Alfabeta - anno VI - n. 57 - febbraio 1984

.......................................................................... , I . . I D s f. vo, il nichilista Kiril, che con im- ■ _T~ linee ndJa narrativa . a o 1a placabile procedere speculativo le ■ ~ na~rativabulgaradegliul~imi addita_ombre SII ~mbre. Perla_pro-■ veni anni presenta una t:voluztont: tagomsratuuo diventa confu.none: ■ costan1e,sia nt:llosviluppo dei ge- il volto che si scopre è irriconosci-■ turi principali che all'interno del bile. ■ percorso creativo thi singoli autori, e dal tornito, espressivo skaz dei mo protagonistae il suo avversario so negli anni sessatilaper la serie Certo, non son tutte rose, nem- ■ e vive oggi una stagioneparticolar- personaggi, i romanzi Vsitki i ni- Christakievdurante lafallita rivo/- d'avvenrure, passate anche in rv, meno in Bulgaria. Non mancano, ■ mente felice. Non è difficile notare koj (Tuili e nessuno, /975) e Pra- ta del /923, primo caso d'insurre- del riservato, se,isibile e spesso come dovu,ique, strilloni di regime ■ come importanti corremi si siano ska (La fionda, 1977), le raccolte zione antifascistanel mondo, Sta- sfortunato archeologo-ir1ves1igato- e patetici rimasricatoridi scalcinate= rinnovate eludendo l'epigonismo e di novelle come Skalni risunki (Di- nev raggiungela veltadellapropria re A vakum Zachov. Anche Bogo- banalità. Ma, nel complesso, il Jet-■ al1rem siano sorte, anche in segui- segni rupestri, 1970) e Luda treva maestria con le opere della tarda mii Rajnov, poeta e studioso d'este- rorebulgaro, chefa la coda per ac- ■ to al crescenteinterscambiocon la (L'erba folle, 1980), le commedie, maturità, soprattuuo Legenda za tica, è ,ioto per i suoi romanzi poli- quis1are traduzioni da letterature ■ cultura le11erariaeuropea e mon- i libri di viaggio(anchequi le desti- Sibin, preslavskija knjaz (La leg- zieschie di spionaggiovenati d'iro- straniere(trale ultimecose italiat1e, ■ dia/e, mentre alcuni scriuorigià af- nazioni sono atipiche: Siberia e genda di Sibin, principe di Preslav, nia, psicologismo e discussioni Salgarie Il giardino dei Finzi-Con- ■ fermali hanno dato solo recente- Svezia), fino all'ultimissima mera- 1968) e Antichrist (L'Anticristo, ideologiche(tra cui Il signor nessu- tini di Bassani;masi prepara Il no- ■ mente il meglio di st. morfosi della satiricacronaca ter- 1970). no, Non c'è niente di più bello del me della rosa di Eco e vanno gene- ■ Dietro questo fenomeno stanno kazkiana nel pensoso dialogarecol Nella Leggenda, auomo al sino- brutto tempo, La grande noia, ralmentea ruba anche i classicilati-■ anclie due avvenimenti politici si- ltitore dallepagine di Netnata spi- do antibogomilo del 121I si com- ecc.), diventati film di successo; ni, come la recente scelta dall'epi-■ gnificativi: l'uno ormai lontano, il raia (La teneraspirale, 1983). pie la tragica vicenda del principe ma, accanto a questi, compaiono stolario di Cicerone), dispone di ■ «disgelo• seguito al plenum del Nel gogoliano Raditkov è parti- protobulgaro Sibin, spirito irre- dalla metà degli an,ii settama libri prodotti locali di ruttorispetto, e la= Pcb tkl/'aprile 1956, con la fine colannente marcata la diffusa pre- quieto imento a scioglierel'enigma meditativisu