Alfabeta - anno VI - n. 57 - febbraio 1984

Indice della comunicazione Unsistemaframmentato Da questo numero, oltre alla consueta rassegna di notizie e di pubblicazioni, ospiteremo opinioni e contributi critici sui temi affrontati dalla rubrica. Il sistema dell'informazione è un insieme complesso da affrontare talvolta con svariate rompctenze e diversi pareri. Nell'articolo precedente proponevamo alcune riflessioni sul più recente contributo, di documentazione e di studio, al fenomeno dell'alternativa alla radiotelevisione pubblica (L'cmillcnzo privato in Italia, Roma, Eri. 1983);G. Guarda inverte l'ottica offrendoci questo rapido excursus su quanto è già stato scritto e forse non ahrenanto attentamente, a suo tempo. letto, o magari dimenticato. I I Si ho u.nbel cambiareca- '' nale, ma il programmo l sempre lo staso o è come se lo fosse, sia fdm o notiziario o pu.bbliciM che vc.ngutrasmesso, il ~aggio è u.nosolo da tutte le stazioni percltl tutto e tutti facciamo pane di un sistema.... È lo teoria tk.i rMdici che hanno in curail per• sonaggioprotagonistadel racconto di ltD!o Calvino L'ultimo canale (La Repubblica, 3 gennaio 1984). Qutl personaggio cons~na u.na SJH!Cdici testimonianza(il racconto l scrittoin primafHrsona)su.Ila SIUJ espcritnza di «paziente• uf/1i11d0a n'c-da-tclccomando. Motivi di spazio ci impediscono di spiegarerMglioal lettore qWJle sia la ragioM che spinge quello originalepaziente a •brandire il tekcomando non più. vuso il video, ma fuori del.lafinatra, sulla dnà:., a wcin «per k viecoi ltlccomando nascosto sotto l'ala d,cJ man.te/lo, pu.nlDIOCOrMun'arma:.. Ricorder& ChanceGarlllntr, il giardiniere di Presenze, il romanzo di Jcrzy Kosinsk.i (Milan.o, Mondadori «Medusa•, 1980), estrema inttr• pretazioM di Peter Sclltrs in Being lbcrc, di Hai Ashby (m !talw: QI. tre il giardino). Ma - propn·o al con/Toriotkl personaggiodi Calvi• no - Chance, sba11u.1d0ifronte alla rtalul tkl.Ja vita quolidiana dopo W1aesistenzarrascorsadavanti alla tv, cretk.di potermodif,care il cor• so tkgli eventi con il telecomando. •Anche fuori del video il sistema invade tutto e non la.sciaspazio che a cambiamenti d'apparenza - proseg,u il falso paziente di Calvino-; dW1qu.c, che io mi agititanto con la mio tastierao che rMM stia a mani in tascafa proprio lo Sltsso, fHrcltl dal sistema non riuscirò mai a scappare•. Ci è vcnwo in mente, leggendo quato racconto, il saggio su.I«sistema globak lllll'informazione• ipotizzato da Francesco Si/iato e dagli ahri soci dcl/'Jndu in L'antenna dei padroni (Milano, Mazzotta, 1977). Sci anni t rMZZ0dopo val forse lo pena di rileggere, insicrMcon esso, ancliequei pochi altri testi su.l/'argomcnto che sono usciti in annifavolosipu.r se ancora vicini. I primi d,u libri che si occupino in manieraSfHcif1eatkl fenomeno ~ (tralasciando,quindi, lasterminata .