............................................................ , = Centrodidocumentazione sullalegislazione d'emergenza (2) L'iDcostibWon.l.lltànell'tmttgmZa vmire CM fan. J significaanni e ciazione•, dellaquale in quali mt• no, in gran parte, gli stessi che soli éuore tklla ltgislazione thll'e• anni di carcereper fatti chepossono si - ma ancora senza un risuf1a10 no impegnJJtciontemporaneamente mergenza l oraso11opostoalgiudi- aure di nessunagravilà,o in/linia legislativo-si sono ampiamemedi- in altreCortidi assise(laprimacon zio della Corte costituzionalt. La persone che valwazioni di caranue scusse le modaliràdi attuazio11edi il processo 7 aprile, la terza con il Corte di as.Jisedi Genova (presi- generaleconsiglierebberodi tratlare 1111 riconoscimemogiuridico. processo cosiddeuo a «Guerriglia tkn1e L. Montewrdt) con ordinan- in modo radicalmentediverso. È il o com1mista.. J. E tale distanza si rizo tu/ 11 diambre 1983,nel corso caso, ad esempio, di chi abbiacon- fleue negativamenteanche per ciò di un procedimentoacaricodi ath- corsonellaformazione di una ban- che riguarda la presenza della renli ligurialle Br. ha in/alti sol/e- do ma do qun,a si siaprontameme stampa. ancorapiù necessariaoggi ;::, 2 ~::;:':,"/a:. :~m;:::Cr:'; ~1:::"'n:;":a -r,~ ::~ 3 ~~"p~{;:';:::~.incorso entro l'area Cossiga• in relazione al principio - deve risponthre comunque thi Ma i maggiorimotivi dipreocci,- di eguaglianza sancùo dall'art. J sucussivi /ani sp«ifu:i commessi O pozione vengonodallaCone giudithlla Costituzione. dolfa.ssociazione. 0 cante. Molte sono state, all'epoca li punto dipanenza, per i giudid Al giudice t sostanzia/mentepre- della sentenza del processo alle genovesi, l stata /'impossibilità di dusa la valutazionedellagraviul ef· Ucc, le voci di criricae di dissenso concethre a un gruppo di imputati feuiva chi reato commesso, puch~ contro quella c/ecisione:gforisti, ~ .-hannoavuto un atteggiamento rima"à decisivoil titolo del reatoe uomini politici, imelleuuafi hanno di sostanzia/e denuncia della lotta l'aggravanteda terrorismo.li rap- sottolineatola graviti1senza precearmatae di rigeaodi essaanchesul porto tranonna epena t cosi re• denti delle condanne irrogate, se piano ideologico»le attenuantige- so rigido, automatico. La me• correlateai reali conte.statie al ca• LaOolçi com1nc1a dove lalingua finisce LaGola Mensiledel c,bo e delle tecnichedi vita materiale Dal numero di gennaio con 16 pagine a colori Campagna abbonamenti 1984 neridre, a causa d,!I disposto IUJ- diazionegiudiziarial possibi• ratiere fortemente indiziario del /'articolo del decuto Cossiga che lesolo con un'ntentua/eassolu• processo per molti imputati, la A chi si abbona ■ prevede •la prntalenza ope /egis zione. Solo chi ve"à giudicato mancataapplicazione di leggi vi- a ~~o~t1;~~~t~,:~~o 4 g~f!a 290 : ",:;~::s:a;a;;':v:~~=!':/:ff!:rd~~ :::c:::J~::;:~::;~;':;~~ ~ g:::~:r;~co:::;iisc;!;.~:;:;,:~ in edizione esclusiva e numerata ■ namenlo democraticosu tutte le al• e in giudizio sfuggirea una con• .,,...._ zione dei reati, le motivazioni Abbonamento per un anno ■ tre allenuanli». danna che i11 genere sarà vicina < fortemente ideologiche espres• ( 11 numeri) Lire 35.()(X) ■ La Cone contestache il legislato- massimiedittali. O se nella se11tenza sostegno di Inviare l'importo ■ re~«dopoaver riconosciutoin linea Nell'ultima parte dell'ordinanza quelle condanne. a Cooperativa Intrapresa ■ generalelasussistenzadi situazioni la Cone si fa anchecarico dei pro• 0 . d' C'è di pi1l. li fa1to è che laseco11- ~~:o ~:~~~/i,!!~~: :';:.~;~ 08 : o di condizioni che comportano blemi politici legatiall'uscitadall'e• M~5;i~al'maviva da Cortedi as.siseha già celebrato, ■ una diminuzione di. JNnll, possa mergenza. Si sottolineacome .