Alfabeta - anno VI - n. 57 - febbraio 1984

•••••••••••••• il lavoro editoriale Claudio Lo/li L'INSEGUITORE PETEHR. Con una presentazione di Goffredo Fofi Gilberto Severini SENTIAMOCI QUALCHVEOLTA Con una prcscntazjone di Pier Vittorio Tondelli Calabrese, Ferreui, Fofl, Fortini. Paolini, Porta ILSUPERLIBRO Conversazioni sul romanzo di successo a cura di Albeno Cadioli e Giovanni Percsson pp. 132, L. 9.lOO Massobrio. Balliste/li, Tridente, Del Gauo, Accame, Milanese, Carletti, Salomone, Boaui QUESTIONI DELLAGUERRA L'istituzione militare e la guerra in un dibattito a più voci t.ra politica, sociologia e dirino. pp. 160, L. 12.000 il lavoro editoriale, Ancona c.p. 118, tel. 071/22355 ii~ICi ~~.~i Assessorato alla Cultura Rimini • poesia Premio per tre raccolte inedite le immagindiiquestonumero Nel dicembre /9/2 Aleksej Kru• te,iych componeva la sua prima poesia lrtmsme,uafe, la celeberrima dyr bui ~tyl. • Transmemale - seri• l'tva Krutenych - i mtto ciò che nella parola l vi110, sopra la CO· scienza. ciò che lega la parola aJJe sct11Urigini, alle sorgemi dell'esistenza•. so,io le parti «irrazionali, mistiche eclesmiche• della parola. Nella materialità del sig11ifica"1e. nei s11onie nei segni grafici, si mc,- fli/es1erebbero i sensi primordiali e ineffabili, che i sigmficati de/1(1lingua co1t11me 11011 accolgono. Per gilmificare tale tesi, Krulenych i111·ocavagli stati dell'ime,rsaemozio- ,ie, del grande dolore, della frenesia erotica. gli accessi d'ira, le estasi misticl,e, quando si farf11glia,si balbetta, si emettono s11011aipparemememe senza senso. Poiché «la calligra[ill,modificuw dallo stato d'animo, trasmette quest'ultimo al leuore, indipe,rde,itememe dalle parole•, Krule11ycl1 vergm1a i propri testi co11la maJita litografica, o disegnava le parole 1ra11sme11talcion J'i11chios1rodi china (•autoscrirtura» veniva detta q11~1aoperazione); accamo, il pi1tore stendeva le illu.strazio11is,enza soluzione di cominuità, cosi da ottenere ,ma pagina de,rsa e compatta. Le illustrazioni «non servi11a,ro la parola•, anzi spesso non avevano relazione con i testi: loro funzione era di «rivelare e aggiungere•. Dalla collaborazione di Kmlenych con i piuori Nata/'ja Gontarova, Micl1ail Larionov, Kazimir Ma/evit, Ol'ga Rozanova, Vladimir Tarlin, Ivan Kljun e Michail MatjuJin nacque il libro transmentale, uno fra gli ogge11i Sommario Kru~nych e sodali pitì originali e interessanti delf',,. va11g1mrdiaeuropea. Nel /914 Krute11ychtemò clidar ,,ita a 11ngmppo tra1rsme11talec,ui aderirono Ma/evit, Matj11Jine il giom11issimo Roma11 Jakobson. La guerra e la rivoillzione li dispersero. spettacoli, leuure di versi tra11sme111ali,«correzione dei classici•, come chiama,•a110il dileggio della tradizione. Proclamarono la fine del mondo, ov,·ero il •mo1tdallafine•, la c11ilingua era la z.aum' (da z.a., •OI• Ife•, e um, •ragione•). Suggestiono la libera repubblica socialista di Georgia, 11el1911, i tre si dispersero per il mondo. Krutenych raggiunse Majakovskij a MoJca, collaborò al Lef, poi visse come un reieuo, compilando album e libretti, raccogliendo testimonianze e memorie dell'avanguardia futun- ---c---------, sta. Zdanevit emigrò a Parigi e fu Mosca. annicinquanta: Ak~j KnKcnych. vicino ai dadami; nel /913. assieme a Lorionov, NaratJa Gontarova e Tzara organizzò il Gran ballo 1raves1ito trammenta/e. Terent'ev divenne un originale regi.stateatrale, diede scandalo a Uningrado con una «interpretazione anale• del/'Ispe.ttore generale di Gogol'. Affeslato agli Inizi degli anni lrenta e deportato m u11lager, vi creò un tea1rodi galeoui; venne fucilato al tennint di