Alfabeta - anno VI - n. 58 - marzo 1984

p••·~······················································, i Da Berlino i • ■ • ■ • ■ : --------------. comprende una rosa di saggi che -----~~-------~ porti di artistacon la macchina del- ■ ■ «La dannazinne di Faust» vanno dall'estetica loosiana, all'a- --.-111..., lo spettacolo, esemplificando la sua : ■ . _alla_ De~~e _Oper • nalisi dei suoi progetti, al rapporto risposta ali'obbligo di produrre. ■ ■ ...____________ _, fra tradizione e progresso. E qui Walzer mostrava invece immagini ■ • Anche nel 1983 l'opera di Berli- van~o segnalati in particolare il e corpi che si autorappresentavano ■ ■ no, sempre sotto la direzione di saggio di Julius Posener sulla prei- in una struttura circolaresenza fine ■ ■ Gotz Friedrich, ha proseguito sul storia del lavoro di Loos, i suoi an- (come il valzer, come la vita). ■ : doppio registro della riproposta di tecedenti culturali e i suoi contem- E a vuoto sembrano girare an- ■ ■ classici e della messa in scena di poranei; quello di Dietrich Worbs che, fedeli a una tecnica vocale che ■ ■ opere novecentesche. Sul fronte sul concetto loosiano di architettu- preferisce il timbro al senso, le pa- ■ ■ dell'avanguardia, il I° ottobre c'è ra; e quello di Johannes Spalt sui role, la cui alta infedeltà impedisce ■ ■ stata la prima dei Soldati di Zim- primi passi del Moderno in Austria qualsiasi comunicazione e com- ■ ■ merman, mentre proseguivano le - Wagner, Olbrich, Hoffmann, ~_. __ .., ___ ...,_... prensione. E in Nelken, ancora : ■ repliche della Lulu di Berg e della Frank, e naturalmente Loos. dellaBausch, il ballerinoLiitz For- ■ ■ Città morta di Korngould. In pro- K.H. CaricaturadiTheoZasche, 1899_ ster interpreta, nel linguaggio dei ■ ■ gramma anche altre opere nove- sordomuti, Someday he'll come ■ ■ centesche - Friedrich non si lasçia --------------. along the man I love di Sophie ■ ■ davvero condizionare dall'ostraci- Pina Bausch, l'impossibilità di danzare: il passo Tucker: forse a dimostrare che le ■ : smo del pubblico, poco sensibile al • Reinhild Hnffmann, di danza veniva negato nell'attimo parole d'amore, oggi, hanno biso- ■ ■ Novecento. E, del resto, anche l'o- Sùsanne Linke stesso in cui lo si provava. . gno di qualcuTJ,oche le traduca. ■ ■ pera classicanon incontra un favo- .__ ___________ _. Ma in Bandoneon (1981) /'imi- Maria Maderna ■ ■ re di massa, per quanto i commenti L'espressione della lotta tra la tazione del «cigno»faceva apparire ■ ■ della stampa siano piuttosto favo- realtà contingente, pericolosamen- la danza classica non solo sotto .---------------. : ■ revoli. te spiata, e l'esigènza di seguire il forma di triste parodia, ma anche Botho Strauss, Majakovskij, ■ Di questo successo di stima ma proprio mondo poetico e visiona- di desiderio segreto. (Già il titolo Heiner Miiller : ■ non di pubblico - così come della rio, di riprodurre qualche sogno rimandava al Bandoneon piece di ,__ ___________ _,. ■ ■ combinazione e alternanza traclas- materializzatosi; una dimensione Mauricio Kagel, in cui l'armonica In attesa di Il parco, la versione ■ ■ sici e avanguardie nel programma sempre lontana dal reale, eppure a bocca si trasformava, nelle mani personalissima del Sogno di una ■ ■ dell'opera di Berlino - è un buon volta all'anatomia