cui si proiettal'ombra vasta popolarità degli autori 1esli- ■ formale tkl/'atteggiamento dottri- dilezione per le forme ibride, irri- dell'esistenza in una pagana e di- del «Vecchio• (il padre Nikolaj, monia di un felice rapporto col ■ narionei confronti dellearti;l'altro speuose, esplorative. sperata lotta col dio bizantino, grande scrittoree s10ricodell'arte), pubblico. Una caratteristica degli ■ più recente, l'efferriva maggiore Unaseconda linea tocca l'identi• quello ereticoe Sata,iaele.Accanto prose lente e afflilte come èernite scrittori bulgari è infine il loro ge- ■ a~rtura dovwa all'opera a suo tà storicadellanazione. Le amiche a lui l'apostolo bogomilo Silvestro, lebedi (I cigni neri, 1977) in cui si neralizzato e costante imeresse da ■ modo illuminata di L. tivkova, glorie dei regni bulgari medievali, chino sullepergamene asuperare il sca,idiscelascialbae caparbiaquo- un lato verso la pubblicistica e la ■ ministro della Cultura dagli anni culla delle le11ereslave, le sofferen- dogma dualista in una visione già tidianità d'un'artisla mancala, in prosa «documentaria», assai ri• ■ settantafmo alla morte prematura ze del plurisecolaredominio turco quasi rinascimentale, la fatale bel- un rovinio d'illusioni, e l'autobio- chieste, e dall'altro verso la /euera-■ m//'81, ispiraJricetra l'altro di un e la turbolenta storia recente (un lezza dellaslavaKalomela, il servo grafia dal titolo pavesiano Tozi tura per bambini. Quest'ultimo ■ programmapolivalente a lungo ter- bulgaro nato nel 1878 ancora sud- Tichik, portatore di un oscuro e ir- stranen zanajat (Questo strano aspetto in particolare,che toccaan-: mine che ha organizzato notevoli dito de/l'Impero ottomano aveva risolto istinto di classe, ciecaguida mestiere, 1976), un monologare che maestri come Stanev e Radil- ■ manifestazioni culturali. meno di settant'anniall'avventodel della nuova ecclesiacomunitaria. non di rado deluso, bilancio di ri- kov, assume proporzioni difficil-■ Classificando,solo per comoditd socialismo, dopo sei guerre e due L'Anticristo è la vita, raccontata cordi, errori, dissonanze. mente riscontrabilialtrove. ■ di discorso, gli autori in grandi insurrezioni) hanno offerto mate- in prima persona, di Enio-Teofi/o, Pavel Vetinov, già autoredi rac- (Dal dopoguerra a oggi, sono ■ aree tematiche, si possono indivi- ria/e per un fiorente filone di cicli anima tormenratae complessa(nel- conti d'ambiente ci1tadinoe storie sta1i1radottidal bulgaro: Una sera ■ duare treprincipali linee di tenden- epid, romanzi storici e storico-so- la riduzione teatralemessa in scena di Resistenza, tra cui spicca Zvez- tranquilla, di E. Stanev, Milano, ■ za, ®po averpreliminarmenteos- da/i. a Plovdiv nel 1980era interpretato dite nad nas (Leste/le sopra di noi, Rizzo/i, 1951; Avakum Zachov ■ servato che in Bulgaria un testo ~---....------------------, 1966), romanzo imperniato sulla contro Mr. X di A. Guljaiki, Mila- ■ S nac,:~,n.