quel decennio. U immagini che nproduciamo testimoniano /'auivflc) di Krutenych e dei s1101sodali (solo Krutenych appronti) oltre duecento Ji. breui e un centinaio di album manoscri1ti). Vi l anche una rara attiche di una serata pietrobu,ghese dedicata al manifesto di Marineni sul tango, con esibizioni di eccentrici e lettura della Dichiarazione della danza come tait. Partecipava Nel 19/8, a Tiflis, capitale della ,reonata repubblica me,rscevica di Georgia, Krulenych, 1/'ja Zdanevit e Igor' Terent'ev fondarono la •Compagnia del 41°», che si ritmiva in un cabaret delta cittd, la Tavemetta fantastica. Ninfa Egtria del gmppo era un'attrice moscovita, Sofija Mel'nikova. L ·auivittl frene1ica dei •Ire idioti•, come s'erano appellali, dilagò per la cittd: conferenze, interventi provocatori, allaserata ll'ja Zdanevit, paladino nati da Freud, concepivano i suoni di Marinetri, al quale aveva leno, affrancati dai •ceppi dei sensi» co- durante la sua visita a Pietroburgo, me sintomi di desideri, manifesta- i propri primi poemi fonetici. zioni di pulsioni, epifanie di 11evro- U immagini, in parte inedi1e, sì. Era la natura bassa dell'uomo provengono dagli archivi di Terenche emergeva nei •suoni in liber- t'ev, Zdanevit, Krutenych (la più t,h, e siccome tale natura sarebbe fantastica e maniacale raccolta di universale, universale tra anche la testi, immagini, 1es1ilnoni.anusul zaum'. Recita un verso di Krute- futurismo russo) e Aleksandr Parnych: • U parole si a"ampicano I ni.s. per il buchetto I fumanti•. Marzio Manaduri Quando i bolscevichi rowsciaroJole De Sanna Cino Zattaria Il termine «costruttivo• Pragmaticadell'ironia (Capri J'J05//940,a c. di L. Vergine,· (L'a,gumentatioridtuulalang~.diJ.- Capri. Frammentipostumi /()()511940 • C. A,ucombre e O. Ducro1; La mou Comune di Anacapri, luglio-sttttmbre du discoun, di Ducrot e altri,· Ln iro1983) nit.! camme mtntio,u, di D. Sperbtr e pagina 12 D. Wilson; Éllmenu de pragmatique Da Son.a linguistique,di A. Btrtndorintr) a cura di DaniloMantra pagina 25 t di MaurizioFtrraris Guido Alman.si pagina 13 Dove il si suona Nlva Lon:nzini pagina 25 Zaum· e Zang Tumb Tumb Emxo Chianagl (Teoriae inV01zioritfuturista, di F.T. Torquato Aa:etto Giormlt dd G.... n mcs.ugg.iodi Pertini pagina 38 Guido Cll&l"d.l Un sistema frammentato (..lridiu dellacomunicazione•) pagina 39 Lclnunapnl Knxmych e sodali di Manio Marzaduri alfabeta Marinetti;il vrrrin. 29-31;L 'avanguar• (lxlta dissimulilzi<>No,aata, di T. Act"rances<:o Leonetli dia a Tiflis, di Autori ~·ari) uno; Fronok e fandonie, di O. CalaStilee statuto (ieri, oggi) pagina 14 brut; /dea delleperfette imprese,di E. mnuilt di infonn11z.io,rctulnmut della cooperativaAljo«ta • («li sensodellaltutratura,. I) franttSCO Muuioll Tesauro) pagina3 li vocianoMichelstacdtcr pagina 27 AntonioPorta (Epistolario - U2 penuasione e la retto• Addio FW Sentimentoe forma, appunti rica, di C. Michels1aedm;Mttaf,sica L'ateo e il mìstko, Sade («Il se,uo dellalttteratura• 2) dellagioventù, di M. Cacciarl) (Ul Nouvelle JwtiM, di D.A.F. dr Sa- ~::.:1co Leondti f;3gina 15 de; L'essere t il nulla, di J.-P. Sartre; L"invenzionedi Venezia t!~:rdr~:~i ::.:::: ;itnza, di F. NWt.ucM) Comilluo di dirawnr: (StaJutidtll'inwnzUJne-Vrnezia, IO- t'~';: ~tt FlavioCDDiberto ~= ~~~~• i&~;~; fj.~1\tcmatò~ f:;!:;tt'.