dell'irrealtà di dell'esecutore, in una «scatola di notte di mezza estate che Strauss ■ : esempio La dannazione di Faust di ogni giorno, che ne fa, paradossal- Pandora» - come alludeva il sotto- ha dedicato al registaPeter Stein (e ■ ■ Berlioz, messa in scena con la regia mente, un realismo veramente «fe- titolo dell'opera di Kagel. E così la che sarà messa in scena alla Schau- ■ ■ di Friedrich stesso, e con l'orche- nomenico». Tutto questo attraver- Bausch mescolava alla sua provo- biihne questa primavera), il teatro ■ ■ stra diretta da Jesus Lopez Cobos so la simultaneità e l'onnipresenza caloriaantidanza la voglia di speri- Freie Volksbiihne ripropone Visi ■ ■ (che è ancora il direttore musicale di immagini, suggestioni, scenari mentare il contenuto del vaso di noti, sentimenti misti, la prima : ■ ma cederà la bacchetta a Peter (Callas di Reinhild Hoffmann), at- Pandora, la vecchia arte della dan- opera di successo di Botho Strauss ■ Maag nel 1984). Una regiache ab- traverso la moltiplicazione dei luo- za). (la seconda, in ordine cronologico, : ■ bondava in effetti teatrali e, tutta- ghi comuni e l'ingrandimento dei La tentazione è durata pochissi- dopo Gli ipocondriaci, rappresen- ■ ■ via, una esecuzione equilibratissi- particolari meccanici e delle azioni mo, e la coreografa del Tanzthea~ · tata nel '72, un'opera che fu subito ■ ■ ma: i cantanti (Susan Daniel nella inutili costituenti la nostra espe- ter di Wuppertal ha continuato a catalogatacome appartenente a un ■ : parte di Margherita, Kenneth Rie- rienza (Solo dance di Susanne Lin- condividere (soprattutto con Rein- filone di «neoromanticismo nero», ■ ■ gel in quella di Faust, José van ke, ma soprattutto Am Reigen- hild Hoffmann) il disinteresseper i nonché nella scia dei tentativi intra- ■ M. Maffesoli LA CONQUISTA DEL PRESENTE per una sociologia della vita quotidiana Prefazione di Franco Crespi P. Di Giorgi IL CONTRIBUTO DI MARX ALLA PSICOLOGIA dialettica dell'individuo e della società R. Cipriani, V. Cotesta, P. De Nardis, F. Landi VERITÀ, CONOSCENZA E LEGITTIMAZIONE T. Tentori PER UNA STORIA DEL BISOGNO ANTROPOLOGICO A. De Spirito ANTROPOLOGIA DELLA FAMIGLIA MERIDIONALE A. Gessani OLTRE IL SAPERE ANALITICO RELIGIONI E SOCIETÀ NEL CENTRO AMERICA a cura di Arnaldo Nesti ■ Dam è Mefrstofele, e Manfried platz, presentato al Festivaldi Mo- virtuosismi e le prestazioni «circen- presi da Handke di ribaltare la ■ ■ Rohrl) sono stati molto bravi, e naco _di quest'anno), attraverso la si» dei pezzi di bravura da balletto struttura del «giallo»). ■ via A. Riboty n. 18 ■ hanno realizzato un eccellente in- sovrapposizione di passato e pre- classico. Mentre la Bausch impe- I «visi nòti», da cui il titolo, ap- ■ 00195 Roma ■ telefono 06-3589470 ■ terplay tra musica e scena; anche la sente (i richiami all'infanzia di gna i suoi danzatori in numeri, fin- partengono alle_anonime persona- 1------------------1 ■ direzione di Cabos era insolita- Nelken di Pina Bausch), in un ti training ed evoluzioni, facendo lità tedesche di un periodo di tran- : ■ mente sensibile alle nuances; e così flusso di metamorfosi simboliche e loro adottare la gestualitàobbligata sizione (l'opera è datata 1975), ■ ■ pure l'orchestra, che normalmente di pedanteria veristica,di immagini e tipica di tanti ballerini, R~inhild • un'epoca in cui la Germania avreb- ■ ■ tende a trascurareanche le strutture oniriche e di gesti concreti, chefor- Hoffmann (vistaper laprima volta be voluto riprendersi dalle espe- ■ ■ più semplici, si è rivelatamolto at- niscono risvolti inediti per l'incur- a Venezia Danza Europa '81 e di rienze degli anni caldi e dellaprima ■ ■ tenta. Ma anche in questo caso, co- .