Alfabeta - anno VI - n. 56 - gennaio 1984

Giardincoonvistasulmistero (Pensieri brevi di evoluzione) U rocce antiche di terrestre pianta, le inerti, le miliardarie d'anni di anteriori disastri, non diverse O dal vivere distaccate, nell'enorme certezza a blocco nel globo, sono immobili madri e non pu.JJulantidi moti ... Un sacchettoa mt!mbrana ele suep<Jmpe; massa ceritrah minima, tknso dei fi/amtnli altora"gliatiaforma di matassa col programma ddl'asue. È lo cdlulo sulle rocce vivente, combinazione folle. Con mille granuli sferici oscuri e sabbie come alla lente la luna ... Assorbe, 011,aversopompe, l'ombienre 15 (zuccheri, onde) elaborando svolge un analogo asi, s'allunga e sdoppia. Migliaia di enzimi adopera il batterio o o~rozioni velocissime chimiche ... Tale ogni vila serba lo sua crescita moalre si va nell'espansivo iruieme di universo al disordi.M corr~ ... Con due catene in tlica, che avvolge l'una con l'altra, ilfdamento ddle molecole di un millimetro d'acido, 25 lintart stqutnza di motivi, con le istruzioni sue a miliardi di segni è rotolo, appallo1tola10 Mila fabbrica della cellula. Particelle, foglietti, fzbrt e tubuli sono le strullurt evidenti, a cristallo, dtl vivo ... Efu l'origine un nucWJ oppurt fu un ltgame di moltcok, gtntran1e più complast victnde a furia di riprodursi ... Tali i sisttmi viventi, ulteriori 35 a quelli inerti, luoghi di avvtnimtnti .. E l'uomo è l'arrivo di una sapitnza serino. St da miliardi d'anni scattano i bacilli, in ogni salto accadde forse un misto di certi programmi? un'eccezione? u11atto di organi dissimili che s'incaltnano? (il usso è tardo) ... Noi vediamo i virus di pomdrica ,aia saldala alla coda, prtdoni, al malt dtlla vita uguali muoi·trsi ... Sulle antiche roect, sconvoltt, epoi quasi 45 fwe, e ptr bombardamLnto di scariche ultraviolellt «citate, si proietta la vita, o ptr causa ignota compare la turbolenza tsalla, la vita, che ha un cao1icoerrore. La nutriliva madre, da dove si ha la via, l la massa dtl mart agitala dal vtnlo, è la distesa marcia calori/tra, proficua alle s~it di verde, primo aisttnlt ... li pesa a buco in forma di ventosa 55 poi con mandibola articola10,che dtl cranio gioca asoskgrw, fu il grandt uscilo ... La vita all'aria impone anfibio a ossigeno. Tale ancora l'anguilla, a mosse piccole. E poi bocconi, afumcalt, i tritoni. Poi guizzo rtspiran/.t la luartola. E rettili t quadrupedi, distaccati. Simili quindi ifigli di rnanvm, perchl la mJJrciae laprensiont è stmprt immersa. Ma svelta marw e posizione bipede 65 e svincolata scatola cranica ne/Javolta mtdia: ecco il tagliatore di selce, «co l'uomo, non bloccato all'ambitnle. Si trasftrisa ad organi.artificiali, l un trasposto asere con bisogni arcaici. (E servireb~ in assenza di salti, o lampi completi d'apocalisse, aggiustart in lui il naso rono verso il globo ... ) A.nocca l'uomo ogni prodctto polposo. Con canini normali, [,eco il dtnte e assume 15 i tu«rcoli, i/rulli, i germogli, t ltlarve. Com' tra il ptsct va, dietro la bocca .. Lui l'anleriore ha libero dal piede e si struttura tecnico, in una banda; poi sulle scorte, economista, scrive.. , Quindi lo spreco è immtnso come strage, vanno lt mandrie atintt e morti gli al/Hri.. , Ora comincia già la distruzioM della l.trra. È cosa umana co~ il val.ore, la legge e laprigione. 