~~'.:. fj ~~~:~'. = S{~:,:::: (•li senso dellalr11era1urIaRiftrimtn- Gtorgc Orwdl, Cyorgy Dalos, t:J~/;Jia, di G. Piovene) Paolo Volponi li•) Jun-Jacques Courtine Cario Boschi RrdazUJne: b~!::; Zuttarino !9:r: ~~n Snyder Per Scelsi ~F~~n:~:~~~~• li risvoltodi Manganelli pagine 19-22 (Sori tt musique • Art et connais.rance, An director Gianni Sas.si pagina8 Glanrnnco Gabella di G. Scehi; Taiagarù,Koom, Q/uJn4. Edizioni Intnlpresa Aeck prima di Kuhn gon, PramaJI. Roma, 3 ottobre 198.J) Cooperativa di promozioo,ecultu.ralc Proved'artista: (Genesi e sviluppo di un fat10scientifi• pagina 31 RedJu:ione amminJ.saruioM Il Premio «Rimini poesia» è bandi- Contttto Pouatl co, di L. Flttk) Federico BaU.anti via Caposile 2, 201.37 Milaoo to dall'assessorato alla Cultura del pagina9 pagina23 Crisi del rock Tddooo (02) .592684 Comune di Rimini in collaborazio- Mario Luzl Sergio Benvenuto r,.~na 32 Coordinaton l«l'lico: ne con il Centro internazionale ~~:~~~~ua ~~;~:'!~~~~..C.l:;~:~ Estetica . Blbtiocrafiaanalitial giov~bn.ndi /cdin Eugenio Mon1ale (Movimento ClancarloMajorino Wit1ge,uteinanrropologo . La parole Cinema 1983 Se7;, Albe~""" t: Poesia) di Roma e con la Socielà Tre pezzi malheureust, di J. &,uvtreue; Witt- a cura di Paolo Berteno Composizione: di J)OCSiadi Milano. pagina 10 gensteine la conoscenzascirntifica, di pagine 34-35 GDB fotooomposiziooc, La giuria dell'edizione 1983-'84 è D.L. Phillips; Wi11ge,utein'sFrtud, di crr. via Tagliamento 4, 20139Milano composla da Carlo Bo, Maria Cor- Tntdudonecontemporanea: F. Ciolfi; Ilconcellodiscienzasocialee pagina 36 Teldono (02) 5392546 ti. Maurizio Cucchi, Mario Luzi, ZbigniewHerbert le sue relazioni con la filosofia, di P. Centro di document&DOM Stampa: Rotograf1C1 Mario Petrucciani, Silvio Ramat, a curadi Pimo Marchesani Winch) sulla kgisbzione d'emtt1enza (2) viale Monte Grappa 2, Milano Giovanni Raboni. Giacinto Spa- pagina 11 pagina24 pagina 37 Distribuzione: MC:MaggeriPeeriodici gnoleui, Maria Luisa Spaziani. ,,__C_om_•_n_kulon<--,-, -<Oll •-bo-...,-,-.,.--~-,o-,-,,-,;-,o-lo-c, -d-ito-,--(co_n_a-.,-,à-c_d_at_a)-, ~-O x ~-,,-c-òn-finc_tc_nc_,-,-con-,o-,-hc-òl-< Abbonamrn10annuo Lire 35.(n) Carlo Villa, Ennio Grassi. Piero di -.AH'•bd&» numero di pagine e prezzo; criterio indispensabiledel lavoro intel- estero I.ire 45.(n) (posta ordinaria) Meldini. Le oollaborarionidevonoprescolare e) gli articoli devono es.sere inviati kttuale per AlfalH,4 t l'csposixione Lire 55.(n) (posta aerea) Le raccolte premiate saranno pub- i seguenti requisiti: in tripliceoopia e l'autore deve indtea- degli argomenti- e, negli scritti recen- Numeri arretrati LareS.000 blicate nelle edizioni della Società le~ ca~~;~~~ ~: 1~;~0:~r=:~ i;!ai~• nume ro di telefono e codi- ~~in:~~~ ~ 1~;:n~i ~~ ~e~~f:1~nuak di poesia. La premiazione avrà zione dovrà essere ooncordata con l:i La maggiore ampiezza degli artK:Oli livcUouniversitario iniziale, di prepa- via Caposilc 2, 20137Mìlano luogo a Rimini. sabato 28 aprile direzione del giornale: in caso contra- o il loro carattere non recensivo sono nrione culturak mediae non speciali- Tekfooo (02) .592684 1984. rio saremo oos1re1tia procedere a 1a- proposti dalla direzione per scelte di sta. Conto Con-mte POltale154311.0I gli; lavoroe non per motivi prderenziali o Manoscritti, disegnie fotografie non Autorizzaziooe del Tribunale Per lnrorma:donl: b) tutti gli articoli devono es.sere personali. Tutti gli artiooli inviati alla si restituiscono. di Milano n. 342 del 12.9.1981 ~rc:m!o:~~~~~in::,i!i; ~:~it;::uan~; :'c~~~::i i?:t~:~g~i ~::~wi:~ri:~~; ~::n:n~:~~~o p~v~::::!•m~~ 11: ~i UComitato direttivo ~~t!o;~~:~ ~~aizi ] ~27_,4_7_0J_7_R_;m_òn_;_1e_1._(0_S_41_) _704 J 1_8._,._nc_l_ca_so_d_c_; l_òb ri_oo:o_rr_c_ò_nd_k_a,_cc_•_•· _ co_ll abo_,w_·o_n_; _su_co_m_m_ò_ss_;o_nc_. __ _ __ _____ .._,_anu_·_t1c_a_ro_· '-"'-•-•-------' i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==