~ bibliografwpre e post-riformaRai) r ~::::rc":~~~:;:,~c;:;::cn~ti1 ~f~: volo, tkl Collettivo A/traverso (Milarw, L'Erba Voglio) e Radio .2 libere?, di Marco Guido (Roma, i Arcana). ~ Il libro di Gaido si presenta co- ~"; 1M «laprima vera inchiesta e storia ,:: tkllc radio li«re in Italia t nel ~ mondo». E gi4 nel titolo Radio Ji. ~ bere? qutl pu.nJoinitrrogativodice t corMandrda{mire: «L'immaginaGuido Guarda ziont punroppo non l andata al Meglio tardi che rai, di Giuseppe menticate (...) per cadtrt nel trupottrt e tanto meno altraversola Moca/i. È la storia dellaprima ra• nello dell'offertadegliuomini delle radio• (p. 4-0). Eppurein COfHrtina dio liberadi sinistra, Ca,ra/t 96. In industrie private.. Del resto, Ro• l'editoreprometteva •analisi e prt• appt11dice.cro11ologieadocumenti bert Escarpit,imervistutoda Giamvi.sionisul fu.turoimmediato e /on- a curadi Edoardo Fleischner,ilfu• pitro Gamaltri per Mass Media tono di una gestione diversadi un wro editore di Altrimedia. «È già (n. 4/1984),dice: •li commerciamc 'mtdiu.m' che incide in maniera possibile ,rotorefra lt centinaiadi di hardware e di cia,ifrusaglit deve profonda sull'informazione, specie emittenti radio locali i segni della ve,idereil più possibilet fa credere politica, e /e sue tecnichedi esprts• stanchezza - um1otuMacali - (...) sia i,rdi.spensabìlt•. sio,re,., Che cosa è rimmto di 111110 dopo la gra11dtondata di 11oviròt Quella fomu~lata da Siliato ~ questo? di imerc.sscversot1moci" che ,ion- ima visione correttae persino logi• E ancora: «La spaccaturanella cra-Rai•. E no,r ha difficoltà li ri- ca, sul piano 1eoretico; mli pochi se fra radiod'impegno t radiodipura co11osctrt«il v11010di povertà di ne re,idonoco,110o hanno interesse evmione ho generato una tcrrifi· idee editoria/i origim,li e t1utono• - "quanto pare- li condividerla. A conte confusione negli mcoltaton·• mt•. I nodi vc11gonoal pe11ine: proposito dellaleggedi rcgolamen- (p. 24). •"Ascoltare una radio «La tumufwosa moltiplicazione tazio,re dell'informazione radio/e• qualu.nqu.tpurché 'libera' - cita delleanttm1t trova i primi bilat1cit ltvisiva Alessa11droCardulli, seGaido dalla voce di un intervistato lt prime difficoltà finanziarie a gretariogeneralet1ggi1m1d0ellaFi- -è già unasceltapoliticadi alterna- fungere do comrote,rde11za•. lis, il nuovo sindacatoCgilpu /'in• tiva (... )". È la portaapertaa qua• Stmprt da Savtlli, ntl marzo formazione t lo spellacolo, ha di lunque genere di manipolazionedi '78, Paolo ll1mcrpubblica Piccole recente rilernto la neccssi((}t l'u.roligopoli su. modello americano•, antenne crescono (documenti. in• genza «di rispondereal malessere e commenta l'aUlort sbagliando di ttrvtnti t proposte sulla ,1ita delle allasfiducia dellabasecon iniziatigrosso, a nostroparere,perchl. oli- radio di movimento), con un ve concrete, di coinvolgerei lavo• gopoli va bene, ma il modello ra• estrailoin appendice dtl saggio di rotorisu u.naquestioneche non ridiofonico americano t tun'o/tro CO· H.M. Enztnsbergtr su .-E/tmellli guardasolo fa Rai, ma l'intero asso. Era, già allora, qWJlcosadi lll• per una teoria dei media•, ripreso setto delle comunicazioni ntl nosolu.tamt!ntediverso. dall'edizione cinaudionadel /970. stro Pac.st• (La Repubblica, 30 diNell'ultima porte del volume, «La crisi di pottrt del sistema dc/- cembrt 1983). «Perché l'azienda Gaido ipotizza «unaemittentecen- l'tltrt italiano t clamorosa (...). radiotelevisiva pubblica domani tra/e cittadina collegata con dicci Dentro questa crisi le rodio demo- non dtv'csstrt, come vogliono i eminentidi qu.artitrt• (p. 83) come erotiche sono il più rilevante e/e- partiti - ha spiegato Cardulli -, il «l'u.nicaalttrnarivapossibile (...). mtnto di novità t l'unico elemento centro del sistema misto pubblico· È solo attraversou.naradiospedo- positivo dal punto di visto rivo/11- privato, ma il cu.ortdi unastrategia lizzata in impegno sociale locai- zionario (... ). Mo dentro il movi- d'intervento che coinvolga l'intero mente che si pu.