·vo,azlr.t defi 32 ,,mn· 1o 0 ve, '"ia,orpodinv,esctr,o. uto presa di coscienza politica di un 110, Garzanti, 1967; B. Rajnov, 11 ■ ,... medico incarcera/o tra partigiani, signor Nessuno, Milano, Longone- ■ roman in base allesue dimensioni, elabora ultimamente, con ri1111ei si, 1970; Manol e i suoi cento fra- ■ senza altri criteriprecisi. , procedimentifilmici, soggeui di ti- telli, di D. Contev, Lo11ga11esi, = Unaprima linea, erededi un'im- R po nuovo: la questione del fo,ida- /973; V. Raditkov, I racconti di ■ portante tradizione 0110-noveceme- mento e1iconel progresso scienti[,- è:erkazki, CasaleMonferrato, Ma- ■ sca, è quella degli scrittori contadi- co e tecnologicopreoccupa l'acca- rieui, 1983;e E. Stanev, La leggen-■ nicome I. Petrov, G. Mi.fev, V. gta o demicoUrwnovdiNo~temsbeli1e dadiSibin,principediPreslav,di ■ Popov, D. Valev, D. Futedtiev, kone (Cavalli bianchi nella ,wue, immi11e11tepubblicazione presso ■ che si fanno in vario modo inrer- 1975), alle prese coi misteri della Marieui). ■ preti delletrasformazioni subiledal vecchiaiae de/lasoliwdi11e,e fa da Danilo Mancra ■ villaggiobalcanico,nucleodel/a vi- sfondo all'allegoria di Bclijal gu- I I ■ ta di tulio un popolo, con la col/et- ~ter (La lucertola bianca, 1977), Le riviSt e ■ tivizzazione e l'emigrazione in cit- Quadrimestra/ede/Cemrodi Ricerca vicenda fantascie11rifico-chiliasta Le più importami riviste lettera-: là. Ma, lungi da/l'essere una cor- sulla TradizioneManoscrittadiAutori Contemporanei. Universi1àdi Pavia d'un ragazzo-mutante mostmosa- rie bulgare fanno capo a/l'Unione ■ rente di retroguardia,proprio nella Dire/loda: Maria Corti, Franco Gavazzeni, Cesare Segre. meme precoce che una glacialein- degli scrittori, che ges1isceun seui-■ distruzione dall'interno di questo Direttoreresponsabile: Maria Corti. 1elligenzaporta a/l'assassinioe al manale, due mensili e un trimestra-■ generesi trovanoformulate le poe- Redattori: M. Antonietta Grignani, Clelia Martignoni, Luigi Poma, suicidio. /11 Barierata (La barriera, le. I mensili, Septemvri e Plamak, ■ ticheforse più innovativedellapro- Marzio Porro, Flavia Ravazzoli, Angelo Stella. 1977), il razionale compositore pubblicano prevalenteme,ue testi ■ sa contemporanea, certo le più ori- Jn libreria dal 15(ebbra.O t984a firt:8.000 Manev si scontra con l'antimondo originali inedi1iin versi e in prosa, ■ gina/i. Nelprimo numero: C. Segre: L'invenzione dell'altro mondo. allucinato di Dororeja, uscita da anteprimedi autori noti o debuui, e ■ Nikolaj Chajtov, e.x camerieree M.A. Grignani, F. Ravazzoli: Tragitti gaddiani. un'infanzia 1erribilee da un ospe- in misura minore articoli critici. ■ ingegnereforestalegiumo tardialla B. Mortara Garavelli: La parola ri-prodona. Filtri del riuso. dole psichiatrico col dono sopran- Plamak contiene anchepubblicisri-■ letteraturae oggipubblicista di gri- Lettere di Marino Moretti. li Fondo Umberto Saba. naluraledel volo. La barrierache/i ca e traduzioni. li voluminoso lri-: do, èauloredelbestsellerDivi raz- Abbonamcntopcrunanno(3numcri)Lirc22.000 divide è invalicabile:fa giovane si mestra/e Savrcmennik è luogo pri- ■ kazi (Racconri se/valici, 19fJ7), Inviarel'importoaCooperativaIntrapresa sfracellae il musicista è annichilito vilegiatod'incontro con opere stra-■ monologhi di «barbarici»abitanti c::o~!:~!;p~; ~;f 08 daf/'impote11za comprendfre, che niere tradoue, che ,ie occupano ■ tki Rodopi, i monti di Orfeo, scrit- ~------~~------------~ lo inchioda al suolo. gran parte. Tutte e tre