-quel nel lontano /98/, un altroprocesso Abbonamento multiplo poi precluderealgiudice lapossibi- meccanismo costituiscedi fallo. in a carico di un co.siddetlo•gruppo a La Gola, Alfabeta lità di.t,1a/utarlceoncretamLnie»,ri• quato panico/are momento stori- Settepani». Nella motivazione di e SE Scien 1.a Esperienza tenendo u del caso k attenuanri co, un grosso ed insomwntabile L'aula di Rebibbia quellasentenza già sono contenute tLire 100.000 concesse equivaknti o prevalenti ostacoloal tentativodi dareunari• È ripreso a Roma, alla fine di esplicite os~erva.zionielle .e<!stir!,i• ■ ■•••••••••••••••••• sulle aggrai1anti. sposta giudiziaria a queifenomeni gennaio (dopo un rin11ipoer morivi scono una mqmetante an11c1paz10- ■ • Il meccanismo introdotto con di dissociazionedalla lotta armata procedurali dal 5 dicembre dello ne di giudizio riguardo a associa-■ • /'an. I del decretoCossiga - sostie• che .si mani/e.stanodiffusameme, scorso 011110), il cosiddetto.,proce.s• zioni e fatti che dovranno essere ■ : ne ancora la Cone- impone digiu- qua11doquestifenomeni, per la lo• so PI• Formazioni comunistecom• esami.notinel proce~soin cors?· e ■ : dicare in modo eguale situazioni ro peculiaritlieperchéprivi di sup• battenti•. per gmnta con una mterpretaz1011e ■• diseguali, di infliggerela stessape· porti di collaborazione,non posso- Il processo vede u11primo gmp• più sfavorevole agli imputati di ■ • na a chi abbiaper esempio risarcito no rientrare nei limiti rigidi della po di imputatiaccusatidi m·erfallo quelladellastessaordinanzadi rin- ■ : il danno e a chi non lo abbiafatto. leggen. 304 del 1982». parte di 11110 banda armatadenomi• vio a giudizio. ■ • achi sia meritet,1oldeellaconcessio• E ancora.• i/ ripristinodellanor• nata .-Rosso-Fcc•,altri di aver co- Tuuo ciò assumeparticolarerile-■ : ne delle generiche e a chi non lo ma/iuJistituzionaledel se11orecon stituito un'altra organizzazione ar- vanza se .siguardaal q"adro com- ■: sia, a un minore d'ttà e a un.aper- la nnnovata possibilitàper il giudi- mata - rimastanel capo di imputa• plessivo degli imputati. Alcuni di : e sona adulta, .-senza po.ssibi/i1àdi ce. attraversoil giudizio di compa• zione innominata - e infine un ter- loro sono oggi a piede libero per ■ • diminuzioni, anche quando dimi• razione. di discernere situazione zo gruppo accusatodi a\·tr aderito decorrenza dei termini di carcera• ■ • nuzioni si imporrebberoper ragio- da situazione e di traltarein modo ai .-Nudei comba11entpi er il con- zione preventilia,e sono già socia/-■ nidi equilibrio». diverso diverseposizioni sogge1tive tropotere nel territorio• e ai .-Re• menle reinseriti.Altri, sebbene de• ■ Vao.sservaroche la non concedi• consentirebbe anche un adegua- parti comunisti comba11enti,.c, on te11111hi,.mno da tempo e,çpresso ■ bilità delle allenuantigenericheha mento della strategiadi loua al ler- conseguente imputazione anche chiare e inequivoche posizioni di ■ conseguenze di importanza decisi· rorismo allamutala realtàdelfeno• per alcuni reatispecificirivendicati radicale critica ai percor.siterrori-■ va sul piano delle condanne con- meno-. con queste ultimesigle. stici, assume11dosile proprie re• ■ cretamenle inflille. Per fare un Qui la Cortecoglieun altronodo A questo inizialee disomogeneo sponsabilità(,,algaper tulli l'esem- ■ se esempio, il reaJodi rapina (di am- del problema: t la legislazionespe- blocco t stato poi unificato il pro- pio di Robeno Vitelli, che l .stato: piissima conlestazionenei processi eia/e che crea irriducibili, perchl cedimento relativoalla scoperta in uno dei principali artefici di quel ■ ■ politid), se aggravata, l punibile dagli ingranaggidelle leggispeciali Ostiadi una .-base»di PI, e quello percorso di autocriticainterna alle ■ ■ con una pena da 4 anni e mezzo a si può uscire solo grazie al penli- per il tentatoomicidio deltarchitet• organizzazioni combattentiche og- ■ ■ 20, se semplice da 3 a 10. mento e alla collaborazione. Non. to Lenci (che a11evaprogettalo il gi rappresenta uno dei fenomeni ■ ■ Nei processiper reati comuni la necessariamente, irriducibilitd sul carceredi Rebibbia), reatidei quali più interessantinel microcosmodei ■ ■ semplice conassione tklle alle· piano politico, ma in ogni caso irri• sono accusatiin primo luogo mili- .,detenuti politici.). Altri ancora, ■ S . . • : nuanti genericheperme11ela deru- ducibilitàgiuridicadelle norme ec• tanti molto noti di questa organiz• appartenemiprevalentementealta• ■ e Ctenza Espertenzae ■ bricazione del reato di rapina ag• cezionali ai principi di duttili1àe zazione armata. rea di Primalinea. potrebbero tro- ■ • JJ mensile : ■ gravata in quello di rapinasempli- flessibilità che carauerizzano nor- Questo, molto schematicamente, varecon un .,cJima»diverso il ter-■ • prodotto da wu, coopermiva • ■ ce, e quindi l'irrogazione- nel caso ma/mente il potere del giudice, il profilo del processo, che rischia renoper /'approfondimemo .siadel ■ : di scie~i~iatir. ictrc,~tori:doc~,~ri. : ■ di.giudizio di prevalenza delle ge• consentendoglidi valutarel'efje((i- di passaresotto silenzio rronostante dibat1itointerno che degli eleme,ui ■ • trcmct e optmlori tlet sen'IZl • ■ ~riche o di altre auenuanli - di va gravità del /ano e di.definire la sianogià molti gli elementi di intt• di critica alla propria storia, sulla : : : ■ una pena, in deltrminate situazio-- pena anche in basea considerazio• resse nonchi quelli di preoccupa• scia delle prese di posizione e dei : . : • ni, compatibile addirittura con la nidi equità o di politica giudizio- zione. Paniamo da questi ultimi. documemi pubblicizzati ultima- • Campagna • • sospensionecondizionale. Neipro• ria. Il proce.ssosi S\'olgenelle 11110\'e mente in variprocessi. : abbonament1·1984: ■ cessipolitici invece-grazie al mtc• Le lucideossen·azioniril.-oltedat aule, progeuate nei momt11ti pùì Pertamo, le allarmamico11dizio- : canismo pret,1istodal/'an. J del de- giudici di Genova alla Corte costi• caldi del/'•emergenza,., am,es.seal ni nelle quali 11iene celebratoque• t-.. ■ creto Cos.siga - si parte comunque tuzionale. della quale è /or.se op- carceredi Rebibbia. La Cortegiu• sroprocesso \ia,mo, crediamo, .sot• t'o-) ■ da un minimo di 4 anni e mezzo di portuno ricordare il recente pro- dicante t quellodellasente11z"con- toposte a quo11ti,operatori del di• .5 ■ redu.sione(pena minima per la ra• nunciamento circa la necessaria tro le Unitàcombattefllicom,miste. ri110o del/'it,fomwzione, Jwm,o A chi si abbona in omaggio il volume Visto dall'interno di Renzo Tomatis Garzanti Editore. Milano go ■ pina aggravatanon derubricabile), temporaneità delle norme eccezio• Un imporrantea11eggiamentopro- partecipatoin questi mesi al dibat- .;- ■ a/la quale vieneaggiunto l'aumen- noli (sentenza n. /5IJ982), suona• cessualedegli imputati-di accetta• lito sullafine dell'emergenza, nella Abbonamcn10per un anno ~ ■ 10di metàprtllislo per raggravante no anche come un'implicitarichie- zione del terrenodella difesaqua11• .speranzache si aprasu questaspe• ( 11 numeri) Lire 35.CXXJ -; ■ da 1errorismo. sta alle forze politiche e al potere do non di precisa autocritica - ri- cificavicendaima discussionepub- Inviare l'imporlo ·È ■ X si con.rilkracheper il cosuùkt· legislativodi uno strumemoper ag• schia di essere101almentet,1anifica• blica. a Cooperativa Intrapresa :g ■ ,o principio del concorso morale l gredire il problema della detenzio- 10dai primi due punti. Centro di documentazione Via Caposile 2. 20137 Milano ~■ fa/Il sp«ifici commasi da una ban· ne per reatipoli1iQnella direzione L'enorme distanzadel carcered, sulla legislazione d'cmcrgcnz.a. :conto Corrente Postale IS43ll08: t:;, ■ da so,w contestatiai supposti com- di una uscita dall'emergenza. La Rebibbia dalle normali sedi giudi- Roma • . • :: : ponenti di essaunicamentesulla ba· pro.spellazionedi incostituzionalità ziarie determinadi fallo Imadimi• : a \ibs~ie'::!:'~s"1:ji~~~~ : ! ■ se dellaprova lkl/a sussistenzadel dell'art. J, infatti, i direttame11te n11zio11deel dirittoalla difesa degli (11 primo scritto di questa serie è • Alfabeta' e L,f Gola za, • l ■ rappono associativo,si dovrà con• collegataal problema della .,disso• imputati. Gli avvocati dife11Sori SO· apparso in Alfabeto n. 56) : Lire 100.000 : ....................................................
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==