85 ~ È passo dtcisivo il àonolo lavorato a colpi astuli, schtggiando, Ml Quaternario. .5 Si defmisa l'uomo a colpi in una st:lce. ~ RendL.il sasso lagliente apercussioni Q.. usale aptrptndicolo. ~ Valt più tardi l'urto ptr tangente. Francesco Leonetti Poi laforma di mandorla si sceglie, e a schegge larghe, assottigliali gli orli, il pezzo si ritocca. Esis10110depositi ptr prove, con sbagli e nuclti esausti... Poi 1,•engono i raschietti dell'indus1ria. punte, coltelli, frecce con le 1acche, poi si dorme in capanne. li culto t d'ossidi crani o mandibole con l'alone gtnlile immateriale dell'ocra a fare i sassi simboli e ling11e... Questo è il soggetlo umano poi parlante. Lt piante ferme, senza urca, si n11trono. li nmrimento animale chiede la cerca, lapresa di alimenli, il dispositivo cht individua prede, /'al/11ngamentod'organi di cau11ra.. Nell'uomo cresa 11nimpianto strategico dittro l'orificio buccole. Ha gli organi di relazione. Sull'asse di spostamento. E sempre avanza, stnza mis11rapari. 95 105 (A guardare il principio di vita) Compare la vita l'incrostante coi vegetaliprimi le verdi azzurre alghe nel mare ... Alla costa, alloscoglio 115 più di un miliardo fa ... O lt rossastre... Lt pia11tea spore, co11quistatrici del sub-aereo, degli asciutti emersi, ha,mo un fusto sotterra senza radice lanciante fusti a dicotomia, verticali.. Poi stanno nelle stive a suolo ino11dato. Poi felci d'erba, e arborescenti, crescono con foglie nuove a distacco dall'acqua. All'altro salto, i semi in cavità, ifiori esplodono, nella vitale ricerca, 125 le piante superiori cott l'impeto loro, simili ad ora, salde e a ramoscelli invasivi a petali a colori, gli assoluti effimeri, odoranti amorosi .. Sulla materia aspra • della terra che ha Slraridi polvere e crepe, la vitaè principiante vicina all'acqua, rara, vincente contro il prtvtdibile, gracilirà essendo, con logica afilamento .. Forte come lt piante d'acqua le umili bagnate leggermente o putride. Sono queste il vivo e ~vono. La cellula di fondo a voglia mobile, lo svenlolanlt sotto, umidiccia, infognata, è il vi1alesicuro, evoluto che è visibile ancora: sale fuori dall'acqua a sporgersi come sboccio di cima sull'informe in processo di uscita, per potenza di erba. 135 145 (La camera con libri in più) Certe forme riunite di questa anlichità stanno coi libri, nello Sludio di casa. Vivono qui. Forst il vtrdt interiore tra i murifiortnte, il vigore, il rossore riservato della verzura, come gli orobi dicono, è il senso del paradiso. Quale nel chiostro, e più semplice. È il geranio, il colore rum strappato, il vaso con pian/a acctsa, la scala di cocci e di ftlci, la sostanza che è madre tklla brtvi16 o dei secoli dello specit bellissima dei petali e degli anelli di tronco. E della scorza a maglia mirabile, punii minimi al dito. Qui c'è l'euforbia, l'alzata nel deserto, t ilfico di Adamo, a foglia larga a rnutanda, grottesca, e ancora nel vano una tata d'alce parassita a corna pendule su piccolo pezzo morto di quercia .. In mezzo, grande e piena t lafelicia. Di anni duecento de/I'amazzonia. pianta di sottobosco, ha getto di ombrello t tronco; 155 165 qui al~ro al centro di navicella. 175 Ma quante sono le minu1e, innaffiate al bordo dalla donna compagna, volgendosi a una serra, un terrazzo riparato fuori che ha cielo sui muri bassi, adatto a crescere i11credibileil bambù. lui folto ondeggiante ali'aria cespuglio o morgana fra le cast lt griglie, torreggia11tta dondolo tiene passaggi di colombi, passeri, rondini .. Oh il bamb1ì nero, inttrminato e ~Ilo 185 t pieght1-·olestnza crollo, gracilità essendo, arco che vince con logica vivente ... Si comincia bevendo l'acqua a vivere. Quindi è la bocca, lagrande bocca il momento primo o l'tssenza del cresce111e cercante, e sonoro, che si forma corpo, sangue e senso, e discorso (poi siamo i morti) .. La s/oria è poca e trista, la successiva, 195 fusata nei valori, provandosi a un oltre non