------- -------------------------, crisi economica, ma che già sentiva ■ : me si diceva, alle reazioni positive avvicinarsi l'autunno tedesco. ■ ■ délla stampa non è corrisposto un Nella speranza di preservare Visi ■ ■ pari favore del pubblico. noti dal passato, Strauss (come in- ■. ■ Kurt Hilgenberg forma all'inizio dell'opera) lo am- ■ •■ . ~~~~ma~= I visi non sono piu cosi interessanti, ■ •■ Adolf Loos a Berlino anche se la scrittura di Strauss è •■ _ pur sempre attuale, e si rivela effi- ■ Dal 4 dicembre 1983 al 15 gen- cace e graffiante. In questa sophi- ■ ■ naio di quest'anno, cogliendo in sticated comedy solo in àpparen- ■ : extremis la ricorrenza della morte za, anzi alla rovescia, Strauss co- ■ ■ di Adolf Loos (avvenuta il. 23 ago- mincia a condurre quell'«analisi di ■ ■ sto 1933), l'Accademia di belle arti gruppo» che darà èsiti più interes- ■ • di Berlino ha organizzato una ..._.. ~ santi nella Trilogia del rivedersi, ■ • 'Quadrimestraledel Centrodi Ricerca ■ ■ grande moS tra dedicataal suo lavo- sulla TradizioneManoscrittarJ,Ai utori Contemporanei. Universitàdi Pavia inizia a evidenziare - con siSt emati- ■ ■ ro. ca lucidità - i meccanismi della c?- ■ ■ Un materiale obiettivamente am- Direttoda: Maria Corti, Franco Gavazzeni, Cesare Segre. municazione e del comportamento ■ ■ pio, e ben scelto:su grandi pannelli Direttoreresponsabile: Maria Corti. interpersonale. ■ ■ erano esposti tutti i progetti dispo- Redattori: M. Antonietta Grignani, Marco Leva, Clelia Martignoni, Lo Schillertheaterpropone inve- ■ ■ Luigi Poma, Marzio Porro, Flavia Ravazzoli, Angelo Stella. bb I M ■ nibi/.idi Loos e della sua scuola; su .ce un a inamento inso ito: aja- ■ In libreria a lire 8.000 • altri,unaco'Piosaraccoltadiritratti ul . C S L'" . d Il' 1 d kovskij-Heiner Miiller. L'autore ■ ne przmonumero: . egre: mvenz10ne e a tromon o. ■ testimoniava le sue relazioni intel- M.A. Grignani, F. Ravazzoli: Tragitti gaddiani. tedesco-orientaleha fornito la sua ■ ■ Jettuali e il contesto culturale entro B. Mortara Garavelli: La parola ri-prodotta. Filtri del riuso. versione della tragedia omonima ■ ■ cui si sviluppò il suo lavorq; in ba- • Lettere di Marino Moretti. Il Fondo Umberto Saba. dello scrittore russo, un'opera - se- ■ ■ cheche, le prime edizioni degli condo Miiller - «piena di humour, ■ Abbonamentoper unanno(3numeri)Lire22.000 ■ ■ scritti loosiani, i manoscritti, gli ap- Inviarel'importoaCooperativaIntrapresa informe ma tuttavia uniforme; una ■ ■ punti. ViaCaposile2, 20137Milano tragediache sembra quasi sul pun- ■ ■ Naturalmente molto spazio era Conto Corrente Postale 15431208 to di esplodere». Miiller l'ha riscrit- ■ ■ dedicato alle realizzazioni, nell'ar- ta in prosa, perché la rima tedesca ■ ■ chitettura e negli interni: i negozi, sione de(fantastico nel vuoto di un recente a Roma, anch'essa forma- ha sempre qualcosa di «forzato», ■ : le banche, i