le riviste, le ■ ti in una lingua intessutadi espres- Sull'onda dei capolavori di D. da quauro attori dis1imi),monaco La poe1essa 8/aga Dimitrova, cui redazioni sono composte quasi ■ sioni e vocaboli dialettali,d'origine Dimov Tjutjun (Tabacco, 1951) e entusiasta,ascelll, vagabondomar- autrice di romanzi-saggio ùuro- i,11eramen1eda scri1tori, darmo ■ turcao arcaici,e condotti nello sii/e D. Ta/ev Zeleznijat svetilnik (Il ciliato a fuoco dal trib1maleecc/e- spellivi (Viaggio verso se slessa del spazio a interventi, i,ichieste, inler-■ del muchabet, l'arte popolare del candelabrodi ferro, 1952),ma an- sias1ico, fuorilegge. Sedotto dap- 1965e Deviazione del /967) in cui, vis1e,recensioni, e dedicano sezio- ■ racconto, dellacon voceslava slad- che di Andrit, Sofochov, A. Tot- prima dalla tensioneesicasraverso auraverso la propria «vita-esperì- ni monografiche a singoli temi in ■ kodumstvo. stoj, ecc., sono apparsele opere di la divina luce del Tabor, poi in di- memo», tracciala parabolaesis1en- occasione di am,iversari di rilievo. ■ Jordan Raditkov, un 'evento' G. Stoev, St. Ditev, D. Mantov, S. spulll cori il patriarca Eutimio di zia/e di ima generaziorreaffrontarr- Anche il settimanale Literaturen: senzaprecedentiche ha diviso i cri- Karaslavove altri. Timovo e le escatologieinuma,ie di done le i,1quietudi11ei, di due libri- Front, di modes1e dimensioni, ■ lici e affascinato i lettori, inaugurò Ricordiamo in particolare due sperdute selle e a,iacoreti, I' «A11ti- documento sul Vietnam, trova pie- pubblica testi, ma ha sopra1111II0 ■ a metà deglianni sessantaun'estro- fort1ma1iromanzi di An1011Don- cristo» consuma la sua ansia in ,m 11acompiutezza s1ilisticain Lavina carmterei11formati11e0di commen- ■ sa parodia dello stantio realismo tev e Vera Mmaftieva. Il primo avvellturoso peregrinare. col suo (La slavit1a, /971), romanzo-poe- to alla vita letteraria,ospitando di- ■ paesano, dalla quale si sono gene- rrarra.in Vreme razdelno (Tempo peccato come unica ricchezza, alla mafauo d0aforismi, passaggilirici, sc1tssio11eipolemiche. ■ raie grottesche ami/orme, bizzarre diviso, /964), la ,,utsulmanizzazio- ricerca d'una verità 1101l1etargica squarci di memoria. Un gmppo Accaruo a questi, va ricordato il ■ misture stilistiche,intreccidivagan- ne forzata deffa valle di Elindenja per le Slrade di 1m mondo dove d'alpinisti in cordata, personaggi periodico Literaturna Misal (dieci ■ ti e imprevedibili. In raccolte di nei Rodopi nel 1668, vistaattraver- «anche i serpenti divemano wili, simbolici del possibile unumo, ri- numeri annui curati daff'lstillllOdi ■ racconti come Svirepo nastroenie so /'alternarsi delle tes1imo11ianze col proliferaredei topi». Questife• capitolano la viw e il suo groviglio letteraturapresso /'Accademia del- ■ (Umor furioso. 