gilmgibile. Ancora amabile amara, a ricordi .. Enumerando i libri, si sceglie. Qui i malerialisti dai greci a noi. E analisri e 1eoricidei segni, co11l'apparato dei dubbi, col nesso tsiguo o diro (guai chi l'amputa) fra la cosa e il nome. E relazioni fra i campi, i simboli, i dmi. 205 Lacan raccoglie Bolk: c'è smisura nasce11do, non ctnlro di esperienza .. Ai materialisti si tomo, approssima11do il relativo vero, su fiume più mosso. (La propria posa) A un mio tavoli110di caffè, qua11domi tolgo dalla ctrca. o dal sonno, o un viaggio per Torino o per Roma, appoggio carte lt banche lastrada riempiono e il cortile di casa da ringhiera. lo ,iarivo coset1ti110alfitto di larici 215 g,wrdavo i11famed'estale, mondo caldo, alle colonie grtche fra i sibariti e i l11ca11i.Osci e Piceni che da1111s0otto ghiaia le sepolture, in gesto rw111icchiato,come feti .. fio naso fortt t stsso con allegrezza. U1opianella testa. La lingua è di Campanella e vociana e di miliranti moderni, addolcita con suoni di Bologna, negli s,udi. 225 lt ragio11idi arcaico che 101/eroo amo, volterriano del sud, sono di base con furore logico. Si legge 11ell,, cimi di crescita a cancro oggi la divisione efamt come già. Certo se l'acqua o vita, e la luce espansiva si oscurano, è Slabile l'incerto ... Ciò non toglie un senso, un asse dtlle cose non solo della frase ... Valt l'itrdllstria stmprt delle selci scheggiate a tocchi dolci, con sviluppo 1ota/edi artificio asservito ai distacchi, alle potenze ... E conrro, è ignoto se valgono o se pigliano alfo11dosino a un salto, la forzo alfa mano e la testaf ulmiflea. 235 ConuM.nto. Qui serve semplicemente qual- centrale vi è una massa piuttosto come formativa delrevoluzione 206) egli non è citato esplicitamente ma va compreso dove Lacan espone in brevissimonel '49 (Scrit• ti, pp. 90-91) «il punto dì vista che formuliamo come il dato di una vera e propria prematurazione specifica della nascita nell'uomo. Notiamo di sfuggitache questo da• to è riconosciuto come tale dagli embriologi». Termina con questo quarto can- che esempio, sui miei temi, di densa, costituita probabilmente da umana: «l'industria africana dei to, completo in ~ e immesso nel• «prelievi» da taluni testi teorici, filamenti ripiegati su se stessi• ecc. ciottoli corrisponde con cenezza a l'insieme e nel continuo, il testo per misurare lo slittamento stilisti• ecc. (La logica del vivente. 1970. quella che si può ritenere fosse la poctico(«paemeuoecommento») co effettuato con vario valore. E ed. it. Einaudi, p. 315). prima forma distinta dal ciottolo j che ho elaborato nei due anni re• dunque scelgo qui: l'organizzazio- - Leggi, per i versi 77.79 e 86- grezzo•. E sullo stesso problema: ~ ~:~~rin~f ;:r!a~~s~:iat~~~ ';n1',;;~e:Je~ 1 ~io!~ofa nd t bocca; i~~m~n:!n1:ar~:-~~~l~~~~I;~~ ~~~~~i ~~f:~~,r:~i~::::i 1 1~ ~~: 2 38/39(e ora reca molte correzioni) - Leggi, per i versi 8--11,Fran• organismo si dispone dietro l'orifi• l'altro, perpendicolarmente alla :: e il terzo col titolo «Il seno» e una çois Jacob: «nelle fotografie prese zio alimentare ( ... ) costituisce lo superficie» ccc. (Il gesto e la paro• _§ dichiarazione in nota è dato nel n. al microscopio elettronico, la ce). schema normale degli animali•. E la, 1964,ed. it. Einaudi, I, p. 34 e F.L. e&. 48 (ora con un ampliamento in fi. lula batterica appare come un sac• sull'origine dell'industria preistori• pp. 108, I IO). a' ~"-•)_.__________ ch_e_u_o•_._E_an_c_o,_a_: •n_e na_,e_g;_o_ne _ c a,_e_s_u1_1a_p_ri_on_·1_à_1e_c_n;_ca_m_a_n_ua_1_e _ Pe_r q_u 1o n ·g_u_a,_d_a_Bo_1_k_(v_e_,so _ _ __ _ _ _,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==