òattWJrtla pitntz• mento non t staro prodouo quasi sistema della comunicazione: cioè zo dtl mezzo e non trovarsi invi- nessunmaterialescrittodi confron- la tv via cavo, i satelliti, la costruschìati nella concorrenza Jibtrtici- 10 e di docu.mtntazione•, ammtttt ziont delle reti ttltmaticht. E, ccrda con /'oligopolio•. Hutter; e cosi giustificaqu.c.stala- tamentt, anche il software... •. Alice è il diavolo ha u.nsottotito• cuna nella teorizzazione del fcno• Ma il •Sistema•non è soltantolt lo: «su.Ilastradadi Majalcovsk.ijt:t• meno e dei suoi prob<Jbisliviluppi: diverse •nuove tecnologie»del viSiiper u.napraticadi comu.nicazio- «Siamo troppo occupatia tcntrt in deo - a parte che qu.c.stafaccenda ne sovversiva....Il volu.mt luna St· vitalt radio, apurl<Jrtt afur parla• dtllt «nuove tecnologie»tu.no sorlczione di tnti trasrmssi. Ecco un rt; e non possi<Jmofermarci a seri• ta di alibi, perché la verità l cht brarw di copioneserino dal Col/et· vere•. non si su btnt come gestirle e che tivo A/traverso e i"adiato il 26gtn• cosa metterci dentro. li «sistema• naia /976: «Alicesi t costruitau.na p ourquoÌ comprendetutto: anche la radio, t, radio ma per par/art continWJla ovviamente, anche t in primis la su.abattagliaquotidiana contro gli ce bal est nommé stampa. Ed t qui che L'antenna zombii ... I anaccauna sirenadi po- 1 ? dei padroni ha preso u.nabbaglio, /izia, vocemc.tallicaA: dW1atasedi- tra OSmen ta. . secondo noi. ziosa, istigazione a cklinqucrt, Era esattopreconizzare che non congiura ai danni dello stato.... Parce que sartbbtstatopossibiltconttnertsu Tutti noi sappiamo che cosapoi sa- scala locale la w privata (L'antcnrtbbe accadutoa Bolognau.nanno JLJAZDE na dei padroni, p. 2/), ma le cause dopo, il 12 marzo J9n, nt/ corso di fondo dell'evoluzione (o involudi unasangu.inosagiornatadiscon- KRQUTCHQNYH ziont che sia) del fenomeno non trifra studenti-operai e polizia: Ra• sona&1atqt uelle che lndtx ha indidio Alice (corm!la «complice• Ra- TERENTIEV cato: «La logica della concentradio Lara) sigillare,i suoi animatori zione a catena,a11rt1vtrs/o'abbi11aaccusutidi avereutilizzato il «si.ste- mento con i giornali (che)porta .di ma• radio/telefonocome stru.mtn• sont lcs c.réateurs per si alluformazio,rcdi strulturea totatticodigu.errigliau.rbana. Je la pcésie transmentale caratterenazionale( ...). Lt sacre Qu.anrounni prima dei fatti di indignazioni contro Montane/li e Bologna, tre anni t mezzo prima Rizzo/i (rei di alleanze con tv estcche i documenti di Radio Alicefos- sans Lmages re. ndr) servono a creareu.nacortiscro pubblicati e che Marco Gaido sans descriptions na fumogena 'democratica'sul/'osi interrogassesul futuro delle ra- bit((ivo principale, l'abbinamento dio libere, il Corriere della Sera ti- sans mots usuels stampa-radio-I'\/•(p. 21). «La contmol,~•,•,·•'"••qcuant d',o. Mro 0 l 10 n 10 •v•••:•T,ntal«,•,: ~---------~ centraziont giornali-tmitlcnti str• • Manifesto per il Gran ballo 1ravcs:1ito virò gli oligopoli, che già controlla• ccnsione al manu.aie di Robt.rto transmentale, Parigi 1923. no la