New York a cura di Stefano Rosso e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da Berlino a cura di Kurt Hilgenberg e di Maurizio Ferraris pagina 13 Gilio DorOes L'immaginario architettonico pagina 14 Remo Pagnanelli Racconto di una bozza di Sereni (Stella variabile, di V. Sereni) pagina 15 Elvio Guagnini Il romanzo del Canzoniere (Il Canzoniere - Il Canzoniere 1921 - Coi miei occhi, di U. Saba; Per conoscere Saba, a c. di M. Lavagetto; La prosa di Umberto Saba, di E. Favretti) pagina 17 Omar Calabrese Il progetto di Defoe (Sul progetto, di D. Defoe) pagina 17 Maurizio Ferraris L'Austria e l'Europa (L'Austria e l'Europa, di H. von Hofmannsthal) pagina 18 Testo: Schnitzler, Hofmannsthal, Roth, Musil Testi di cinema inediti a cura di Leonardo Quaresima pagine 19-22 Pier Aldo Rovatti Filosofia da manuale (La società industrialemoderna, di Autori vari; Pensiero e civiltà, di S. Moravia) pagina 23 tore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia e l'autore deve indicaréindirizzo, numero di telefono e codicè fiscale. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro·e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Schnitzler, si pensa piuttosto a/l'ultimo grande fluire della parola letteraria tedesca che non alle avvisaglie della decima musa. Ma Vienna-Novecento, dal SU() celebrato Steinhof, ci invia anche messaggi di grande modernità dal punto di vista delle arti nU()ve. Quegli stessi Grandi Autori lavorano nel cinema o per il cinema, partecipano al dibattito sulle nU()ve possibilità espressive offert.e dal cambiamento dei materiali artistici, dalla chance di mischiare insieme materiali eterogenei e talora sperimentali. Le immagini che si vedranno Mario Perniola Lettera sul pensiero debole pagina 24 Carlo Formenti L'ultima similitudine (Tracce. Nichilismo Moderno Postmoderno, di M. Ferraris; Il pensiero debole, di Autori vari) pagina 25 Rodolfo Montuoro Malinconia (Melencolia I, di A. Durer; Saturno e la malinconia, di R. Klibansky, E. Panofsky, F. Saxl; La malinconia nel Medioevo e nel Rinascimento, di Autori vari; Anatomia della malinconia, di R. Burton; L'enigma della malinconia, di M. Galzigna) pagina 27 Marisa Fiumanò Freud - Lou Salomé (Eros e conoscenza, di S. Freud e L.A. Salomé) pagina 28 Mario Spinella L'etica amorosa (Histoires d'amour - Eretica dell'amore - Fémininité et écriture, di J. Kristeva) pagina 29 Ernesto Mascitelli La reazione Wassermann (Malattia e malessere sociale, di J. Revel; Che cos'è la biochimica, di F. Bossa; Medicina e cultura, di P. Corti; Genesi e sviluppo di un fatto scientifico, di L. Fleck) pagina 31 crr. Bibliografia analitica Teatro 1983 a cura di Antonio Attisani pagine 32-33 crr. pagina 34 Amedeo Santosuos.w Prima o poi (o mai) pagina 35 Centro di documentazione sulla legislazione d'emergem.a (3) pagina 36 Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabile del lavoro intellettuale per Alfabeta è l'esposizione degli argomenti - e, negli scritti recensivi, dei temi dei libri - in termini utili e evidenti per il lettore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono. Il Comitato direttivo non sono 'bel(e' immagini. Sono però documenti importantissimi di un ambiente, di un momento, di una esperienza della cultura europea assolutamente non conosciuti ma di enorme valore pionieristico. Sono immagi!li per altro che ridivengono 'belle' proprio per questo: perché l'occhio che le percepisce le rivaluJa e le nobilita esattamente per quello che sono, una culla e una ribalta del grande cinema europeo. Omar Calabrese Marziano GugHelminetti «Io solo ero confuso... » (Intervista sul cinema, di F. Fellini) pagina 37 Giornale dei Giornali Da Andropov a Cemeoko pagina 38 lndicedellacomunicazione L'informazione sprecata pagina 38 Lt-immagini Cinema viennese a cura di Leonardo Quaresima a•beta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Comilalo di direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Formenti, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore tecnico: Giovanni Alibrandi Coordinamento marketing: Sergio Albergoni Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, 20139Milano Telefono (02) 5392546 Stampa: Rotografica viale Monte Grappa 2, Milano Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 35.000 estero Lire 45.000 (posta ordinaria) Lire 55.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 5.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431.208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==