1965). Vodolej e di pop Aligorko, monaco delfA- lici apocrifi, simesi di influssi che neltisumte della valanga che li le scienze), che è la più autorevole: Kozjata brada (Acquario e La bar- thos, e del Veneziano, nobile /rari- vanno dall'anticogeneredello tilic framuma; segue il racco,uo dei so- rivista di s10rialetteraria, critica e ■ ba della capra, entrambe del 1967) cese che, prigioniero dei rurchi, ha a Dos10evskij. so,io scriui in una pravvisswi, co11le ripresedeltope- estelica. Tra i suoi collaboratori ■ l'ironia raditkoviana si muove tra accolto f'/slam. SluC3jat Dtem (li lingua sempre distillatae immagi• rotore che partecipavaalla scalata. armovera i nomi di maggiorspicco ■ gli abitanti dell'immaginariopaese caso Dfem, 1966) della Mutaftie- ,iifica, di ampia este11siot1teimbri- «Come una madre analfabeta che dellt! critica bulgar,,: P. Dinekov, ■ di éerkazki, che, pronti a scom- va, storiografaspecialistain storia ca. stropiccia tra le mani l'ultima leue- P. Zarev, G. Dimov, T. Zeèev, E. ■ metlere sull'improbabile contro il osman/i, è basato sulla celebre vi- Una terza linea, più assimilabile ra del figlio dalfrorrte»senza capi• Kararrfilov, B. Niéev, Z. Petrov, ■ certo, con un occhio alle creature cenda di Dfem sultano, tristememe a quanto si scrivenel res10d'Euro- re i frammenti del segreto, l'autrice R. Likova, M. Vasi/ev, G. Canev, ■ !:! magiche della demonologia popo- morto in Italia, fatta rivivere con pa, coinvolge problematiche con- irrsegue,corrgrazia dolente, l'alfa- E. M111afovK, . Kujumdtiev e al- ■ ~ lare e l'altroai dilemmi dellasocie- metodo quasi investigativo dalle temporanee e «urbane•. La condi- beto convulso sepo/10sotto la sfin• tri. Vi compaiono saggi su temi ■ ·i ■ lòcheliminaccia, inciampanonel- parole dei suoi compagni d'esilio, zione del/'intel/euuale che ne tra- gea coltre di neve. In epigrafe, il bulgariestra,iieri,profilidiautori, ■ ! ■ le loro storie insistenti e assurde, sullo sfondo dellastoria europea di spare è difficile, sfaccettata, con- Sisifo di Camus. studi comparatistici;alcu,iesezioni : ~ ■ tramale da una fantasia iperbolica fine Quattrocento. traddittoria, per nieme in preda a li più recenteroma,izo a stnmu- sono dedicarea problemi metodo- ■ ~-■ e insie~ terrena, pelle di maiale e A questo genere si ricollega in un monolitico ottimismo. E qui /'e- ra aperta della Dimitrova, Lice (Il logici dell'analisiletteraria,alla tra- ■ ·;; ■ coda di pavone. parte anche Emil1jan Stanev. Gid /eneo degli autori emergenti (K. volto, 1981),è inveceincemra1osul duzione, al pensiero esteticoe alle ■ ~ ■ La stessa vuallldefreschezza, lo largamente noto negli anni 1ren1a KaUev, A. Nakovski, /. David- dramma di ima dorma, Bora Naj• corrispot1denzedi studiosi dall'e- ■ <!I!. ■ stessoprotei/onne e stravaganteta- per i suoi racconti animalisrici,di kov, D. Contev, K. Strandtev, L. denova, che, impegnata con fede stero. ■ ~ : lento animano Baruten bukvar caccia e d'~mbiente picco~o-bor- Dilov, A. Mandadtiev.'. ecc.) sa- intransigente_nellacost~uzio~,edel- D.M. ■ :: ■ (Abbecedario d, polvere da sparo, ghese, considerato un classico per rebbe troppo lungo. Ca,amo solo la nuova soc,erà, vede I suo, orgo- ■ ~ ■ 1969),ci~lodi raccontiresistenzi~li la trilogia Ivan Kondarev (1958- qualche c~o. . . glio~ie solari co11vi11cù~1segnrtiet~- (Pagina a cur~ di D~n_iloMane.ra ■ ~ Ldeformah dallafitta retemetafonca 64), centratasul duello tra!'omoni- Il versanteA. Gul1aJk1fu famo- farsi nel rapporto con I eroe rregatt- e d1Maunz10 Ferrans) ■ ~ ......................................................................... ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==