stampa, per rilanciarel'imFaenzo Senza chiedere permesso presa editoriale e sanare il deficit (Milano, Feltrintlli,febbraio '73). L'antenna dei padroni (stttem- della stampa stessa con i profitti Erano lt settimane di Tele Biella, bre ·n) inttrvient ptr laprima voi- della radiotelevisione•(p. /20). di qu.c.llgarandeillusionema anche ta con un contributo «scientifico•. Giovannini avevaproposto a/Jo. di quel grossolano errore diinvc.sti- Il materialemesso insitmt da In- ra (/976) che lt testategiornalistimento tecnico-finanziario che si sa• da ha, secondo noi, il merito di che avessero priorità su.Ilaspartirebbe rivelata - per inettitudine avere analizzato il ftnomeno del- ziont delle frequenze. 0110 unni professionale - la I'\/ via cavo. /spi• /'emittenza prfrata ntl contesto dopo, la formula non t più consirato a u.npamphlet dt/J'amc.ricano globale del sistema dell'informa- derata vincente:Giovannini ha agMichatl Shamberg, Guerrilla Te- zione. Troviamo in alcuni capitoli giustaro(t allargato)il tiro, varanlevision (197/), il manuale. di del libro cose 110ndi certo nuove, do Media Duemila, una rivista di Faenzavitnt cosi annunciato nelle ma le troviamo sistematizzate. La telematica.Ma sono manovre perinserzioni pubblicitarie: «Come ri• chiave di t111tiol discorso t la cita- so,rali, il sistema in senso globale volu.zionarc l'informazione (... ). zione in nota (p. 24) dell'intervento non c'entra;il Palazzo t troppo diControl'autoritarismo dei mezzi di di Riccardo Lombardi su.Inumero strallo per accorgersene,imprcpacomu.nicoziontdi massatper pro- sptcialt di Il Ponte («1V 72•). de- raro a una visione complessiva di muovere l'uso di mezzi alternati- dicato a materiali,interventi t pro• quel che sta acct1dtndo.•La stamvi•. Ora abbiamo dellealternative, poste per la riforma. «L'attaccoal pa, un gigante molato/prigioniero si, ma forse il telecomandoha altt· monopolio pubblico dellattltvisio- del suo deficit•, titolava La Repubnu.a/ol'autoritarismo?Èforse u.tilt nt si è servitocostanttmtntt di mo• blica dtl 30 dicembre 1983. •E intkdicart u.nistante di riflessionea tivazioni di sinistraper perseguire tanto lt 'private'assedianola Rai•, qucg:i annunci commerciali a pa• scopi di dtSJra•. La nota prosegue recitavail souotitolo. Il solito cquigamento usciti u.ndicianni or sono con u.n commento di lndcx: •Prt- vocodi u.n«msedio»stmplictmtnsu.J/agrande stampa. sto questo tipo di considerazioni teprogrammato?Ma, se sl, da chi? Nel giugno ·n esce da Savtlli clcmentarmtntt vtrt sono statediformicona Autori vari Genti di Lomellina, dell'Oltrepo e del Pavese «gli almanacchi• 1983, rilegato 235 pagine, lire 35.000 nella stessa collana: Auiori vari Il Ticino e la sua gente La storia l'economia l'ambiente 1981, rilegato 160 pagine, lire 32.000 A.M. Ficara, D. Vicini, G. Zaf{ìgnani, S. Zatti Risorgimento pavese 1982, rilegato 120 pagine, lire 25.000 nelle migliori /ibrerie oppure con vaglia postale intestato a fonnicona editrice via Fa.solo 23, 27/00 Pavia formicona Il piccolo Hans 40 ottobre/dicembre 1983 Poltrone di velluto Scritti di: V. Finzi Ghisi, F.M. Ferro, L. Ronconi, M. Fabbri, E. Donda,J.L. Rey, G. Schiaffini, G. Orelli, G. Anceschi, G. Sasso, C. Calle, S. Geraci, F. Taviani edizioni Dedalo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==