localipubblici in gene- presente senza tempo. tasi alla scuola espressionista di di «raggelante». e anche perché ■ Nuovecollane FILOSOFIA Michael Dummett FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Saggiosu Frege A cura di Carlo Penco Un libro fondamentale per capire le prospettive attuali del pensiero filosofico. Il più discusso e importante filosofo inglese ribalta le categorie tradizionali del pensiero e, apartire da Frege e Wittgenstein, assegna un ruolo nuovo alla filosofia del linguaggio. Joachim Ritter METAFISICA E POLITICA Introduzione di Gerardo Cunico Il maggiorestorico della filosofiarinterpreta Hegel e Aristotele in un libro già famosoanche al di fuori dellaGermania. Leonardo Ceppa SCHOPENHAUER DISEDUCATO RE Un libro provocatorio che ricupera i principi teorici della dialettica contro le suggestioni mistiche del pensiero negativo. Luigi Pareyson KARLJASPERS Uno strumento penetrante e acuto per giungere al centro della lezione jasperiana e per capire lo sviluppo della filosofia esistenzialista. ■ re; le ville di città e di campagna (e Pina Bausch, Reinhild Hoff- Mary Wigman e di Kurt Jooss) l'autore vuol rendere, del testo rus- ■ ■ naturalmente quella che Loos co- mann e Susanne Linke danno un esemplifica in Callas la problema- so; quella volontà di saggiare, ■ eas a ..., ■ struì per se stesso nel 1903);gli al- consapevole addio a tutto ilpassato tizzazione dellapropria arte. L'in- quella caratteristicadi procedere a ■ '; ■ berghi e altri grandi edifici (e il no- della danza (emblematico è Walzer dividuo è ridotto alla sua perfor- tentoni, cercando di indagare in- ■ -5 ■ tissimo progetto della colonna- della Bausch, del 1982, in cui la mance, l'arte è degeneratain un ri- tenzioni epossibilità. Il tutto, come ■ ~ ■ grattacielodestinata a accoglierela danza è condotta sull'orlo dell'im- tua/e disumano, coercitivo. è nello stile di Miiller, senza rispar- ■ d I • I ~ ■ sede del Chicago Tribune). Poi i mobilità) - anche se quest'opera di Kontakthof della Bausch am- miare le t;ccentricità,e col risultato : t ..... • famosi lavori di architetturadi in- distruzione è attentamentee umori- pliava la metafora dell'artisticità di accentuarel'acutezza visivadelle ■ e I r I ee, ~ ■ temi, come sedie, bicchieri, lampa- sticamente controllata. La più radi- alienata - i danzatori che si immagini e di conferire ancor più ■ 1:S ■ dari e mobili in genere. cale è sempre Pina Ba_usch,che già «espongono» - alludendo al palco- intensità a un discorso frantumato ■ E ■ Molto elegante, utile e neppure in Arien (1979) faceva ricoprire il scenico come «luogo di contatto» e violento. ■ I ~ : troppo costoso anche il. catalogo, palcoscenico di alcuni centimetri (termine mutuato dalla termino/o- M.M. ■ ar I e tt . :.:: • che oltre a una scelta dei materiali d'acqua, provvedendo a frenare e gia degli Eros center), al teatro CO- • m I 1· ~ ■ dellamostra, una biografiadi Loos ad avvolgere i movimenti dei dan- me covo di corruzione e malcostu- (Pagina a cura di Kurt Hilgenberg ■ ·. _ . l ■ e una cronologia dei suoi tempi, zatori, e che in Walzer mostrava me, sottintendendo i propri rap- e di Maurizio Ferraris) • ■ ~ ···························································•'----------_,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==